Primi piatti

Nidi di crepes al timo e limone con crema di salmone affumicato

20 Giugno 2012
Ciao a tutti :) Per oggi, dalle mie parti, si prevedono temperature infernali..ed in effetti, posso garantire che già alle 6 il sole bruciava sulla pelle, tant’è che ho preferito fare colazione in casa. E’ pur vero che seppur io viva nella zona nord della Puglia, sempre a sud mi trovo :) ! A dispetto del caldo e della voglia di fancazzismo che incombe e mi travolge, a lavoro, le giornate stanno diventando sempre più piene. Ma è ovvio..meno hai voglia di fare, e più devi smazzare ! E’ di ieri la notiziona che dal 23 al 27 luglio mi toccherà stare a Tirana, in Albania ! Tirana è una città particolare, nel pieno del suo sviluppo economico. Una città piena di contraddizioni : da una parte palazzi futuristici e locali megagalattici, e dall’altra catapecchie, da una parte piazze grandiose e dall’altra tombini senza protezione in cui rischi di cadere se non stai attento a dove metti i piedi. Il semaforo è verde per i pedoni ?? Beh, devi stare attento comunque, perché ti stendono senza troppi problemi, sono attratti dal rosso come i tori nella rena ! Una strada è percorribile solo in un verso ?? Ma vuoi mettere l’ebrezza di fartela contro senso ?? I negozi sono al di sotto del livello della strada e vendono roba proveniente direttamente da non so quale epoca, forse dagli anni ’80 ! Le ragazze, circolano di mattina alle 9,00 vestite come se stessero andando in discoteca, ovviamente rigorosamente in stile anni ’80 e con un tacco 15 che forse io non metterei neanche di sabato sera, figurarsi la mattina quando vado a lavoro ! Gli uomini fanno tutti i piacioni. Ti guardano e ti sbavano dietro. L’ultima volta che ci sono stata,  sono stata abbordata per ben due volte : dal barman dell’hotel, che mi ha detto che ero la visione più bella della sua giornata ( chissà a quante altre avrà pronunciato la stessa frase ) e addirittura all’aeroporto, da un poliziotto della dogana. Ha avuto la sfrontatezza di chiedermi quando sarei ritornata perché avrebbe avuto il piacere di offrirmi qualcosa da bere. Ma dico, ci rendiamo conto ?? Mi ha trattenuta lì per quasi 15 minuti ! E dietro di me una fila interminabile di persone in attesa di fare il controllo dei documenti ! Io avrei voluto ridergli in faccia, ma le forze dell’ordine mi incutono timore, in particolare quando mi trovo in paesi esteri ! Il bello è che si sentiva un grande latin lover, ma ora che ci penso incarnava il perfetto “Funkytarro”, my obsession ! E vabbè !
Vi serve un moment ?? In farmacia ve lo vendono sfuso :D !
Le uniche note positive ? Si mangia da Dio, in particolare il pesce e mi sono bevuta certi centrifugati di frutta da paura !
Comunque, non sono molto felice di dover passare tutti questi giorni a Tirana. L’ultima volta mi sono annoiata alquanto. Anche perché terminato l’orario di lavoro, una volta cenato, non puoi far altro che ritornare in hotel e startene in camera a guardarti la TV. E ragazzi, non c’è sky ! Ma sì, mi porto dietro il mio computer e passo il tempo a cazzeggiare con voi e a raccontarvi le mie avventure albanesi. Ah, e in tutto ciò ho dimenticato di raccontarvi del trabiccolo che mi condurrà in Albania ! Se ci penso muoio ! E’ un piccolissimo ATR. Quando ci sei su, ti sembra di essere in una corriera ( non ho usato appositamente il termine “autobus” ), ma di quelle corriere stile “Nuovo cinema Paradiso”..povera me ! Cosa non si deve fare per campare !!! Però, a settembre mi aspetta la nota positiva…ehh..3 giorni a Barcellona, sempre per lavoro..e lì si che ci vado volentieri..:D
Oggi vi ho raccontato un po’ di cavoletti miei..vi starete domandando : “perché di solito cosa fai ??” :D !
La ricetta di oggi è nata per caso, un sabato, subito dopo essere rientrata dal supermercato. Avevo voglia di salmone affumicato, che io adoro, e avevo voglia di crepes..e così voilà..madams and messieurs…ecco cosa è venuto fuori. Un piatto gustoso e davvero piacevole. Un piatto fatto di contrasti di sapore dolci/salati  e consistenze morbido/croccanti che ti invogliano a mangiarne ancora e ancora e ancora..attenzione, crea dipendenza :)
Ricetta per 8 nidi
Per le crepes
250 gr di latte
125 gr di farina 00
2 uova
25 gr di burro fuso
2 pizzichi di sale
un pezzetto di scorza di limone
3/4 rametti di timo
Per la crema di salmone affumicato
200 gr di salmone affumicato
100 gr di philadelphia light
100 gr di mascarpone
50 ml di latte
pepe
4 fili di erba cipollina e 5/6 foglioline di origano fresco
1 cucchiaino di miele di acacia
Per la cottura in forno
Una noce di burro
pepe
1 cucchiaino abbondante di miele di acacia
grana padano grattugiato
olio evo
Mettete tutti gli ingredienti indicati per le crepes nel bicchiere del minipimer e usando il frullatore ad immersione frullate fino ad ottenere una pastella liscia ed omogenea. Mettete in frigo a riposare per 30 minuti/un’ora.
Prendete tutti gli ingredienti indicati per la crema di salmone, e metteteli nel cutter. Dovrete ottenere una crema omogenea e ben amalgamata.
Trascorso il tempo di riposo della pastella, preparate le vostre crepes.
Prendete una teglia rotonda, idonea alla cottura in forno, metteteci dentro una noce di burro, trasferite la pentola su fiamma bassa e fatelo sciogliere. Aggiungete il mele, il pepe e spegnete.
Prendete le crepes e adagiatele nella pentola, dando a ciascuna la forma di un nido. Prendete la crema di salmone e distribuitela, aiutandovi con un cucchiaio, al centro di ogni crepe. Completate con del grana grattugiato e con un filo d’olio. Infornate a 200° per circa 30 minuti. Fate riposare qualche minuto e servite, prima, però, completate con erba cipollina tagliuzzata al momento.
Facebook Comments

You Might Also Like

54 Comments

  • Reply Federica 20 Giugno 2012 at 6:30

    Lungi da me essere razzista ma una gran paurosa quello SI, me lo riconosco. E vedi che non ho poi tutti i torti se gli albanesi mi ispirano poca fiducia. Addirittura abbordata da un poliziotto alla dogana non ci posso credere O_o!!! Per i semafori invece mi verrebbe da dire che tutto il mondo è paese. Anche qui se non hai gli occhi a 360 gradi, non si è affatto sicuri ad attraversare con il verde per i pedoni. Tralasciando poi che agli STOP c’è sempre l’intelligentone di turno che anziché fermarsi…accelera! A volte mi sorge il dubbio che abbiano un po’ di confusione sulla posizione di freno e acceleratore!
    Con queste crepes mi hai messo una gan bella pulce nell’orecchio. Ho una confezione di tonno affumicato in frigo che prendo e rimetto a posto riprendo e ri-poso. Ma sai che quasi quasi…Quei fagottini mi sanno di un buono esagerato ^_^ Un bacione bimba, buona giornata

    P.S. che meraviglia l’ultima foto. Quello splendido albero è nel tuo giardino? Un sogno svegliarsi, spalancare la finestra e trovarselo davanti :)

    • Reply angolodidafneilgusto 20 Giugno 2012 at 7:19

      In realtà sono bravissime persone , molto cordiali ed ospitali. Ho avuto la fortuna di relazionarmi anche con giornalisti locali e con tante persone Italiane che lavorano per il ministero Italiano, e che praticamente vivono lì da anni. Si sono integrate perfettamente. C'è ancora molto da fare, ma credo che Tirana, tra qualche anno sarà una città completamente rinnovata. Ci sono tutti i presupposti.
      Quella è una foto della mia veranda. L'albero che vedi è un melograno spagnolo :)
      Baci tesoro !

  • Reply Valentina 20 Giugno 2012 at 6:30

    E brava Mary gironzolona! Dai, magari questa volta scoprirai qualcosa di piacevole a Tirana!
    Io ho appena scoperto che voglio questi nidi per pranzo, come si fa? Le crepes le adoro, in tutte le salse, ma così sono troppo invitanti! Dai, vedi di farmi trovare 2 nidi per le 13.30, quando torno dalla biblioteca, in bici!, e avrò una fame nera :D

    • Reply angolodidafneilgusto 20 Giugno 2012 at 7:25

      Ehhh ricorda che gli angeli stanno in paradiso, e che le piccole pesti vanno dappertutto ! :D
      Sono molto curiosa di ritornarci, perché è in una fase di fermento, e quando è così, i cambiamenti sono sempre molto repentini e intensi. E' pesante stare fuori casa per 5 giorni, e per di più in compagnia di soli uomini..ma che vuoi farci ?? E' la vita ! Alle 13,30 consegna per te :)

    • Reply Valentina 20 Giugno 2012 at 16:55

      il corriere s'è fregato la mia porzione!! se lo acchiappo….

    • Reply angolodidafneilgusto 20 Giugno 2012 at 18:06

      Noooo che bastardo !!! Domani mi sentono :D !

  • Reply Ale 20 Giugno 2012 at 6:32

    che ricetta buonissima…davvero invitante! come mai a Tirana? Per lavoro? Io ci sono stata già 3 volte e mi spiace leggere la tua descrizione perché io la trovo una città molto ospitale, nonostante sia una capitale…hanno grande rispetto per gli italiani e comunque per la storia che il paese ha vissuto si stanno riprendendo alla grande!

    • Reply angolodidafneilgusto 20 Giugno 2012 at 7:40

      Ciao Ale, abbiamo una sede a Tirana, in piazza Skanderbeg nel palazzo della cultura. Io devo andarci una o due volte all'anno, ma in realtà, gli altri miei colleghi ci vanno a settimane alterne.
      La mia voleva essere una descrizione simpatica di fatti che mi sono accaduti. Ma come dicevo a Federica e Valentina il popolo albanese è meraviglioso. Sono persone gentili e ospitali. Come tu dici stanno uscendo da un periodo difficilissimo, e stanno facendo passi da gigante, ed è proprio in queste fasi che si percepiscono maggiormente i contrasti tra il vecchio e il nuovo status. Stanno lavorando alla grande, e sono certa che tra qualche anno Tirana sarà una vera sorpresa per tutti.
      E comunque, devo ammettere che sono rimasta sorpresa, nel senso che ho dovuto ammettere che tutto sommato non era male..certo, non ci andrei in vacanza, ma non sono stata malissimo..mi sono solo annoiata a tratti :)
      Un bacio e buona giornata :))

    • Reply Ale 20 Giugno 2012 at 15:07

      CIAO Mary, capisco…io di solito vado a Tirana col mio compagno perchè lui è albanese e mi porta in giro in un sacco di locali strafighi che in Italia non ho mai visto! ps. e per andare in vacanza dovresti andare al sud ( valona, saranda…) tutto un altro mondo (stupendo), sole e mare incontaminati!!! vorrà dire che alla prossima vieni con noi… :)

    • Reply angolodidafneilgusto 20 Giugno 2012 at 15:15

      Nell'attesa che io venga con voi, suggeriscimi qualche posticino dove andare a passare le mie serate a Luglio, così sta volta mi annoio meno :)..ma sai che sono curiosa di tornarci ? Un anno fa, piazza Skanderbeg era tutta in fase di ricostruzione..chissà ora :) Il fatto è che mi scoccia stare fuori per tutti quei giorni !
      Bacio

  • Reply Dana 20 Giugno 2012 at 6:49

    Dai! Non sono tanti i giorni di sacrificio, aspetto che la sera poi ci racconti tutto e pensa a Barcellona.
    Di dove sei, inizio della Puglia Gargano? Foggia?
    Le crepes m'attirano un sacco con quella cremina salmonata, tocca provarle!
    Un abbraccione, a presto!

  • Reply angolodidafneilgusto 20 Giugno 2012 at 7:41

    Si..vi racconterò tutto :) Ma sono certa che sta volta andrà meglio :) Io vivo a Canosa di Puglia, nella provincia BAT ( ex Bari ).
    Baci grandi :))

  • Reply syl 20 Giugno 2012 at 7:47

    Che splendore l'albero dell'ultima foto! Mi piacerebbe farti compagnia per un caffè in giardino, deve essere uno spettacolo, invece mi toccano le macchinette dell'ufficio in piena zona industriale, una tristezza!
    Mi raccomando, salutami Barcellona a settembre. Ho vissuto lì vicino per un anno e mezzo, qualche anno fa, e la sento un pochino casa mia.

    • Reply angolodidafneilgusto 20 Giugno 2012 at 8:51

      Mia cara, ti aspetto quando vuoi :)
      Appena arrivo a Barcellona, te la saluto senz'altro :) Sai che anche io in Spagna mi sento a casa ?? E in particolare a Valencia :)
      Un bacio e buona giornata :)

  • Reply Elisa 20 Giugno 2012 at 7:51

    Inizio a pensare che quella canzone l'altro giorno ti perseguitasse per un motivo particolare ahahah! :P
    Dai dai cogli il positivo e pensa ai centrifugati di frutta e a Barcellona che ti aspetta! :D
    Ricetta meravigliosa, tesoro! :*

    • Reply angolodidafneilgusto 20 Giugno 2012 at 8:54

      Ma lo sai che forse forse hai ragione ?? :))
      Credimi, ciò che mi pesa è unicamente il fatto dei 5 giorni di permanenza..se già fossero stati 2 o 3 sarebbe stato diverso..e poi, a dirtela tutta, sono un pò curiosa di ritornarci per vedere che cambiamenti ci sono stati..poi, chi può mai dirlo, magari sta volta mi ci trovo meglio :)
      Un bacione dolcezza !

  • Reply Kappa in cucina 20 Giugno 2012 at 8:05

    Cavolo che viaggio della speranza..il moment sfuso? figo! il pesce buono è un'ottima cosa! i marpioni meno!!! Beh invece a Barcellona ti divertirai tantissimo, c'è tantissima Movida notturna!! Mary a noi fa sempre pacere leggerti, se no non saremmo qui!! Mi piacciono tantissimi questi nidi!! ne rubo 2 e ti auguro una bellissima giornata! un bacio & abbraccio!

    • Reply angolodidafneilgusto 20 Giugno 2012 at 8:56

      In effetti l'aereo dovrebbero cambiarlo. Considera che da Bari partono voli giornalieri, ok che il volo dura 30 minuti ( comprensivi di decollo e atterraggio ), però in 30 minuti tutto può succedere :)
      Barcellona la conosco bene, ci sono stata diverse volte, e la amo :)
      Un bacio, e buona giornata tesoro :)

  • Reply Patrizia 20 Giugno 2012 at 8:37

    Mamma mia Mary!! Ci hai fatto un resoconto così dettagliato e poco piacevole che sinceramente non ti invidiamo!!! Coraggio allora mia cara…che dopo questo ti aspettano i 3 giorni nella bellissima Barcellona!!! Intanto che aspetto i tuoi racconti sul viaggio che farai mi gusto queste crepes dal sapore strepitoso e sicuramente gustosissime…Un bacione e buona giornata!

    • Reply angolodidafneilgusto 20 Giugno 2012 at 8:58

      No dai, io volevo farvi sorridere un pò, perché io ero molto divertita da ciò che mi accadeva attorno :)
      Sono sempre aperta alle nuove esperienze :)
      Un bacio mia dolce Patrizia :)

  • Reply monica 20 Giugno 2012 at 8:39

    cara Mary hai superato te stessa, mi piace tutto di questa ricetta, la freschezza e la genuinità, le foto vagamente retrò, riflettono rilassatezza e voglia di stare all'aperto; mi dispiace per i tuoi giorni a Tirana io ti leggerò sempre volentieri, e ps anche io sono in pieno fancazzismo…proprio 'nun c'ho voglia'! baci grandi

    • Reply angolodidafneilgusto 20 Giugno 2012 at 9:02

      Grazie Monica :)) Felice che la mia ricetta di piaccia :)
      I giorni a Tirana sono semplicemente troppi ! Sono 5 giorni ! E poi, a luglio, quasi agosto, c'è da morir di caldo :)
      Un bacio grande :)

  • Reply Dolcemeringa Ombretta 20 Giugno 2012 at 9:02

    Mary che forza dai anche se vai via e' sempre bello girare, magari stavolta scopri dei posti nuovi in Albania e potrebbe sorprenderti:-) pero' mi raccomando guarda sempre a destra e a sinistra quando attraversi, dai non ti mettere i tacchi alla mattina che sai che non stai comoda, e poi non fare la piaciona con tutti;-P si oggi sono fuori che sia il caldoooo! non ho neanche voglia di cucinare…. magari virtualmente faccio un salto li e mi mangio queste crepes con te in veranda;-) un bacione

    • Reply angolodidafneilgusto 20 Giugno 2012 at 9:26

      Si, è vero :) Sono sicura che troverò grandi cambiamenti. L'ultima volta che ci sono stata stavano rifacendo la piazza enorme in cui è situato il nostro ufficio. Cercherò di guardare bene prima di attraversare, di non mettere i tacchi e in particolare, cercherò di abbandonare tutti i miei atteggiamenti da "rimorchiona" :D !
      Oggi anche io sono euforica :) Sono fuori di testa ! Però quando sto così mi piace troppo ;)
      Ti aspetto per il pranzo :)
      Baci !

  • Reply bear's house 20 Giugno 2012 at 10:33

    Tesorino…ussignur…allora ci abbandoni per un pò!

    GRRRRRRRRRRRR…come farò?

    Dici che devo passare da Calimero?…Mai stata a Tirana!
    …mhhhhhhhh…da come mi descrivi…sembra la nostra Emilia ora….catapecchie, mesciate a palazzi! ;(

    Baciotti…mentre verso una lacrimuccia ad un mese oggi dal sisma, giusto mi mancava il pranzo…il caldo? LO ODIO! Smuack… ;) NI

    • Reply angolodidafneilgusto 20 Giugno 2012 at 14:52

      No..non vi abbandono ! Cercherò comunque di essere presente :)
      Tesoro, l'Emilia deve tornare ad essere ciò che è sempre stata..è un tassativo !..passerà tutto..sii forte e tieni botta !
      Un bacio grande grande.

  • Reply Elle 20 Giugno 2012 at 11:31

    Io ho mangiato crepes simili ad una cena di capodanno: presentate come piatto unico non sono un granché (ogni portata arrivava dopo un'ora dalla precedente, la sensazione era quella) ;)
    Anche qui caldo infernale, potrei cuocere il pane nella mia camera: un forno ventilato (vento caldissimo, s'intende).

    • Reply angolodidafneilgusto 20 Giugno 2012 at 14:54

      Mamma mia, non mi parlare delle cene di Capodanno..io le odio ! Infatti cerco sempre di evitare situazioni "convenzionali"..posso capire cosa intendi ;)
      Mmmm si, potresti provarci, magari la temperatura è quella giusta ;)
      Buona giornata !

  • Reply Bianca Neve 20 Giugno 2012 at 11:53

    Mary ma tu sei una super cuoca! Queste foto sembrano finte per quanto sono belle! Sto facendo gnam gnam con gli occhi!

    • Reply angolodidafneilgusto 20 Giugno 2012 at 14:55

      Grazie :) Mi scrivi sempre cose bellissime :) Bella questa cosa dello "gnam gnam" con gli occhi :)
      Un abbraccio !

  • Reply Tatina Fairy 20 Giugno 2012 at 12:47

    accidenti non ti invidio per niente, fosse per vacanza… beh ti farai grandi scorpaccciate di pesce, e chissà che non scopri o inventi anche qualche nuova ricettina? ma in ogni caso ci saremo noi a tenerti compagnia!! e poi pensa a Barcellona…aaa quanto ci vorrei tornare!!posto meraviglioso, allegro solare e con una buonissima cucina!!

    crepssss le adoro!! e questa ricetta mi piace parecchio, poi parecchio estiva…sei super!!!
    un super abbraccio
    Paola

    • Reply angolodidafneilgusto 20 Giugno 2012 at 14:57

      Si..potrei raccogliere nuove idee, e chi può mai saperlo ?? So che posso contare sulla vostra compagnia :)
      Un super bacio a te cara Paola !

  • Reply Tantocaruccia 20 Giugno 2012 at 12:48

    Bellissimo piatto! Stendiamo un velo sulle temperature, non si respira più! Penso che andrò a vegetare da qualche parte finchè non viene sera, pure stare al pc mi fa bollire il cervello..
    Baci a presto:**

    • Reply angolodidafneilgusto 20 Giugno 2012 at 14:58

      Che bella questa immagine del vegetare finchè non viene sera :)
      Io non vedo l'ora che arrivino le 18,00 per tornare a casa !
      Oggi è stata una giornata molto impegnativa :(
      Baci e buona serata !

  • Reply Giulia 20 Giugno 2012 at 13:32

    Non so perchè ma a me Tirana ispira… però, sentiti i tuoi racconti, mi fido!!! Beata te cara Mary che ti muovi un po' per lavoro, almeno non fai una vita monotona :) La tua ricetta come sempre mi piace da matti, e visto che sono una grande fan delle crepes la proverò di sicuro!! Baci

    • Reply angolodidafneilgusto 20 Giugno 2012 at 15:00

      Cara Giulia, ti dirò che non sono affatto dispiaciuta di esserci andata, e tutto sommato non mi dispiace neanche l'idea di tornarci..però mi scoccia l'idea di starci troppi giorni, tutto qui :)
      Un baciotto e buona serata !

  • Reply carmencook 20 Giugno 2012 at 15:13

    Mamma che buone queste crepes … e poi con il salmone … mmmm che acquolina!!
    E così te ne vai a Tirana!!!
    Ho letto che il tuo lavoro ti porta spesso a viaggiare, ma è bellissimo, beata te!!
    Anche se il posto non è così tanto bello almeno hai la possibilità di uscire fuori dalla solita routine!!
    Quest'anno per me neanche vacanze estive, soltanto 4 giorni a Pisa a settembre, comunque meglio di niente!!
    Ah a proposito ma che bella terrazza che hai sembra di stare in paradiso e poi quel melograno spagnolo è veramente fantastico!!
    Un bacio e a presto Carmen

    • Reply angolodidafneilgusto 20 Giugno 2012 at 18:10

      In realtà prima mi capitava di spostarmi più spesso. Ora mi sposto più raramente..anche se forse, ora, mi è tornata la voglia di andare in giro :)
      Il problema è che ci vado per lavoro, e forse, quando vai in un posto per lavoro non riesci ad essere totalmente obiettivo. Sono davvero curiosa di vedere i cambiamenti dell'ultimo anno, e sono anche felice di incontrare nuovamente i colleghi di Tirana :)
      Anche io amo la mia terrazza…in particolare in questa stagione :)
      Un abbraccio

  • Reply Blackswan 20 Giugno 2012 at 18:01

    Letto il tuo post, ti confido che trovo preferibile l'Albania all'Italia.Saranno gli anni'80 o forse il tacco 15 o il fatto che si mangi bene.Meglio,molto meglio,comunque, di questo paese di teste di cazzo alla moda :)

    • Reply angolodidafneilgusto 20 Giugno 2012 at 18:19

      Ti dirò, che in realtà l'Albania non è molto diversa dall'Italia, anzi. Considera che di fatto l'Italia ha "colonizzato" l'Albania che quindi si sta "plasmando" a nostra immagine e somiglianza. Paese pieno di contraddizioni, anche da un punto di vista sociale : ricchissimi e poverissimi. Stipendi bassissimi e costo della vita non proprio in linea.
      In realtà, seppur fermi agli anni '80, seguono molto la moda, diversa dalla nostra, ma la seguono. Anzi, posso affermare che a modo loro sono molto modaioli. Quindi cedo che Albania e Italia viaggino su binari paralleli e assai simili :)
      Forse è proprio questo il motivo per il quale non amo troppo andarci, perchè tutto sommato è un pò come stare in Italia, e io, dall'Italia, se potessi ( e se trovassi la vera spinta per farlo ) andrei via a gambe levate :)

  • Reply Tiziana 20 Giugno 2012 at 20:39

    ehi tesoro.. ma che lavoro fai che te ne vai in giro per il mondo?? anche io prendevo questa corriera volante, mi facevo perugia-milano, è un po inquietante in effetti anche perchè abbastanza rumoroso però dicono che siano gli aerei più sicuri.. in ogni caso io ho dormito pure su quello!!! e le tue crepe?? direi che hai soddisfatto a pieno le tue voglie tesoro, anche a me salmone e crepe piacciono molto.. senti ma questo meraviglioso albero mica sarà sulla tua veranda?? buona notte un bacino

    • Reply angolodidafneilgusto 21 Giugno 2012 at 8:53

      In giro per il mondo è un parolone :) Qualche anno fa viaggiavo di più. Nell'ultimo periodo raramente. In ogni caso, lavoro nel settore certificazioni. Sono responsabile qualità all'interno di un organismo di certificazioni. Lavoro assai tecnico e a tratti noioso..Se hai provato il tipo di aereo puoi capirmi benissimo ! Non dimenticherò mai l'atterraggio ! Abbiamo girato per 30 minuti sull'aeroporto di Bari, c'era un vento da paura e l'aereo sbatteva a destra e sinistra e sembrava dovesse cappottarsi da un momento all'altro :(
      Quell'albero si trova sulla mia veranda :) Vive con me dal 2004 :)) E io lo adoro terribilmente. E' un melograno spagnolo.
      Un bacione e buona giornata :)

  • Reply Manuela e Silvia 20 Giugno 2012 at 20:49

    Ciao, queste crespelle si presentano davvero bene! Dal gusto ricercato, profumate e morbide!
    baci baci

  • Reply Morena 21 Giugno 2012 at 5:14

    Non sono mai stata a Tirana ma, all'università ho conosciuto una ragazza di Tirana che a 18 anni ha lasciato il suo paese x venire da noi a studiare. Dovevi vedera! Era bellissima ma modesta, sembrava non si rendesse conti di come la gente si girasse al suo passaggio… Non conosceva la nostra lingua e in poco tempo ha superato un esame dopo l'altro con grande senso del dovere. Però mi ha raccontato che a Tirana, quando torna dalla sua famiglia, si sente male perchè li sono all'antica e non condividono il suo abbigliamento, la sua indipendenza, etc… Lei stessa mi ha confessato che non è un posto facile in cui vivere… Perciò ti dico solo: Fortuna che poi torni in Italia!!!!!
    Allora in bocca al lupo x questo viaggio e vedrai che non ti sentirai sola, ci saremo noi a farti compagnia!
    Le tue crepes sono fantastiche, originali e invitanti! Oggi passo da te, c'è posto in veranda???

    • Reply angolodidafneilgusto 21 Giugno 2012 at 8:55

      Sentono dentro un grande bisogno di riscatto. La vita per le donne non è facile. In effetti in alcune zone dell'Albania la mentalità è molto chiusa ( un pò come da noi ). Sono persone forti e volenterose.
      Si, fortuna che torno, ma credimi, tutto sommato l'Albania è molto simile all'Italia :)
      Ti aspetto in veranda..mi raccomando passa :)

  • Reply Inco 21 Giugno 2012 at 17:14

    Questa ricetta me la segno..
    le mie bambine vanno matte per le crepes e non solo loro!
    Belle e buonissime.
    Grazie di essere passata da me
    Buona serata
    Inco

  • Reply Artù 21 Giugno 2012 at 19:59

    Che bello il tuo lavoro che ti permette di fare delle trasferte, il massimo che può capitare a me è di andare a lavorare per sostituzione ferie negli altri punti vendita della nostra catena, ma a 30-40 km dalla base….tutto qui…sob

    bellissime le tue crespelle!!!

    • Reply angolodidafneilgusto 22 Giugno 2012 at 4:53

      A volte, ti dirò, che è piacevole stare fuori qualche giorno. Si cambia aria, si vedono facce nuove, posti nuovi..ma si, tutto somato non è male ;) Un bacio grande :)

  • Reply Giada V. 21 Giugno 2012 at 21:46

    "O Puglia Puglia mia tu Puglia mia, ti porto sempre nel cuore quando vado via!!"…… Mary, lo sai di vivere in una regione a me molto, molto cara??? :)
    (scusami, stavo divagando XD)

    Mi piacciono tantissimo questi nidi di crepes!!! *.* E la cremina…. Mmm, deliziosa!! Complimenti mia cara, ottima ricetta!!! :D
    Un bacione!!! :D

    • Reply angolodidafneilgusto 22 Giugno 2012 at 4:55

      Cara Giada, io sono la "regina" delle divagazioni, pertanto, questa tua è decisamente ben accetta :)

      P.S. Perchè ti è molto cara ?? :)

      Un bacio grande !

  • Reply Licia 24 Giugno 2012 at 20:58

    Da pugliese D.O.C. condivido i vostri pensieri,però la crespella non è un piatto tipico,ma buonissima lo stesso,una la mangerei volentieri,poi con il salmone… mmmhhhh

  • Leave a Reply

    8 + 6 =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.