La mia torta di mele speciale…con farina di riso, mandorle e cannella | Sono giorni molto intensi questi, però sereni. Di quelli che mi tengono molto impegnata, soprattutto con la mente, perché ho tante cose da fare, in un tempo breve. Di quelli che, a fine giornata, quando si chiude il capitolo dei doveri, ogni pretesto è buono per cercare un minimo di evasione…la corsa nei giorni pari, preparare la pizza per il giovedì sera, una chiacchierata a telefono con la mamma o magari un buon film in tv.
L’altra sera, erano già le sette, o forse più…e mi è venuta una voglia esagerata di torta di mele. Le avevo appena comprate. Grosse, gialle e succose. E mi guardavano in modo complice ;) E’ vero, io sono cioccolato dipendente, e probabilmente la stragrande maggioranza dei dolci che preparo e pubblico sono a base di cioccolato…ma la torta di mele, è la torta di mele. Fa parte di me, è un pezzo di cuore, un pezzo di anima, è la mia coccola preferita.
Così, andando molto a ritroso tra le pagine di questo blog, sono andata a riprendere la mia ricetta della torta di mele, il mio cavallo di battaglia, quella che preparo da sempre e che consiglio a chiunque mi chieda una ricetta buona buona. Quella che, fino a qualche giorno fa, per me era la numero uno delle ricette ( qui ) e per carità, continua a rimanere in pole position….ma che vi devo dire ? Questa torta, secondo me e anche secondo il mio assaggiatore di fiducia, ha superato l’altra. Partendo dall’altra, ho fatto solo delle piccole modifiche. Ho utilizzato due tipi di zucchero, la robiola al posto dello yogurt e la farina di riso invece della “00”, mandorle in superficie, e naturalmente, una pioggia di cannella ! Santo dev’essere chi ha inventato l’abbinamento mele-cannella ! Esiste qualcos’altro di più buono e coccoloso ?
La torta di mele, mi trasmette un senso di famiglia, di calore…mi fa pensare alle giornate fredde d’inverno, alle foglie che cadono, alle luci dorate del natale, a una coperta di lana, a un fuoco scoppiettante. Si, la torta di mele mi rimanda solo immagini evocative, capaci di rilassarmi e di farmi sentire in pace con tutto. Una sorta di valeriana, ecco :)
E comunque, tornando a questa torta di mele…è paradisiaca. Soffice, dolce nel modo giusto, profumata come poche e buona…talmente buona, che ad ogni boccone si rischia di perdersi…appena fatta, quando è ancora un pochino tiepida, ti fa perdere il contatto con il mondo, perché ti vien voglia di chiudere gli occhi e sognare.
Che fate ? La provate la mia torta di mele speciale ? :)
Buona giornata amici miei belli…che possa essere una giornata serena, si, soprattutto serena.
Mai come ieri…”perché essere felici per una vita intera, sarebbe quasi insopportabile…forse è meglio dondolarsi tra l’estasi e la noia, cercando le risposte più plausibili…”

- Per una tortiera da 23 cm di diametro
- 4 grosse mele , le tue preferite
- 100 g di zucchero bianco + 2 cucchiai
- 100 g di zucchero integrale di canna + 2 cucchiai
- 100 g di burro morbido
- 100 g di robiola
- mandorle a lamelle q.b.
- 25 g di latte
- 3 uova
- 120 g di farina di riso
- 1 bustina di lievito per dolci
- cannella a volontà
- il succo di un limone
-
Imburrate e infarinate la tortiera.
-
Accendete il forno a 180°
-
Lavate le mele, sbucciatele, privatele del torsolo e affettatele sottilmente.
-
Conditele con il succo di limone e i due cucchiai di zucchero bianco.
-
Mettete nella planetaria il burro, con i due tipi di zucchero (100 g bianco + 100 g canna) e la cannella, e lavorate fino ad ottenere un composto morbido e spumoso. Ricordate di non lavorare il burro a velocità elevata, altrimenti rischiate di farlo "Impazzire".
-
Aggiungete un uovo alla volta e lavorate dopo ogni aggiunta.
-
Aggiungete la farina di riso e il lievito setacciati, e lavorate.
-
Aggiungete il latte e la robiola e lavorate.
-
Aggiungete un po' più dei due terzi delle mele, scolate dal succo di limone, e mescolate.
-
Trasferite il composto nella tortiera, livellate bene e distribuite sulla superficie (premendo un po' se necessario), le mele tenute da parte.
-
Cospargete con le mandorle, con i due cucchiai di zucchero di canna integrale, e infornate per circa 50 minuti.
-
Sfornate il dolce e lasciatelo intiepidire nel suo stampo.
-
Sformatela e servite.
14 Comments
E’ davvero bellissima tesoro e le foto davvero accattivanti, come sempre! Un abbraccio forte, ragazza tosta, tvb
Adoro la farina di riso ma con le mele non l’ho mai provata!
Grazie per il consiglio
Oggi più che mai siamo sulla stessa lunghezza d’onda..anch’io ho voluto inaugurare il mese di ottobre con una bella torta di mele :-) Golosissima la tua versione, complimenti cara e felice giornata <3
La torta di mele è la torta di mele…. anche per gli amanti del cioccolato, anche chi i dolci non li ama particolarmente. Non c’è autunno senza la torta di mele a tenerci compagnia… questa versione speciale con farina di riso è super amica…. le fette parlano da sole!:**
Ha un aspetto incantevola tesoro la tua torta di mele, morbida e profumatissima…che voglia di farla subito, mi hai ispirata!!!Bacioni,Imma
Eh sì, ce l’ho presente quel senso di perdita che dà il primo morso di qualcosa di coccoloso ed evocativo! Sì, ce l’ho e mi piace sapere che anche qualcun altro ne comprende la valenza! Ci sono suoni e profumi che regalano ricordi incommensurabili, ma ci sono sapori insuperabili che portano a galla la felicità più pura! E la torta di mele è assolutamente una tra queste.
Mary bella io la provo, ma manco di yogurt (tra gli ingredienti c’è ancora robiola, però)… mi toccherà aspettare di comprarlo! :(
questa versione è con la robiola, l’altra è con lo yogurt ;)
Un bacione !
mmmhhhh.. bella umidiccia questa torta, come mi piace!!! le mandorle sopra sono un tocco esaltante e concordo sul fare santo l’inventore di questo matrimonio mele-cannella!! Devo dire che penso di preferire le torte di mele, se poi sono come la tua.. anche se qualche volta la voglia di cioccolato incombre prepotentemente!!! Un bacione
Tesoro.. siamo in sintonia più che mai <3 Io adoro le torte di mele, in tutte le versioni.. e questa mi sembra davvero speciale! Robiola, mandorle, farina di riso.. la devo provare!!! Ti abbraccio forte, felice serata <3 :**
Che buona! Hai ragione; cosa c’è di più buono dell’abbinamento di mele e cannella? L’adoro! Sapessi che giornata grigia e fredda che c’è qui oggi, ci starebbe proprio bene una fetta di questa buonissima torta, magari ancora tiepida … lo so, non si fa ma a me piace molto. Buon fine settimana tesoro
Succulento è dire poco!!! Domenica vado anche io di torta di mele, mi hai convinta!!! Buon we e un bacio!!
la torta di mele è sempre la torta di mele, hai ragione.. e se qst è il tuo cavallo di battaglia, non resta che fidarsi e seguirti senza indugio in questo dolce viaggio profumato d’autunno!
Le giornate che si caricano di cose da fare sono le mie preferite. Mi aiutano a non pensare, ad arrivare soddisfatta a sera e a godermi quell’attimo di pace che posso dedicarmi. E nei miei momenti liberi mettere le mani in pasta è la cosa che più mi rilassa. Prossimo momento libero la tua torta di mele devo provarla. Ma prima potremmo andare a fare una statua a chi ha inventato l’abbinamento mela-cannella.. e anche a te che ci hai abbinato la robiola e hai tirato fuori questa torta morbidissima :)
Buon lunedì :*
La robiola è stata una piacevole scoperta nei dolci…quest’estate l’avevo usata per fare un esperimento, in un cake al cioccolato, e mi ha lasciata estasiata….così, ecco che l’ho infilata anche nella torta di mele :)
Un abbraccio e buon lunedì anche a te !