Piatto unico Primi piatti Taste&More

Mafalde al sugo con polpette di uova e ricotta salata per Taste&More n. 25

17 Marzo 2017

Oggi non so bene da dove iniziare…

Ieri ho avuto un piccolo momento di sconforto per ciò che è capitato al mio piccolo blog, in particolare perché il pericolo non sembra ancora completamente scongiurato. Il tecnico sta facendo monitoraggi continui per verificare che tutto sia okay e che non vi siano andamenti anomali nelle visite. Nel frattempo ha dovuto fare tante cose, ricaricare il template, disinstallare e installare nuovamente plug-in e  non so cos’altro. E ogni volta mi sono ritrovata con sistemazioni da fare…

Il font dei post è ritornato ad essere minuscolo (e spero di riuscire a riportarlo a una dimensione decente già oggi); la formattazioni dei testi, nel vecchi post, è completamente sballata; molte foto danno errore e pertanto bisogna ricaricarle, e tante altre piccole cose. Dovrò necessariamente trovare un po’ di tempo per dedicarmi a tutto questo. Tempo che già nell’ordinario mi sfugge di mano, figuriamoci ora…

Il fatto è che io sono una persona molto precisa, con un senso estetico ESAGERATO, lo riconosco. Talmente esagerato che a volte può quasi sembrare un limite, ma così è. Mi piacciono le cose belle e ordinate. E’ importante che il mio occhio tragga appagamento da ciò che vede. Non è superficialità, ma un modo d’essere. Pertanto, l’idea che nella mia casetta ci siano cose in disordine, mi dà terribilmente fastidio. Soprattutto perché non dipende da me.

Comunque c’è poco da fare, è andata così, allora, superato il momento di sconforto che mi ha “travolta” ieri, ora cerco di guardare la cosa da un’altra prospettiva: sono qui e non ho perso nulla. Con un po’ di pazienza, riuscirò a riportare ordine lì dove manca…magari potrebbe essere un pretesto per aggiornare un po’ tutto il lavoro degli anni passati. Pare che sia necessario farlo ogni tanto.

Ma ora parliamo di cibo, che è meglio :)

Questo è uno di quei piatti a cui sono particolarmente legata. Più volte ci siamo detti di come i ricordi risiedano e si nascondano anche nei sapori. Ecco, questa ricetta ne è un esempio. Mia nonna Maria la preparava spessissimo, soprattutto per il pranzo del giovedì. Era quasi un rito immancabile.

Credetemi, il sugo, arricchito con queste polpette, non sarà lo stesso. E’ un piatto povero, semplice e rustico. Fa venire l’acquolina solo a guardarlo…provatelo e mi saprete dire.

Questa ricetta potete trovarla tra le pagine dell’ultimo numero di Taste&More, insieme ad altre mie proposte. Anzi, qualora non l’abbiate ancora fatto, sfogliatelo…perché merita davvero!

Vi abbraccio e vi auguro un buon weekend :)

Ciao per sempre

 

MAFALDE AL SUGO con POLPETTE DI UOVA e RICOTTA SALATA
Ingredienti per 4 persone
350 g di mafalde
ricotta salata q.b.

Per le polpette
3 uova
70 g di pancarrè
70 g di pecorino romano
2 cucchiai di pangrattato
1 limone
1 mazzetto di prezzemolo
pepe q.b.
olio di semi per friggere q.b.
Per il sugo
700 ml di passata di pomodoro
350 ml di acqua calda
2 cucchiaini di zucchero
1 cipolla rossa media
1 carota grande
1 gambo di sedano
olio evo-sale-pepe q.b.
________________________________

PROCEDIMENTO
Per le polpette
Mettete il pancarrè, il pecorino, la scorza di mezzo limone e il prezzemolo nel cutter e grattugiate tutto finemente. Sbattete le uova con una frusta, aggiungete il composto di pane e formaggio, il pangrattato, il pepe e mescolate bene. Trasferite in frigo per 30 minuti.
Ponete una padella con olio su fiamma viva, formate le polpette ( ne ricaverete 12) e friggetele, facendole dorare bene su tutti i lati.
Trasferitele su un piatto rivestito con carta assorbente.
Per il sugo
Sminuzzate finemente la cipolla, la carota e il sedano e fate soffriggere a fiamma dolce con una dose generosa di olio, aggiungete la passata di pomodoro, l’acqua calda, sale, pepe, zucchero.
Coprite e fate cuocere fino a quando il sugo non avrà raggiunto la consistenza desiderata.
Tuffateci dentro le polpette e quando il sugo avrà ripreso il bollore, spegnete, coprite e tenete da parte.
Per completare il piatto
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e conditela con qualche mestolo di sugo e ricotta salata.
Impiattate, aggiungete 3 polpette in ciascun piatto e completate con altra ricotta salata, sugo e prezzemolo tritato a piacere.

Facebook Comments

You Might Also Like

14 Comments

  • Reply Ely 17 Marzo 2017 at 8:41

    Ti stavo aspettando visto che è venerdì :-) Immagino lo sconforto e la rabbia amica mia, e capisco il tuo interesse nell’essere ordinata e a posto, vedrai che pian piano tutto tornerà come prima, che rabbia quando succedono queste cose!!!! Ma passiamo alla ricetta di oggi che mi ha fatto tornare il sorriso, un piatto confort food, delizioso di quelli che si assaporano in rigoroso silenzio proprio per poterne gustare i sapori e i profumi…. Una meraviglia! Ti abbraccio forte forte!

    • Reply m4ry 19 Marzo 2017 at 18:34

      Avevo urgenza di sistemare, di fare ordine…il grosso è fatto, perlomeno tra le pagine degli ultimi quasi tre anni. Ora spero solo che il pericolo sia passato davvero…Grazie di cuore Ely e buona serata :*

  • Reply Profumo di Sicilia - Piccolalayla 17 Marzo 2017 at 10:27

    Io ho una passione per le polpette… di qualnque genere esse siano… ma non c’era gioia più grande quando mia madre faceva i “pesci d’uovo” sono proprio delle polpettine di uova e pangrattato deliziose. questa versione al sugo mi piace ancora di più! A presto LA

    • Reply m4ry 19 Marzo 2017 at 18:32

      Sono i ricordi del gusto…Grazie mille e a presto :)

  • Reply Simo 17 Marzo 2017 at 16:16

    È semplicemente irresistibile….farei merenda con una bella porzione di questa bontà, ci credi?! ;)
    Un bacione Mary e buon fine settimana

    • Reply m4ry 19 Marzo 2017 at 18:32

      Bacio dolce Simo <3

  • Reply Pattipatti 18 Marzo 2017 at 10:12

    Essendo io una donna terribilmente disordinata, mi piace vedere (e invidiare) l’ordine delle persone che mi circondano. Il senso estetico di una persona ordinata è bello lineare, preciso…
    Non ero ancora passata a dirtelo, ma sono contenta che la tua pausa sia durata poco.
    Le mafalde sono non invitanti… di più!!!
    un bascione e buon week end

    • Reply m4ry 19 Marzo 2017 at 18:32

      Grazie di cuore Patty, davvero. Sono felice di essere tornata. Un bacione :*

  • Reply Silvia Brisi 18 Marzo 2017 at 13:06

    Che bel piatto Mary!! Sa davvero di casa e di Domenica!!!
    Dai che piano piano sistemi tutto, certo, ti capisco, è sconfortante proprio perchè non dipende da te, ma vedrai che tornerà tutto come prima e anche meglio!!
    Un abbraccio cara, buon we!!

    • Reply m4ry 19 Marzo 2017 at 18:31

      Sì, per fortuna queste sono piccole cose e tutto sommato anche abbastanza rimediabili…diciamo che mi è andata bene. Spero di essere “salva”, ora :) Un abbraccio :*

  • Reply L' Alligatore 18 Marzo 2017 at 16:33

    Spero che tutto si risolva per il meglio con il tuo grande blog … e intanto mi tuffo in questo magnifico piatto e ti auguro buon fine settimana.

    • Reply m4ry 19 Marzo 2017 at 18:30

      Caro Alli grazie di cuore…speriamo che si risolva tutto. E’ stato un “attacco” davvero pesante…Un abbraccio e a presto :)

  • Reply Elle 20 Marzo 2017 at 0:11

    Con questo piatto proclamo ufficialmente il mio ritorno alla natura. Lo dedico a tutti quelli che considerano il vegetarianesimo una stupidaggine moderna. Certo, un tempo la carne non si mangiava perché di era poveri, ma appunto: io voglio essere povera, vegetariana e mangiare comunque il sugo con le polpette! E le Mafalde ;) grazie a te e a nonna Maria, ti mando un po’ di magia e pazienza per il blog. Baci!

    • Reply m4ry 20 Marzo 2017 at 10:54

      E’ una bella cosa Elle…io mangio sempre meno carne…chissà, magari un giorno ci riuscirò anche io :)
      Un abbraccio e buon inizio settimana :) Bacio grande!

    Leave a Reply

    3 × tre =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.