Piatto unico Primi piatti

Pappardelle con pomodorini al forno, erbe aromatiche e burrata

1 Luglio 2016

Settimana passata all’insegna della stanchezza e della svogliatezza. Il caldo, poi, sicuramente ci mette del suo. Non è un mistero che la mia temperatura ideale sia quella che si aggira sui 18-22 gradi, sempre. Sia in inverno che in estate. Sono una persona di eccessi emotivi, ma il clima mi piace mite, senza strani picchi di caldo o di freddo. Qui a sud, poi, quando fa caldo, fa caldo. Ricordo ancora con immenso terrore quelle giornate in cui il termometro supera i 40°. Credetemi sulla parola, è devastante. Anche se qui da me il caldo è spesso secco, quindi sicuramente è meno fastidioso. Mi sono ricordata che l’anno scorso, proprio in questi giorni, ero andata a Ferrara…ecco, ho provato che cosa significa farsi la doccia vestiti. Faceva un caldo asfissiante, umido da far paura, mi sentivo completamente bagnata, vestiti compresi e giuro che non era una bella sensazione. Qui da me difficilmente è così, per fortuna. Comunque, caldo a parte, penso che il mio senso di stanchezza dipenda molto dal fatto che ho bisogno di ferie. Sono arrivata al capolinea. La mia testa è ferma, come la mia voglia di fare. Sto sperimentando sempre più spesso il piacere del “dolce far niente”. O meglio, sto sperimentando il piacere di vivere il mio tempo libero in modo davvero libero. Non so se mi spiego, ma spesso anche quello si trasformava in un insieme di cose da fare. Ora, invece, mi dedico tempo. Una passeggiata, un incontro imprevisto con gli amici, qualche pagina del mio libro letta all’ora del tramonto in veranda, cene improvvisate e preparate con quel poco che c’è ( panzanella I love you <3) e cose così. In fondo credo che l’estate sia anche questo, poter godere meglio del nostro tempo e con queste giornate piene di luce fino a tardi, ti viene davvero voglia di farlo. Ora, poi, con le domeniche in campagna, è cambiato completamente anche il mio modo di vivere il weekend, soprattutto per ciò che riguarda la cucina e le foto. Che vi devo dire ? E’ da un po’ che non prendo la mia macchina fotografica tra le mani per fotografare del cibo. La ricetta di oggi, ad esempio, è in archivio dal 17 maggio, ed è l’ultima, ho azzerato tutto. Ma l’estate è anche questo, no ? Cambiare ritmi e abitudini. Penso sia fisiologico e necessario, perché serve a trovare nuove spinte e nuove ispirazioni per continuare a fare le cose sempre meglio.
Comunque sia, prometto di esserci la settimana prossima almeno con una ricetta, anche perché senza scrivere e senza il contatto con voi io proprio non ci so stare…
Godetevi queste meravigliose pappardelle, saporite e profumate. Sono perfette per questa stagione anche perché si sa che i pomodorini, ora, danno il loro meglio. Preparatele per una cena tra amici o per un pranzo informale della domenica, vedrete, vi faranno fare un figurone ! Ah, con quei pomodorini e la burrata, potete condirci anche delle bruschette…magia ;)
Vi saluto e vi auguro un buonissimo weekend :)
Ragazza magica

Pappardelle con pomodorini al forno e erbe aromatiche 32

5 da 3 voti
Pappardelle con pomodorini al forno ed erbe aromatiche
Preparazione
20 min
Cottura
50 min
Tempo totale
1 h 10 min
 
Per 2-3 persone
Piatto: Primo piatto
Cucina: Italiana
Autore: m4ry
Ingredienti
  • 250 g di pappardelle all'uovo fresche
  • 150 g di burrata (circa) in mancanza usate della robiola
  • 400 g di pomodori misti ( ciliegia, datterini e altri a piacere)
  • 1 cucchiaio di pinoli
  • qualche rametto di timo
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • olio evo q.b.
  • zucchero q.b.
  • Per il trito di erbe aromatiche
  • 30 g di mandorle
  • 30 g di uva sultanina
  • 30 g di pecorino romano
  • 30 g di grana padano grattugiato
  • 15 g di olio evo
  • una decina di foglie di basilico
  • uno spicchio d'aglio
Istruzioni
  1. Accendete il forno a 180°.
  2. Lavate i pomodori, tagliateli a metà, trasferiteli in una teglia foderata di carta forno e conditeli con sale, pepe, zucchero ( siate generosi), timo, pinoli e olio evo; infornate per circa 40-45 minuti.
  3. Mettete in un cutter tutti gli ingredienti indicati per il trito di erbe aromatiche, otterrete un composto piuttosto compatto che dovrete stemperare successivamente con due/tre cucchiai di acqua di cottura della pasta.
  4. Una volta cotti i pomodori, , trasferiteli in una padella.
  5. Mettete una capace pentola con acqua salata sul fuoco, tuffateci le pappardelle e scolatele al dente, trasferitele nella padella con i pomodorini, accendete la fiamma e saltatele. Aggiungete il trito di erbe aromatiche, uno/due mestoli di acqua di cottura e mantecate bene. Spegnete, aggiungete la burrata a pezzetti ( o la robiola), qualche fogliolina di basilico e servite subito.

Una volta pronti i vostri pomodori avranno quest’aspetto

Pappardelle con pomodorini al forno e erbe aromatiche 52 Pappardelle con pomodorini al forno e erbe aromatiche 62 Pappardelle con pomodorini al forno e erbe aromatiche 65 Pappardelle con pomodorini al forno e erbe aromatiche 68

Facebook Comments

You Might Also Like

9 Comments

  • Reply L' Alligatore 1 Luglio 2016 at 12:38

    Wow che bel piatto, mi viene fame … e per quanto riguarda il caldo ti invidio, qui non c’è ancora quel caldo, anche se il tempo si è finalmente stabilizzato sul bello; ieri in montangna, a quasi 2000 m, c’era venticello e non si poteva stare tanto scoperti, infatti, siamo tornati al lago presto :)

  • Reply Babbi 1 Luglio 2016 at 14:45

    5 stars
    pappardelle che delizia!! ottime

  • Reply ipasticciditerry 1 Luglio 2016 at 17:00

    Ma che bontà Maryyyyy!!! Buonissimo questo piatto, me lo immagino già davanti al mio naso ahahahh. Io sono tornata ieri sera da Roma e già mi manca il suo clima, il suo bel caldo con quel venticello che ti accarezza. Anche da me è arrivato il caldo ma è un caldo più umido, che ti fa male alle ossa. Del resto con tutta la pioggia che ha fatto e con tutto il verde che ho intorno, è inevitabile. Io invece adoro il caldo, la mia temperatura ideale è 26/27° Il mio piccolino è al mare ancora per tutta la settimana prossima e perciò anche io sono padrona del mio tempo. La prima cosa che ho fatto oggi, ho rinfrescato la pasta madre e ho preparato un semifreddo per domenica. Io senza fare niente proprio non ci so stare. Goditi il tuo tempo in relax e fai le cose che ti piace fare. In fondo io lo dico sempre, goditi la vita perchè è una sola! Un abbraccio grande e buon fine settimana

  • Reply zia Consu 1 Luglio 2016 at 17:29

    Beata te che riesci a goderti il “dolce far niente”..non è per niente facile! Io non riesco a stare ferma nemmeno la sera alla tv con mio marito, mentre guardo un film, mi limo le unghie, bevo una tisana, mi metto lo smalto o mi tolgo qualche peletto con le pinzette..sono incorreggibile! Goditi questo momento di transito che poi appena prendi il ritmo non ti ferma più nessuno :-P
    Golosissima questa pasta, mi fa una gola che non ti dico :-P

  • Reply Silvia Brisi 1 Luglio 2016 at 21:25

    Ah ah, allora adesso siamo in due a secco di ricette!! Anche io sono abbastanza svogliata ammetto, al lavoro mi sto stancando parecchio, mi stresso più del dovuto, fa caldo e alla sera ci arrivo trascinandomi, ho bisogno anche io di cambiare registro ma non è che mi stia proprio riuscendo per ora!! Per quanto riguarda questa pasta, beh, mi ci tufferei in quella meravigliosa padella, io amo la pasta e questa è sontuosa!! Via, mi rimetto al lavoro, le foto della Provenza mi aspettano, aiutoooo!!! Un bacione e buon we carissima!!

  • Reply Tiziana 2 Luglio 2016 at 0:19

    e come se me la ricordo quella giornata a Ferrara!!!! quando ci torni?? io invece amo il caldo.. ok quando fa tanto caldo pure io ne soffro ma la mia temperatura ideale non scende sotto i 25-28 gradi, adoro vivede in infradito e canottiera, mi dona un senso di libertà, amo il mare e il sole sempre!! Ma amo sempre gustare piatti golosi come questo, hanno un aspetto delizioso le pappardelle!!!! :-*

  • Reply clibi 2 Luglio 2016 at 15:49

    Questi pomodorini devono essere una vera esplosioni di gusto :)

  • Reply Ilaria 3 Luglio 2016 at 19:25

    5 stars
    Ogni tanto è proprio bello concedersi un po’ di dolce far niente. Se in quel momento è ciò che ci fa stare bene, cosa c’è di meglio?!
    Archivio o no, queste pappardelle hanno un aspetto decisamente estivo… :-)

  • Reply Angie 4 Luglio 2016 at 15:59

    5 stars
    Ciaooo!
    Anch’io adoro una temperatura mite. Sono nata in una regione dal caldo torrido e secco (la Calabria) e mi sono trasferita in una regione con caldo afoso e umido! Che dire? non mi abituerò mai!
    In questi giorni mi sono data ai dolci freschi! Sono quelli che mi rinfrescano la giornata!

  • Leave a Reply

    Valutazione ricetta




    uno × tre =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.