Torte e dessert

Finta cheesecake alle fragole e basilico

20 Maggio 2016

Finta cheesecake alle fragole e basilico | Penso che il sole degli ultimi giorni stia rendendo un po’ più felici anche gli uccellini…stamattina sembra che ci sia in corso un rave party di passeri. Se ne sentono di tutti i tipi, ognuno con la sua “voce”. Li trovo così rilassanti, anche perché a quest’ora sembrano gli unici a popolare la terra. Non riesco a percepire nessun altro rumore che mi faccia pensare che ci sia vita attorno a me. Ed è strano, perché sono già le 7,30. Mi verrebbe quasi voglia di tornarmene a letto, se solo si potesse…

Questa settimana è stata molto impegnativa, e mi sento parecchio stanca, mentalmente soprattutto. Non è un mistero che io sia una che lavora tanto troppo di testa. E’ la mia condanna. Svolgo un lavoro che richiede l’uso costante della testa e faccio anche gli straordinari per me stessa, grazie a tutte le elucubrazioni mentali che mi tengono compagnia per almeno 18 ore al giorno ( ho escluso dal conteggio le ore di sonno…). Ma così è, c’è poco da fare.

Anzi, quando nella mia testolina ci sono momenti di silenzio e mi rendo conto che all’appello manca qualcuno dei miei soliti pensieri, quasi mi preoccupo e mi metto a fare la conta, non sia mai che me ne perda qualcuno per strada ! Io sono quella del voglio tutto, subito e come dico io. Evidentemente, mentre Dio distribuiva la pazienza e la capacità di far strategie, io me ne stavo beatamente con il naso per aria, distesa su un campo di fiori, a guardare le nuvole, cercando di dargli un senso.

Okay, ci sono momenti in cui riesco a essere paziente. Ad esempio con gli impasti. Lì ne ho tanta di pazienza…ma nella vita, no. Nella vita ho bisogno di sapere come andrà a finire. Subito. Cerco le conclusioni. Lo stato di sospensione mi manda in tilt. Ed è tutta colpa delle sensazioni che s’impossessano di me e offuscano la mia capacità di vedere le cose per quelle che sono. Io non le guardo con gli occhi o con la testa, io le guardo con la pancia, travolta dai miei “me lo sento”. Così, ecco che mi trovo sempre al centro di una dura battaglia tra la testa e la pancia.

Mi sento un Giano bifronte, solo che da un lato c’è la testa e dall’altro la pancia, o se preferite, leggeteci pure cuore. Tanto per me la pancia parla lo stesso linguaggio del cuore…almeno, la mia pancia e il mio cuore sì. Se m’impongo con convinzione di tenere un certo tipo di comportamento perché in teoria sarebbe quello più giusto, ci riesco, come no….più o meno per 4 ore. Ma poi, zac ! La pancia e il cuore si mettono a confabulare e la mia povera testa viene battuta sistematicamente 2 a 1.

Secondo me, io non crescerò mai. Non riuscirò mai a vedere la vita e le cose con occhi disincantati. Io resterò un’eterna ragazzina. Non sto dicendo che io sia immatura, ma a tratti mi sento un’adolescente…che la vicinanza ai 44 anni mi stia risucchiando in una strana forma di regresso emotivo ?

Mah…nell’attesa di scoprirlo, parliamo di cose “serie”, e mi riferisco alla mia finta cheescake. L’ho chiamata così perché nell’aspetto la ricorda molto, solo che in realtà si tratta di un semifreddo alle fragole. La base è fatta di digestive, mandorle e semi di girasole ( e dovete provarla perché è favolosa ), mentre la farcitura è a base di fragole, basilico e ricotta.

Avevo già “azzardato” l’uso delle erbe aromatiche nei dolci: qui ci avevo provato con il timo, e qui con il basilico. Un dolce fresco, avvolgente e profumato. Se preferite, potete arricchire la farcutura con un bicchierino di rum dolce, valutate voi. Per servire un semifreddo cremoso e buonissimo, l’unica accortezza che dovrete avere è quella di ricordarvi di tirare il dolce furi dal freezer con un po’ di preavviso, perché come tutti i semifreddi tende a gelare, perlomeno nei freezer di casa dove la temperatura non può essere gestita come avviene per quelli professionali.

Bene…ora corro perché è tardissimo ! Buon weekend e alla prossima ricetta ;)
Riflettimi

Finta cheesecake alle fragole70Finta cheesecake alle fragole176 Finta cheesecake alle fragole91

 

5 da 1 voto
Finta cheesecake alle fragole con basilico e pepe nero
Preparazione
30 min
Tempo totale
30 min
 
Per una tortiera con diametro da 20 cm
Piatto: Dessert
Autore: m4ry
Ingredienti
  • Per la base
  • 150 g di digestive
  • 60 g di mandorle
  • 40 g di semi di zucca o girasole
  • 45 g di burro fuso
  • 1 cucchiaio di sciroppo d'acero ( in mancanza miele )
  • Per la farcitura
  • 300 g di fragole ( peso al netto degli scarti)
  • 300 g di ricotta di mucca
  • 200 g di formaggio fresco cremoso
  • 175 g di zucchero
  • il succo di mezzo limone
  • 4-5 foglie di basilico
  • pepe nero
  • Per la finitura
  • 5-6 fragole
  • zucchero a velo
Istruzioni
  1. Tostate appena mandorle e semi di zucca o girasole in un padellino antiaderente e triturateli grossolanamente.
  2. Riducete i digestive in farina, aggiungeteci le mandorle e i semi sminuzzati, il burro fuso, lo sciroppo d'acero e mescolate bene.
  3. Rivestite il fondo di una tortiera con fondo amovibile con carta forno, trasferiteci dentro il composto e livellatelo bene con il dorso di un cucchiaio, facendolo salire anche su per il bordo e trasferite in frigo.
  4. Mettete le fragole con lo zucchero e il basilico nel frullatore e frullate bene.
  5. Mettete in una ciotola la ricotta con il formaggio fresco e riducete tutto in una crema perfettamente liscia, aggiungete il frullato di fragole, una macinata di pepe nero; mescolate bene, e trasferite nella tortiera. Coprite con alluminio e trasferite in frigo per almeno 6/7 ore.
  6. Prima di servire il dolce, sformatelo, trasferitelo su un piatto di portata, decorate con le fragole tagliate a meta e cospargete con zucchero a velo. Fatelo riposare una ventina di minuti prima di tagliarlo a fette e servirlo.

Finta cheesecake alle fragole93 Finta cheesecake alle fragole96 Finta cheesecake alle fragole501

Facebook Comments

You Might Also Like

26 Comments

  • Reply Valentina 20 Maggio 2016 at 10:07

    fragole & basilico: abbinamento strepitoso! Io l’ho scoperto grazie a Martha :D Amica, la tua testolina dovrebbe prendersi delle ferie, ma sono sicura che il the matcha avrà su di te un effetto rilassante !

    • Reply m4ry 20 Maggio 2016 at 10:09

      Dici ? Non è che comincerò anche ad avere strane visioni ? ;)
      p.s. ci vediamo venerdì :P

  • Reply Ipasticciditerry 20 Maggio 2016 at 13:58

    Eccone qua un altra iperattiva mentale! Una volta ero così anche io, sai? Da quando ho avuto la batosta del lavoro (anzi del non-lavoro) sono cambiata. C’è stato il trasferimento a Madeira e tutto il resto e finalmente i miei pensieri si sono dati una regolata. Dopo tante delusioni alla fine impari a erigere uno scudo e ragioni meno di cuore. In fondo non è giusto che gli altri si approfittino di te … Quindi coraggio, può essere che cambi anche tu. Mai dire mai. Buono e particolare il tuo semifreddo con il basilico, penso gli dia quel tono di freschezza in più. Buon fine settimana Mary, un bacio

    • Reply m4ry 21 Maggio 2016 at 19:03

      Dici ? mah…non so. Io vado molto a periodi…ma mi ritrovo spesso incastrata tra realtà e desideri…forse dovrei solo impegnarmi un po’ di più per concretizzarli…un abbraccio amica :*

  • Reply laura flore 20 Maggio 2016 at 16:55

    Bellissima e irresistibile…da provare l’abbinamento con fragole e basilico, deve essere una vera esplosione di sapori!
    Bravissima!!!
    Un caro abbraccio e felice week-end!
    Laura???

    • Reply m4ry 21 Maggio 2016 at 19:03

      Cara Laura grazie di cuore e benvenuta ! Buon weekend :*

  • Reply ely mazzini 20 Maggio 2016 at 20:37

    Molto intrigante questo dolce Mary, mi piace il tocco del basilico, davvero deliziosa!!!
    Un bacione e buon weekend

    • Reply m4ry 21 Maggio 2016 at 19:02

      Grazie mille Ely cara ! Un bacione :*

  • Reply Silvia Brisi 20 Maggio 2016 at 21:29

    Devo provare a mettere le fragole con il basilico, oggi ho fatto il pesto e non ho conservato foglie, mannaggia, e ho due cestini di fragole in frigo . . .
    Alla prossima, pace!! Delizioso Mary questo semifreddo, golosissimo!!
    Un abbraccio e buon we!!

    • Reply m4ry 21 Maggio 2016 at 19:02

      Tra un po’ lo preparo anche io un po’ di pesto da conservare…sicuramente di più rispetto a quanto ne ho fatto l’anno scorso ;) Un abbraccio Silvia !

  • Reply Silvia 21 Maggio 2016 at 8:07

    Io penso anche di notte mentre dormo e da quanto ho capito succede anche a te. Bello che tu riesca ad esprimere nello scritto ciò che sei, quello che senti, io non riesco. ?
    Per la finta ma golosa cheese cake, prima della ricetta parli di freezer, successivamente di riposo in frigo 6/7 ore. Quale devo prendere per buona? ?

    • Reply m4ry 21 Maggio 2016 at 9:35

      Ciao Silvia :) Grazie di cuore…riuscire ad esternare ciò che ho dentro mi aiuta a mettere i pensieri un po’ in ordine, a ragionarci sopra…ma non è sempre facilissimo :) Grazie mille per avermi segnalato il refuso…il riposo è in freezer :)
      Un abbraccio e buon weekend :*

  • Reply Ilaria Guidi 21 Maggio 2016 at 8:23

    5 stars
    Ricetta meravigliosa Mary :) e foto bellissime!!!

    • Reply m4ry 21 Maggio 2016 at 19:01

      Ila <3

  • Reply peppe 21 Maggio 2016 at 9:28

    nella sua semplicità è comunque un dolce molto accattivante ed originale…..complimenti mary.

    • Reply m4ry 21 Maggio 2016 at 19:01

      Grazie mille peppe ! Un abbraccio :)

  • Reply Veronica 22 Maggio 2016 at 10:30

    Ahahah il rave dei passeri è bellissimo ? Tu Cara sei bella così con il tuo carattere di cuore !! Questo dessert è un tripudio alla primavera, fresco, colorato con tanto sapore . ?

    • Reply m4ry 23 Maggio 2016 at 9:16

      Buon inizio settimana Veronica ! Un abbraccio :*

  • Reply zia Consu 22 Maggio 2016 at 14:22

    Che proposta peccaminosa :-P ideale x coccolarsi in questa domenica di relax ^_^ Il sole mette allegria un po’ a tutti e ti fa vedere le cose con una luce più positiva :-) oggi poi è da mare :-P
    Sempre bravissima, felice giornata <3

    • Reply m4ry 23 Maggio 2016 at 9:15

      Grazie Consu cara ! Buon inizio settimana :*

  • Reply Ro 23 Maggio 2016 at 10:07

    Eh vabbè! Con questo post ti sei superata! In realtà tu ci riesci sempre con molta disinvoltura, ma il fatto di legger di tali moti d’umore “costanti” nel loro impeto, mi dà la sicurezza che alla fine tu sai sempre ciò che vuoi dimostrando con coerenza ciò che sei. Mi ricordi una vecchissima amica, conosciuta tanti anni fa che aveva fatto breccia nel mio cuore d’adolescente. Era come una sorella per me! Quindi, insomma… approvo le scelte fatte di pancia e cuore (che non sbagliano mai)!
    La finta cheesecake è praticamente armonia allo stato puro! Ne assaggerei volentieri una fetta! <3
    Buon lunedì, Mary bella (mia giovine e splendida pulzella! ;))!

    • Reply m4ry 24 Maggio 2016 at 17:06

      Scusami se ti rispondo solo ora, ma negli ultimi giorni sono un po’ in tilt…possibile che oggi sia solo martedì ? Ho già dato tutto…Oggi ho avuto ancora una volta la conferma che è la pancia a guidarmi…il cuore…e che probabilmente il mio istinto non è poi tanto scapestrato…Ro, non sarei capace di cambiare. A volte vorrei…vorrei solo perché se fossi diversa forse sentirei le cose in modo diverso, magari soffrirei in modo meno intenso…ma magari sentirei meno la vita. E io sono drogata di vita, nel bene e nel male…Ti abbraccio e come sempre grazie per le tue parole <3

  • Reply Elle 24 Maggio 2016 at 10:42

    Mmm… moolto interessante. Naturalmente mi mancano metà degli ingredienti, ma ho già pensato a come sostituire i digestive; e metterò le mele al posto delle fragole (tanto non ci piacciono); la ricotta no, quella non la voglio sostituire, la comprerò ;)
    Abbiamo quasi scofanato una tortina al cioccolato fatta ieri, quindi posso provare questa torta al basilico, perché gli abbinamenti “pazzi” cominciano a piacerci (e il plurale è d’obbligo, quando si tratta di mangiare).

    • Reply m4ry 24 Maggio 2016 at 16:31

      Anche con le albicocche…con le ciliegie…pesche. Sarebbe interessante provarla con tanti tipi di frutta. Ma mi raccomando, nella base mettici mandorle e semi di zucca o di girasole…credimi ci stanno benissimo :)

      • Reply Elle 25 Maggio 2016 at 22:02

        Mandorle e semi di zucca li ho! Userei le mele perché me ne hanno regalato un bel po’, e crude piacciono solo a me (in realtà anche nei dolci piacciono solo a me, ma pazienza, mangerò io tutta la torta ahahah).

        • Reply m4ry 25 Maggio 2016 at 22:50

          Considera una cosa con le mele, che crude tendono ad ossidarsi…magari aumenta un po’ la quantità di limone ;)

    Leave a Reply

    Valutazione ricetta




    15 − 12 =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.