Mi sono svegliata di soprassalto, con gli occhi impastati di sonno e la speranza che fosse ancora presto, e invece no, anzi. Così mi sono alzata svogliatamente ma con una certa ansia, perché i minuti persi la mattina, non si recuperano più.
La mattina il tempo corre, lo penso da sempre e non sono mai riuscita a darmi una spiegazione plausibile sul perché. O forse sono io che vado più piano? Mah…
So solo che ho cominciato a correre, e ancora lo sto facendo, anche ora, mentre scrivo questo post. Le mie dita digitano frenetiche sulla tastiera e rincorrono le parole che ora ci son e ora svaniscono, avvolte in una nuvola fitta di immagini e pensieri ingarbugliati.
Se penso alla giornata che mi aspetta oggi, mi si alzano i capelli dritti in testa. Venerdì ho la scrivania piena di fascicoli da controllare e di urgenze da gestire. Ma se potessi, giuro che me ne starei a casa. Oggi sarebbe proprio la giornata giusta per starmene qui a non far nulla.
Fuori c’è il sole, e nonostante l’ora, non si sentono rumori, ma solo gli uccellini che cinguettano. Potrebbe essere tranquillamente una domenica mattina. E se mi fossi sbagliata? Se oggi fosse ancora domenica? :)
La mia vocina interiore mi sta dicendo “seeee! te piacerebbe…” e poi è partita una specie di risata diabolica. E’ che sono circondata da stronzi io, vocina interiore compresa :)
Ma parliamo di cibo, che è meglio :)
La ricetta che vi propongo oggi è semplice e gustosa. Io amo le polpette da sempre, fin da quando ero bambina. Sarà che mia mamma e mia nonna le preparavano spesso, e pertanto associo a queste palline piene di gusto tanti bei ricordi ricchi e saporiti.
Queste polpette sono morbidissime, profumate e succose. Le ho preparate con carne di pollo e maiale ma per renderle un po’ più ricche ho aggiunto all’impasto anche spinaci e ricotta. Il limone, poi, è la nota fresca, che inebria i sensi. Per completare il tutto, le ho adagiate su una crema di semolino soffice e avvolgente che non vedeva l’ora di accoglierle e abbracciarle. Spero che l’idea vi piaccia e che vi metta tanto appetito :)
Vi auguro un buon inizio settimana, ci rivediamo qui lunedì prossimo!
- Per le polpette
- 60 gr di spinaci sbollentati strizzati e tritati finemente
- 50 gr di mollica di pane ammollata nel latte e strizzata
- 100 gr di ricotta di mucca
- 220 gr di macinato di petto di pollo
- 160 gr di macinato di maiale
- 1 uovo medio
- 1 cucchiaio colmo di farina 00 + altra per "panare" le polpette
- 1 limone ( la scorza grattugiata)
- q.b. di sale e pepe
- Per la salsa
- 350 ml di passata di pomodoro
- 200 ml di acqua tiepida
- 1 spicchio d'aglio tritato
- 1 cucchiaino di paprika dolce
- 1 cucchiaino di zucchero
- q.b. di olio evo, sale e pepe
- Per la crema di semolino
- 800 ml di latte parzialmente scremato
- 100 gr di semolino
- 30 gr di burro
- q.b. di sale
- Per completare il piatto
- q.b. di grana padano grattugiato
-
Mettete in una ciotola tutti gli ingredienti per le polpette e lavorate con un cucchiaio di legno, fino a ottenere un composto ben amalgamato.
-
Adagiate un foglio di carta forno su un piatto o su un tagliere, ungetevi le mani con un po' d'olio, formate le polpette, passatele nella farina e poggiatele nel piatto. Trasferite in frigo per un'ora.
-
Mettete dell'olio evo in una padella antiaderente, ponete su fiamma bassa e aggiungete lo spicchio d'aglio tritato e il cucchiaino di paprika. Quando sentirete salire profumo d'aglio, aggiungete la passata, l'acqua, lo zucchero e il sale. Alzate la fiamma e quando il sugo inizierà a sobbollire, aggiungete le polpette, coprite e abbassate nuovamente la fiamma. Dopo circa 10 minuti, con delicatezza, girate le polpette dall'altro lato e completate la cottura. Aggiustate di sale, spegnete e tenete in caldo.
-
Per il semolino, mettete il latte in un pentolino e quando inizierà a bollire appena, abbassate la fiamma e aggiungeteci il semolino, mescolate fino a ottenere una crema, aggiungete il burro, il sale e spegnete.
-
Distribuite il semolino nei piatti di portata, aggiungete le polpette, un po' di sugo e completate con una grattugiata di grana padano e volendo con qualche foglia di spinacino.
22 Comments
Gli uccellini non aspettano che il tmepo si assesti, né che smettano le ondate di freddo (come quella iniziata oggi, o forse già ieri) e cantano, cinguettano, chiacchierano senza sosta. SEN ZA SO STA. Che bello!
Qui piove, e non parliamo di come volano le mattinate, perse a pensare ch qui piove ;)
Le polpette oramai le faccio con i fagioli, ma prendo al volo il tuo consiglio di insaporirle con ricotta e spinaci. Mi sento già il sapore in bocca!
Mi piacciono le polpette preparate con i legumi e secondo me se ci metti ricotta e spinaci effettivamente può venir fuori qualcosa di buono. Qui il tempo ci ha dato una tregua. Le temperature sono salite e tutto sommato il sole si è fatto vedere tutti i giorni. Lo si vedeva anche attraverso le nuvole e il cielo grigio e piatto. Baciotti Elle!
Da bambina non ero mai contenta quando mia madre mi preparava il semolino, ahaha! Ma poi col tempo ho cambiato idea… e questi letti soffici ho imparato ad amarli e come te ci adagio sopra le cose, come se si stendessero comode e trovassero il loro angolo morbido… forse questi letti hanno preso il posto dei fogli bianchi che abbiamo da sempre riempito di parole, sensazioni, pensieri, citazioni… a contenere tutto il nostro “dentro”, ricco come una polpetta fatta di più ingredienti, tutti ben pressati e amalgamati! Sei la mia polpetta preferita, ecco! :D E quello che prepari mi piace ogni volta, c’è sempre la parte genuina di te che traspare :*
Ma come…e gli gnocchi alla romana dove li metti? :P Comunque, scherzi a parte, io amo il semolino e sai una cosa? Adoro tutte le pappe e pappette per i bambini…impazzisco per gli omogeneizzati…ma non dirlo a nessuno eh! :) Felice di essere la tua polpetta preferita <3
Sì, a volte anche a me sembra domenica (ma è solo una sensazione piacevole che dura poco, ma non dispero, prima o poi domenica arriva, è una delle poche certezze della vita). Ottima ricetta, sì, che, come dice sopra Elle, faremo vegetariana ;)
Alli…questo weekend è volato :( Buona serata :)
Le polpette sempre e per sempre cara Mary, così devono essere fotoniche!
magari fosse domenica…. è solo martedì! ma d’altra parte non bisogna voler correre che il tempo passa così veloce!
un abbraccio
I love polpette :P Baciotti Sandra <3
Le polpette piacciono proprio a tutti, con la qualunque e in tutti i modi. Anche io le faccio spesso ai miei due nipotini. Da noi il tempo continua a fare le bizze ma mi sono stufata anche di parlarne. Spero solo che finisca presto. Una buona settimana Mary, forza che domani è già mercoledì.
E’ vero! Le polpette hanno qualcosa di magico :) Qui, da martedì, è tornato l’inverno. Sono giorni ormai che non si vede il sole e che piove continuamente. Baciotto :*
Anch’io adoro le polpette Mary! Mia mamma le preparava TUTTE le domeniche e per noi era una festa. Amavo (e amo) mangiarle insieme alle tagliatelle oppure agli spaghetti alla chitarra fatti in casa. Le mie, non so perché, non mi sembrano mai buone come le sue…Le tue devono essere deliziose e morbidissime, proprio come piacciono a me!
Un abbraccio grande cara,
Mary
P.S. Sono d’accordo con te. Le ore del mattino sono preziose e volano via velocissime…
E’ l’amore che proviamo per mamme e nonne che ci dà la sensazione che le cose che preparano (preparavano) loro sono sempre più buone :) Un bacino Mary cara e buona domenica! :*
Mi sono stampata la ricetta ottima. Buona serata
Grazie di cuore Edvige :)
Un piatto perfettamente nelle mie corde e in quelle della mia family…qui quando si nomina la polpetta, alèèè…l’umore cambia improvvisamente al meglio!
Piatto perfetto per qualsiasi circostanza, poi tu lo proponi in maniera completa e golosa, mmmmm…
Buon pomeriggio cara, io è tutta la mattina che corro, ehehehe ;)
Bacio
Le polpette sono troppo buone, preparate in tutti i modi. E quelle fritte? Mamma mia! Bacino Simo e buona domenica :*
Ottima e gustosa ricetta.
Ti auguro una buona serata.
Grazie mille caro Cavaliere :) Buona domenica!
Ultimamente le mie giornate sono sempre così..di corsa :-( e meno male che in gravidanza sarebbe raccomandato il riposo O_O
Fantastico questo piatto, una vera coccola che ferma x un attimo il tempo ^_^
Mi raccomando tu…non strafare! Un bacione :*
Eh capita anche a me di fare tardi, ma ora non me la prendo più comunque, il tempo avanza nonostante io sia lenta e continuerò ad esserlo sempre di più. Le tue polpette sono fantastiche ed il limone aggiunge un tocco davvero particolare, buon fine settimana cara.
Quando posso, mi godo anche io la lentezza…Buona domenica :*