Flammkuchen con funghi, asparagi e crème fraîche | Risveglio un po’ grigio quello di stamattina. La tipica giornata uggiosa…quella in cui il sole si nasconde dietro a un cielo grigio chiaro e denso, che rimane sempre un po’ indeciso tra il piovere e il non piovere e una temperatura esterna che ancora non so com’è. Negli ultimi giorni qui ha fatto piuttosto caldo, perlomeno di giorno. Poi, la sera, nebbia densa e umidità a gogo.
Son felice che sia venerdì. La primavera comincia a farsi sentire…la sonnolenza è spesso in agguato, e si manifesta nei momenti meno opportuni. Capita sempre più di frequente che io mi ritrovi a letto già poco dopo le 22. Il bello è che mi addormento anche velocemente. E dormo…e quando arriva il momento di alzarmi, faccio una gran fatica. Comincio a stiracchiarmi e a rigirarmi, ora a destra e ora a sinistra…ma è una operazione molto pericolosa, perché mi capita sempre di trovare una posizione talmente comoda che mi fa rischiare di riaddormentarmi. Ed è anche successo, in realtà.
Eviterò di descrivervi i capelli da pazza che ho la mattina…sembra che qualcuno, la notte, si diverta a farci scoppiare dentro le miccette…che disastro ! Sono i momenti in cui mi ripeto a voce alta, guardandomi allo specchio, che magari dovrei tagliarli a zero !
Insomma, lo ripeto, è un gran bene che oggi sia venerdì.
Ho in testa una serie di programmi già fatti e disfatti…questo vuol dire che c’è ancora tanto posto per farne e disfarne di nuovi…vedremo :)
Intanto c’è da affrontare questo venerdì, e mi auguro che possa scorrere in modo tranquillo, senza troppi intoppi, ecco. Perché non so se avrei la forza di affrontarli…quindi, dita incrociate ;)
Mentre è arrivato il momento di darmi una mossa, vi presento la mia ricetta di oggi, che poi, è stato il nostro pranzo di domenica scorsa. La ricetta del flammkuchen me l’ha data Valentina ( che sia benedetta !) almeno un annetto fa. E da allora, l’ho fatta un sacco di volte. L’ho sperimentato con varie combinazioni di farine e con i più disparati condimenti.
Il risultato è sempre estremamente soddisfacente. Una pizza non pizza leggera, sottile, croccante, digeribile e soprattutto senza lievito ! Già, nell’impasto non c’è nemmeno un grammo di lievito, ma c’è la birra. Un impasto morbido, elastico e gustosissimo. Perfetto da preparare tutte le volte in cui vi viene una voglia improvvisa di pizza…eh già, perché qui non c’è proprio nulla da far lievitare ;)
Tempo fa ne avevo anche proposto una versione per iFood. Con un po’ di fantasia, potrete provare e sperimentare decine e decine di combinazioni ! Buon divertimento ;)
Amici, vi saluto e vi auguro un bellissimo weekend. Speriamo che il tempo sia bello e che si riesca a fare tutto ciò che che ci piacerebbe :)
Cake by the ocean…balliamo un po’ ;)
- Ingredienti per 2
- Per il flammkuchen
- 150 g di farina 0
- 100 g di semola di grano duro rimacinata
- 125 ml di birra a temperatura ambiente
- 30 ml di acqua
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di zucchero
- Per la farcitura
- 300 g di funghi misti freschi o surgelati ( io Fantasia di funghi la Valle degli Orti)
- un piccolo mazzetto d'asparagi
- 150 g di crème fraîche
- 150/200 g di scamorza
- 1 spicchio d'aglio
- 1 cucchiaino raso di zucchero
- olio evo q.b.
- rucola q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
- peperoncino q.b.
-
Mettete gli ingredienti per il flammkuchen nel cestello della planetaria montato con il gancio impastatore, e lavorate per circa 10 minuti.
-
Al termine della lavorazione otterrete un impasto morbido ed elastico, formate una palla con le mani, coprite con pellicola e lasciate riposare almeno per un'ora.
-
Mettete in un pentolino l'olio evo, l'aglio sminuzzato finemente e il peperoncino, fate insaporire e aggiungete i funghi ( precedentemente mondati, lavati e affettati qualora usiate quelli freschi).
-
Salate, aggiungete un cucchiaino raso di zucchero e fate cuocere.
-
Lavate e mondate gli asparagi.
-
Tagliate la scamorza a pezzettini.
-
Accendete il forno a 250°
-
Riprendete l'impasto, dividetelo in 2 parti, formate due palline e stendetele quanto più sottilmente possibile, con l'aiuto di un matterello, su un piano infarinato generosamente.
-
Trasferite i flammkuchen in una teglia da forno rivestita di carta forno e condite con la scamorza, i funghi, gli asparagi interi, la panna acida, e completate con pepe e un filo d'olio.
-
Infornate per circa 10-12 minuti, o fino a quando, sollevando appena il vostro Flammkuchen non noterete che l'impasto è asciutto e leggermente colorito.
-
Sfornate e completate con la rucola.
-
Serviteli caldissimi.
27 Comments
Santa Valentina, è proprio il caso di dirlo :D :D Mary, dovrebbero aggiornare il libro del Dr Oetker e metterci la tua, di versione :) Spettacolare!
Ahahahah ! E tu proponi…fai l’amica e fai vedere al Dr Oetker di cosa sono capace ! ahahahahha
Questa pizza non pizza dal nome impronunciabile tesoro:-) mi intriga assai perchè è veloce da farsi e la puoi farcire al meglio magari anche per un aperitivo tagliata in piccoli pezzi e sono quelle sfiziosità che in cucina aiutano sempre e cara la primavera oltre al sonno perenne mi ha portato anche una bella cervicale quindi speriamo in una primavera non afosa come quella di questi giorni:-)!!Un abbraccio e buon weekend
Imma
P.S. Mary scusami con queste dosi viene una placca come ci mostri nelle foto?Baci
Ne vengono due così Imma…è la dose per due “pizze”. Devi stenderla sottile sottile :)
Bacione grande e buon weekend :*
Noooooooo, ma questa cosa è una figata pazzesca. Come ho fatto ad arrivare alla mia veneranda età senza conoscere questa meraviglia? è fantastica, un salvacena meraviglioso. E che cena!
Io sono fortunata ad avere un’amica che vive in Germania da qualche anno…altrimenti sarei nella tua stessa condizione ;)
Che bellezza Mary!! Spettacolo!! Anche io ho in mente mille cose ma devo ordinarle bene altrimenti va a finire che non ne faccio una!! Un abbraccio stretto e buon we, io sono a casa già da ieri pomerigio, anche a me questa primavera mi sta stendendo, ho sempre sonno e oggi finalmente esco da tre giorni ininterrotti di mal di testa, ce la posso fare!! Ciaoooo!!!
Dai, sono proprio contenta che tu sia a casa…hai bisogno di un po’ di relax in più…
Baciotti amica dolce <3
resto a bocca aperta…..
Appena cambio il mio maledetto forno la proverò
:) Fammi sapere !
Uggiosità anche in palude … e riguardo la Flammkuchen Elle e io l’abbiamo mangiata in un bel posticino dove la fanno buona attorno ad un lago nei dintorni di Berlino.
eh eh eh…immagino ! E da come lo descrivi, anche il posto doveva essere super :)
Ciao Alli !
Confermo! Era un posto specializzato in Flammkuchen, anche se sono tipiche dell’Alsazia, non di Berlino. Abbiamo preso anche la versione dolce con mele e cannella, una goduria!
Oddio…potrei morire per una versione dolce con mele e cannella…temo che mi toccherà provarla ! ;)
Io invece più luce c’è e più tardi vado a letto :-P sto dormendo davvero poco e sinceramente inizio a risentirne..spero di riuscire a dedicarmi almeno un giorno di solo relax, dedicato tutto a me e magari affondare le mani in un nuovo impasto che profuma di primavera proprio come il tuo :-)
Buon we tesorina e a presto <3
Spero che tu ti sia riposata un po’ nel weekend, cocchina bella…Bacio !
Ma che bontàààààààààà!!!! Stai sicura che la provo! Idea geniale e poi guarda che faccia ha! Stupenda, grazie per la condivisione, io non ne avevo mai sentito parlare. Anche da noi il tempo è così come l’hai descritto, sai? Un tempo strano, sempre con questo cielo grigio, coperto, poi improvvisamente viene fuori quel solino malato, pallido … le temperature però sono buone, certo non come da voi, siamo pur sempre al nord. Però piacevoli, non fredde ecco. Bene, ti auguro un buon fine settimana. Io andrò a Cattolica con mia sorella. Spero di farla distrarre un pò. Suo marito ha l’Alzhaimer e mia sorella ha bisogno di qualche giorno di respiro. Un abbraccio, a presto
Spero che il tuo weekend sia stato piacevole…ma penso che lo scoprirò leggendoti :)
Baciotti amica e buon lunedì !
…non avevo mai sentito parlare di fammkuchen, non so di dove sia, ma penso di aver capito come si faccia e che tipologia di ricetta sia, e non è esattamente la mia passione…
ciò posto il periodo invoglia alle coperte, ai grandi sbadigli e alla serenità in generale…
forse la primavera assomiglia molto più al letargo, dell’inverno
Tedesco, è tedesco…molto diffuso in alcune zone della Germania. Somiglia tantissimo a una pizza sottile e croccante… molto stuzzicante, ecco :)
E’ vero…mi sento serena :)
Buon inizio lunedì Pata :)
Come sai sono una superfan del tuo flammkuchen, appena l’ho rivisto oggi su fb, ho capito quale sarebbe stata la mia cena:) E così è stato!! Questa ricetta è una sicurezza, grazie Mary per avermela fatta conoscere!!
Un abbraccio!
L.
E io sono tanto tanto felice di averti fatto scoprire una cosa nuova, ma che soprattutto ti piaccia :) Baciotti e buon inizio settimana :*
accipicchia che voglia di questa simil pizza (ma dal nome strano è!!) che mi è venuta…bellissime le foto ed anche quella “minacciosa” con il coltello in mano ahaahahahahah Un abbraccio SILVIA
Ahahahaah ! Grazie Silvia ;) Buon inizio settimana :*
Ricordo bene quando questa ricetta apparve su Ifood e mi colpì, grazie per avermi fatto tornare alla mente che l’avevo salvata tra le preferite, incuriosita davvero! Oggi lo confermo e vederla sul blog me la fa apparire ancora più invitante! ;-)
Devi provarla Fra…io la amo ! Bacio :)