Impasti lievitati

I taralli pugliesi, i così detti “scaldatelli”

28 Dicembre 2015

I taralli pugliesi, i così detti “scaldatelli” | Quando ho scritto il mio ultimo post, qui, non avevo escluso la possibilità di tornare a pubblicare qualcosa prima della fine dell’anno, e così…tadan ! Eccomi qui :)

Spero che abbiate trascorso un buon Natale e dei giorni sereni, in compagnia delle persone più care. Immagino che abbiate scartato regali, mangiato come se non ci fosse un domani e giocato a tutti i giochi possibili.

Io, ho vissuto questi giorni di festa-riposo all’insegna dell’estemporaneità.
Il giorno di Natale, dopo essere rientrata a casa nel primo pomeriggio, non ne sono più uscita.
Sono entrata in una sorta di letargo volontario. Un letargo piacevolissimo, a dire il vero, durante il quale mi sono lasciata trasportare solo dalle voglie del momento. Ho dormito tanto, tantissimo. Non ricordavo nemmeno più cosa significasse dormire davvero. Così come non ricordavo più quanto fosse bello alzarsi, fare colazione, e rimettersi ancora un po’ nel letto a guardare la tv. Mi sono rilassata e assecondata totalmente. Ho preparato torte in orari insoliti, mangiato il minestrone di domenica e impastato una focaccia per il pranzo, che poi, invece, abbiamo infornato e mangiato per cena.

Insomma, tutto è andato a caso e per caso…anche questi taralli.

La ricetta è già presente sul blog ( qui ), ma in questi giorni (per la precisione sabato sera), ci è venuta voglia di prepararli e a me, è venuta voglia di fotografarli ;)
Mi sono svegliata nel cuore della notte, tra sabato e domenica, appunto, e ho realizzato che avevo una gran voglia di scattare qualche foto…un desiderio irrefrenabile. Così, ecco qui i miei taralli e i miei scatti.

Sono friabili e croccanti, uno tira l’altro. Li ho aromatizzati con semi di finocchio, così come prevede la tradizione, ma naturalmente potete arricchirli anche con del peperoncino, pepe o altre spezie a piacere. Una sola raccomandazione…per prepararli, usate ingredienti di ottima qualità : un buon vino bianco e un buon olio extra vergine d’oliva.

Sono ottimi da sgranocchiare così, oppure per accompagnare salumi, formaggi o delle olive nere. Insomma, il problema è che sono buoni in tutti i modi.
Io, ad esempio, adoro pucciarli nel caffè e latte oppure nel tè…d’altro canto, i gusti sono gusti ;)

Oggi ritorno alla normalità, rientro a lavoro, ma giuro che se potessi continuerei a starmene rinchiusa in casa fino al 2016 !
Qualora ( ed è assai probabile ) non ci dovessimo rivedere prima del nuovo anno, vi rinnovo i miei auguri, e se avete voglia, passate a leggere il mio post, qui, che doveva essere l’ultimo dell’anno.

Contagiata dal film “Quasi amici”, visto ieri sera per l’ennesima volta, vi lascio una botta di vita…Boogie Wonderland.

A presto !

Taralli scaldatelli 20151078 Taralli scaldatelli 20151083Taralli scaldatelli 20151080

Ricetta I taralli pugliesi, i così detti “scaldatelli”

INGREDIENTI
250 gr di farina 00
250 gr di farina di semola rimacinata di grano duro
10 gr di sale
200 ml di vino bianco
100 ml di olio evo
q.b. di semi di finocchio

ISTRUZIONI
Mettete tutti gli ingredienti nel cestello della planetaria montato con il gancio impastatore ( in mancanza in una ciotola capiente ) e lavorateli bene, fino ad ottenere una palla compatta, dalla consistenza lucida ed elastica ( saranno sufficienti 10 minuti alla prima velocità).
Una volta pronto l’impasto, coprite la ciotola con pellicola e fate riposare per 30 minuti.
Intanto mettete una pentola con acqua sul fuoco e fatela sobbollire.
Accendete il forno a 180°.
Prendete pezzi d’impasto e ricavate dei cilindri spessi un dito.
Tagliate ciascun cilindro in pezzi lunghi circa 15 cm, e dategli la forma di tarallo.
Man mano che formate i taralli, trasferirteli su una spianatoia.
Una volta esaurito tutto l’impasto, tuffate i taralli, pochi per volta, nell’acqua bollente ( non fatela bollire, ma sobbollire ) e man mano che tornano a galla tirateli su con la schiumarola e metteteli ad asciugare sulla spianatoia.
Una volta sbollentati tutti i taralli, prendete una o due teglie da forno ( sufficienti a contenere tutti i taralli ), rivestitele con carta forno e disponeteci sopra i taralli.
Infornate e cuocete per circa 30/40 minuti.
I taralli devono asciugarsi e dorarsi leggermente.
Una volta cotti, fateli stare stare nel forno spento e aperto per altri due/tre minuti e poi sfornateli e fateli raffreddare completamente.
Si conservano per più giorni in sacchetti di plastica.

Taralli scaldatelli 20151098-2 Taralli scaldatelli 20151094 Taralli scaldatelli 20151101

Facebook Comments

You Might Also Like

20 Comments

  • Reply ipasticciditerry 28 Dicembre 2015 at 8:51

    4 stars
    Li conosco e li faccio uguale, uguale!! Sono buonissimi, hai ragione … Con tutto. Felice che tu ti sia rilassata, riposata e assecondata. Purtroppo il mio Natale non è stato ugualmente sereno per via della salute di mamma e dell’influenza che si è abbattuta su Christian e i suoi genitori. Niente di grave, per carità, c’è di peggio. Fa niente, io sorrido e aspetto tempi migliori. Intanto mi sgranocchio idealmente i tuoi tarallini, ne vado pazza! Buon lavoro tesoro mio e buon anno!

    • Reply m4ry 28 Dicembre 2015 at 16:50

      Sì, poi, con la farina di grano duro hanno una marcia in più…tesoro, auguro anche a voi festeggiamenti doppi per il 31. Spero che possiate stare tutti bene e godere insieme dell’arrivo del nuovo anno. Speriamo sia un anno positivo…
      Ti abbraccio forte forte <3

  • Reply ConUnPocoDiZucchero Elena 28 Dicembre 2015 at 9:20

    5 stars
    il nostro Natale è stato un po’ strano perchè alessandro si è beccato l’inflenza intestinale e non gli è ancora passata… ti lascio immaginare che non feste abbiamo passato! eh va bhe, capita!
    Felice che tu sia tornata primadel 31 con qst ricetta così me li posso preparare prorpio per qella occasione! ALe ne va matto e farli in casa deve essere bellissimo quindi si prova! grazie mille bellissima mia mery!

    • Reply m4ry 28 Dicembre 2015 at 16:47

      Uuuuu davvero ? Mi dispiace tanto Elenuccia mia…allora, mi auguro che il 31 possiate recuperare tutto…per voi, doppi festeggiamenti :) Farli in casa, insieme, è davvero bellissimo. Noi ci siamo divertiti tanto :)
      Ti abbraccio, e mi raccomando…<3

  • Reply Ilaria Guidi 28 Dicembre 2015 at 11:16

    5 stars
    Cara Mary…sono in estasi difronte alla bellezza di queste immagini…posso dirti che queste sono le foto più belle che tu abbia mai fatto? :) Per me ovviamente…sei riuscita a fare delle inquadrature bellissime e molto originali…sono foto cariche di poesia :) complimenti di cuore! Bravissima!
    Tanti bacetti!!
    Ila

    • Reply m4ry 28 Dicembre 2015 at 16:47

      Grazie di cuore Ila…avevo una gran voglia di scattarle quelle foto. Mi sentivo così libera e serena…rilassata. Era un momento bello e piacevole. L’albero di Natale acceso, la musica, i giorni di riposo…mi fa piacere sapere che la sensazione di benessere che provavo in quei momenti sia arrivata. Potendo, mi ci sarei fermata in quel momento…e in un certo modo, con questi scatti l’ho fatto.
      Bacini, tanti tanti…a te <3

  • Reply Silvia Brisi 28 Dicembre 2015 at 20:22

    Ah ah, a me è saltato il termostato della macchina tornando a casa dopo il pranzo di Natale, ma che sfigaaaaaa!!! Ma pace, siamo riusciti a tornare a casa dai miei con l’ aiuto di tutta la famiglia al completo e questo mi ha fatto pensare che la nostra famiglia è una forza e quindi sono stata felice lo stesso, anche appiedata!!
    Un bacione cara e quei taralli fanno impazzire anche me!!

    • Reply m4ry 29 Dicembre 2015 at 10:27

      La famiglia è sacra…
      Un bacione a te Silvia bella :*

  • Reply Paola 29 Dicembre 2015 at 15:36

    Quanta pace e intimità ci sono in queste foto. Mi piacciono, mi piacciono moltissimo. Mi piace quell’idea di ricreare un prato in casa su cui sedersi e fare un picnic; mi piace pensare che, se in compagnia delle persone giuste, quattro mura non siano una gabbia, ma pareti di cielo. I tarallini pugliesi sono buonissimi. Ammetto di non farli spesso, perché altrimenti li finirei in un secondo :)
    Buon anno Mary e ci rivedremo nel 2016 :)

    • Reply m4ry 29 Dicembre 2015 at 20:06

      Grazie Paola…è proprio ciò che volevo riuscire a trasmettere…un pezzo del nostro quotidiano…il modo in cui viviamo il nostro tempo quando siamo a casa e ci concediamo qualche coccola in più. Un abbraccio e buon anno anche a te ! Mi raccomando, tanta tanta serenità ! :*

  • Reply Lina 29 Dicembre 2015 at 16:11

    5 stars
    Eccomi qua, ad augurarmi che tu abbia passato un Natale pieno di gioia e ad augurarti un buon anno dal profondo del cuore. Era da un po’ che non passavo a trovarti, ultimamente arranco…fatico a leggere le amiche, fatico a scrivere e fatico anche a cucinare, ma leggerti è sempre un piacere e le tue ricette sono sempre top, dai taralli alle altre mille leccornie che adesso andrò a spulciarmi nei post indietro che mi sono persa.
    Tanti auguri Mary
    Ti abbraccio e spero di rivederti presto <3

    • Reply m4ry 29 Dicembre 2015 at 20:08

      Lina bella…si corre sempre, sempre…e io, invece, vorrei tirare il freno a mano e dedicare molto più tempo agli affetti e a tutto ciò che mi piace…mannaggia !
      Ti abbraccio forte, ti auguro di trascorrere giorni sereni, un meraviglioso 2016 e naturalmente, anche io mi auguro di rivederti presto ! Bacini bacetti <3

  • Reply Veronica 29 Dicembre 2015 at 19:11

    Anche io mi sono rilassata nel letargo tipico dei giorni Natalizi ed è stato poacevolissimo. Foto e ricetta bellissime. Auguri di Buon anno cara ❤️

    • Reply m4ry 29 Dicembre 2015 at 20:08

      Grazie mille Veronica ! Ti abbraccio e ti auguro un meraviglioso 2016 ! A presto <3

  • Reply zia Consu 29 Dicembre 2015 at 21:11

    Ciao tesoro, scusami riesco solo adesso a passare :-( sono appena rientrata dalla mia amata Barcellona e un saluto era d’obbligo :-) spero che le feste siano andate bene e ne approfitto per augurarti un buon inizio 2016 a te e alla tua splendida famiglia <3<3<3

    • Reply m4ry 30 Dicembre 2015 at 9:32

      Consu bella, spero che il tuo viaggio sia andato bene e che tu ti sia rigenerata e divertita :)
      Buon 2016 anche a te…ti ringrazio per il bellissimo pensiero e ti abbraccio forte forte :*

  • Reply manu 30 Dicembre 2015 at 13:47

    Grazie per questa fantastica ricetta.
    Ti abbraccio e ti auguro un sereno anno nuovo

    • Reply m4ry 30 Dicembre 2015 at 14:06

      Grazie a te, Manu ! Un abbraccio e buon 2016 :*

  • Reply Ilaria 2 Gennaio 2016 at 12:02

    5 stars
    Ne abbiamo fatte delle scorpacciate durante gli ultimi due anni di vacanze in Puglia… Siamo ripartiti sempre con sacchettoni maxi di taralli. troppo buoni!
    Ogni tanto mi viene l’idea di provare a farli in casa, ma mi sembrano difficili da fare. Seguirò passo passo la tua ricetta, che mi sono già salvata… :-)
    Buon 2016!

    • Reply m4ry 4 Gennaio 2016 at 9:28

      Buon anno Ilaria ! Prova questa ricetta, è semplice, tutto sommato veloce ed è davvero buona :) Ti piacerà ! Bacio grande :)

    Leave a Reply

    tre × due =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.