Torte e dessert

Bundt cake alla panna, cocco e tè matcha

7 Ottobre 2016

Dancing

La mia settimana è stata segnata da un umore altalenante e da stati d’animo contrastanti. Che io sia instabile è ormai risaputo, ma penso che questa volta ci sia anche lo zampino delle giornate che stanno diventando sempre più corte, più buie e anche più fresche. Le temperature si sono decisamente abbassate ma io continuo sistematicamente a dimenticare la giacca a casa e poi mi ritrovo per strada incurvata nelle spalle che cerco di coprirmi in un modo che deve risultare alquanto buffo agli occhi di chi mi guarda…

Oggi, poi, è talmente buio che sembra sera. Sta piovendo a dirotto e sono stata svegliata alle 6 da un tuono che mi ha fatta saltare nel letto…una cosa assurda. Sembrava una bomba! E a quello ne sono seguiti molti altri. Tutti violenti. E ce ne sono ancora.

Inutile nascondere che l’idea di uscire di casa per andare a lavoro mi manda in crisi. Queste sono le giornate ideali per chiudere il mondo fuori e starsene rintanati, avvolti in una coperta, sdraiati sul divano o meglio ancora direttamente a letto e fare tutto lì: dormire, leggere, guardare la TV, mangiare pop-corn, e per i più fortunati, fare anche all’amore :)

Comunque inutile farsi del male alimentando questi pensieri di fancazzismo che non troveranno alcun terreno fertile su cui crescere. Meglio restare con i piedi per terra e cominciare a prendere seriamente contatto con la realtà che mi toccherà affrontare tra poco: il buio, la pioggia, i tuoni, i 45 minuti davanti all’armadio per decidere cosa mettere di adeguato, il tragitto in auto con i vetri appannati fino all’ufficio e l’acqua che mi beccherò, una volta parcheggiata la macchina, per raggiungere il portone…ah, senza considerare che non è esclusa pure una doccia extra…perché il mio ufficio si trova su una strada dove tutti si sentono Alonso, pertanto sfrecciano a velocità assurde e quando piove, schizzano pure. E non poco.

Insomma, mi sento una piccola Fantozzi oggi, perlomeno nelle premesse :)

C’è di buono che è venerdì e comunque sia e comunque vada, domani è certo che me ne starò a casa…nella testa mi sono già fatta una scaletta delle cose che mi piacerebbe fare. Se la voglia mi accompagna, bene, caso contrario, che cazzeggio scellerato sia!

Prima di andare, vi lascio l’idea per un dolcino buonissimo e sofficissimo da preparare nel weekend (finalmente è arrivato il suo turno…visto che questa ricetta è in archivio ad aspettare di essere pubblicata da almeno 3 settimane).
La base è quella della ormai famosa Molly cake, che contiene della panna montata al suo interno. Io, però, ne ho realizzato una versione un po’ particolare, perché ne ho arricchito l’impasto con cocco e tè matcha. Il risultato mi è piaciuto tantissimo. Un dolce soffice e profumato che diventa buono ogni giorno di più. La glassa, poi, lo rende ancora più particolare. Perfetto come colazione, merenda, dopocena o per tutti quei momenti in cui avete voglia di sentire qualcosa di dolce sciogliersi in bocca.

Direi che è tutto…è ora di andare. Vi abbraccio e vi auguro un bellissimo weekend.


bundt-cake-alla-panna-cocco-e-te-matcha4
bundt-cake-alla-panna-cocco-e-te-matcha1bundt-cake-alla-panna-cocco-e-te-matcha2

5 da 2 voti
Bundt cake alla panna, cocco e tè matcha
Preparazione
25 min
Cottura
40 min
Tempo totale
1 h 5 min
 
Per uno stampo da bundt ( ciambella ) da 20 a 24 cm di diametro
Piatto: Dessert
Cucina: Italiana
Autore: m4ry
Ingredienti
  • Per il cake
  • 190 g di farina per torte autolievitante
  • 60 g di latte di cocco in polvere ( in mancanza farina di cocco)
  • 250 g di zucchero semolato
  • 3 uova
  • 250 g di panna fresca da montare
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 2 cucchiaini di tè matcha in polvere
  • Per la glassa
  • 75 g di zucchero a velo
  • 30 g di latte di cocco in polvere ( in mancanza aumentate di 30 g la dose di zucchero a velo)
  • 1 cucchiano di tè matcha in polvere
  • il succo di mezzo limone
  • mezzo cucchiaio di acqua
  • Per la finitura
  • scaglie di cocco fresco
  • la scorza di 1 limone ricavata con rigalimoni e lasciata a riposare con uno/due cucchiaini di zucchero semolato
Istruzioni
  1. Imburrate e infarinate lo stampo.
  2. Accendete il forno a 160°.
  3. Montate la panna e tenetela in frigo fino al momento dell'utilizzo.
  4. Lavorate nella planetaria, montata con le fruste, le uova con lo zucchero .
  5. Dovete lavorare fino a montare bene le uova e ottenere un composto chiaro, gonfio e spumoso.
  6. Portate la velocità a 1 e aggiungete poco per volta farina, il latte di cocco in polvere, il tè matcha e il lievito setacciati e lavorate fino a incorporare bene.
  7. Aggiungete la panna a mano, con l'aiuto di una spatola, con movimenti dall'alto al basso.
  8. Quando la panna sarà perfettamente incorporata, trasferite il composto nello stampo e infornate per circa 40 minuti.
  9. Verificate la cottura con uno stecchino.
  10. Una volta cotto, sfornate il dolce e lasciatelo intiepidire nello stampo prima di trasferirlo sul piatto di portata per glassarlo.
  11. Per la glassa, lavorate in una ciotola, con l'aiuto di una frusta, lo zucchero a velo, il tè matcha, il latte di cocco in polvere, il succo di mezzo limone e mezzo cucchiaio d'acqua calda . Qualora servisse altro liquido, aggiungete non più di mezzo cucchiaio d'acqua altrimenti rischiate che la glassa diventi troppo liquida.
  12. Trasferite la glassa sul dolce, guarnite con cocco e limone e lasciate riposare una mezz'ora prima di servire.

bundt-cake-alla-panna-cocco-e-te-matcha5 bundt-cake-alla-panna-cocco-e-te-matcha6 bundt-cake-alla-panna-cocco-e-te-matcha7

Facebook Comments

You Might Also Like

16 Comments

  • Reply Simo 7 Ottobre 2016 at 12:46

    sono esattamente come te, la mancanza di luce mi deprime in un modo che neanche si immagina.
    Certo che consolarsi con la realizzazione di un buon cake…beh, è assolutamente la cosa migliore! E se poi ci aggiungiamo un caldo tè…ancora meglio!
    Un abbraccio amica mia

    • Reply m4ry 7 Ottobre 2016 at 17:07

      Non sai che darei per essere a casa ora Simo…ma tengo duro. Manca meno di un’ora e sarò fuori di qui. Un bacio grande <3

  • Reply Lara 7 Ottobre 2016 at 17:48

    5 stars
    a me l’autunno piace, nonostante o proprio per le sue peculiari diversità dall’estate ma anche io vengo presa dall’incapacità di adeguarmi ai cambiamenti di abiti, per cui son due giorni che patisco e il naso gocciola… una fettina di torta e un te caldo da te ci starebbero da Dio

    • Reply m4ry 7 Ottobre 2016 at 19:58

      Si, anche a me piace…mi piacciono le stagioni di mezzo, proprio perché sono indefinite…ma tutti i passaggi, i cambiamenti mi trasmettono sempre uno strano senso di malinconia. Ma poi mi adatto e comincio a godere :) Che poi l’autunno, insieme alla primavera, è la stagione più romantica.
      Baciotti Lara !

  • Reply zia consu 7 Ottobre 2016 at 21:43

    Odio la pioggia e come te, in quelle giornate, vorrei non uscire dal letto e stare tutto il giorno in pigiama a far niente (o meglio, fare ciò che mi piace..).
    Vedrai che recuperare energie positive durante il we che ti auguro sia proprio come vuoi tu ^_^
    Grazie x questa delizia e a presto <3

    • Reply m4ry 9 Ottobre 2016 at 18:16

      La pioggia, secondo me, è stata inventata apposta per farci stare a casa :P
      Un abbraccio :*

  • Reply Silvia 9 Ottobre 2016 at 12:20

    questa ricetta potrei anche copiartela, ho in dispensa il matcha che ancora non ho utilizzato, buona domenica!! Un abbraccio SILVIA

    • Reply m4ry 9 Ottobre 2016 at 18:19

      Buttati Silvia :) Un abbraccio a te :*

  • Reply Tiziana 9 Ottobre 2016 at 19:43

    come ti capisco, già l’autunno segna la fine della mia stagione ideale in più odio il buio e le giornate corte mi mettono di malumore e la mia già accentuata pigrizia cresce in modo esponenziale, se poi piove ciao.. qui è tutto il weekend che è così :-(!! Va beh.. mi consolo con la tua torta magnifica, adoro questo tipo di ciambelle soffici e gustose.. e che foto suggestive!!!! :-* :-*

    • Reply m4ry 10 Ottobre 2016 at 8:12

      Poi, da te, quando piove è pure un sacco umido…

  • Reply Silvia Brisi 9 Ottobre 2016 at 22:05

    Ma che bel dolce Mary!! Devo provare la Molly cake, non l’ ho ancora fatta!
    Qui non ha piovuto, il mio we è stato un tour de force ma carico di belle cose, meno male, è un periodo che sto andando a mille, troppo veloce però confido nel freddo, appena arriva cado in letargo, come i topolini!!
    Un bacione cara, buona serata!!

    • Reply m4ry 10 Ottobre 2016 at 8:13

      Qui il freddo va e viene…ma è un freddo relativo, ecco. Anche se le temperature sono scese :)
      Un abbraccio Silvietta :*

  • Reply Tatiana 10 Ottobre 2016 at 12:08

    5 stars
    No, no, no… c’è chi sta peggio! Io! Che vivo in una città tra le più gelide d’Italia e che per andare al lavoro necessito di scooter senza possibilità di appello… pure con la bora a 150 km/h :( . Quindi consoliamoci a vicenda con una bella fetta di bundt cake…perché me la offri vero?
    Un bacio!

    • Reply m4ry 11 Ottobre 2016 at 11:49

      Cavoli…la bora a 150 km/h?!?!? AIUTOOOOOOOO!
      p.s. ti offro tutto quello che vuoi ;)

  • Reply Francesca P. 10 Ottobre 2016 at 15:11

    Questa è tra le tue torte più belle. Come unione di sapori (a mio gusto), come realizzazione, come accompagnamento fotografico. Amo tutto. La glassa che scende morbida, come a tracciare una strada. Il suo colore, che è quello della speranza più tenue, ma ugualmente forte. La forma, elegante e sicura (di sè).
    L’ora del tè sta per arrivare, tu aspettami, sai che arrivo…

    (il contatto con la realtà… argomento caro, carissimo. Possiamo finire tutto il dolce mentre ne parliamo!)
    :-)

    • Reply m4ry 11 Ottobre 2016 at 11:48

      <3

    Leave a Reply

    Valutazione ricetta




    3 × 3 =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.