Ieri pomeriggio alle 16,30 sono andata a correre..che giornata..temperatura bellissima, sole caldo, grande senso di libertà. Sono tornata e ho chiesto a Giuseppe cosa volesse fare…lui mi ha risposto che non gli andava di uscire, e così, per il nostro sabato sera casalingo, ho pensato bene di preparare l’impasto per i panzerotti. Con la corsa qualche caloria l’ho smaltita ;). Ho messo tutti gli ingredienti nella planetaria e via…dopo 10 minuti l’impasto era pronto..il tempo di far lievitare il tutto e alle nove eravamo lì, che mangiavamo i nostri panzerotti caldi e filanti. Quando preparo queste cene veloci, pizza, panzerotti, crostoni e simili..abbiamo l’abitudine di organizzarci dei veri e propri picnick domestici. Apparecchiamo a terra, ai piedi del divano, e ci piazziamo belli comodi sotto la tv..circondati dalle nostre candele, e quando è inverno, con il camino acceso..Questa cosa è nata per caso una sera di qualche anno fa, quando ho preparato una cena etnica a base di carne e cous cous..avevo apparecchiato sul nostro tavolo marocchino, e da allora, ogni tanto ( ma pittosto spesso ) si replica..
I panzerotti sono venuti buonissimi, volendo potete friggerli, ma io ho preferito cuocerli al forno perchè restano decisamente più leggeri…ecco a voi la ricetta..buona domenica !
Ricetta per 5/6 panzerotti
Per l’impasto
350 gr di farina 0 tipo manitoba
200 ml di latte
1 bustina di lievito liofilizzato
2 cucchiaini di zucchero
1 cucchiaino di sale bello pieno
Per la farcitura
3/4 pomodori pelati
sale
pepe
origano
un pizzico di zucchero
olio evo
250 gr di mozzarella
salame napoli a fette ( 2/3 fette per panzetotto )
auricchio dolce a tocchetti ( 2/3 tocchetti per panzerotto )
olive nere denocciolate
capperi
Mettete tutti gli ingredienti nella planetaria e impastate alla prima velocità per 10 minuti. Lasciate lievitare per almeno 2 ore.
Prendete i pelati, riduceteli in piccoli pezzi e conditeli con olio, sale, pepe, zucchero e origano. Tagliate la mozzarella e l’auricchio dolce a tocchetti.
Riprendete l’impasto e stendetelo quanto più sottile possibile ( 2/3 millimetri ) e ritagliate 5 cerchi. Distribuite su ogni cerchio di pasta del pomodoro ( stendendolo bene con il dorso di un cucchiaio ), aggiungete i formaggi, le olive, i capperi e il salame. Chiudete i panzerotti dandogli la classica forma a mezza luna e sigillatene bene i bordi aiutandovi con i denti di una forchetta. Spennellate con olio evo, trasferite su una teglia foderata di carta forno e infornate a 200°/220° per 20 minuti circa, se necessario, girate i panzerotti per farli colorire uniformemente.
Facebook Comments
24 Comments
Una serata perfetta direi! Con questi panzerotti poi!
Che invidia! Non appena il mio nano è meno dipendente da mamma sua, lo spedisco dalla zia e organizzo una seratina di questo tipo per me e mio marito :P
Che belle serate… un romantico picnic davanti al camino!! Anch'io! Voglio anch'io le mie seratine così… :-)
Questi panzerotti sono deliziosi.
Che bello, anch'io amo le serate pizza-film!
Fantastici i tuoi panzerotti, proverò sicuramente la ricetta.
P.S.: gli anelli sul mio blog sono in omaggio con un nuovo giveaway!
bacio!
Monica
ciao Mary, che bella usanza avete, tu e Giuseppe, di cenare a lume di candeline e per terra… davvero una bella cosa! I panzerotti? Sìììì!!! Un sì incondizionato sia per la farcitura che per la scelta di una cottura più leggera. Li voglio anch'io. Un abbraccio e buona domenica
queste serate casalinghe sono le più belle, se poi ci metti anche degli ottimi panzerotti ancora meglio
Non avevo mai sentito nominare la manitoba, da quando so cos'è la trovo ovunque! I panzerotti li conoscevo fritti, e perciò li ho sempre ignorati, prediligo le versioni al forno di tutto :) quindi: panzerotti promossi!
Buona domenica!
adoro i panzerotti…gnam…
ti seguirò di sicuro.
visita il mio blog e fam sap…bacio
visit my blog..un fantastico GIVEAWAY
GIVEAWAY DIOR NAIL POLISH on http://uptoday.it/2012/03/dior-nail-polish-giveaway/
GIVEAWAY DIOR NAIL POLISH on http://uptoday.it/2012/03/dior-nail-polish-giveaway/
GIVEAWAY DIOR NAIL POLISH on http://uptoday.it/2012/03/dior-nail-polish-giveaway/
Ma che meraviglia. Ho una predilizione per i panzerotti, ricordo quando da piccola andavo in vacanza in Puglia e facevo scorpacciate. I tuoi sono deliziosi, devo assolutamente provare a farli. Ottima ricetta, ciao un baciotto grande!!
@ Elisa : Noi non abbiamo bimbi..ed in effetti possiamo concederci queste seratine romantiche..però le zie, sono mooolto utili allo scopo..
@ Ilaria : Queste seratine sono divertenti e insolite, a me piacciono
@ Monica : Grazie..sono passata..ma io non sono iscritta a FB !
@ Fausta : Grazie..un abbraccio a te, e anche un bacino !
@ Ely : Ti dirò, che mi fa piacere rimanere a casa il sabato sera, preferisco uscire il venerdì..meno casino e ti godi di più la serata.
@ Elle : La manitoba è ottima per gli impasti di pizza, focaccia, pane e simili..cioè per gli impasti lievitati in genere. Anche io, se è possibile la versione "al foorno" delle cose, la prediligo sempre ! Baciotti !
@ Francesca : Grazie di essere passata..vengo a curiosare il tuo blog !
@ Maria : I panzerotti sono tipici qui da me..gettonatissima la versione fritta, ma molto diffusa anche la versione al forno. Sono golosi ! Un bacione !
Figata ! Anche io odoro mangiare per terra : testa sul divano,musica a palla,giornale in una mano, calice di bianco nell'altra.Mi mancano solo i panzerotti.Me li mandi con il corriere ? :))
Ma io te li ho mandati…non sono passati a lasciarteli ??? Li denuncio per il disservizio ! ;)
Cara,
Maryyyyy…anche se ho appena cenato, giuro che ripartirei con siffatto pranzetto!
Che BUONIIIIIIIII…mi copio ed incollo TUTTO! ;o)
Kisses…NI
Si…fanno venire voglia…mannaggia, ne avessi fatto qualcuno in più potevo riscaldarli per stasera …:((
Baciotti !
oh mamma cosa vedo *_*
Ciao Angela, ben venuta !
Ma che bella tentazione, ti sono venuti molto bene, ottima scelta per una bella serata in casa!!!
Baci
Ciao Laura ! Grazie e buona giornata !
Serata perfetta come i panzarotti :-) ma li sai che anche io corro ?! E' veramente liberatorio correre;-) baci
Ciao Ombretta, adoro correre, come dici tu è liberatorio. Mi piace quella sensazione di svotamento misto a relax che ti rimane quando hai finito e stai per entrare in doccia.
Baci e buona giornata !
mmm il profumino lo sento fino a qui…bellissima questa tradizione!!
accidenti meravigliosi, ricetta segnata, mi sa che questo sabato nella prova delle ricettine per pasqua entra anche questa!!!
sei fantastica!!!
un abbraccio
Paola
Ciao Paola !!
E' divertente mangiare a terra, anche tu, nella tua casetta nuova potresti provare ad organizzarti questi picnik.
Questi panzerotti sono buoni, volendo potresti farli anche piccolini, tipo finger food..ottimi come aperitivo ! Un bacione !
li ho fatti!!! ( devo ancora scrivere il post)
beh solo uno mi è rimasto chiuso :-( però la prossima volta non mi fregano, cerco di mettere meno condimento all'interno.
un abbraccio
Paola
Eccomi..con i panzerotti bisogna prenderci la mano. La prossima volta, prova a bucherellare leggermente con una forchetta la parte superiore del panzerotto, così magari tendono a gonfiarsi meno e non si aprono..ma ti sono piaciuti ?
Baciotti !
Tesoro mio sei la mia salvezza! Ho deciso di cucinare i panzerotti sabato sera, ma non mi sono mai cimentata nell'impresa e ero alla ricerca di una ricetta! Con te so che vado sul sicuro!! Un bacioneee