Settimana pesante. Testa in palla, raffreddata e con una voce che non è la mia, ma probabilmente quella di quel certo Mario che abita dentro di me ( Mario è il mio lato maschile ). Ebbene sì, mi sono beccata il primo malanno di stagione. Che poi, tecnicamente, sarebbe un malanno estivo. Perché siamo ancora in estate, giusto ? E vabbè, è andata così. Ciò che conta è che oggi sia venerdì. Per carità, anche il weekend sarà ricco di impegni, ma fortunatamente saranno impegni che posso gestire nei modi e con i tempi che più preferisco, quindi, un pochino di riposo, penso di riuscire a ritagliarmelo. Ma intanto, c’è ancora da affrontare questa giornata, e sarà bella tosta. E comunque, è inutile, sono in tilt. Ho la testa troppo intasata, e anche buttar giù due righe, mi viene davvero difficile. I pensieri sono tutti appallottolati come fossero un gomitolo di lana, e io, non riesco a trovare il capo per trarli fuori e distenderli. Sopportatemi, passerà. Ancora un po’ di pazienza, e dovrei ritornare in me. E così, davanti a questo “foglio” bianco, senza parole e senza idee, non mi resta altro da fare che parlare di cibo. Che tutto sommato, è sempre un bel parlare. Siamo ormai alla fine di questa stagione estiva, e devo dirvi la verità, il nostro orto, continua a regalarci piccoli tesori. Così, ho pensato di preparare un piatto che se vogliamo è un inno all’estate, ai suoi colori e ai suoi sapori. E’ il mio modo per tenerla ancora un po’ qui con me. E’ stata un’estate così capricciosa, che sembra abbia giocato a nascondino per tutto il tempo. Ma io, zac ! L’ho “imprigionata” in un piatto. Zucchine, pomodorini, cipolle…e ? Non vi resta altro da fare che leggere la ricetta e provarla subitissimo :) Per oggi è tutto. Vi auguro un buonissimo weekend, e vi lascio una canzone che non è recentissima, ma che a me trasmette una bella carica e riporta alla mente momenti molto piacevoli: This head I hold.
Ingredienti per 2/3
200 g di penne rigate
4 zucchine
mezza cipolla rossa
peperoncino q.b.
1 spicchio d’aglio
un mazzetto di basilico
la scorza grattugiata di 1/4 di limone
sale q.b.
pepe q.b.
zucchero q.b.
olio evo
Per la finitura del piatto
250 g di stracciatella pugliese
una decina di pomodori ciliegia
una manciata piena di pinoli
una manciata di uva passa
due/tre fettine di pane casereccio tagliate a cubetti
sale q.b.
zucchero
olio evo
Procedimento
Lavate le zucchine, spuntatele e tagliatele in pezzi regolari. Prendete un’ampia padella, metteteci dentro dell’olio e a crudo ( cioè a fiamma spenta ), aggiungete le zucchine, la cipolla affettata sottilmente, lo spicchio d’aglio, la scorza di limone, il peperoncino, una macinata di pepe, il sale e mezzo cucchiaino di zucchero. Mettete su fiamma media e fate cuocere per circa 20 minuti.
Mettete l’acqua per la pasta sul fuoco e accendete il forno a 200°. Prendete un pentolino antiaderente e sempre a crudo, metteteci dentro dell’olio evo, i pomodorini interi, i pinoli, l’uva passa, il pane, il sale e due pizzichi di zucchero. Mettete su fiamma bassa, coprite e lasciate cuocere fino a quando il pane non sarà leggermente tostato e la buccia dei pomodorini non presenterà delle crepe. Spegnete e tenete da parte. Quando l’acqua bolle buttate la pasta e fatela cuocere la metà del tempo di cottura indicato sulla confezione più due minuti, scolatela facendo in modo che resti un po’ di acqua di cottura e conditela con le zucchine ( ricordatevi di eliminare lo spicchio d’aglio), aggiungete quasi tutta la stracciatella e mescolate. Trasferite la pasta in una teglia idonea per la cottura in forno e decorate con il composto di pomodorini e pane, aggiungete la stracciatella rimasta ed infornate per 30 minuti scarsi. Ricordate di accendere il grill così da far formare una piacevole crosticina. Sfornate e lasciate riposare 5 minuti prima di servire.
Facebook Comments
22 Comments
Buongiorno! Ma che bel piatto colorato oggi cara! Ci regali ancora un po' d'estate… qui praticamente è autunno… un bacione e buon week end!
Golosissima!! Buon we!!
Un pò rivisitata, alcuni ingredienti non piacciono tanto ai bimbi, può essere ricetta perfetta da preparare la sera prima e servire a pranzo, al ritorno da scuola…
Bella, dai potrei provarci anche io!
Mary un piatto del genere ci starebbe benissimo in questo weekend…mi sa molto di pasta al forno in famiglia e mi piace tanto l'abbinamento con la mozzarella! Un bacione tesoro e buon weekend di relax
mannaggia tesoro, mi spiace per il raffreddore proprio alle porte del week end :( ma con questo tempo pazzo è davvero un'impresa riuscire a non beccarsi qualcosa. approfitta del fine settimana per startene a riposo e farti coccolare un po' :)
questa pasta gratinata mi stuzzica già di prima mattina, appetitosa e colorata
un bacione, buon we
adoooro Mary, adoro soprattutto il pane a tocchettini tutto bruciacchiato, e l'uso della stracciatella e…wow!
sei sempre molto creativa, mi piace il tuo modo di cucinare…poi adesso arriva il we coccolati per bene e vedrai che starai meglio tu e Mario ;)
un abbraccio Angy
cavolo con questo cambio di tempo anche qui da me tt malati..daidai vedrai che passa in fretta, insomma quando arriva il we e arriva anche qualche malanno non va per nulla bene ufff
con questa ricetta che famissima che mi è venuta!!!!
davvero ottima idea
un abbraccio cara
Paola
Magari l'estate fosse sempre come questo piatto profumatissimo… ai malanni c'è sempre rimedio e una buona dose di Mary(Mario) non può che fare al caso tuo! Godi te stessa… buon week end, cara! :)
Strepitosamente buoni:* con quella crostina sono davvero una tentazione:*
tesoro mi spiace del malanno.. sai che anch'io non mi sento proprio al 100%? sarà questo tempo strano… caldo-pioggia-sole… insomma.. ti auguro di trascorrere uno splendido fine settimana ti abbraccio:**
mamma mia quanto è buona questa pasta!!!!favolosa e poi insolita ………ne sento già il suo profumo!!!!come sempre sei stata molto brava..un caro abbraccio,peppe.
Basta che mi dici pasta al forno e io vado in ciampanella!!!!! :-)) troppo buona questa versione e poi quella crosticcina….mmmm!!! Riposati tesoro! Un bacione
Riesci ad ipnotizzarmi con le tue foto e le tue ricette, sempre!
Un bacio e riguardati cara! <3
Ed io tesoro mio dove la trovo la stracciatella? Quanto mi piace. Qui in trentino mi sarebbero una coppetta di gelato! Sigh! Primo piatto super goloso, con tante buone verdure e golosità! Rimettiti in forma! Baci
Alice.
Mi spiace cara spero che tu ti rimetta presto, anche io a malanni di stagione so messa proprio bene !!!! E' vero facciamo parlare il cibo e questo primo che ci proponi oggi e delizioso, molto particolare, deve avere un gusto fantastico. Bacioni bella <3
questo tempo ballerino sta facendo ammalare tutti uffff
la pasta mi piace tantissimo, da provare!!!
bacione e buon week end
Mary cara, mi dispiace molto per il tuo malessere, spero di ritrovarti presto in piena forma… approfitta del fine settimana per prenderti cura di te :))
Che dire della pasta… meraviglia…molto intrigante l'aggiunta dei pinoli e dell'uva passa, un insieme di sapori incredibile!!!
Bacioni, buona serata…
Mi spiace che stai male tesoro! Vedrai che passa presto….riguardati questo week end.
Io sto sbavando dietro la tua meravigliosa pasta <3
Un abbraccio stella :*
Tesoro questo clima umido non aiuta di sicuro e anche a casa mia siamo messi tutti maluccio:D!!!Queste penne sono davvero un inno ai colori e all'estate che ancora regge ma ad essere onesta adesso un pò di fresco non guasterebbe!!Bacioniiiiiiiiiii cara,Imma
Tesoro anche io mi sono ammalata… Giovedì a quanto pare e giovedì notte ho avuto il picco… Ero a Saronno e sono dovuta correre al pronto soccorso :( Ora tutto bene, infezione alle vie urinarie… che rottura… Neanche posso mangiare tanto, altrimenti questa tua bellissima pasta sarebbe stata perfetta per il mio umore!
Ho appena finito una mega pizza….ma mi mangerei volentieri anche la tua pasta!!!! ^_^
Molto invitante!!!!! Ufffff…da lunedì dieta!!! ;P
Brava Mary, questa pasta merita di essere assaporata, trovo bellissimi i suoi colori e ne immagino i sapori! Rimettiti presto! un abbraccio