Gallette di cous cous e ceci con dip alla carota e yogurt | Weekend all’insegna del relax mentale…mi sono impegnata per cercare di staccare la spina a pensieri inutili e contorti che tanto, non cambiano le cose, semmai, le rendono ancora più pesanti.
Mi sono fatta i miei esercizi mentali, quelli che mi aiutano a rimettere le cose nel giusto ordine e mi sono goduta i momenti.
Venerdì sera, ad esempio, è stato bellissimo passeggiare nella villa comunale di Trani all’ora del tramonto. E’ un luogo incantevole, che si affaccia sul mare. Ci sono angoli davvero suggestivi, dove lo sguardo può perdersi tra mare e cielo, fino a confondersi.
Sono tornata a casa mezza brilla…l’idea è stata di Giuseppe; eravamo nel nostro locale preferito, e ha chiesto a Silvio ( il cameriere), di portarci due birre nei boccali ghiacciati…eh eh eh…come scendeva quella birra. Per me che di solito non riesco a berne un bicchiere…buttarne giù un boccale ( piccolo, meglio precisarlo ), è stata una vera novità.
Insomma, ero fuori…allegramente e serenamente fuori di testa…senza pensieri…
Sabato, dopo aver maldestramente distrutto la torta al cioccolato che avevo preparato, superati i primi 10 minuti di sconforto e incredulità, le ho donato una nuova e inaspettata vita, trasformandola in qualcosa di veramente goloso…della serie “non tutti i mali vengono per nuocere”…seguiranno dettagli ;)
Ho anche dipinto…ho dipinto una nuova tavola. E’ di un colore indefinito, a metà tra l’azzurro e il verde acqua. E’ un colore che trasmette buonumore…un colore che fa sognare e immaginare luoghi fatti di case bianche e tetti colorati…di porte magiche che nascondono finestre che si affacciano sul mare…
E ho cucinato, fotografato, dormito, amato…a tratti ho anche pianto, ricordato e poi dimenticato. Ho riso.
Sento una nuova spinta…e mi piace…perché qui, chi comanda sono io…e io, non voglio sprecare tempo…
La mia ricetta di oggi è qualcosa di estremamente sfizioso….io sono una “polpetta addicted”. Amo tutto ciò che è a forma di polpetta, non chiedetemi il perché…così ho pensato che anche il cous cous e i ceci trasformati in polpetta sarebbero stati perfetti. In effetti, non mi sbagliavo, e quel dip allo yogurt e carote, completa il tutto rendendolo ancora più sfizioso e frizzante. Immaginatevi all’ora del tramonto, seduti all’aperto, magari su un divanetto comodo…un bicchiere di birra in una mano e una galletta nell’altra..e davanti ai vostri occhi un cielo pieno di 1000 colori…Buona giornata !

- Ingredienti per 16 gallette
- Per le gallete
- 170 g di acqua
- 140 g di cous cous
- 200 g di ceci lessi ( vanno benissimo quelli in barattolo)
- 1 spicchio d'aglio
- 1 limone
- peperoncino q.b.
- 1 cucchiaio di uva passa
- 1 cucchiaino di zucchero di canna integrale
- 1/4 di cucchiaino di paprika forte
- 1/4 di cucchiaino di curry
- 1/4 di cucchiaino di tandori masala
- 80 g di formaggio tipo scamorza ( o che comunque fili)
- uno/due cucchiai di formaggio fresco cremoso o ricotta
- 3 uova
- olio evo q.b.
- sale q.b.
- pangrattato q.b.
- Per il dip alla carota e yogurt
- 150 g di yogurt greco ( intero o al 2% di grassi)
- 70 g di carote ( peso al netto degli scarti)
- 1 spicchio d'aglio
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 1 cucchiaio di olio evo
- 1 cucchiaino di miele di acacia
- 1 cucchiaino di senape di Digione
- 1/4 di cucchiaino di paprika forte
- 1/4 di cucchiaino di curry
- 2 pizzichi di sale
-
Mettete l’acqua in un pentolino con due pizzichi di sale e un po’ di olio, ponete sul fuoco e portate a bollore.
-
Mettete il cous cous in una ciotola e versateci sopra l’acqua bollente. Girate grossolanamente con una forchetta, coprite e dopo circa 5 minuti, scoprite, sgranate bene con una forchetta e tenete da parte fino a quando non si sarà raffreddato, a quel punto, aggiungete il succo di un limone e un cucchiaio di olio.
-
Mettete su fiamma bassa una pentola un po' d'olio, lo spicchio d'aglio schiacciato, il peperoncino e la scorza grattugiata di mezzo limone.
-
Quando l'olio sarà caldo, aggiungeteci i ceci ( con un po' della loro acqua), l'uva passa, 1/4 di cucchiaio di ciascuna spezia ( curry, paprika forte e tandori masala) e il cucchiaino di zucchero.
-
Fate cuocere per qualche minuto, giusto il tempo di far insaporire i ceci.
-
Trasferite i ceci nel frullatore e riduceteli in crema.
-
Aggiungete i ceci al cous cous e mescolate bene.
-
Grattugiate finemente la scamorza o il formaggio prescelto e aggiungetelo al cous cous insieme alla crema di formaggio e a un uovo. Mescolate tutto bene.
-
Accendete il forno a 200°.
-
Prendete una teglia da forno, rivestitela con carta forno, irrorate con olio e cospargete con qualche pizzico di sale.
-
Rompete le due uova rimaste in un piatto fondo e sbattetele con una forchetta e mettete il pangrattato in un altro piatto fondo.
-
Ungetevi le mani con dell'olio, prendete parti del composto, formate delle polpette, appiattitele appena e passatele prima nell'uovo e poi nel pangrattato.
-
Man mano che formate le gallette, adagiatele sulla teglia. Ne otterrete all'incirca 16.
-
Irrorate con un filo d'olio e infornate per circa 20/25 minuti o fino a quando le gallette non saranno ben dorate.
-
Per il dip, mettete tutti gli ingredienti indicati nel frullatore e lavorate fino ad ottenere una crema liscia, trasferite in un vasetto o in una ciotola e poi in frigorifero fino al momento dell'utilizzo.
-
Servite le gallette appena sfornate con salsa a parte.
40 Comments
la tua polpetta addiction mi piace Mary! e anche il saperti bella sbronzina e senza pensieri! oh! ogni tanto serve!!! buona settimana tesoro
Bella Elenuccia mia <3
Intanto ti dico che il color verde rilassa e porta positività….poi vorrei trovare un premio speciale per le polpette, per tutte, da quelle vegetali a quelle di carne, da quelle tonde perfette a quelle un po’ schiacciate!!!
Bella la tua proposta!!! Buona settimana
Vero ? Piace molto anche a me il verde :)
Grazie mille e felice giornata :)
ogni tanto essere libere da pensieri, anche grazie a una bella birra fresca, serve, eccome se serve.
Mi piace questa ricetta, mi piace l’influsso positivo, mi piace inzuppare le polpette nella salsa, mi piace quel crock che fa la crocchetta…
mi piace
mi piaci
ti voglio bene
buona settimana amica
Bella Giulia..ti voglio bene anche io…presto ci rivedremo <3
E’ stato un piacere camminare tra le vie di Lecce dopo anni e vederla ancora più magica, ancora più gialla… e ora che so che sei stata a Trani, ho una voglia matta di tornare anche lì! Bello sfiorarsi, fotografare angoli che sai, come ci siamo scritte su Instagram… ad aver avuto più tempo magari mi sarei auto invitata a pranzo per mangiare qualche tua palletta! :D Ma ci saranno altre occasioni, ne sono sicura… troppo lontana non so stare dalla Puglia!
:-)
Sarebbe stato un piacere per me ospitarti…scambiare due chiacchiere con te…rimanere in superficie e poi andare a fondo..
Un abbraccio dolce Francesca :)
Oh, tripudio di sapori, gaudio di colori ed essenze profumate! Potrei dare tutto ciò che ho per vivere solo di queste cose! Oggi mi fai felice come si fanno felici i bambini quando li si sorprende portandoli alle giostre! Oggi mi fai felice perché con questo post ti porto direttamente a casa mia e ti invito a cena stasera!
Oggi mi fai felice perché assaggiare ogni volta sapori che vengono da così lontano e poterli assaporare come fossero sempre appartenuti a questo palato, è una magia!
L’unica spezia che davvero mi anca e della quale non conosco il sapore è il tandori masala… ma un giorno sarà mia anche quella… e sarà il Mary day! :D
:)
Mi piace questa cosa del Mary day ! ahahahah ! Il tandori masala lo devi provare…io me ne sono innamorata :)
Ciao bella gattina ;)
Mi hai emozionato. Quello scorrere di sensazioni percepite così nitidamente le trovo in me. Sono cose per persone vere. Grazie per tutto quello che ogni volta trasmetti. E grazie per l’idea di questa meravigliosa e insolita coccola. Divano, boccale di birra (piccolo ^_^) e pieno relax!!
Grande Mary!!
Grazie a te per le tue parole e per avere il piacere di leggermi :)
Un abbraccio e felice giornata :*
I Pixies sono un mio vecchio amore!!!
Allora è andata bene!!
Un bacione Mary, ti prendo una crocchetta deliziosa e scappo!!!
Ciao Silvia :) Buona giornata e un bacione !
Passare un weekend rilassante all’insegna della spensieratezza è una cosa bellissima e buonissime sono queste gallette, la dip è fantastica. un abbraccio cara
Un abbraccio a te Veronica, e grazie :*
Mary, il tuo aperitivo è semplicemente adorabile, quando vengo a prenderlo?
Sarebbe un grandissimo piacere per me :) TI aspetto quando vuoi !
Week end intenso direi!! Deliziose le polpette veg!
Siii :)
Tesoro un weekend per te stessa allora! Ci vuole ogni tanto eh! Cerchiamo sempre di fare duemila cose come a voler rincorrere il tempo, e invece a volte basterebbe far accadere le cose… Anche una sbronza inaspettata! <3
Hai ragione…è così :)
Bacini Silvia <3
Ogni tanto le faccio anch’io ma senza le spezie e quel dip meraviglioso.. Dovrei farle giusto domani, mi sa che ubo la tua versione! :-)
Provale, mi farebbe piacere :)
Sicuramente gustosissime anche così…semplici, ma con quel dip di carote e yogurt, sono davvero super queste polpette!!! Le foto sempre fantastiche ;)
Bacioni
Grazie :) Baci a te Ely !
Che bellissime emozioni mi hai trasmesso…adoro i ritmi lenti e tu sai sempre valorizzarli al massimo :-)
Fantastiche anche le polpette, le foto ed il dip…ora però sono curiosa di vedere il dolce ^_*
Il dolce sarà presto su questi schermi ;)
Un bacione !
Il fine settimana è molto rilassante ma soprattutto produttivo anche per noi. Lavoro e scuola ci tengono impegnate per tutta la settimana e finalmente Nel week end possiamo dare libero sfogo alla nostra creatività.
È un vero piacere conoscere il tuo blog, che non conoscevamo, e con le polpette ci troviamo in perfetta sintonia…magari con accanto un bicchiere ghiacciato di birra eh?
Direi che la birra è un fondamentale ;)
Benvenute :) E’ un piacere avervi qui !
Stellar ***
:)
Thank you Joe :*
Sono stata una volta a trani ed e’ davvero stupenda, per non parlare di come si mangia. Anche io sono una polpetta addicted, cerco di limitare la cosa altrimenti starei a mangiare polpette dalla mattina alla sera. La salsina deve essere deliziosa, mi ispira un sacco
Io le adoro…
Un abbraccio Elena e buona giornata !
adoro quella song!!!
quest sono davvero invitanti e per un’aperitivo sono il top
buon inizio settimana cara
un abbraccione
Un bacio Audrey :)
Ma io ci devo venire a Trani… mio marito c’è stato e mi ha detto che è una città bellissima…. come sono bellissime le gallette… quanto mi intrigano…. Non piangere che sei bella e dolce! Un bascione
Trani è davvero carina….ovviamente, chiamami ;)
Un bacio bella Patty, e grazie !
Sono felice di sapere che il weekend sia stato momento di relax e di “leggerezza di pensieri”…ci vuole ogni tanto. E mi piace pensarti libera e serena, a passeggiare in questo bel parco, col tuo amore! Eppoi ci sono queste polpette di cous cous, wow Mary! Sempre originali e deliziose le tue ricette…quel dip è fantastico! Bacioni, Mary
Grazie per le tue parole Mary…un abbraccio a te e felice giornata :*