Comincio con l’augurarvi il buongiorno, e poi spero che qualcos’altro venga fuori man mano. Non è un caso che io non abbia pubblicato ancora nulla questa settimana, è solo che faccio fatica a raccogliere idee e pensieri. Come sempre, ne ho talmente tanti e talmente diversi tra loro che tra un po’ mi toccherà chiedere in prestito la testa di qualcun altro…perché tutti nella mia non ci stanno più!
Mi sento già proiettata alle vacanze, nonostante abbia davanti a me ancora due mesi pieni di lavoro…ieri pomeriggio, mi sono immaginata al mare, sotto l’ombrellone, con un libro tra le mani e le cuffiette nelle orecchie.
E’ stata un’immagine bella e rilassante…mi ha fatta sentire più leggera e ho anche realizzato che il mare mi manca. La vacanza dell’anno scorso tra Belgio e Olanda è stata bellissima, però ora devo riconoscere che mi manca. Il mare mi manca. L’ho sempre amato in modo esagerato, soprattutto in inverno o in quei periodi in cui c’è poca gente e me lo posso godere liberamente, centimetro dopo centimetro, senza quella sensazione di “soffocamento” che mi provoca l’avere troppa gente attorno.
Ecco perché la mia meta preferita per le vacanze è la Grecia. Ed ecco perché quest’anno mi sono lasciata convincere dai miei genitori ad andare a trascorrere qualche giorno con loro a Valona, in Albania. Anche i miei genitori erano amanti delle vacanze in Grecia, ma questo è il terzo anno consecutivo che tornano in Albania. Pare che il mare sia bellissimo e che anche lì non ci sia ressa. E visto che ho voglia di fare qualche giorno di “mare e solo mare” e “pesce fresco, solo pesce”, ho pensato che ne valesse la pena. Sono davvero curiosa. Saranno 5 giorni di relax totale. Ho voglia di lasciarmi andare e di liberarmi da tutte le tossine accumulate negli ultimi mesi…poi vi racconterò, naturalmente:)
Ma ora parliamo di cibo, e di questi conchiglioni ripieni. C’è un ricordo legato a questo piatto, e risale a tanti, tantissimi anni fa. Ero solo una bambina e mia mamma decise di prepararli per un pranzo in famiglia della domenica con zii e cugini. Vivevamo ancora a Milano. La ricetta era quella della mamma di un suo alunno. Ecco, diciamo che l’esperimento fallì miseramente.
I conchiglioni rimasero crudi e molto asciutti. Non piacquero a nessuno. Però, già da allora, nonostante fossi solo una bambina (praticamente a digiuno di cucina), in quel piatto vedevo grandi potenzialità. Anche se quelli preparati da mia mamma facevano veramente pena, sentivo che con gli accorgimenti giusti, sarebbero stati perfetti. Infatti non vi nascondo che poi, una volta diventata più grandicella, i conchiglioni ripieni sono diventati quasi una sfida per me.
La prima volta che li ho preparati, la paura di fallire c’era ( visti i precedenti di mia mamma), e invece, ricordo che vennero buonissimi. E poi, dopo la prima volta ne sono seguite anche altre. L’ultima è questa che vi propongo oggi.
Il ripieno è gustoso, accattivante e profumatissimo. La besciamella alla zucchina e piselli è meravigliosa. I sapori si amalgamano perfettamente tra loro dando vita a un piatto che non ti stancheresti mai di mangiare. Anche riscaldati sono buonissimi. Erbe aromatiche, limone e pistacchi completano il tutto in modo perfetto. Insomma, un piatto delicato ma con carattere. Provatelo, perché sono certa che conquisterà anche voi.
Bene, direi che vi ho trattenuti abbastanza per oggi e corro, ora devo correre!
Buona giornata e buona settimana :)
Cheap Thrills…

- 250 g di conchiglioni
- 50 g di grana padano grattugiato
- granella di pistacchi q.b.
- Per la farcitura dei conchiglioni
- 280 g di ricotta di mucca
- 100 g di mascarpone
- 130 g di zucchine
- 50 g di grana padano
- 30 g di pistacchi
- 1 cucchiaino di miele d'acacia
- la scorza di mezzo limone
- basilico q.b.
- maggiorana q.b.
- origano secco due/tre pizzichi
- sale q.b.
- pepe q.b.
- Per la besciamella alle zucchine e piselli
- 200 g di zucchine
- 150 g di piselli
- qualche foglia di basilico
- 50 g di burro
- 30 g di farina
- 300 ml di latte
- 200 ml dell'acqua di cottura delle verdure
-
Lavate, spuntate la zucchina, tagliatela a cubetti e mettetela insieme ai piselli in un pentolino con acqua appena salata. Sbollentate per qualche minuto, scolate e immergete le verdure in acqua ghiacciata. Scolatetele e tenete da parte.
-
Mettete nel cutter 50 g di grana padano con la scorza di limone, il basilico, la maggiorana, la zucchina (130 gr), l'origano, i pistacchi e sminuzzate tutto finemente.
-
Lavorate in una ciotola la ricotta con il mascarpone, aggiungete il trito aromatico, il miele e amalgamate tutto bene.
-
Cuocete i conchiglioni in abbondante acqua salata per la metà del tempo di cottura indicato sulla confezione ( e anche un paio di minuti in più). Scolateli e disponeteli su un tagliere.
-
Preparate la besciamella facendo fondere in una pentola il burro, aggiungete la farina, fatela tostare e stemperatela con il mix di latte e acqua di cottura delle verdure. Mescolate continuamente con una frusta e fate addensare, ma non eccessivamente. Una volta pronta, trasferitela nel bicchiere del frullatore a immersione, aggiungete le zucchine e i piselli sbollentati, qualche foglia di basilico e riducete tutto in crema. Aggiustate di sale.
-
Accendete il forno a 180°.
-
Farcite i conchiglioni con un cucchiaino colmo di composto di ricotta.
-
Prendete una teglia da forno e mettete sul fondo quasi tutta la besciamella alle verdure, aggiungete i conchiglioni, completate con la besciamella rimasta, cospargete con i 50 g di grana padano rimasti, con la granella di pistacchio e infornate per circa 40 minuti.
-
Sfornate e fate riposare 5 minuti prima di servire.
22 Comments
Son quelle cose a cui non pensi, non ho mai visto l’Albania come una meta turistica, ma perché no in effetti, da provare. Anche io odio la pazza folla, le resse e la gente in generale, soprattutto mai come ora ho bisogno di uno stacco assoluto e credo che questa potrebbe essere una bella alternativa. Ovviamente belle foto e piatto appetitoso
E tra l’altro…è ancora molto economica. Ti saprò dire ;) Grazie Lara ! Bacio grande :)
Tesoro anche per me questo periodo ho uno stallo mentale con il blog vado avanti con le ricette in archivio perchè ho tante ideee ma confuse…sarà l’estate che avanza e la voglia di mare e di relax:-)!!!I conchiglioni li faccio spesso ma cosi è una novità, li proverò domencia a pranzo!Un bacione grande,Imma
Sì Imma…magari sarà l’idea delle vacanze…la voglia di riposo. Che poi, è più che legittima…
Baciiii grandi !
Grecia e Albania mi incuriosiscono entrambe, anche se la prima mi sembra più turista e opterei per la seconda.
Mi incuriosiscono ancora di più questi conchiglioni anche sedalle foto non capisco: hanno davvero forma di conchiglia gigante? Per il ripieno, la besciamella di verdure, tutto mi fa gola di questa piatto!
E’ vero, la Grecia è sicuramente più turistica, però ti garantisco che la confusione non si percepisce. Hanno tutt’altro tipo di cultura e modo di vivere gli spazi. Poi certo, dipende anche da dove vai. Ma ti giuro che in spiaggia non ho mai trovato ressa…mai mai ! Per l’Albania ti farò sapere. Certo, mi pare di aver capito che oltre al mare ci sia ancora poco…ma al mio ritorno trasmetterò tutte le info ;) Questa ricetta è golosissima e sì, la pasta ha la forma delle conchiglie giganti. E’ tanto carina :)
Dear Mary,
I am writing in english. Since appreciation has no language and so does music. I have always just liked your photos on Facebook. But they are magical and show your stunning skills. I do not understand what you wrote about Cheap Thrills. But if its Sia then it rocks. I have been humming it the whole week.
Dear Roy, you’re well come. Thank you very much for your words…I usually use to close all my posts with a song. And I really like this song of Sia, that makes me think of summer :) Kisses ;)
Non sai che darei x allungare una forchetta e fare l’assaggio :-P
Anch’io sono un’amante delle vacanze in Grecia mentre non sono mai stata in Albania, quindi aspetto con interesse il tuo reportage :-)
Buona serata <3
E il reportage ci sarà ;) Baciotti Consu!
Che super piatto Mry!! Sai che io invece i conchiglioni quando li faccio al forno li cuocio sempre per il tempo indicato sulla confezione? Sennò mi rimangono sempre troppo duri anche se li riempio di besciamelle o sugo, non so come mai!! La prima volta che li feci invece li lasciai molto più al dente ed erano poi durissimi, che ridere!!
Comunque si, potenzialità a mille, ci hai visto bene!!
Che bella deve essere l’ Albania, conosco diverse persone che l’ hanno scelta come meta per il mare e si sono trovati benissimo!! Via, poi ci racconterai, intanto goditi il we che arriva, anche io sono un po’ troppo piena di idee e pensieri e poi però al momento di concludere mi perdo nelle mille cose, magari è solo un po’ di stanchezza mentale!! Un abbraccio carissima, buona serata!
Ahahaha ! I conchiglioni…croce e delizia ! mah, magari dipende dal tipo di pasta…comunque io tendo a lasciare la besciamella piuttosto lenta proprio per favorire la cottura in forno.
Baciottiii !
Fantastici, quella sfiziosa besciamella rende questi conchiglioni molto appetitosi, sempre bravissima Mary!!!
Un bacione
Grazie Ely ! Un abbraccio :*
Non vedo l’ora di vedere le foto dei cinque giorni in Albania…ci saranno foto vero? ;)
Non sapevo che avessi vissuto a Milano! Ricetta magnifica …pistacchi, ricotta, zucchine…scommetto che se lo assaggiassi diventerebbe uno dei miei primi piatti preferiti :) da provare assolutamente!
Bellissime foto, un bacio :****
Sì, ci saranno…guarda, sono davvero curiosa :) baciotti Anto e grazie di cuore <3
Non so come sia l’Albania, ma di certo 5 giorni di relax fanno bene a tutti!!! Complimenti questi conchiglioni hanno un aspetto stupendo!!!!
Grazie Mila, un abbraccio !
Ciao cara finalmente riesco a passare a salutarti, anche a me piace tantissimo la Grecia ci sono stata una volta e mi è rimasta nel cuore vorrei tanto tornarci !! mi affascina però anche l’Albania . Questi conchiglioni sono deliziosi il ripieno è proprio quello che piace a me sempre più brava tesoro . Un abbraccio ?
Grazie per essere passata :) Un bacione !
Com’è che parli di vacanze e io mi ritrovo a sognare assieme a te? E’ vero che città nuove e “piene” riescono a farci innamorare, ma come calma e rilassa il mare, nulla può! Quindi quoto completamente la scelta fatta: bravi i genitori che ti hanno convinta!
Ma… queste foto che parlano?
Cosa mi dicono?
Dicono “mangiami”! XD
Mi piace la piccola spregiudicata Mary che non vuol mollare, ma migliorare quel che per lei sarà una conquista! Lo si vede assolutamente in questa ricetta collaudata, lo si vede nell’amore che ci hai messo (già che le foto parlano e fanno le spie!)!
Non ti stanchi mai tu? :***
Ro…vai a leggere il mio post di oggi…ti ci porto davvero un po’ in vacanza ;) Baciotti !