Piatto unico Primi piatti

Tagliatelle con crema di zucca, funghi e burrata

30 Novembre 2015

Tagliatelle con crema di zucca, funghi e burrata | Venerdì sera, subito dopo che io e Giuseppe siamo rientrati a casa dopo aver fatto la spesa, ha iniziato a diluviare. Una pioggia fitta e battente, di quelle che ti fanno venir voglia di non uscire più. Negli ultimi due giorni, invece, c’è un sole talmente intenso, che a tratti si fa fatica a tenere gli occhi aperti.

Così poco fa, stavo facendo colazione, e mi sono resa conto che tenevo gli occhi strizzati. Un raggio di sole filtrava dalla tenda e arrivava preciso preciso nel mio occhio sinistro. I casi della vita…

E così, oggi, c’è un’altra bella giornata, fredda, ma molto soleggiata. Di quelle che ti invitano a vestirti pesante e andartene in giro a guardare i negozi, a scegliere qualche nuovo libro e a gustarti un bel caffè con panna in qualche posto carino. Insomma, la classica giornata da cazzeggio invernale…
E invece no…devo cambiare marcia ( direi che per il momento una quarta può andare bene ) e prepararmi per andare a lavoro.

Oggi mi sento più stanca di venerdì. Ho delle scadenze da rispettare, e sono un po’ di weekend che non faccio altro che cucinare, allestire set, scattare foto, selezionare le foto, sistemarle e trascrivere le ricette. Insomma…un lavoro a tutti gli effetti.

Ieri parlavo proprio con Giuseppe di quanto sia impegnativo, in tutti i sensi, gestire un blog come questo.
Erano le 14…e la nostra cucina era un campo di battaglia, ma non perché ci fossero montagne di pentole sporche ( oddio, c’erano anche quella ), ma “semplicemente” perché c’erano ovunque pannelli riflettenti di tutte le misure, lucine di natale che attraversavano la stanza, sgabelli e sedie in luoghi inconsueti. Cavalletto e macchina fotografica in bilico…piano di lavoro pieno di lamponi e ribes…

A un certo punto, quando ho finito di fotografare quello che era il nostro antipasto, ho detto a Giuseppe : “Dai, mangiamocelo qui, ora. Stappa il vino e mangiamocelo”…così è stato…Ce lo siamo mangiato in piedi, con tutto il caos attorno…con i fili di lucine dorate che tagliavano la stanza a metà, circondati da pannelli riflettenti, lamponi e ribes…

E quando lo sento mugugnare e fare esternazioni del tipo : “Sarà che aspetto…ma come mangio io, non mangia nessuno !”, ecco che mi riprendo…
Già, perché a volte mi vengono un po’ di sensi di colpa. Capiamoci, faccio tutto da sola…però mi vengono. Già, perché la mia grandissima passione, per forza di cose, ci “condiziona” entrambi, tra l’altro proprio nel weekend, che sono gli unici giorni liberi per entrambi…

Ma cucinare, allestire set e fotografare mi fa stare troppo bene, e passati quei 5 minuti in cui mi ripeto “ma chi me lo fa fare ma chi me lo fa fare”, quando solo lì con la macchina fotografica tra le mani, e mi perdo…ecco che trovo tutte le mie risposte…anche se, per l’anno nuovo, ho intenzione di rallentare un pochino, e tornare a dedicarmi prevalentemente al mio blog…a meno che qualcuno, nel frattempo, non mi proponga un lavoro che valga davvero la pena accettare…magari, dovrei scrivere una letterina a Babbo Natale ;)

Era da un po’ che non vi lasciavo la ricetta di un piatto di pasta, di quelli in cui infilare la forchetta, arrotolare e tirare su…così, ecco a voi un bel piatto di tagliatelle. Se avessi avuto tempo, le avrei preparate in casa…ma come vi ho scritto poco più in alto, ieri, alle 14, avevo la cucina in subbuglio.
Questo è ciò che abbiamo mangiato dopo aver ridato un aspetto dignitoso alla casa. Le basi le avevo già cucinate in mattinata, dopo non ho dovuto far altro che “assemblare” il piatto.

Un primo davvero gustoso, cremoso, saporito e confortante. Gli ingredienti si combinano tra loro in modo perfetto e i profumi sono assolutamente invitanti.

Si prepara in pochissimo tempo e secondo me, è un primo piatto di quelli che “fanno festa”. Potrebbe essere un’altra idea da salvare e valutare per il menù di una delle prossime ricorrenze.

Ora devo ingranare la quinta…nonostante il sole, nonostante il sonno e la stanchezza me ne vado a lavorare, ma come sempre, passare un po’ di tempo con voi, a inizio mattina, mi fa stare proprio bene.

Buona giornata e buon inizio settimana !

Il posto dei Santi…ma quanto è bella ?

M4R_0536M4R_0540

 

Casseruola rotonda in ghisa LE CREUSET

M4R_0549

5 da 1 voto
Tagliatelle con crema di zucca, funghi e burrata
Preparazione
20 min
Cottura
30 min
Tempo totale
50 min
 
Piatto: Primo piatto
Cucina: Italian
Autore: m4ry
Ingredienti
  • Per 2/3 persone
  • 250 g di tagliatelle all'uovo
  • 400 g di zucca ( peso al netto degli scarti )
  • 200 g di funghi prataioli ( peso al netto degli scarti )
  • una burratina da 125 g circa
  • una noce di burro
  • 2 spicci d'aglio
  • 1 cucchiaino di zucchero integrale di canna
  • la scorza grattugiata di mezzo limone
  • 1 bustina di zafferano
  • grana padano q.b
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • olio evo q.b.
  • rosmarino q.b.
  • prezzemolo q.b.
Istruzioni
  1. Mettete una pentola su fiamma bassa con dentro l'olio, lo spicchio d'aglio tritato, la scorza di limone e il rosmarino.
  2. Quando sentirete salire il profumo d'aglio, aggiungete la zucca tagliata in piccoli cubetti.
  3. Salate, pepate, aggiungete lo zucchero e coprite.
  4. Fate cuocere a fiamma bassa fino a quando la zucca non sarà diventata morbidissima.
  5. Schiacciatela con la forchetta e tenete da parte.
  6. Mondate, lavate e affettate i funghi e saltateli in padella con l'olio, il burro, il prezzemolo e l'aglio tritato. Salate, pepate e una volta cotti, aggiungeteli alla zucca.
  7. Mettete sul fuoco una pentola con acqua salata per le tagliatelle, aggiungete la bustina di zafferano e quando bolle buttate le tagliatelle.
  8. Scolate qualche minuto prima rispetto ai tempi di cottura indicati sulla confezione e completate la cottura nel condimento. Se necessario aggiungete un po' dell'acqua di cottura della pasta.
  9. Aggiungete un filo d'olio e mantecate con abbondante parmigiano a fiamma spenta.
  10. Impiattate, completate con mezza burratina, prezzemolo, con una macinata di pepe e servite subitissimo !

M4R_0539

Casseruola rotonda in ghisa LE CREUSET

M4R_0551M4R_0541

 

Facebook Comments

You Might Also Like

14 Comments

  • Reply federica 30 Novembre 2015 at 10:20

    O_O che piatto super complimenti :P buona settimana!!!

    • Reply m4ry 30 Novembre 2015 at 10:23

      Grazie Federica ! Bacione e buon inizio settimana anche a te :*

  • Reply Imma 30 Novembre 2015 at 11:06

    Mamma mia che piatto appetitoso tesoor cosi ricco e invitante e la burrata è una droga per me!!Baci grandi,Imma

    • Reply m4ry 30 Novembre 2015 at 11:11

      Grazie Imma ! Baci grandi anche a te :*

  • Reply Ilaria Guidi 30 Novembre 2015 at 11:20

    5 stars
    Sempre bellissimo leggere le tue parole…immaginarti li nella tua cucina con la reflex al collo e qualche lampone di troppo :)
    Questa pasta deve essere meravigliosa…come le tue foto…bellissime e calde…
    Un bacio cara e buona settimana ♥
    Ila

    • Reply m4ry 30 Novembre 2015 at 12:21

      E per me è sempre un immenso piacere averti qui :)
      Grazie di cuore Ila <3

  • Reply Ro 30 Novembre 2015 at 12:24

    OK per un attimo ammetto che mi è venuto il panico!
    Certo, razionalmente non ho pensato nemmeno per un secondo che volessi lasciare questo spazio, ma si sa che l’emotività fa fare voli pindarici, così un brivido lungo la schiena mentre leggevo, m’è venuto! u_u
    Ora che mi ricompongo, sono felice di legger questo epilogo così perfetto ad una passione così tanto “pregna” di tante cose e che ha regalato solo buoni frutti che non mi resta che accomodarmi a tavola e assaggiare di buon grado i tuoi piatti favolosi! Quest’ultimo ne è un così evidente esempio!
    E chissà che tu non venga esaudita per Natale! Io te lo auguro di tutto cuore, naturalmente! :)
    Un baciottolo, cara Mary!

    • Reply m4ry 30 Novembre 2015 at 14:33

      No…oddio, penso che non sarei capace di abbandonare questo spazio. Mi fa stare troppo bene. Mi piace troppo prendermene cura. E’ la mia piccola creatura…è il luogo in cui riesco a tirar fuori ciò che di più bello ho dentro. Per come lo sento e per come lo vivo…No, non temere, di qui non mi scollo ;)
      Grazie per il tuo augurio, ma sai…effettivamente mi rendo conto che io sono già felice così, per quello che faccio e per come lo faccio.
      Ti abbraccio stretta stretta Ro, cara amica mia <3

  • Reply veronica 30 Novembre 2015 at 18:38

    I tuoi primi succulenti li adoro e il tocco della burratina, rende questo piatto un’ opera d’arte. Baci cara.

    • Reply m4ry 30 Novembre 2015 at 19:28

      Grazie Veronica :) Un bacio grande !

  • Reply Silvia Brisi 30 Novembre 2015 at 20:33

    Anche mio marito è molto paziente, che bellezza, non lo ringrazierò mai abbastanza per non rompere le balle quando fotografo!! Invece questo we sono andata a fotografare il mare Sabato e Domenica avevo ospiti a cena e me li sono coccolata bene!! Ottima questa pasta, la burrata non fa per me ma zucca e funghi invece li magerei ogni giorno, anche ieri sera ho proposto questo abbinamento per i ravioli!!
    Un abbracio cara, buona settimana, per me è iniziato il dleirio lavorativo!!

    • Reply m4ry 2 Dicembre 2015 at 7:49

      La burrata scorre nel mio sangue ! ahahahah ! Qui in puglia è un must ;)
      Ti abbraccio Silvia :*

  • Reply zia Consu 30 Novembre 2015 at 21:52

    Tesoro anche x noi è un piacere avere le tue prime parole mattutine ^_^ Giuseppe ha davvero una pazienza ammirevole..mio marito ancora non si è abituato e spesso mi chiedo chi me lo fa fare e x cosa :-( poi le vostre parole mi danno la forza di andare avanti e seguire la mia passione .-) sono sicura che capisci cosa intendo :-)
    Direi che alla fine la fatica è stata ripagata da un golosissimo piatto ^_^
    Buon inizio settimana <3<3<3

    • Reply m4ry 2 Dicembre 2015 at 7:48

      Lo devi fare per te stessa, se ti fa stare bene…
      Un bacio grande Consu <3

    Leave a Reply

    Valutazione ricetta




    13 − uno =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.