Impasti lievitati

Cracker alla senape, mandorle e pistacchi con crema di robiola per Taste&More n. 20

23 Maggio 2016

Cracker alla senape, mandorle e pistacchi con crema di robiola | In questo lunedì mattina sento fortissimo il bisogno di prendere un po’ d’aria, infatti, non appena avrò terminato di scrivere il mio post, me ne andrò per qualche minuto in veranda, a respirare. Le temperature, negli ultimi giorni, sono diventate più tiepide e il cielo sembra essersi rasserenato. Non è più affollato da nuvoloni mezzi bianchi e mezzi grigi che sembrano minacciare pioggia in ogni momento. Che sia finalmente arrivata la primavera? Quella vera, intendo.

In questi giorni ho riposato poco, mi sentivo iperattiva, ma mi sono concessa comunque momenti di relax. Ho letto molto, ascoltato musica e scattato fotografie. Ieri ho preparato la parmigiana di melanzane, quella classica: con la melanzana panata e fritta. Quella che bisogna far riposare per almeno un’ora e mezza prima di mangiarla, perché così si insaporisce bene.

Quella con tanta mozzarella filante e profumata di pomodoro e basilico. E’ un piatto che mi ricorda le domeniche d’estate, quelle di quando ero ragazza e vivevo ancora a casa di mia mamma. Quelle di quando andavo al mare e per pranzo mi ostinavo a mangiare solo un po’ di frutta; ma quando rientravo, qualunque ora fosse, mi piazzavo davanti la teglia della parmigiana e ne mangiavo una bella porzione con tanta voracità.

Aveva un sapore unico quella parmigiana. Lo ricordo ancora, e ieri l’ho ritrovato. Era tutto lì. Sapore di mamma, sapore di nonna, sapore di ricordi. Di quei ricordi che ti si attaccano addosso e che ti riportano avanti e indietro con i pensieri, in un turbinio di immagini ripescate chissà dove. Di immagini che sembravano andate via per sempre…e invece ci sono, ci sono tutte…e ritrovarle, “rivederle”, mi ha trasmesso un gran senso di pace e serenità.
Infatti oggi mi sento serena…molto serena, ed è una bella sensazione.

Poi, questa temperatura tiepida, già mi proietta con la mente alle sere d’estate, a quelle in cui me ne starò in veranda, a sorseggiare un buon martini con ghiaccio e limone e a sgranocchiare qualcosa di sfizioso e stuzzicante, come questi cracker che ho pensato per Taste&More

Provateli, perché vi piaceranno tantissimo e poi, volete mettere il gusto di prepararli in casa ? Sani e senza strani conservanti ?
Ora vi saluto vado a prendere la mia boccata d’aria prima di ricominciare a prepararmi per andare a lavoro ! Un abbraccio circolare e buon lunedì :)
Vince chi molla

Cracker alla senape, mandorle e pistacchi con crema di robiola5 Cracker alla senape, mandorle e pistacchi con crema di robiola6 Cracker alla senape, mandorle e pistacchi con crema di robiola8

4 da 1 voto
Cracker alla senape, mandorle e pistacchi con crema di robiola
Preparazione
30 min
Cottura
15 min
Tempo totale
45 min
 
Per circa 40 cracker
Piatto: Spuntino
Cucina: Italiana
Autore: m4ry
Ingredienti
  • Per i cracker
  • 210 g di farina 0
  • 180 ml di acqua a temperatura ambiente
  • 50 g di farina di semola di grano duro rimacinata
  • 30 g di granella di mandorle
  • 30 g di granella di pistacchi
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di miele di acacia
  • 1 cucchiaino di senape di Digione
  • 1/2 cucchiaino di curcuma
  • pepe nero q.b.
  • Per la crema di robiola
  • 100 g di robiola
  • 1 cucchiaino di miele
  • 1 cucchiaino di senape di Digione
  • 1 cucchiaino di olio evo
  • pepe q.b.
  • 
timo q.b.
Istruzioni
  1. Per i crecker, accendete il forno a 200°.
  2. Mettete tutti gli ingredienti per i cracker nella planetaria e lavorate alla prima velocità per 10 minuti, fino a ottenere un impasto liscio ed elastico.
  3. Rovesciatelo su un piano infarinato e dividetelo in due.
  4. Stendete ciascuna delle dosi con un matterello, su carta forno, così da ottenere un rettangolo spesso due/tre millimetri. Incidete la pasta con una rotella per pizza formando dei quadrati o rettangoli. Bucherellate la superficie con i rebbi di una forchetta, trasferite su una teglia da forno e infornate per circa 15 minuti o fino a quando i cracker non saranno dorati e croccanti.
  5. Sfornateli e lasciateli raffreddare completamente prima di “rompere” i cracker.
  6. Per la crema di robiola, mescolate tutti gli ingredienti in una ciotolina.
  7. Servite i cracker con la crema.

Cracker alla senape, mandorle e pistacchi con crema di robiola16 Cracker alla senape, mandorle e pistacchi con crema di robiola23 Cracker alla senape, mandorle e pistacchi con crema di robiola31

 

Facebook Comments

You Might Also Like

24 Comments

  • Reply Lara 23 Maggio 2016 at 10:19

    e io pure mi sono illusa, ma stamattina mi sono svegliata con pioggia, temporale e nuvole nere… allungami un cracker va là

    • Reply m4ry 25 Maggio 2016 at 7:35

      Ha ricominciato a fare il pazzo pure qui…

  • Reply Mila 23 Maggio 2016 at 11:47

    Qui ieri giornata di piena estate…oggi di nuovo quelle fastidiose ed ormai snervanti sfumature di grigio preludio di un’altra giornata di pioggia….
    Per piacere mi passi un po dei tuoi crackers che mi consolo???
    Un abbracciotto

    • Reply m4ry 25 Maggio 2016 at 7:35

      Tutti quelli che vuoi Mila cara :) Un abbraccio a te !

  • Reply Pattipatti 23 Maggio 2016 at 12:33

    4 stars
    Moracciò forza che forse al sud sta arrivando il bel tempo! Ma che servizio fotografico con i controfiocchi!!! Bellissime foto e crackers spettacolari, fantastici! Un bascione e buona settimana <3

    • Reply m4ry 25 Maggio 2016 at 7:36

      Patty qui ieri c’era il diluvio universale…Ti abbraccio forte e grazie <3

  • Reply Imma 23 Maggio 2016 at 13:15

    Li avevo gia ammirati nella rivista sono uno spettacolo tesoro e sono nella mia lista di cose da provare quanto prima anche perchè mio figlio è un divoratore di cracker!!!Un abbarcio forte,Imma

    • Reply m4ry 25 Maggio 2016 at 7:36

      Grazie Imma cara ! Un baciotto e buona giornata !

  • Reply Cristina 23 Maggio 2016 at 14:06

    Bella idea Mary l’aromatizzazione con la senape e l’aggiunta della granella di frutta secca.

    • Reply m4ry 25 Maggio 2016 at 7:36

      Grazie Cri ! Un abbraccio :*

  • Reply Francesca P. 23 Maggio 2016 at 15:11

    Ero già pronta a parlare di quello che stavo leggendo, quando… è arrivata “quella” frase. L’ultimissima. In violetto. Che porta a una canzone. Non una qualunque. L’ho ascoltata ieri sera, al concerto di Fabi che aspettavo con ansia e che mi sono goduta tra sospiri e occhi chiusi, anche se erano aperti. E quel “vince chi molla” mi è rimasto dentro. Appena l’ha cantato. Ho pensato che sì, è maledettamente così. E tu, oggi, con cosa mi vai a chiudere il post… te possino, come diciamo a Roma! :-) Tra Adesso e grani di senape, ci sono cuori pieni di note e tanto altro…

    (l’ultima foto mi piace molto, l’angolazione, il taglio…e quel cestino che ruberei al volo con la zampa di gatta!)

    • Reply m4ry 25 Maggio 2016 at 7:39

      E’ così Fra…io l’ho provato sulla mia pelle e un giorno, te lo racconterò. Mollare non significa essere deboli o arrendersi, ma significa semplicemente imparare ad accettare che certe cose sono così o che devono andare in un certo modo. Serve a trovare pace…Ti abbraccio amica mia <3

  • Reply saltandoinpadella 23 Maggio 2016 at 18:08

    Tra la parmigiana e il sacchetto di cracker devo dire che non saprei cosa scegliere. Anzi lo so, finirei per mangiare la parmigiana a suon di “spalettate” con i cracker. Invece della cremina di robiola, che pure deve essere deliziosa, li condirei con la parmigiana

    • Reply m4ry 25 Maggio 2016 at 7:39

      In effetti, una bella scarpetta con il cracker ci starebbe ;) Ciao dolcezza !

  • Reply ipasticciditerry 23 Maggio 2016 at 18:51

    Sei una tentatrice! Guarda come hai fotografato quel sacchetto nell’ultima foto! E’ lì che ti dice: prendimi, prendimi! Buoni e golosi questi craker ma anche la crema non mi dispiace per niente. Tesoro, soffia un pò di buone temperature qui … non ti dico come siamo messi per non intristirti. Che buona la parmigiana … sai che anche a me ricorda le domeniche in famiglia? Mia mamma la faceva molto spesso per cena la domenica sera, nel panino e via … perchè per me la parmigiana va mangiata rigorosamente nel panino! ahahahahh Buona settimana tesoro

    • Reply m4ry 25 Maggio 2016 at 7:40

      Certo ! altrimenti che cosa ci sto a fare io qui se non a tentare :P
      Un abbraccio Terry cara e grazie :)

  • Reply zia Consu 23 Maggio 2016 at 18:54

    Anche da noi ha fatto una domenica “da mare” ed il lunedì mi sono svegliata con grigio e temporale :-( pensare che volevo andare in bici a fare le commissioni :-( Vabbè, almeno tu hai portato il sole e l’estate nel piatto che non guasta mai soprattutto x l’umore ^_^ Queste foto fanno venire voglia di aperitivo con gli amici magari in terrazza al tramonto..sogno troppo???

    • Reply m4ry 25 Maggio 2016 at 7:41

      Consu…ieri qui serviva il canotto ! E ho detto tutto :)
      Un bacio grande !

  • Reply Silvia Brisi 23 Maggio 2016 at 22:17

    Stupendissimi Mary!! Amo la senape e immagino il sapore delizioso che devono avere!! Si, si, li devo provare!!
    Goditi la boccata d’aria, in tuti i sensi e buona settimana!!
    Un bacione!!

    • Reply m4ry 25 Maggio 2016 at 7:41

      Un bacione a te Silvia e grazie :*

  • Reply Elle 24 Maggio 2016 at 10:29

    Questa ricetta l’avevo già adocchiata su Taste&More perché una volta avevo una ricetta di biscotti alla senape, ma quando l’ho fatta facevano schifo. Le tue invece sono sempre perfette, e visto che adesso ho la senape di Digione non posso non provarla. E poi qui i cracker vanno a ruba, mamma mia quanto ci piacciono, variare sul tema non guasterà.
    Dopo un lunedì temporalesco oggi è tornato il sole, non caldo come domenica (mi sono pure abbronzata, a leggere in giardino), ma buono. Devo dire che lentamente non ne posso più di questo clima berlinese :(
    Buona settimana Mary! :D

    • Reply m4ry 25 Maggio 2016 at 7:43

      E l’hai provata…ne ho le prove ! E mi pare che ti siano venuti pure perfetti ! Grande Elle ! Mi regali sempre belle soddisfazioni tu :) Ieri qui diluviava…per fare il tragitto macchina – portone ufficio mi sarebbe servito un canotto…
      Mah…baciotti !

      • Reply Elle 25 Maggio 2016 at 21:57

        Ho anche provato i fagiolini nella pasta, buonissimi!

        • Reply m4ry 25 Maggio 2016 at 22:48

          Visto che buoni ? :)

    Leave a Reply

    Valutazione ricetta




    5 × 3 =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.