Cioccolato Torte e dessert

Crostata semi-integrale al cioccolato con pere e ricotta

15 Ottobre 2018

Eccomi qui, con il monitor davanti agli occhi e la tastiera sotto le dita. Saranno almeno tre volte che scrivo e cancello questo incipit, ma ultimamente va un po’ così. Ho sempre la testa piena di tante idee e spunti di riflessione, ma poi, quando arriva il momento di metterli nero su bianco, evaporano.

Comunque, digressioni a parte, bentrovati! La scorsa settimana ho saltato il nostro appuntamento settimanale perché ero a Liverpool per un piccolo viaggio di piacere. Un viaggio che mi ha stancata, perché ho camminato ogni giorno per chilometri e chilometri, ma che allo stesso tempo mi ha rigenerata.

Anzi, preparatevi, perché a breve vi porterò a spasso con me in questa piccola cittadina inglese. Ve la racconterò a modo mio, per come l’ho sentita io, con le parole e tantissime immagini.

Questo weekend è volato e io, non ho avuto modo di riposarmi un granché… sabato sono stata impegnata per quasi tutto il giorno nello shooting fotografico della ZEUSEDERAalle prese con una modella più alta di me di quasi 20 cm e più giovane di me di altrettanti anni… ma vabbè, sono SOPRAVVISSUTA! ;)

Non ero lì nelle vesti di fotografa, ma di creativa, in quanto da diversi anni mi occupo del concept e della ideazione dei capi per la collezione donna. Un giorno, magari, vi parlerò meglio anche di questo :)

Comunque, il mio weekend si è ridotto a un unico e solo giorno di riposo e la parola “riposo”, bisognerebbe metterla tra virgolette, visto che ho fatto 3000 cose, comprese le foto a questa crostata. Pertanto, è il caso di dire che il mio “riposo”, quello vero, è rimandato a data da destinarsi, e non scherzo, perché sabato prossimo ( e forse anche domenica), verrò sicuramente fagocitata dal mio armadio ( più di uno, in realtà), per il cambio stagione.

E sapete allora cosa faccio? Mi consolo con una fetta di questa crostata. Una frolla semi-integrale al cacao che racchiude uno strato di cioccolato fondente fuso, uno di pere caramellate profumate al limone e uno sofficissimo di ricotta. Consistenze e sapori differenti da gustare singolarmente o da mescolare tra loro come più vi va. A me piace assaporali tutti insieme, partendo dall’alto e in un boccone solo ;)

Che questa settimana abbia inizio! Vi auguro una buona giornata, alla prossima ricetta ;)

M.

Stairway To Heaven

5 da 1 voto
Crostata semi-integrale al cioccolato con pere e ricotta

Per una tortiera con diametro da 18/20 cm 

Piatto: Dessert
Cucina: Italiana
Keyword: Frolla al cioccolato, pere, Ricotta
Ingredienti
  • Per la frolla al cioccolato semi-integrale
  • 100 gr di farina 00
  • 100 gr di farina ai 5 cereali (io Farina integrale ai 5 cereali Lo Conte)
  • 100 gr di burro leggermente salato (in mancanza burro normale e aggiungete due/tre pizzichi di sale)
  • 50 gr di cacao amaro in polvere
  • 50 gr di zucchero a velo
  • 1 uovo medio
  • Per il ripieno
  • 300 gr di pere (peso al netto degli scarti)
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 1 noce di burro
  • 1 limone (la scorza grattugiata)
  • 500 gr di ricotta di mucca (possibilmente del giorno prima)
  • 165 gr di zucchero
  • 1 cucchiaino di essenza naturale di vaniglia (o la scorza grattugiata di un limone)
  • 100 gr di cioccolato fondente
Istruzioni
  1. Per la frolla, mettete tutti gli ingredienti nel cestello della planetaria e lavorate con il gancio a foglia, alla prima velocità, per pochi minuti, fino a quando tutti gli ingredienti non staranno insieme a formare una palla. E nel frattempo godetevi il profumo inebriante del burro. Se necessario, lavorate brevemente con le mani. Formate una palla, adagiatela su un foglio di pellicola e appiattite leggermente e trasferite in frigo fino al momento dell’utilizzo. Come minimo fate riposare 30 minuti.

  2. Sbucciate le pere, privatele del torsolo e fatele cuocere su fiamma viva insieme al burro e ai due cucchiai di zucchero. Quando saranno diventate morbide, spegnete, fate raffreddare, e aggiungete la scorza grattugiata di mezzo limone.

  3. Fate sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria. Girate spesso e fate raffreddare.

  4. Setacciate la ricotta e mescolatela con i 165 gr di zucchero. Aggiungete la vaniglia o se preferite la scorza grattugiata di un limone. Mescolate bene fino ad ottenere una crema liscia.

  5. Accendete il forno a 180° in modalità statica. Imburrate e infarinate la tortiera.

  6. Stendete la frolla (tenendone da parte un pezzettino che vi servirà per la decorazione) a uno spessore di 3/4 millimetri. Stendetela tra due fogli di carta forno leggermente infarinati, così sarà più semplice trasferirla nella tortiera. Fate aderire bene l’impasto alle pareti, accertatevi che lo spessore sia uniforme. 

  7. Distribuite il cioccolato fuso sul fondo della crostata e con l'aiuto di un cucchiaio, fatelo salire appena sulle pareti. Aggiungete le pere e infine la crema di ricotta. Livellate bene la superficie con il dorso di un cucchiaio. 

  8. Stendete gli avanzi di pasta ad uno spessore di 3/4 millimetri, sempre con l’aiuto della carta forno. Utilizzando una rotella per pasta, tagliate le strisce che vi serviranno per la decorazione. Una volta tagliate, non staccatele dalla carta, ma trasferite tutto in freezer per 3/4 minuti. Così facendo, l’impasto riacquisterà consistenza e staccare le strisce di pasta risulterà molto più semplice. Decorate la superficie della crostata e trasferitela in forno per 50/55 minuti circa. Spegnete, sfornate e fate raffreddare completamente il dolce prima di sfornarlo e servirlo.

Facebook Comments

You Might Also Like

6 Comments

  • Reply sandra 15 Ottobre 2018 at 12:06

    5 stars
    I pensieri che evaporano davanti alla tastiera: fatto! sempre, sempre sempre mi spariscono come neve al sole ha ha ha!
    sono messa come te e questa settimana sarà di nuovo piuttosto intensa fra cene a casa mia, eventi ecc. ecc. riposarsi …… forse domenica, dico forse!
    la ricetta di questa crostata me la sono stampata …. troppo bellissima questa!
    un abbraccio

  • Reply Cavaliere oscuro del web 15 Ottobre 2018 at 13:06

    Ottima e deliziosa ricetta.
    Saluti a presto.

  • Reply Francesca 15 Ottobre 2018 at 15:32

    La settimana scorsa non c’eri tu e questa non ci sono io… ma non restiamo mai senza dolci, ce li serviamo così, a incastro perfetto! Perchè senza le cose buone non sappiamo stare, noi…
    Non è la prima volta che mi soffermo a osservare il ripieno… ho un’attrazione naturale per il “dentro”, per il cuore interno che spicca e vibra, come accade anche qua… quella fetta mi sembra parlare, ma non solo per dire “mangiami”… secondo me, dice anche “prendimi e amami”… ;-) E le foglie sono arrossite, forse non a caso, ehehe!

  • Reply zia Consu 15 Ottobre 2018 at 21:25

    ahahah..certo che ti tieni impegnata :-P il riposo può aspettare quando ci sono tanti progetti così interessanti e una fetta di questa torta è uno splendido premio per le tue “fatiche” ^_*
    Quella frolla la proverò senz’altro..non sai che gola!
    Buona settimana <3

  • Reply La piccola quaglia 17 Ottobre 2018 at 14:44

    Ma questa crostata è bellissima! Sono senza parole!

  • Reply ipasticciditerry 18 Ottobre 2018 at 14:12

    Che squisitezza Mary … questa me la devo salvare perchè è proprio per golosoni, come me. ♥ Io sarò felicissima di venire a spasso con te a Liverpool e dovunque vorrai portarmi, almeno virtualmente mi fai felice, visto che io adoro viaggiare. Questa per me è stata una settimana intensa perchè fino a ieri ho avuto Christian a casa dall’asilo, con mal di orecchi e febbre alta. E tu capisci che con due bambini piccoli, l’energia a sera si è esaurita. Oggi si torna alla normalità e mentre il piccolo dorme, non mi sono fatta mancare un giretto per i blog delle amiche. Quando vuoi parlare di Zeusedera sarò felice di leggerti. Ciao amica bella, a questo punto buon fine settimana, visto che domani è già venerdì.

  • Leave a Reply

    Valutazione ricetta




    tre + sedici =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.