Impasti lievitati

Pane “senza impasto” con ricotta ed erbe provenzali

20 Novembre 2013
Buongiorno amici :) Ma come passa il tempo ? Ieri mi sono accorta che siamo già al 20 di novembre. Forse mi sembra strano perché in fin dei conti sono solo una decina di giorni che le temperature si sono abbassate, e forse, nell’immaginario della mia mente, queste sono più che altro temperature e giornate da “ottobre”, e non da 20 di novembre ! Non so dalle vostre parti, ma qui, più che far freddo, piove. Sta piovendo spesso e tanto. Acquazzoni che portano giù quantità d’acqua assurde. Quando mi alzo la mattina e fuori è tutto buio e piovoso il mio impulso sarebbe quello di starmene a letto accoccolata al mio amore. O magari, quello di starmene comunque qui a casa, accendere le lucine dorate, tutte le candele e mettermi con le mani in pasta. Ci sono certe giornate che davvero avresti voglia di regalarti e dedicarti completamente. Io, ad esempio, mi sarei dedicata volentieri la giornata di oggi :) Ma non per stare a casa ( fuori ora c’è un bel sole, nonostante la pioggia di poco fa ), ma per andarmene in giro. Avrei voglia di andarmene in giro per negozi. Vorrei fare un po’ di shopping. Comprare un piumino nuovo, un maglione morbidoso e qualche smalto colorato. Da qualche giorno il mio umore si è normalizzato e allora mi sento nuovamente in contatto profondo con il mondo. Le mie antennine sono belle dritte e captano tutti i segnali, in particolare quelli che arrivano da dentro di me. E i miei segnali interiori mi dicono che ho bisogno di coccole, di tante coccole. Ho bisogno di gratificazioni, sorprese e di amore. Sono in una fase in cui sento forte il bisogno di ricevere, più che di donare. Eppure amo donare. Sono una che non si risparmia mai, in tutti i sensi. In particolare nei sentimenti. Ma ora, voglio ricevere. Ho bisogno di ricevere cure e attenzioni. Mi piace da matti. E ho anche voglia di dedicarmi cure e attenzioni. Ho voglia di fare cose che mi piacciono e magari, improvvisare. Improvvisare fa bene, perché ci porta a spezzare routine più o meno consolidate. E devo dire che in realtà, nelle ultime due settimane ho improvvisato parecchio nel mio modo di stare qui a casa dopo il lavoro. Sto gestendo bene il tempo, senza ansie. Mi assecondo, senza sentire l’assillo del dover fare necessariamente qualcosa. In più, ho anche un bravo aiutante, che sempre più spesso si mette ai fornelli, e mi prepara la cena, con tanto di aperitivo annesso ;)
Ed è proprio con questo spirito nuovo che io e il mio Amoruccio, venerdì sera, di ritorno dalla nostra serata a Trani ci siamo impastati, o meglio, “non impastati” a quattro mani questo delizioso pane. E’ inutile, il pane senza impasto è un must. E’ un ottimo modo per sfornare un pane fragrante anche quando non hai voglia o tempo di rinfrescare il li.co.li. e seguire tutte quelle che sono le regole per la preparazione di un pane “classico”. Di pane “senza impasto” ne ho preparati tantissimi tipi ( sono tutti in archivio), e questa volta, vista la presenza di una meravigliosa ricotta, abbiamo pensato bene di aggiungerla all’impasto. Il risultato è stato eccezionale. Un pane con la crosta spessa e croccante e una mollica morbida, umida e profumata. Io vi suggerirei di provarlo..minimo impegno, massima resa. E si sa che questo è il mio motto preferito, o no ?? Bene, per oggi è tutto. Vi saluto e vi auguro una bellissima giornata. Che il sole, il vostro sole interiore, possa risplendere sempre, proprio nello stesso modo in cui ha ripreso a risplendere il mio <3
Per voi una canzone bella bellissima…Without you ! 

Facebook Comments

You Might Also Like

55 Comments

  • Reply Ely Mazzini 20 Novembre 2013 at 7:37

    Ciao Mary, oggi siamo in perfetta sintonia, entrambe pane alla ricotta :)) troppo bella la forma del tuo pane senza impasto, e so che è strabuono, la ricotta lo rende speciale!!! Brava!!!
    Bacioni, serena giornata……concordo sul fare un po' di shopping ^_*

  • Reply RocknGiu 20 Novembre 2013 at 7:43

    "Mi assecondo, senza sentire l'assillo del dover fare necessariamente qualcosa".. anche io, prima o poi.. :)
    Sono contenta che ti senta meglio, è veramente un piacere passare di qui, mi spingi ancora di più all'ascolto di me stessa e poi questo tipo di pane non lo conoscevo, grazie :D

  • Reply serena 20 Novembre 2013 at 7:43

    Che brava che sei, mary. Non so molto sui lievitati e comunque non credo che sia comune un pane che si cuocesse in una pentola di ghisa. Brava davvero!! Buona giornata :)

  • Reply Silvia Brisigotti 20 Novembre 2013 at 7:52

    Ottimo Mary!! Qui piove da Lunedì … che noia!!
    Altro che dedicarsi una giornata, io mi dovrei dedicare almeno una settimana per rimettermi in forma!!
    Un bacione!

  • Reply Sandra dolce forno 20 Novembre 2013 at 7:57

    Il pane è uno spettacolo, una mollica che mi piace davvero molto!! Fai bene a coccolarti Mary, fai benissimo..io non so gestire l'ansia, ma da te imparo un sacco di cose :)
    Ciao tesoro, buona giornata :*

    • Reply angolodidafneilgusto 21 Novembre 2013 at 14:32

      Sono felice di riuscire a trasmetterti qualcosa di buono :) Un abbraccio !

  • Reply Dolci a gogo 20 Novembre 2013 at 8:11

    Devo decidermi e preparare questo pane, mi incuriosisce troppo e poi finalmente ti sento positiva e rigenerata ed é bello leggere i tuoi post, mi sembra di ascoltare un amica che si racconta!! Un bacio grande,
    Imma

  • Reply paneamoreceliachia 20 Novembre 2013 at 8:17

    Sarà anche un must ma io non l'ho ancora fatto. Il tuo ispira parecchio, magari ci provo, anche se ultimamente il tempo è sempre meno e le cose da fare troppe. Io il mio equilibrio non l'ho ancora trovato…è un momento un pò altalenante. Ti abbraccio fortissimo tesoro.
    ALice

    • Reply angolodidafneilgusto 21 Novembre 2013 at 14:33

      Capitano le fasi in cui ci si sente continuamente su un ascensore..a volte il nostro sali.scendi è condizionato da fattori esterni, che però ci influenzano..datti il tempo necessario :)

  • Reply paneamoreceliachia 20 Novembre 2013 at 8:20

    Ah dimenticavo, per me questo pane potrebbe essere ottimo per Panissimo la raccolta di pani ospitata questo mese da Michela di Menta e rosmarino. Aribaci
    Alice

  • Reply Latte e fiele 20 Novembre 2013 at 8:33

    Che meraviglia… Hai comprato il lubro di Jim Lahey appena sfornato da Tommasi editore ? Un altro must da libreria ! Baci

    • Reply angolodidafneilgusto 21 Novembre 2013 at 14:31

      No ! Ma mi hai incuriosita :) devo documentarmi ! Tra un po' uscirò di casa io per farci stare dentro tutti i miei libri ;)

  • Reply mr.Hyde 20 Novembre 2013 at 8:44

    Il pane fatto in casa è ormai un lusso! Poi vederlo attraverso le tue immagini è ancora più invitante, come un dolce.Domani è inverno, fra un mese è periodo di Natale, velocemente è trascorso un altro anno..
    Buona giornata!

    • Reply angolodidafneilgusto 21 Novembre 2013 at 14:34

      Ma sai che questo è semplicissimo da preparare ? perché non ci provi ?
      Un abbraccio

  • Reply Cristina D. 20 Novembre 2013 at 8:54

    Anch'io voglio una fetta del tuo pane !! Non mi sono mai avventurata nel pane senza impasto, ma vedo che devo rimediare perchè dà ottimi risultati. Ciao Mary ! :))))

  • Reply Lina 20 Novembre 2013 at 9:14

    Mary che bella questa ricetta, voglio provare a farla!
    Ma nella pentola metti qualcosa per non far attaccare l'impasto?

    • Reply angolodidafneilgusto 21 Novembre 2013 at 14:34

      No tesoro, nulla ! La pentola dev'essere rovente. Il pane cuoce e non si attacca :)

  • Reply Emanuela - Pane, burro e alici 20 Novembre 2013 at 9:33

    Che sintonia ragazza! Anche io oggi ho pubblicato un pane senza impasto! :)
    fantastica la tua versione con la ricotta!!!
    Bacioni cara!

  • Reply Ennio Zaccariello 20 Novembre 2013 at 9:39

    Questa ricetta è veramente da salvare e le tue foto sono stupende!!!! Complimenti Mary!

  • Reply SQUISITO 20 Novembre 2013 at 9:47

    irresistibile mia cara…con tutta quella crosticina croccantissima!
    delizioso…e tu bravissima!
    ti abbraccio

  • Reply peppe 20 Novembre 2013 at 10:06

    Complimenti Mary non solo per il bellissimo post e per la squisita ricetta ma per la tua nuova veste grafica. Mi piacciono veramente tanto le tue foto e l'impostazione che hai dato nel post. un caro abbraccio e vedrai che sarai gratificata!!!! Peppe.

  • Reply cadè 20 Novembre 2013 at 10:42

    Il pane senza impasto con la ricotta è da provare! Io uso la pentola d'acciaio e viene bene, ma ho sempre fatto l'impasto base, la tua versione mi incuriosisce molto!
    Bacio
    Candida

  • Reply Michela Sassi 20 Novembre 2013 at 12:12

    Che pane meraviglioso, ne vorrei una fettina proprio ora… brava Mary!
    Un abbraccio

  • Reply Elisabetta Pendola 20 Novembre 2013 at 12:59

    tesoro… ho speso una parolina.. forse inutile..anche rivolta a te <3

  • Reply Manuela e Silvia 20 Novembre 2013 at 13:45

    Ma che bravi ragazzi! un bel pane fragrante e pure profumato con le erbe provenzali! noi siamo ancora alla vecchia moda dell'impasto, ma anche così riesce molto molto bene!
    un bacione

  • Reply Lara Bianchini 20 Novembre 2013 at 14:12

    Buono con la ricotta… poi molta invidia per le 4 mani.

  • Reply George 20 Novembre 2013 at 15:41

    Bello questo pane e impastarlo con amore-uccio va ancora meglio…

  • Reply Maddalena Laschi 20 Novembre 2013 at 15:43

    S quanto mai donare, sei una persona aperta che si lascia carezzare nel profondo, so che sei un'anima gentile, con tutti e rispettosa delle persone che ti gravitano intorno, anch'io mi sento un po' come te, i questo periodo ho bisogno più di sempre di amore e calore, lo cerco nella mia famiglia, tra le persone care e spero che quest bisogno venga soddisfatto, per entrambe!!!! Non conoscevo la lavorazione di questo pane e che romantici che siete voi!!!!! Avete reso la ricetta ancora più bella!!!! Un abbraccio Mary, mi sei mancata a Milano!!!!!
    Maddy

    • Reply angolodidafneilgusto 21 Novembre 2013 at 14:37

      Mi siete mancate tanto anche voi…ma sono certa che avremo altre occasioni per incontrarci…grazie per le tue parole.
      Momenti di down capitano, ma come dici tu, è giusto "appoggiarsi" a chi si ama :)
      Ti abbraccio forte

  • Reply consuelo tognetti 20 Novembre 2013 at 17:58

    Vorrei abbracciarti stretta stretta tesoro! Questo pane è una vera coccola..splendido!
    la zia Consu

  • Reply terry giannotta 20 Novembre 2013 at 18:39

    Bello, bello, bello! Bello il pane, belle le foto e bellissime le tue sensazioni! Brava, così mi hai convinto e sono contenta che ti è passata quella malinconia che sentivo nei giorni scorsi. Mi piacerebbe venire lì e consegnarti un sacchettino dei biscotti postati oggi, per coccolarti un pochino anche io … Chiudi gli occhi, ecco sono lì con te con i miei biscotti, così mi porto via un pezzo di pane … se ne è rimasto ancora!! Bravissimi. Buona serata tesoro, un abbraccio

  • Reply Ros Mj 20 Novembre 2013 at 21:32

    Bello e sicuramente buonissimo il tuo pane zebrato, colmo di amore :-). Sono contenta di leggere che stai meglio… Ultimamente sto facendo un po' di corse per non saltare nemmeno uno dei tuoi post (a me interessa sapere come stai!). Non sempre ci riesco perché vivo giorni intensissimi ma l'intenzione c'è sempre. Un bacino, dolcissima amica

  • Reply Sugar 20 Novembre 2013 at 22:27

    Che bello pensare positivo e aver voglia di prendersi cura di sè!
    E che bello che è questo pane a quattro mani. Anche il pane fatto in casa… ma come si fa a fare queste meraviglie?
    Ti abbraccio con tanto affetto ♥

  • Reply Roberta Morasco 20 Novembre 2013 at 23:11

    Amica mia, quanto ci sei mancata a Milano..lo sai vero?
    Mi piacciono le tue parole, anch'io trovo riparo e conferme in famiglia, ne sento il bisogno.
    Ma cos'è questo pane???…devo assolutamente piazzarmi qui da te e da Michela ed imparare a panificare, assolutamente.
    Ti abbraccio forte Mary, e spero di vederti presto!
    Se il lavoro ti porta da queste parti fai un fischio ok? Baci, Roby

    • Reply angolodidafneilgusto 21 Novembre 2013 at 14:39

      Mi siete mancate tantissimo anche voi ! Certo che ti avviso..non ne dubitare !
      Baci

  • Reply Franci 21 Novembre 2013 at 7:11

    Conosco da poco il pane senza impasto e…..non lo mollo più. :-)

  • Reply Mirtillo E Lampone 21 Novembre 2013 at 9:33

    Alti e bassi, interazioni profonde e movimenti di poco conto…tutto è importante nella scansione di ogni giornata…sentire le tue parole e conoscere il tuo stato d'animo mi solleva e a tratti mi fa sentire spaesata…peccato che non possiamo decidere della nostra vita come vogliamo perchè in alcuni momenti ce ne sarebbe davvero bisogno. Tipo adesso. Che vorrei scappare.
    Ti voglio bene piccolo tesoro mio, avrò sempre cura di te, soprattutto ora che hai bisogno di ricevere. ♥

    • Reply angolodidafneilgusto 21 Novembre 2013 at 14:39

      Cosa dirti se non ciò che già sai ? E cioè che ti voglio un bene immenso ??

  • Reply conunpocodizucchero Elena 21 Novembre 2013 at 10:12

    prendersi cura di sè è il primo modo di volersi bene per potersi poi donare agli altri al meglio.
    Mary, qst tuo pane per esempio mi smebra un dono bellissimo ;-)

  • Reply Federica Simoni 21 Novembre 2013 at 10:31

    O_O bellooooooo e chissà che buono!!

  • Reply Audrey Borderline 21 Novembre 2013 at 13:56

    wooow ma che bello il tuo pane ;)
    hai ragione, siamo già al 20 novembre e sembra ieri la fine dell'estate, come dici tu è colpa delle temperature da noi al sud il caldo è stato persistente
    baci baci

  • Reply Alice - Operazione fritto misto 21 Novembre 2013 at 20:47

    Bene, i commenti dal cellulare due volte su tre non me li pubblica. Rabbia.

    Comunque ti avevo scritto quanto amavo il colore del pane, quel rosso bruciato è un piacere per gli occhi.
    E visto che commento oggi, ti dico che qui piove e oggi ha pure nevicato (per mia immensa gioia! *.*)
    Ma è quasi inverno, e da "nonna dentro" reputo sia giusto così: freddo in inverno, caldo in estate!
    Buona serata :)

    Alice

  • Reply ~ Inco 21 Novembre 2013 at 20:52

    Mary è un pane bellissimo!!
    Vado a leggere la ricetta!!
    Quest'inverno troverò il tempo per impastare..mi segno la ricetta.
    Un bacione grande e buona serata.
    Inco

  • Reply Mary 21 Novembre 2013 at 20:57

    Sai che una fetta del tuo pane la mangerei volentieri ,anche se ho appena cenato !!
    baci

  • Reply Simona Mirto 21 Novembre 2013 at 21:44

    Sono felice di sentirti più serena tesoro… sono felice che stai tornando ad ascoltarti, quando si sta bene con se stessi, si è in pace anche con il mondo… Assecondati, coccolati e fatti coccolare.. sopratutto dalle persone che ti fanno stare bene, dalla tua famiglia… che considero sia la cosa più importante… frase questa che considero sempre più vera…
    Il pane è strepitoso! ma sai che io non ho mai provato un pane senza impasto? tempo fa un panbrioche.. ma era una cosa completamente diversa… veloce e buonissimo… cosa chiedere di più? un abbraccio immenso amica mia:**

  • Reply Maria Luisa ♥ 21 Novembre 2013 at 21:45

    E si la mattina si sta così bene a letto!!! Ma che meraviglia questo pane, sia l'interno che l'esterno, siete stati bravissimi, complimenti a voi!!!

  • Reply Valentina Daveri 22 Novembre 2013 at 13:48

    Oddio buono!!!!!!!! Avevo fatto qualcosa di simile mentre ero in Australia…ma l'aggiunta di ricotta mi piace un sacco!!!!!!
    lo provo di sicuro!!!!!!!!! ;)Grazie

  • Leave a Reply

    5 + 7 =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.