Cioccolato Torte e dessert

Chocolate Orange and Cointreau Pound Cake

20 Gennaio 2023

Il cioccolato è materia viva; ha il suo linguaggio, il suo respiro, il suo battito interiore. Imparare a comprenderlo richiede tempo, sensibilità e silenzio… Perché solo quando il cioccolato si sente oggetto di intima attenzione, e solo allora, esso cessa di ammaliare la gola e si mette a dialogare con i sensi.

Alexander von Humboldt

Amazing

Arrivo a questo weekend stanchissima. La scorsa settimana sono stata a Barcellona per un viaggio lampo, e questa, manco a dirlo, mi sono ritrovata in ufficio con una marea di lavoro arretrato da gestire, con l’aggravante di un nuovo iMac da installare e configurare e tanti, tantissimi imprevisti… Insomma, mi sento prosciugata e non avrò nemmeno modo di riposarmi come vorrei, visto che tra sabato e domenica mi attende uno shooting per la nuova (ed esclusiva) linea di profumi per la persona di UNDICI FRAGRANZE. Ho già avuto l’onore di annusarli tutti… Mamma mia, da  perderci la testa. 

E visto che sono in arrivo giorni molto intensi, temo di dover saltare il nostro appuntamento della settimana prossima, a meno che, grazie all’assunzione di qualche strana sostanza eccitante, io non riesca anche a pensare a qualche nuova ricetta da proporvi. Che poi,  il problema non è tanto quello di “pensare” a qualcosa, perché il mio diario è pieno zeppo di idee da sviluppare e provare. Molte idee, tra l’altro, mi sono affiorate tra “meraviglia e sonno”, vale a dire in quella fase che precede l’addormentamento notturno. Comunque, come dicevo, il problema non è tanto il “pensare”, ma tutto il resto… preparare, cucinare, allestire, fotografare, sviluppare le foto, eccetera… Quindi, non vi prometto nulla. 

Ma ora, riallacciandomi alla citazione che ho scelto per introdurre il mio post odierno, sono qui per donarvi la ricetta dell’ennesimo dolce al cioccolato. Dico “l’ennesimo”, perché chi mi legge ormai da un po’, sa che il cioccolato è il mio grande amore. Sa bene che io, “Ciocco” e “Lato” siamo amanti inseparabili e che insieme ne facciamo delle belle, un po’ come i protagonisti del bellissimo romanzo di Henri-Pierre Roché: Jules, Jim e Kathe. Qui sul blog, infatti, trovate un’infinità di ricette che lo contengono.

Comunque… questo Pound Cake è STRAORDINARIO! Super cioccolatoso, soffice, profumato e scioglievole. Sì, lo so che chi si loda s’imbroda… ma voglio correre il rischio, perché ne vale davvero la pena. Nel titolo, tra l’altro, mica ho potuto elencare tutti gli ingredienti che ci ho messo dentro… Non ci ho scritto, ad esempio, che nell’impasto ci ho macinato il pepe di Java (che ci sta divinamente) e che sulla superficie c’è una colata di ganache al cioccolato fondente e Cointreau (in cui ti verrebbe voglia di affogare) cosparsa con fiocchi di sale Maldon che ne enfatizzano ancora di più il gusto. Le note di Cointreau, inoltre, abbinate al cioccolato, mi ricordano tanto il sapore di quella che era la mia briochina preferita di quando ero bambina: la Fiesta. Ve la ricordate? “Fiesta ti tenta tre volte tanto!” Ah, e prima che me lo chiediate, ve lo dico io. No, non contiene lievito! 

Eppure, vedrete! Perché peccando ancora una volta di presunzione, vi dico che il mio Pound Cake vi tenterà ancora di più! E anzi, forse, è proprio questo il problema, che si fa mangiare! Mannaggia a lui e a quanto è buono. E la sapete una cosa? A differenza di dolci simili che con il passare dei giorni tendono ad asciugarsi un po’, questo diventa ancora più soffice e fondente. Insomma, ve lo godrete al massimo fino all’ultima briciola. Concluderei dicendo che il cioccolato ti ascolta e non ti giudica MAI! Ecco perché lo amo così tanto! Più cioccolato per tutti! 

Corro… Vi auguro una buona giornata e naturalmente uno sfavillante weekend! 

A presto! 

M. 🍂

 

5 da 1 voto
Chocolate Orange and Cointreau Pound Cake

Per uno stampo a 21 cm x 10 cm dai bordi alti (va bene anche un po' più grande)

Piatto: Dessert
Keyword: Arancia, Cioccolato, Cioccolato fondente, Cointreau, Ganache al cioccolato
Ingredienti
  • Per l'impasto
  • 250 gr di burro leggermente salato, morbidissimo
  • 200 gr di zucchero bianco
  • 120 gr di zucchero di canna
  • 150 gr di farina 00
  • 100 gr di cacao amaro
  • 50 gr di cioccolato fondente
  • 180 ml di acqua bollente
  • 30 ml di Cointreau
  • 5 uova medie
  • 1 arancia bio (la scorza grattugiata)
  • q.b. di pepe lungo di Java
  • Per la Ganache
  • 100 gr di cioccolato fondente
  • 50 ml di panna fresca
  • 15 ml di Cointreau
  • q.b. di sale Maldon
Istruzioni
  1. Accendete il forno a 160 gradi, in modalità statica.

  2. Mettete in una ciotola l'acqua bollente, aggiungete il cacao amaro, il cioccolato a pezzi, il Cointreau, il pepe di java e la scorza d'arancia. Mescolate con una frusta fino ad ottenere un composto liscio e soffice.

  3. Lavorate nella ciotola della planetaria, con le fruste a velocità medio-alta, il burro con i due tipi di zucchero. Dovete ottenere un composto chiaro e cremoso. Aggiungete il composto al cioccolato e le uova. Montate fino a quando gli ingredienti non saranno ben amalgamati.

  4. Aggiungete la farina e lavorate brevemente, solo fino a quando la farina non verrà completamente assorbita dagli altri ingredienti.

  5. Foderate lo stampo con carta forno, trasferiteci dentro il composto e cuocete per circa un'ora e 5/10 minuti. Verificate la cottura con uno stuzzicadenti che dovrà risultare asciutto.

  6. Sfornate il dolce e lasciatelo intiepidire nello stampo prima di sformarlo e trasferirlo su un piatto di portata.

  7. Per la ganache, mettete in un pentolino il cioccolato a pezzetti, la panna e il Cointreau. Fate sciogliere, mescolando continuamente, su fiamma bassissima. Togliete dal fuoco, mescolate energicamente con un cucchiaio di legno, fate intiepidire per qualche minuto e glassate il dolce. Fate intiepidire ulteriormente prima di cospargete la superficie del dolce con i fiocchi di sale.

Note

Il dolce si conserva per diversi giorni in un contenitore a chiusura ermetica. Più passano i giorni e più diventa buono.

Servite a piacere con panna montata, gelato o in purezza. 

N.B. Il dolce non contiene agenti lievitanti

🍂🍂🍂

Facebook Comments

You Might Also Like

2 Comments

  • Reply L'Alligatore 20 Gennaio 2023 at 12:51

    Grande libidine viene da dire guardando questo capolavor (se poi mi dici che ci si può mettere la panna sopra, scoppio di goduria). Sono un appassionato di cucina, ma dolci non ne ho mai fatti, adesso devo ripassare le tue ricette per iniziare a farne a partire da questo, visto che anche io adoro la ciocco lata fon dente…

  • Reply Giusi 21 Gennaio 2023 at 22:52

    5 stars
    È bellissima e sarà buonissima… Mi scoraggia un po’ tutto quel burro…😘

  • Leave a Reply

    Valutazione ricetta




    uno × 1 =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.