Impasti lievitati

Pane alle patate con lievito madre ( licoli ) di Emmanuel Hadjiandreu

22 Febbraio 2013
Buongiorno :) Sono felicissima che oggi sia venerdì, questo week end, me la voglio spassare. Ho voglia di fare tante cose, e così sarà :) Inoltre, a dispetto delle previsioni meteo che annunciavano cattivo tempo, oggi c’è un sole magnifico, certo, fa freddo, ma il sole, è sempre il sole. E quando c’è il sole, io sono sempre un po’ più felice. Questo post è una promessa…quando ho pubblicato il mio primo pane preparato con il licoli, qualcuno di voi mi ha chiesto qualche dettaglio in più..e quindi, approfittando dei miei giorni di “pausa da blog“, ho buttato giù qualche nota un po’ più “tecnica” ( si fa per dire ) che vi possa servire da guida. Che sia chiaro, sono agli inizi e ancora piuttosto inesperta, ma visto che mi piace avere sempre un approccio molto pratico e concreto alle cose, spero che le mie poche e semplici istruzioni, possano tornarvi utili nel caso in cui qualcuno di voi avesse in mente di fare un po’ di sperimentazione in materia. Ho pensato di pubblicare oggi questo post, così, visto il week end imminente, magari avrete un po’ più di tempo per leggere con attenzione le mie note e mettervi già con le mani in pasta.
Questo pane è stato il mio secondo esperimento con il licoli. Questa volta mi sono affidata totalmente a lui, non ho barato, non ho aggiunto lievito, e il risultato è stato spettacolare. Anche in questo caso, un pane leggero, croccante e gustosissimo. Una mollica soffice e profumata. Un pane che a distanza di giorni si mantiene perfettamente e che una volta congelato e poi decongelato, mantiene intatte tutte le sue caratteristiche. 
Come per tutte le cose, superate le apparenti difficoltà iniziali, poi ci si prende gusto, e ci si rende conto che non c’è nulla di complicato, anzi. Inoltre, preparare il pane con il licoli è anche “educativo” per chi, come me, soffre di impazienza cronica. Se leggerete questo post fino alla fine, scoprirete come preparare, rinfrescare e trattare il vostro licoli prima, durante e dopo  la panificazione. Che sia chiaro, questo post nasce solo ed esclusivamente dalla mia esperienza diretta. Sono settimane che, ogni domenica, sforno pane fatto in casa, lo divido in pezzi, lo metto nei sacchettini per il freezer e lo congelo. Quotidianamente, in base alle esigenze, ne scongelo una parte.
Il licoli ( lievito madre in coltura liquida ), a differenza della pasta madre, che da quanto mi pare di aver capito richiede cure giornaliere, è molto più semplice da trattare, inoltre, come avrete modo di verificare voi stessi se deciderete di provarci, non avrete sprechi di alcun genere.
Ultima cosa, questo fine settimana si decideranno le sorti del nostro paese…mi raccomando VOTATE !!!! Non lasciate che siano gli altri a decidere per voi ! Esercitate il diritto di voto, e fatelo bene ! Non credete alle chiacchiere di chi vi dice che gli asini volano ! Non lasciatevi abbindolare dai venditori di fumo ! Ci serve un cambiamento vero e concreto, ci serve una svolta vera. Abbiamo bisogno di svegliarci da questo stato di torpore che ci avvolge ormai da troppo tempo. VOTATE ! 

Ricetta per 1 pane grande (  di oltre un chilo )

620 gr di farina 0 tipo manitoba
12 grammi di sale
500 gr di licoli 
300 gr di patate grattugiate crude
360 ml di acqua calda
20 gr di olio evo
Mettete in una ciotola tutti gli ingredienti secchi e mescolateli bene tra loro (farina, sale e patate ). In un’altra ciotola più ampia (idonea a contenere l’impasto ), mescolate il licoli con l’acqua fino ad amalgamare tutto perfettamente e l’olio. A questo punto, aggiungete alla parte liquida tutti gli ingredienti secchi e mescolate bene con le mani fino a quando l’impasto con non starà insieme. L’impasto risulterà abbastanza molle, non aggiungete altra farina ! 
Coprite la vostra ciotola e fate riposare per 10 minuti.
Trascorsi i 10 minuti, sempre lasciando l’impasto nella ciotola, tirate un pezzo d’impasto di lato e premetelo al centro. Girate leggermente la ciotola e ripetete con un’altra porzione d’impasto. Dovete ripetete questa manovra per altre 8 volte. In tutto, ci impiegherete circa 10 secondi e l’impasto dovrebbe iniziare a fare un po’ di resistenza. Coprite e fate riposare altri 10 minuti.
Dovrete ripetete la stessa operazione per altre tre volte, però, al termine della terza lavorazione, dovete coprire l’impasto e farlo lievitare per un’ora.
Cospargete di farina un piano di lavoro, trasferiteci su l’impasto, e date delle pieghe ( da destra verso sinistra al centro, da sinistra verso destra al centro, dall’alto verso il basso al centro e dal basso verso l’alto al centro ). Formate un disco liscio. Spolverizzate di farina un cestino per la lievitazione ( in mancanza potreste usare uno scola pasta, rivestirlo con un canovaccio in lino o cotone spolverato con abbondante farina ) e trasferiteci dentro l’impasto.
Cospargete bene di farina e fate lievitare finché l’impasto non raddoppia di volume. Ci vorranno dalle 3 alle 6 ore.
Circa 20 minuti prima di infornare, accendete il forno a 250°. Mettete una teglia con i bordi altri sul fondo del forno. 
Quando il vostro impasto è pronto, rovesciatelo su una teglia ben spolverata di farina o rivestita di carta forno. Infornate, e versate una tazza d’acqua nella pentola che avete messo sul fondo del forno, e abbassate la temperatura a 220°. Fate cuocere per circa un’ora o anche più, fino a quando il pane non sarà ben dorato. Verificate che sia ben cotto sul fondo. Eventualmente girate la vostra pagnotta quando è in cottura.
Una volta sfornato, fatelo raffreddare sulla griglia.

Ma ora passiamo alle spiegazioni step by step per preparare il licoli.
La voglia di buttarmi in questa avventura mi è venuta dopo aver acquistato il mio ormai famoso libro Come si fa il pane di Emmanuel Hadjiandreu.
Nelle pagine viene spiegato come si prepara il lievito madre.
Giorno 1 : La sera, mescolate bene in un barattolo di vetro 1 cucchiaino di farina 0 ( tipo manitoba ) e due cucchiaini d’acqua. Chiudete e fate riposare a temperatura ambiente durante la notte.
Giorni 2,3,4,5 : Ogni mattina, unite al vostro composto nel barattolo ( sempre mescolando bene ), un cucchiaino di farina e 2 cucchiaini di acqua, e lasciate riposare a temperatura ambiente. Noterete che giorno dopo giorno, si formeranno sulla superficie sempre più bolle. Questo vuol dire che è il vostro lievito sta fermentando.
Una volta trascorsi i 5 giorni, riponete il vostro barattolo in frigo, dove dovrà sempre essere conservato. 
Il mio libro, però, conteneva un errore grossolano ( forse di traduzione ) in merito a come trattare il composto nel barattolo affinché si trasformasse in licoli utile alla panificazione. E qui, è venuta in mio soccorso la cara Federica, che mi ha fornito preziosissime informazioni. 
Ora, supponiamo che vogliate preparare la ricetta di questo pane, che prevede l’utilizzo di 500 gr di licoli, il procedimento è il seguente :
Prelevate 80 gr del composto nel barattolo, mettetelo in una ciotola e fatelo riposare a temperatura ambiente per circa 20 minuti, trascorso questo tempo, mescolatelo bene con 70 gr di farina “0” tipo manitoba + 70 gr di acqua calda ( ma non bollente ), coprite e fate riposare per 6 ore. Trascorse le 6 ore, aggiungete al composto altri 70 gr di farina + 70 gr di acqua e mescolate bene. Coprite e fate riposare per 6 ore. Trascorse altre 6 ore, aggiungete al vostro composto, sempre mescolando bene, altri 70 gr di farina +  70 gr di acqua, e fate riposare. In tutto avrete fatto 3 rinfreschi. Considerate che se passa un po’ meno tempo, o un po’ più tempo tra un rinfresco e l’altro, non accade nulla. Noterete, tra un rinfresco e l’altro, che il vostro composto acquisterà un po’ di volume e diventerà sempre più consistente. Ora il vostro licoli è pronto per essere utilizzato.
Il rapporto di peso tra composto nel baratolo, farina e acqua è sempre lo stesso. Per esempio, supponiamo che vi servano 150 gr di licoli, partirete con 30 gr di composto nel barattolo + 20 gr di farina + 20 gr di acqua, e continuerete ad aggiungere nei due rinfreschi successivi, 20 gr di farina + 20 gr di acqua. Supponiamo che vi  servano 220 gr di licoli, partirete con 40 gr di composto nel barattolo + 30 gr di farina + 30 gr di acqua e continuerete ad aggiungere nei due rinfreschi successivi, 30 gr di farina + 30 gr di acqua. E’ tutta questione di matematica :)
Ogni qual volta preleverete dal vostro barattolo la dose di composto necessaria, prima di riporlo in frigo, aggiungete un cucchiaino di farina, e mescolate bene. Nel caso in cui il vostro composto dovesse rimanere inutilizzato a lungo, diciamo per 7 giorni, prendete il vostro barattolo dal frigo, buttate il liquido acido che si è formato in superficie e integrate il composto con 30 gr di farina “0” tipo manitoba e 30 gr di acqua calda, mescolate bene, coprite e lasciate riposare la notte fuori dal frigo. L’indomani noterete che si saranno formate delle bolle. Vuol dire che la vostra pasta è ancora attiva. Rimette il barattolo in frigo. Se trattate questo composto con cura, vi durerà una vita. Il mio è vivo e vegeto ormai da tanto tempo. Nel caso in cui, dopo la notte, non si saranno formate bolle, bisognerà ricominciare tutto da capo.
Spero che le mie istruzioni siano chiare. Giusto per provare, vi suggerirei di partire con un pane semplice, magari con quello che ho pubblicato QUI. Potreste inventarvi voi un mix di farine che vi piace, l’importante è rispettare le dosi che vi ho fornito nella ricetta.
Non esitate a chiedermi spiegazioni in caso di dubbi :)

Facebook Comments

You Might Also Like

92 Comments

  • Reply Ely Valsecchi 22 Febbraio 2013 at 7:19

    Me la sono stampata e visto che da noi nevica di brutto chissà se chiusa in casa comincerò questa avventura. Un pane meraviglioso degno della più grande panetteria mia cara!!! Un bacione

    • Reply angolodidafneilgusto 22 Febbraio 2013 at 13:51

      Tesoro, dai…lanciati nell'impresa :) Potremmo creare il club del licoli :D !
      Un abbraccio !

  • Reply Babol 22 Febbraio 2013 at 7:23

    Il pane ha un aspetto davvero invitante, bravissima!!
    Quanto al voto… speriamo che i soliti italiani non si attacchino al maltempo per sottrarsi al dovere -.-

    • Reply angolodidafneilgusto 22 Febbraio 2013 at 13:50

      Infatti…speriamo che tutti vadano a votare ! Un abbraccio, e grazie :)

  • Reply Federica 22 Febbraio 2013 at 7:36

    Tesoro ormai non ti ferma più nessuno. Questo pane non è splendido, di più! E il suo profumino arriva fino a qui, giuro :) Con le patate dev'essere sofficissimo. Ma sai che non avevo mai sentito delle patate crude, sempre lessate. E' tanto più comodo e veloce così, mi hai messo una bella pulce nell'orecchio :D! Sono contenta se ti sono stata d'aiuto per quel poco che so. Un abbraccio grande e passa uno splendido fine settimana. Qui pioviscola ma se serve ad evitare la neve…ben venga così!

    • Reply angolodidafneilgusto 22 Febbraio 2013 at 13:50

      Tesoro..tu sei stata FONDAMENTALE !!!!!!! Devo dire grazie solo a te !
      Provalo..e mi saprai dire :)

      Bacio tesoro..magari, se tu non la vuoi, mandala qui un po' di neve ;)

  • Reply serena 22 Febbraio 2013 at 7:52

    Questo pane è fantastico come gli altri ma lungi da me!!!! ;) Potrebbe piacermi e creare un'altra pericolosissima dipendenza!! ;) Quanto al w-end, cara mary, giù al sud dovrebbe esser bello e quindi via alle gite fuori porta! Io non farò niente, l'assaggiatore farà il presidente di seggio, io studierò e al contempo cercherò di ritagliare qualche ora da trascorrere con mia sorella che torna a casa per un paio di giorni! Quindi w-end pieno di aspettative anche per me. Ci risentiamo lunedì. (ho riletto: non sembra il testo di un sms?) baci baci :)

    • Reply angolodidafneilgusto 22 Febbraio 2013 at 13:48

      E' vero, sembra un sms…e mi piace un sacco :)

      p.s. io non amo le dipendenze..ma certe dipendenze, come quella per i lievitati, mi fanno stare davvero bene :)

      Un bacione tesoro, a lunedì…e mi raccomando, passa un buon week end !

  • Reply Mariangela Circosta 22 Febbraio 2013 at 8:01

    Un pane meraviglioso, sei bravissima e, per essere la seconda volta che usi questo lievito,si può dire che è un successone!!!!

  • Reply Sandra dolce forno 22 Febbraio 2013 at 8:08

    BRAVA!!!!!! Bravissima!! Che spettacolo di pane, Mary!!!Ma quanto è bello preparare il pane? Il pane alle patate è una cosa magnifica e te lo dice una che non impazzisce per le patate! Baci cara, felice giornata!

  • Reply Badit 22 Febbraio 2013 at 8:32

    Il pane ha davvero un aspetto invitante! Ti auguro un sereno Week End…se rimani in "zona", "ci vediamo " :D

    • Reply angolodidafneilgusto 22 Febbraio 2013 at 13:46

      Credo che sarò in zona..almeno penso..anche se non ti nascondo che mi piacerebbe passare un po' di tempo fuori casa :)
      Buon week end :)

  • Reply bear's house 22 Febbraio 2013 at 8:37

    Che meraviglia!!! ….un profumo….acciderbolina, incarta pure anche tu dai, mi metto gli sci e arrivo! ;) Bacio. NI

  • Reply Ely 22 Febbraio 2013 at 9:19

    Beh, amica mia.. è un capolavoro non un esperimento.. me lo sto sognando tanto che ne sento il profumo!!! :D Allora preparare il licoli sarebbe terapeutico anche per me.. che di pazienza sono sprovvista?? :) Sei unica stella.. e spero che questo tuo fine settimana sia indimenticabile!! Io spero non nevichi più non sopporto più il geloo! :(( Un baciotto e TVTB!

    • Reply angolodidafneilgusto 22 Febbraio 2013 at 13:44

      Tesoro, sai che è terapeutico ? Perché non ci provi ?? Vedrai che bellissima soddisfazione :)
      Tu sei una bellissima stella ! Ti voglio bene..e spero che arrivi un raggio di sole a farti visita e riscaldarti <3

  • Reply Berry 22 Febbraio 2013 at 9:36

    Vedo che la pausa dal blog ti ha fatto bene :)
    Questo pane mi fa pensare all'olio buono di casa, ai pomodori d'estate, al prosciutto crudo toscano salato, al burro e alla marmellata. Insomma tesoro mio, mi fa sognare. Vorrei mettere sotto i denti quella crosticina croccante e gustare fino all'ultimo le bricioline che rimangono nel tovagliolo. Che buonoooooooooo! Grazie di questo sogno culinario ♥ Ti adoro!

  • Reply Emanuela - Pane, burro e alici 22 Febbraio 2013 at 9:57

    E' davvero bellissimo Mary! Complimenti!!! :)
    Io utilizzo sempre il lm e non mi sono ancora decisa a passare al licoli. Però sono molto curiosa…appena ho un po' do tempo provo a convertirne una parte!
    Un bacio grande!

    • Reply angolodidafneilgusto 22 Febbraio 2013 at 13:43

      Ciao Emanuela. Io non ho mai provato il lm, ma con il licoli, mi trovo davvero bene :)
      Un abbraccio e grazie mille !

  • Reply SQUISITO 22 Febbraio 2013 at 10:04

    mamma che bello…mi inchino davanti alla tua maetria nel prepare questo pane fantastico!
    bacione

  • Reply Valentina 22 Febbraio 2013 at 10:40

    Ciao tesoro bello <3 Qui niente sole ma pioggia e freddo… uffaaaa… voglio la primavera! :D Questo pane è stupendo, diventi sempre più brava! E poi deve avere un gusto unico con le patate… fameeee :D Prendo nota di tutto, grazie… prima o poi proverò con il licoli (lasciamo passare questo periodo incasinatissimo!) ;) D'accordo sul voto… dobbiamo andare a votare, TUTTI… e speriamo bene ;) Un abbraccio forte amica mia, ti voglio bene… buon weekend :**

    • Reply angolodidafneilgusto 22 Febbraio 2013 at 13:41

      Tesoro..io ti consiglio di provarci..poi, se decidi anche tu di acquistare il libro, vedrai quante belle idee divertenti..ma poi, una volta che entri nelle dinamiche, ti diverti a pasticciare in 1000 modi !
      VOTIAMOOOOOOO !!!
      Ciaoo TVB <3

  • Reply peppe 22 Febbraio 2013 at 11:02

    sto sognando ad occhi aperti……….me ne offrite una fetta? e strabuono solo a guardarlo!!!complimenti e grazie per tutte le informazioni dettagliate…questa volta ci provo anche io a prepararmi il licoli a casa.saluti,Peppe

    • Reply angolodidafneilgusto 22 Febbraio 2013 at 13:40

      Dai peppe…buttati anche tu nell'impresa..credimi, se ci sono riuscita io, vuol dire che è davvero fattibilissimo, la credevo una cosa praticamente impossibile !

  • Reply Manuela e Silvia 22 Febbraio 2013 at 11:17

    Ciao! bellissimo questo pane: crosta dura e croccante e dentro una pasta molle e saporita!
    da provare anche per noi!!
    bacioni

  • Reply Dana Ruby 22 Febbraio 2013 at 12:01

    Non penso di avere la pazienza necessaria complimenti a te che hai creato questo pane cosi' bello! Un bacio

    • Reply angolodidafneilgusto 22 Febbraio 2013 at 13:38

      tesoro…eppure, secondo me riusciresti benissimo e senza intoppi :)
      Un abbraccio !

  • Reply Alligatore 22 Febbraio 2013 at 12:35

    Meraviglioso questo pane, come il tuo appello al voto… speriamo ci porti bene ;)
    Qui nevica da ieri, ma attacca solo nei campi, per fortuna.

    • Reply angolodidafneilgusto 22 Febbraio 2013 at 13:38

      Grazie :) Speriamo che porti fortuna per davvero..ti ho inviato una e-mail ;)
      Non sai quanto mi piacerebbe poterla vedere un po' di neve..ma quest'anno, almeno dalle mie parti, ha dato forfait :D !
      Bacio !

  • Reply manu 22 Febbraio 2013 at 13:13

    Bellissimo!!!
    Ti abbraccio

  • Reply Azzurra 22 Febbraio 2013 at 13:45

    Ciao tesorino..questo pane è a dir poco fa.vo.lo.so!!!!
    Condivido in pieno il tuo pensiero…VOTATE VOTATE VOTATE
    In questo periodo sono un pò assente sul mio blog, casini vari, impegni ma…ogni tanto sbircio sui vostri!!!
    ti mando un bacio
    Azzurra

    • Reply angolodidafneilgusto 22 Febbraio 2013 at 13:52

      Infatti mi stavo chiedendo dove fossi…anche io mi ero presa qualche giorno di stop..sentivo il bisogno di staccare la spina, ma ora eccomi nuovamente qui.
      Speriamo che gli italiani VOTINO !
      Bacini..e torna presto :)

  • Reply ♫ ♪ Anna ♫ ♪ 22 Febbraio 2013 at 14:22

    Ma quanto sei brava , questo pane è fantastico !!
    Complimenti tesoro!!
    Un bacione e felice w.e.!!

  • Reply Cinzia 22 Febbraio 2013 at 14:27

    Ottimo come sempre il tuo pane, ottimo a tal punto che ho appena ordinato il libro di Emmanuel H. :-) Hai ragione speriamo che gli italiani si mettano una mano sulla coscienza e che cambi qualcosa in meglio.. un abbraccio

    • Reply angolodidafneilgusto 22 Febbraio 2013 at 14:59

      Cara Cinzia, hai fatto benissimo ad ordinarlo, è un libro bellissimo ! Fatta eccezione per quell'errore…per il resto è una vera meraviglia ! Un abbraccio e buon w.e. !

  • Reply Elisa 22 Febbraio 2013 at 15:21

    Tesoro, partiamo dal pane che ti è venuto una vera meraviglia e ora sto meditando anche io di passare al licoli…sai che avevo fatto l'esperimento con il lievito madre ed era fallito no? Beh non mi son più decisa a riprovare..magari potrei lanciarmi con questo licoli…mmm ci medito su :)
    Quanto al sole ti capisco: qui nevica e mi mette una gran tristezza, con il sole sto decisamente meglio :)
    Concordo in pieno sul messaggio finale: dobbiamo votare! La rabbia, il qualunquismo, il disinteresse non portano da nessuna parte. Dobbiamo votare tutti perché è nostro diritto e dovere…se no poi non ci dobbiamo lamentare! E speriamo in bene va ;)
    Un bacione

    • Reply angolodidafneilgusto 22 Febbraio 2013 at 15:49

      Ciao tesoro :) Io ti consiglio di provarci..davvero..non richiede nessun impegno..è un gioco da ragazzi, vedrai !
      Qui il tempo è bello..e vedere che le giornate si allungano mi mette una carica e una energia che non ti dico :)
      Votiamo, votiamo e votiamo..e teniamo le dita incrociate…
      Un abbraccio e un bacione grande :)

  • Reply Inco 22 Febbraio 2013 at 15:27

    Bravissima un pane stupendo!!
    Per quanto riguarda il voto, tutti ci lamentiamo ma non siamo capace di dare una svolta a questo Paese. Dobbiamo essere tutti uniti, confrontando le nostre idee, altrimenti facciamo il gioco dei politici.
    Un bacio grande.
    Incoronata

    • Reply angolodidafneilgusto 22 Febbraio 2013 at 15:50

      Ciao dolce Inco :)
      Speriamo che questa volta il popolo italiano non ci deluda..speriamo di votare bene e per il cambiamento..
      Un bacione tesoro e buon week end !

  • Reply Tommaso 22 Febbraio 2013 at 15:33

    Ma è semplicemente meraviglioso… voglio quel libro… ORA! E voglio una fetta di pane adessoooooo!!!!!

    • Reply angolodidafneilgusto 22 Febbraio 2013 at 15:50

      Ahahahahaha..l'erba voglio non esiste nemmeno nel giardino del Re ahahahaha

  • Reply mr.Hyde 22 Febbraio 2013 at 16:46

    Riguardo alle elezioni: registro una bella aria di cambiamento, speriamo che sia quello giusto.Grandi i Clash!

    • Reply angolodidafneilgusto 22 Febbraio 2013 at 17:13

      Grazie per essere qui..in questo angolo in cui su parla un po' di tutto :) anche io sento un'aria diversa..spero e credo di non sbagliarmi :) buona serata !

  • Reply Dolcemeringa Ombretta 22 Febbraio 2013 at 17:05

    Tesoro mi segno tutto ora così poi con calma inizio a preparare:) il pane ti e' venuto stupendo!!!!!
    Io lo sai ci vado a votare e' importante!!!!!
    Divertiti questo fine settimana :****
    Sei il mio tesoro grande

    • Reply angolodidafneilgusto 22 Febbraio 2013 at 17:15

      Provaci tesoro ! Sono certa che sarà un successo ;)
      Anche tu sei il mio tesoro :*****

  • Reply La Dile 22 Febbraio 2013 at 17:25

    Mary cara non ci sono parole abbastanza appropriate per dirti quanto sei brava!!!!!!Se penso poi che è solo la seconda volta che ti cimentavi…Sei davvero bravissima e saggia….ANDIAMO TUTTI A VOTARE MI RACCOMANDO.. anche se tanti di noi sono sfiduciati è un nostro dovere e diritto farlo!
    Un caro abbraccio Mary, ti auguro un bellissimo fine settimana.

    • Reply angolodidafneilgusto 22 Febbraio 2013 at 18:53

      Grazie tesoro :) ho ricevuto le indicazioni giuste per preparare il licoli ;)
      Andiamo a votare…e che sia un buon voto !
      Ti abbraccio ! Buon week end !

  • Reply Paola 22 Febbraio 2013 at 18:24

    Ciao cara in questi giorni sono stata lontana dal web e solo ora sono riuscita ad entrare nel tuo blog. Sono felice che il tuo allontanamento sia stato solo temporaneo e che la tua pausa sia servita a ricaricarti! Bellissimo il tuo pane, brava!
    Sono contenta, inoltre, che anche tu sostenga l'importanza del voto, d'altra parte non poteva essere diversamente! Mi sono rivenuti alla mente i post dell'anno scorso quando sostenevi con tanta passione il tuo candidato alle elezioni!
    Un bacio
    paola

    • Reply angolodidafneilgusto 23 Febbraio 2013 at 7:33

      Cara Paola, e anche in questa circostanza nel mio piccolo mi sto impegnando..serve un cambiamento e un rinnovamento…è fondamentale..fondamentale per tutti noi !
      Un abbraccio e grazie !!!

  • Reply cadè 22 Febbraio 2013 at 19:20

    Ho letto attentamente il post e ho voglia di provare a preparare il licoli.
    Io uso la pasta madre e un composto che deriva dal rinfresco fatto con pari quantità di acqua e farina e che si presenta fluido. Le patate nell'impasto a crudo non le avevo mai messe, solo dopo averle lessate. Il tuo pane è venuto benissimo,alveolato e croccante.
    Per il voto hai fatto bene a sottolineare la necessità di partecipare, dobbiamo votare e …bene! speriamo che qualcosa cambi!
    Un abbraccio e buon fine settimana

    • Reply angolodidafneilgusto 23 Febbraio 2013 at 7:15

      Io sento aria di rinnovamento..e spero di non sbagliarmi :)
      Ti abbraccio tesoro e grazie :***

  • Reply Virginia 22 Febbraio 2013 at 20:03

    Sono rimasta indietro! troppo, sono un pò assente in questi giorni…periodo di riflessioni! però mi sono riaggiornata su tutto! bravissima! ;) un abbraccio

    • Reply angolodidafneilgusto 23 Febbraio 2013 at 7:16

      Le riflessioni fanno sempre un gran bene..in particolare se ci portano verso i risultati sperati..e cioè, prendere decisioni :)
      Ti abbraccio, buon w.e. !

  • Reply Emma Mon 22 Febbraio 2013 at 20:05

    Ciao Mary, che pane stupendo, sento già il profumo… e tutte quelle bolle d'aria, bravissima. Io ho paura a preparare il lievito madre e anche i licoli, ho l'impresione che non mi uscirà mai ma alla fine devo mettere da parte le paure e provare… :)
    Un abbraccio forte.

    • Reply angolodidafneilgusto 23 Febbraio 2013 at 7:17

      Emma, credimi sulla parola..se sono riuscita io nell'impresa del licoli, ci possono riuscire tutti e tu a maggior ragione ! Provaci, e vedrai..sarà una meravigliosa e inaspettata sorpresa :) Bacio !

  • Reply Enly 22 Febbraio 2013 at 21:19

    Ciao Mary, sembra facile fare il pane… A me piace soprattutto il profumo che il pane emana dopo essere uscito dal forno :)

    • Reply angolodidafneilgusto 23 Febbraio 2013 at 7:18

      Ciao Enly :) Preparare il pane non è affatto difficile..serve solo amore..per me è un ottimo anti stress..mi fa stare bene…e quel profumo, è terapeutico :)
      Buon week end !

  • Reply carmencook 22 Febbraio 2013 at 21:38

    Ciao Mary, bentornata!!
    Ho visto che hai postato le istruzioni per il licoli, sembra più semplice rispetto alla pasta madre e appena possibile vorrei provare a farlo!!
    Tu hai realizzato un pane davvero meraviglioso!!!
    Bravissima tesoro!!
    Un bacione grande e buon fine settimana
    Carmen

    • Reply angolodidafneilgusto 23 Febbraio 2013 at 7:19

      Ciao tesoro :) Mi avevi detto che ti sarebbe piaciuto ricevere qualche istruzione in più, ed eccole qui. Ora puoi divertirti come vuoi :)
      Un bacio grande e buon week end :)

  • Reply kiara 22 Febbraio 2013 at 23:12

    Mary, questo pane è favolosoooooooo, stupendo. bravissimaaaa

  • Reply mirmia 23 Febbraio 2013 at 0:08

    Ciao Mary anche io preparo il pane la domenica e poi lo congelo ma lo faccio con la pasta madre e farina di grano duro tipo altamura comunque il pane che prepariamo noi nella bassa puglia. Vorrei provare a fare il licoli ma ora e' un momentaccio e la situazione non accenna a tornare tranquilla mio figlio ha un influenza da una settimana e non va x niente meglio fra 3 giorni dovrebbe operarsi (tutto programmato da mesi) ma con la febbre sicuramente non si puo' fare e dulcis in fundo mio marito ha avuto un incidente sul lavoro x fortuna non grave ma non mi puo' aiutare x ora e ovviamente la mia famiglia e'lontana e gli amici ora "sciano" ci credi allora quando ti dico che sono stanca? Ma chi la dura la vince e io sono una roccia ti saluto come vedi non riesco neanche a dormire ma mi ha fatto tanto piacere parlare cpn te ti abbraccio e questo fine settimana divertiti io spero che le cose vadano un po' meglio bacioni

    • Reply angolodidafneilgusto 23 Febbraio 2013 at 7:24

      Tesoro, ci credo che sei stanca. Negli ultimi mesi, per un po' di cose che sono accadute, mi son resa conto che assai spesso capita che si vadano ad accavallare un po' di situazioni che inevitabilmente tolgono la serenità..e per quanto tu sei forte e ottimista, tutte queste cose rischiano di schiacciarti. Lo so che sei forte, lo sento..ti percepisco emotiva, ma allo stesso tempo combattiva, un po' come me..che finché c'è da battersi, ci si batte…e poi magari solo alla fine, ci si lascia un po' andare..incrocio le dita per te, affinché tutto vada bene..e vedrai che tutto andrà bene. Io sono qui..se hai bisogno di me, ci sono. Un abbraccio stretto..e cerca di stare serena il più possibile..è fondamentale.

  • Reply George 23 Febbraio 2013 at 0:43

    Buono questo pane, ne sento il profumo fuoriuscire dallo schermo … me lo mangio così, semplicemtne, con un biccheire di rosso, e che ci porti fortuna nella cabina elettorale, così, con semplicità e schiettezza. Ben tornata amica ;)

    • Reply angolodidafneilgusto 23 Febbraio 2013 at 7:28

      George..ma a che ora vai a letto ??? Ahahahah..
      Io vorrei che noi portassimo a casa un buon risultato grazie alla gente che ci vota perché crede nel rinnovamento vero e nella giustizia..sono ottimista..e naturalmente..teniamoci in contatto, anche telepatico..è fondamentale ! L'unione fa la forza ;)
      Bacini George caro :)

  • Reply Artù 23 Febbraio 2013 at 6:52

    Buon week end tesoro!
    Io sono stata reclutata come scrutatrice ai seggi, mi auguro che la coscienza di noi italiani almeno ci ricordi che dobbiamo andare a votare, bianco giallo o rosso non importa….io lo spero soprattutto in queste valli sperdute, dove ormai abbiamo servizi ridotti a zero, scuole chiuse, posta a giorni alterni, ospedali con reparti chiusi…..un delirio….sarà bello vivere a Camelot …ma se proprio non si ha nulla da fare…eh?

    Per il pane, mi leggo tutto con calma la settimana prossima che dovrei essere a casa il fine settimana e mi piacerebbe provarlo….

    • Reply angolodidafneilgusto 23 Febbraio 2013 at 7:30

      Tesoro..ciò che scrivi, per certi versi, è ciò che accade anche qui nei piccoli centri…e non è giusto. A volte si ha la sensazione che esistano cittadini di serie A e cittadini di serie B !!! Io spero che chi vada a votare voti per il cambiamento..10 anni di B. ci hanno affossati..e se devono tornare alle urne per votare lui..preferirei che restassero a casa a guardare il derby..:D
      Un bacione grande !!!!

  • Reply CuorediSedano 23 Febbraio 2013 at 9:28

    Complimenti per i licoli..questo pane è spettacolare!!!
    Il pane di patate è tra i più saporiti che ci possa essere. La ricetta è molto invitante.. domanda: volendolo preparare con la pasta madre, si devono sostituire a parità di peso i licoli con il lievito naturale?
    Grazie Mary per la spiegazione esaustiva e buon we!

    • Reply angolodidafneilgusto 23 Febbraio 2013 at 16:35

      Eccomi :) Io non ho mai utilizzato la pasta madre..ma la sostituirei al licoli considerando quelle che sono le proporzioni che usi tu di solito in base al peso degli ingredienti secchi, che in questo caso sono farina e patate.
      Un abbraccio :)

    • Reply CuorediSedano 25 Febbraio 2013 at 7:16

      Grazie Mary!!!
      Si, pare corrisponderebbe al 30% del totale ingredienti. :)
      Una buona giornata!

    • Reply angolodidafneilgusto 25 Febbraio 2013 at 7:21

      Ma figurati :) Buona giornata a te !

  • Reply Silvia- Perle ai Porchy 24 Febbraio 2013 at 9:47

    Mary!
    Per quanto riguarda il voto, tra qualche minuto alzo le chiappe dalla sedia e vado a fare il mio dovere, quindi mi trovi perfettamenteeeeeee, d'accordo con te.
    Per quanto riguarda il licoli…
    Non mi avrai!
    La mi impazienza cronica non la voglio curare!!!
    Ma se un giorno cambierò idea, verrò sicuramente a cercare questo post!
    :-)

  • Reply Ennio 24 Febbraio 2013 at 12:21

    Che buono questo pane!!! Sei bravissima Mary! :) Complimenti e buona domenica! :D

  • Reply Claudia 25 Febbraio 2013 at 7:46

    certo che questo pane è favoloso, la crosta croccante con una doratura fantastica e la mollica dentro così bella, favoloso!!! se ti va lo posso aggiungere la contest!
    dai, un pò di pazienza e sforno qualcosa anch'io!!!

    • Reply angolodidafneilgusto 25 Febbraio 2013 at 8:43

      Sono felice che ti piaccia…devi aver pazienza con la pasta madre..vedrai..da quanto mi pare di aver capito, hai trovato la soluzione giusta..confido che presto riuscirai a panificare ache tu in modo più che soddisfacente !
      Ti regalo questo pane per il contest :)
      Un abbraccio tesoro :**

  • Reply Tina/Dulcis in fundo 25 Febbraio 2013 at 17:41

    con tutti quei buchini è perfetto…che voglia di pane e marmellata:))))

  • Reply terry giannotta 25 Giugno 2013 at 16:16

    Che pane meraviglioso!! Anche io uso i lieviti naturali; o pasta madre o lievito liquido. La pagnotta con le patate non l'ho mai postata anche se la faccio spesso. Del resto faccio tante cose e non riesco a postare tutto. Questo me lo segno da provare.

    • Reply angolodidafneilgusto 25 Giugno 2013 at 17:33

      Hai ragione..capita anche a me di preparare diverse e cose e magari di non postarle..alcune volte mi pento, ma poi è l'occasione per riprovarle ;)

  • Reply Filippo 22 Novembre 2018 at 14:47

    Non so se leggi ancora questo post… cmq ho provato a fare il pane ma ho avuto un problema…
    Seguendo le quantità e il procedimento da te indicato ho avuto un impasto totalmente liquido. Capisco che deve essere relativamente molle, però il mio era proprio liquido, in sostanza nn si poteva nemmeno provare a tenere in mano e a farlo stare assieme. Ho aggiunto un po’ di farina, ma saranno stati almeno 50 grammi. Ora è diventato più denso e riesco almeno a lavorarlo, ma è rimasto abbastanza grumoso.
    Non so se il problema sia stato come ho trattato le patate, perché esattamente non ho capito come dovrei trattarle. Alla fine le mie patate sono risultate un po’ tipo frullate ed hanno tirato fuori molto liquido, quindi il problema forse può stare qui.

    In caso se per caso avessi una foto dell’impasto mi aiuterebbe sicuramente!
    Ciao e grazie mille!!

    • Reply m4ry 22 Novembre 2018 at 17:09

      Ciao :) Purtroppo non ho foto dell’impasto. L’impasto sì, risulta grumoso a causa delle patate grattugiate crude. Io ho seguito ( e riportato pedissequamente qui nel post), la ricetta di EMMANUEL HADJIANDREOU. Gli impasti che propone risultano sempre piuttosto mollicci, ed è una conseguenza dell’elevata idratazione, ma sono sempre e comunque lavorabili. Da quel che mi dici, temo che la patata grattugiata troppo finemente possa aver idratato ancora di più l’impasto che pertanto è risultato come lo descrivi. Io non avevo avuto problemi. Avevo usato una grattugia a fori grossi. La patata risultava a scaglie. Se l’impasto era liquido, hai fatto bene ad aggiungere altra farina. Poi, sai, molto dipende anche dalla consistenza del tuo licoli e dalla capacità di assorbimento della farina che hai utilizzato. Spero che tu sia comunque riuscito a rimediare.

      • Reply Filippo Gratton 17 Dicembre 2018 at 10:12

        Si! Sto migliorando e sono molto molto soddisfatto. Ma di farina devo aggiungerne proprio tanta, tipo 200 gr o più. Però il risultato è eccellente!

        • Reply m4ry 17 Dicembre 2018 at 19:12

          D’altro canto, gli impasti sono vivi e certe volte, rispondo un po’ come gli pare ;) L’importante è aver trovato la quadra. Grazie mille e buone feste :)

    Leave a Reply

    1 × 4 =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.