L’estate sembra esplosa all’improvviso, e io, credo di essere rimasta intrappolata da qualche parte, nella primavera.
Quella primavera che tanto amo, ma che quest’anno non è riuscita a ritagliarsi il suo spazio. Troppo fragile e delicata, per riuscire a competere con la forza dell’inverno e l’esuberanza dell’estate. Fragile e delicata come i petali dei papaveri, ma generosa e accogliente come un abbraccio. Un abbraccio che sa tenere, ma senza mai costringere.
La primavera che in un certo senso, somiglia un po’ all’amore. A quello che sboccia all’improvviso o a quello che ci mette un po’ di più, perché ha bisogno di “prove” e attenzioni estreme. All’amore più puro e più vero, che ha il colore del cielo e il profumo persistente dell’erba appena tagliata. All’amore che dà, senza pretendere. Che nutre, senza mai saziare. All’amore che forse, dà un senso a tutta la nostra esistenza.
“[…] Il mio amore è diecimila garofani che bruciano, il mio amore è un colibrì che si ferma per un istante di pace sul ramo, mentre il solito gatto si acquatta.” (C. Bukowski)
E forse, il mio desiderio di primavera, tento di colmarlo preparando in continuazione dolci in cui proprio non riesco a fare a meno di infilarci le fragole…
E così, mentre attorno a me è ormai scoppiata l’estate, in un tripudio di ciliegie e albicocche, io continuo a godermi la “mia” primavera immaginaria, mangiando a cucchiaiate la “salsa” preparata con le ultime fragole di stagione (o quasi).
Questa cheesecake è una vera coccola, cremosa e avvolgente. Si scioglie sotto al palato ed esplode in bocca con il suo aroma di vaniglia e limone.
L’ho cotta in forno, ma a bagnomaria, e vi garantisco che preparata così, ha tutta un’altra consistenza.
Naturalmente, qualora non riusciate più a trovare le fragole, per il topping, potete utilizzare altra frutta a piacere. Magari, anche della semplice frutta fresca, tagliata a pezzetti, addolcita con un po’ di zucchero a velo e profumata con scorza di limone grattugiata al momento.
Vi auguro un buon inizio settimana, alla prossima ricetta!





- Per la base di biscotti
- 130 gr di frollini integrali (io Osvego ai 5 cereali)
- 50 gr di burro fuso
- 30 gr di farina di pistacchi
- 3 cucchiai di sciroppo d'acero
- Per la crema di formaggio
- 200 gr di formaggio spalmabile light
- 200 gr di ricotta di mucca
- 200 gr di panna acida
- 200 g di zucchero
- 2 uova medie
- 2 pizzichi di sale
- 1 cucchiaino di essenza naturale di vaniglia (o i semini di una bacca)
- 1 cucchiaio di maizena
- 1 limone (succo e scorza grattugiata)
- Per la copertura di fragole
- 400 gr di fragole (più altre per la decorazione)
- 150 gr di zucchero semolato
- 1 cucchiaino di essenza naturale di vaniglia (o i semini di mezza bacca)
- 1/2 limone (il succo)
-
Accendete il forno in modalità statica, a 180°.
-
Per la base di biscotti, mettete i biscotti con la farina di pistacchi e il burro fuso e lo sciroppo d'acero nel frullatore e tritate tutto finemente.
-
Rivestite il fondo della tortiera con carta forno e imburrate i bordi.
-
Trasferiteci dentro il composto di biscotti e distribuitelo sul fondo in uno strato omogeneo, facendolo salire fino ai bordi.
-
Rivestire esternamente la tortiera con due strati di alluminio (accertatevi che non passi acqua ), adagiate la tortiera in una teglia con i bordi alti, aggiungete dell'acqua (fino ad arrivare a metà altezza del bordo della tortiera) e trasferite in forno a 180°, per 10 minuti.
-
Per la crema di formaggio, lavorate in una ciotola le uova con lo zucchero, aggiungete il formaggio, la ricotta, la panna acida, la scorza e il succo di limone, la vaniglia, la maizena e lavorate fino ad ottenere una crema liscia e priva di grumi.
-
Riprendete dal forno la tortiera, versateci dentro la crema e livellate la superficie con il dorso di un cucchiaio.
-
Infornate per un'ora e venti minuti circa, avendo cura di ridurre la temperatura a 150° dopo i primi 5 minuti.
-
La torta dovrà presentarsi opaca in superficie, con i bordi più sodi e la parte centrale leggermente tremula.
-
Mentre completate la cottura della torta, lavate le fragole, privatele del picciolo, tagliatele a fette sottili e mettetele in una pentola con lo zucchero, il succo di limone e la vaniglia. Mescolate e ponete su fiamma bassa. Quando lo zucchero si sarà completamente sciolto, alzate la fiamma e fate ridurre e caramellare appena il succo. Trasferite in un vasetto di vetro, coprite e fate raffreddare completamente.
-
Una volta cotta la torta, tiratela fuori dal forno e fatela raffreddare completamente a temperatura ambiente e trasferitela in frigo per almeno 6/8 ore. Per ridurre i tempi, potete anche fare un passaggio in 2 ore in freezer, prima di trasferirla in frigo.
-
Sformate la torta, adagiatela su un piatto di portata, cospargete la superficie con parte della confettura di fragole, completate con le fragole fresche e servite.
- Il dolce si conserva in frigo.
- La confettura avanzata, si conserva in frigo per diversi giorni.



6 Comments
Buongiorno Mary! Hai descritto la primavera in un modo delicato e romantico e l’ho riconosciuta nelle tue parole. Anche qui tra gli orsi è arrivata l’estate, senza che ci sia stata la primavera purtroppo…Però, mio padre ha ancora tante fragole nell’orto e ne stiamo facendo scorpacciate! La tua cheesecake è fantastica tesoro, bella e golosa in modo delicato e romantico… come la primavera!
Baci,
Mary
Allora, con tutte quelle fragole, ci sono ancora tantissimi dolci da preparare. Ti abbraccio forte, e grazie per le tue parole <3
E’ così perfetta che quasi mi dispiacerebbe tagliarla, ma visto che lo hai fatto tu per prima, affondo volentieri la forchetta dentro una fetta. Lode eterna a questa primavera di pioggia, così timida, che ci ha benedetti per lunghe settimane.
Un abbraccio Mary
Una primavera timida e rispettosa… come le persone che hanno il cuore puro.
Ti abbraccio, grazie di cuore <3
Mi piace moltissimo l’idea della cottura a bagnomaria e poi con tutte quelle fragole mi prendi proprio x la gola :-P
Buona domenica e a presto <3
Posso assicurarti che il dolce, rimane molto più cremoso e soffice, ne vale la pena ;)
Un abbraccio :*