Primi piatti

Risotto al timo e limone con feta e ciliegini gialli

30 Aprile 2015

Risotto al timo e limone con feta e ciliegini gialli | In questi giorni nell’aria c’è un profumo particolare, e i colori sono magnifici. Ieri, ad esempio, c’erano delle nuvole meravigliose. Gomitoli di lana bianchi e vaporosi, avvolti in un cielo turchese. Ma turchese turchese. Ieri pomeriggio mi sono ritrovata a scattare delle foto con l’iPhone, perché era impossibile non farlo, e dopo, nel riguardarle, mi sono resa conto che i colori erano così enfatizzati da sembrare finti. Sembrava quasi che qualcuno si fosse divertito a fare un lavoro di post-produzione su tutto il mondo circostante. Ecco, guardate qui.

Così per l’aria. E’ ferma, calma e profumata. Sembra che il suo peso specifico sia cambiato. La sento sulla pelle. Come se avesse una consistenza. Magari mi sbaglio, ma secondo me, con il cambio di stagione, cambia qualcosa anche all’aria…o forse, è semplicemente la nostra  mia percezione a cambiare.

Fatto sta, che ci sono giornate talmente belle, che starsene rinchiusi è un vero peccato. Infatti, i giorni in cui vado a correre, mi sento felice e spensierata. Sono momenti che adoro. Momenti in cui mi rilasso, mi guardo attorno, penso, immagino e creo…già, perché durante la corsa, capita sempre che mi arrivi qualche bella idea :)

Sono sveglia da un po’….e ho un obiettivo, quello di vivermi questa giornata, di godermela appieno, con un occhio a domani e al weekend lungo che mi attende.

Tanti programmi in mente, ma con un solo ingrediente principale : il relax !

Cercate di rilassarvi anche voi, non sprecate tempo, o meglio, usatelo nel vostro modo preferito :)

Il gioco

La mia ricetta di oggi è molto semplice, leggera e saporita. Un mix di colori e profumi. I pomodorini gialli sembrano piccoli soli all’ora del tramonto; il timo e il limone sono semplicemente inebrianti. Una combinazione di sapori delicati, come quello del risotto, con sapori un po’ più intensi e decisi, come quello della feta. Ogni boccone, una sorpresa. Non vi resta altro da fare che provarlo :)

Casseruola rotonda in ghisa LE CREUSET

Risotto al timo e limone con feta e ciliegini gialli 59

Risotto al timo e limone con feta e ciliegini gialli 61

5 da 1 voto
Risotto al timo e limone con feta e ciliegini gialli
Preparazione
15 min
Cottura
55 min
Tempo totale
1 h 10 min
 
Io ho preparato all'incirca 400 g di pomodori ciliegia. Preparane una dose inferiore non ha molto senso. Ovvio che per il risotto sono tanti, ma potreste usarli per farcire delle gustose bruschette, come contorno, o magari, potreste aggiungerli ad una ricca insalata. In realtà, sono buonissimi anche così..come le ciliegie, uno tira l'altro.
Piatto: Primo piatto
Cucina: Italiana
Autore: m4ry
Ingredienti
  • Per due
  • Per i pomodorini ciliegia
  • Pomodori ciliegia
  • olio evo q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • zucchero integrale di canna q.b.
  • timo
  • Per il risotto
  • 200 g di riso Roma
  • 30/40 g di feta + altra per la finitura
  • 1 piccolo limone
  • un mazzettino piccolo di timo e prezzemolo
  • 1 spicchio d'aglio
  • olio evo q.b.
  • una noce di burro
  • 2 cucchiai di panna fresca
  • mezzo litro di brodo vegetale
Istruzioni
  1. Accendete il forno a 150°.
  2. Lavate i pomodorini e asciugateli.
  3. Rivestite una teglia con carta forno, irroratela con olio, qualche pizzico di sale, qualche pizzico di zucchero, pepe e timo.
  4. Mettete un cucchiaio d'olio in un piatto fondo e rotolateci dentro i pomodorini ciliegia, trasferiteli nella teglia e conditeli ancora con qualche pizzico di sale, qualche pizzico di zucchero, pepe e timo.
  5. Infornate e cuocete per 30/40 minuti.
  6. Mettete una pentola dai bordi alti sul fuoco ( a fiamma bassa), aggiungete l'olio, il burro, il trito di aglio, prezzemolo, timo e la scorza del limone ricavata con il rigalimoni.
  7. Quando sentite salire il profumo, aggiungete il riso e tostatelo, girando con un cucchiaio di legno, fino a quando non diventerà trasparente.
  8. Aggiungete uno/due mestoli di brodo caldo per volta e girate.
  9. Aggiungete man mano altro brodo, fino a portare il riso a cottura.
  10. Quando il riso è cotto, aggiungete la panna, la feta sbriciolata e spegnete.
  11. Mantecate a fiamma spenta per un minuto e impiattate.
  12. Mettete in ciascun piatto li riso, 5/6 pomodorini confit, della feta sbriciolata al momento, un filo d'olio e servite.

Casseruola rotonda in ghisa LE CREUSET

Risotto al timo e limone con feta e ciliegini gialli 58Risotto al timo e limone con feta e ciliegini gialli 57Risotto al timo e limone con feta e ciliegini gialli 33

Facebook Comments

You Might Also Like

13 Comments

  • Reply Claudia 30 Aprile 2015 at 10:05

    Bellissimo questo cielo! S^, hai ragione, in questo periodo l’aria cambia, è palpabile sulla pelle. E c’è tanto profumo, io lo sento anche dopo la pioggia, che da noi c’è stata tanto questi giorni!
    Mi piace il risotto perchè deve essere un equilibrio perfetto. Brava!
    Un bacione :*

  • Reply Erica Di Paolo 30 Aprile 2015 at 11:53

    Guardavo anche io, in questi giorni, i colori che mi circondano. I nuvoloni nel cielo, quello scorcio turchese che ogni tanto mostrano, il verde così intenso della natura al risveglio sotto una intensa pioggia, le fioriture….. Meravigliosa vita. A volte penso che sia tutto così bello da non poter essere ‘appiattito’ in una foto. E allora metto da parte il mio istinto da fotografa accanita e mi godo tutto, semplicemente, con gli occhi e con grandi respiri.
    Grazie per la bellezza del tuo animo e per i sapori inebrianti che ci proponi sempre. Questo piatto è a dir poco travolgente. Amo ogni ingrediente e….. posso venire a gustarmelo con te? ^_^
    Un bacione, buona giornata.

  • Reply Michela - Menta e Rosmarino 30 Aprile 2015 at 11:55

    Amo molto questo periodo, per i suoi colori e per i suoi profumi. Ieri mattina quando sono arrivata in ospedale, fuori si sentiva l’odore dell’erba quando è bagnata dalla rugiada…e improvvisamente la giornata mi è sembrata meno dura.
    Bello il risotto, socia mia, e sai che anche mia mamma è grande utilizzatrice di pomodorini gialli?

    :*:*:*

  • Reply Valeria 30 Aprile 2015 at 13:07

    Il cielo è stupendo, hai ragione :)
    Oggi, qui in Piemonte, è tornato il bel tempo e con lui la voglia di uscire e godersi la giornata.. è proprio vero che quando impieghi il tuo tempo in un modo che ti diverte e ti rilassa ti senti molto meglio, anche se magari all’inizio avevi solo voglia di stare a letto tutto il giorno :)
    Buono il tuo risotto, mi sa di primavera :)
    Un bacione :)

  • Reply g 30 Aprile 2015 at 15:06

    un risotto molto originale anche per la scelta degli ingredienti, molto piacevole

  • Reply Imma 30 Aprile 2015 at 15:54

    Tesoro è bellissimo regalarsi dei momenti per se stessi e godere anche di piccole cose, di attimi priziosi magari solo nostri e la foto delle nuvole mi ha prorpio incantata credimi..un sogno…davvero sembrano finte,un fotomontaggio…la natura che scenari meravigliosi ci regala!!!ottimo anche il tuo piatto gustoso e leggero come piace a me!!baci grandi e buon weekend cara,
    Imma

  • Reply Veronica 30 Aprile 2015 at 17:11

    È’ vero cara in questi giorni il cielo sembra avere sfumature artificiali da quanto è pieno di colore e anche l ‘ umore è più alto. Buonissimo e delicato il tuo risotto. Buon 1 maggio

  • Reply Pattipatti 30 Aprile 2015 at 19:15

    I ciliegini gialli li conosco da non molto tempo ma li adoro, sono speciali! Questo risotto deve essere profumatissimo… e me lo godo perchè qui in campania sta piovendo da una settimana a diritto e odori e colori non ce ne sono…..
    sob!
    Un bacsione mora!!

  • Reply Silvia Brisi 30 Aprile 2015 at 21:32

    Che bello!!! Devo provarlo, mi piace un sacco e poi è così colorato e allegro!! Qui il tempo è davvero brutto, peccato, ma alla fine basta starsene un po’ via dal lavoro!! Un abbraccio Mary e buon we!!

  • Reply Silvia 1 Maggio 2015 at 0:03

    Tesoro, è vero, forse sta arrivando questa “maledetta” primavera! <3

  • Reply zia Consu 1 Maggio 2015 at 11:37

    Ciao tesoro, sono un po’ assente in questo periodo ma questa ricetta non potevo proprio perdermela :-) Ho l’acquolina in bocca :-P
    Buon we e a presto <3
    ps: le foto parlano da sole..

  • Reply Audrey 1 Maggio 2015 at 18:08

    5 stars
    queste giornate mettono allegria e fanno tornare la gioia di vivere con i loro colori e il rinascere della natura ;)
    Ricetta deliziosa e meravigliosa e che foto!!! stupende!!!
    un abbraccio e naturalmente a prestissimo visto che ci vedremo a torino
    buon primo maggio e buon fine settimana :*

  • Reply Roberta Morasco 2 Maggio 2015 at 15:26

    Hai ragione amica, non si può stare chiusi in casa con certe giornate!
    Il cielo, i colori ed i profumi aprono la mente ed il cuore…e la primavera arriva, è vicina.
    Ma che foto Mary…sono bellisisme, adoro gli accostamenti che fai di colori sapori tutto. Sei bravissima.
    Un abbraccio forte ….e tra due settimane ti ‘stritolo’ e sbaciucchio di persona! <3

  • Leave a Reply

    Valutazione ricetta




    diciotto − uno =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.