Impasti lievitati

Il calzone pugliese con gli sponsali per Taste & More n. 8

9 Maggio 2014
Come si dice dalle mie parti, ho fatto il botto ! Già, gli ultimi due giorni, a lavoro, sono stati “infernali”. In questo momento sono fusa. Non connetto e ho un gran mal di testa. Ma già so, che tra poco, mi sentirò nuovamente arzilla come un grillo. Ancora un paio d’ore e inizierà il mio week-end. Non vedo l’ora di essere a casa e buttarmi sotto la doccia. E poi, via, si esce! Seratina fuori con il mio amore e con una coppia di amici. Il solo pensiero mi rende felice :) Ci tenevo ad augurarvi un buon week-end e a lasciarvi un’altra delle mie ricette presenti su Taste & More n. 8. Fossi in voi, preparerei questo bel calzone per la cena di domani…vedrete, sicuramente farete la felicità di qualcuno ;) Divertitevi più che potete e fate tante cose belle :) Per rilassarmi un po’ io mi ascolto universo…fatelo anche voi, vi piacerà :)
 
Ingredienti
per 4 
Per una teglia con diametro da 34 cm
500 g di farina 0 tipo manitoba
280 g di acqua naturale a temperatura
ambiente
200 gr di scamorza fresca tipo pugliese
100 g di provolone semi-piccante
100 g di mortadella a fette
2 g di lievito di birra secco (o 6 g di
lievito di birra fresco)
10/12 pomodori ciliegia
*6 sponsali
4 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
4 cucchiaini di zucchero
2 cucchiaini di sale
2 cucchiai di olive taggiasche denocciolate sott’olio
olio extra vergine d’oliva q.b.
sale q.b.
pepe nero q.b.
*In mancanza sostituiteli con cipollotti freschi.
Preparazione

Mettete nella ciotola della planetaria la farina, l’acqua, il lievito, i due cucchiaini di sale, i due cucchiaini di zucchero e i 4 cucchiai di olio. Lavorate con il gancio impastatore, a bassa velocità, per 12/15 minuti. Otterrete un impasto elastico e compatto. Trasferitelo in una ciotola, copritelo con pellicola e lasciatelo lievitare a temperatura ambiente per 3 ore. Dopodiché, trasferite in frigo per 10/12 ore ( o per tutta la notte ). Trascorso il tempo di riposo, tirate fuori l’impasto dal frigo e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per 3/4 ore. Mentre l’impasto riposa, mondate gli sponsali, lavateli bene e affettateli sottilmente per il verso della lunghezza. Prendete una padella antiaderente, metteteci dentro dell’olio evo e aggiungeteci gli sponsali. Dopo circa 5 minuti, aggiungete i pomodori ciliegia lavati e tagliati in 4, le olive, il pepe nero, il sale e i due cucchiaini di zucchero rimasti. Fate cuocere per circa 15/20 minuti, fino a quando gli sponsali non saranno diventati morbidi e i pomodorini si saranno disfatti, fino a formare un sughetto denso. Lasciate raffreddare. Trascorso il tempo di riposo dell’impasto, trasferitelo su un piano leggermente infarinato, dividetelo in due parti ( una dovrà essere leggermente più grande dell’altra ) e stendetele entrambe ad uno spessore di 4 millimetri circa. Coprite con un canovaccio, e lasciate riposare per 30 minuti. Accendete il forno alla temperatura massima. Trascorsi i 30 minuti, riprendete i due dischi d’impasto, e stendeteli nuovamente, fino ad ottenere ancora una volta uno spessore di 3/4 millimetri. Prendete una teglia, ungetela generosamente con olio e trasferiteci  dentro il disco d’impasto più grande, facendo in modo che salga leggermente sui bordi della teglia. Condite con i pomodori e gli sponsali, con la scamorza a cubetti, con il provolone a scaglie, e con la mortadella. Coprite con il disco di pasta più piccolo e sigillate bene i bordi, pizzicando l’impasto, affinché il ripieno non fuoriesca durante la cottura. Se necessario, eliminate l’eccesso di pasta. Irrorate con olio evo, bucherellate la superficie del calzone con una forchetta, e praticate un piccolo foro del diametro di 2 centimetri al centro del “coperchio” di pasta del calzone, così da evitare che “scoppi” in cottura. Infornate per circa 30 minuti, prima nella parte bassa del forno, e gli ultimi 10 minuti, trasferite nella parte alta. Sfornate il calzone, e lasciatelo riposare 5/10 minuti prima di affettarlo e servirlo.

Facebook Comments

You Might Also Like

31 Comments

  • Reply peppe 9 Maggio 2014 at 14:56

    Anche questa versione mi intriga parecchio! E' da un pò che ci penso ad un contest dedicato ai calzoni, sicuramente verrebbero fuori tante di quelle versioni tradizionali e non che farebbero venire una certa acquolina un po' a tutti. che si fa? vogliamo organizzarlo?per ora complimenti alla tua versione e a coloro che avranno il piacere di gustarsene una fetta.un abbraccio, Peppe.

    • Reply angolodidafneilgusto 9 Maggio 2014 at 15:01

      In effetti, è proprio questo il bello del nostro calzone, che ognuno, ha la sua ricetta :) Tante combinazioni possibili, e tutte favolose :) Un abbraccio !

  • Reply cincia del bosco 9 Maggio 2014 at 15:01

    anch'io sono fusa, ma queste immagini mi rifocillano,
    queste fette parlano da sole, che acquolina!
    buon fine settimana
    Su

  • Reply Valentina 9 Maggio 2014 at 15:25

    Adoro questo genere di preparazioni e leggere "scamorza" mi ha provocato un tuffo al cuore :) la nostalgia alimentare è devastante :D I tuoi set sono sempre piú belli, la tua energia ancora di più però! E oramai Giuseppe è un modello fisso :D gli hai fatto un contratto indeterminato? :D

  • Reply Miu Mia 9 Maggio 2014 at 15:38

    Ho l'acquolina solo a guardarlo… non voglio nemmeno immaginare se ne sentissi il profumo… figuriamoci assaggiarlo! O_O
    Davvero complimenti, il tuo calzone pugliese mi ha piucchecconvinta! u_u

  • Reply annaferna 9 Maggio 2014 at 17:26

    buono anche questo ma completamente diverso dal nostro che è solo sponsali olive uva passa e acciughe, consentito qualche cappero o baccalà o tonno al posto delle acciughe!
    mangiato da soli? egoist! ahahah :P
    baciotto

    • Reply angolodidafneilgusto 10 Maggio 2014 at 6:23

      Come dicevo a Peppe, il bello del calzone è proprio questo, che ognuno reinterpreta la tradizione :) Questo, era il gusto preferito di mio nonno :) Un abbraccio ciccina :P

  • Reply Silvia Brisigotti 9 Maggio 2014 at 17:41

    Che buono Mary, mitica!! Buona serata!!

  • Reply Nella Crosiglia 9 Maggio 2014 at 18:09

    Veramente accattivante mia cara M4ry ..come si può resistergli?
    Un abbraccio fortissimo dopo questa nostra lunga assenza!!!++++

  • Reply Ely Mazzini 9 Maggio 2014 at 18:18

    Ciao Mary, vorrei potere allungare una mano e acchiappare una di quelle fette strepitose di calzone, ho già cenato ma mi hai fatto venire l'acquolina…troppo appetitoso!!!
    Passa un felice fine settimana con Giuseppe, ti abbraccio forte :))

  • Reply Tantocaruccia 9 Maggio 2014 at 18:31

    Buon fine settimana Mary.. Rilassati e goditelo.. cercherò di farlo anche io *.*
    Una bella e sostanziosa ricetta.. mi piace molto!
    :*

  • Reply F. 9 Maggio 2014 at 18:32

    Che bello sentirti così felice! Ho un weekend pieno anch'io! Ti auguro di divertirti tanto e mi salvo questa ricetta, mi sto mangiando questo calzone con gli occhi!!! Un bacione tesoro

  • Reply Paola 9 Maggio 2014 at 18:34

    Anche io mi ritrovo sempre più spesso ad anelare ai weekend come può soltanto un uomo in mezzo al deserto anelare un'oasi :) Mi serviranno parecchie energie questo weekend e con questa buonissima focaccia sono sicura di rimettermi in forze in un nanosecondo :) A presto.. Buon weekend

  • Reply dm 9 Maggio 2014 at 19:02

    Che brava :-) bella la ricetta! Buona serata :)

  • Reply journeycake 9 Maggio 2014 at 20:21

    Splendida mary, cerca di riposare e di fare tante cose belle questo week end. Ecco, il tuo calzone è talmente inviante che non so che cosa darei per assaggiarne un po'. L'avevo ovviamente visto su Taste e ho sognato di poterlo proporre senza glutine alle mie bimbe.. chissà prima o poi prenderò coraggio e ci proverò…

  • Reply simona mirto 10 Maggio 2014 at 4:19

    Ok, le mie papille gustative mi stanno implorando di cambiare rotta " simo non vogliamo latte e caffè ma il calzone di Mary" purtroppo però sono in partenza e fino a settimana prossima resterò con un pensiero fisso… il calzone pugliese… che tra l'altro avevo intravisto sulla rivista!! Stra-goloso, stra-bello e tu stra-brava come sempre… buon riposo amica:* ti abbraccio tanto:)

  • Reply Patrizia Monica 10 Maggio 2014 at 5:53

    Buongiorno Mary! :-) :-)
    Peccato che l'ho letta soltanto adesso la tua ricetta perchè stasera ho degli amici a cena e, siccome per me il sabato è pizza, avrei preparato anche la tua che è invitantissima.
    Riposati finalmente, e ti auguro un buon fine settimana a te ed il tuo amore!
    Ciaooooooo
    Patrizia di Cucina con Dede

    • Reply angolodidafneilgusto 10 Maggio 2014 at 6:25

      Sarà per la prossima volta :) Un abbraccio e buon divertimento per stasera :)

  • Reply Audrey Borderline 10 Maggio 2014 at 7:49

    meraviglia!!!!
    Buon week end baci

  • Reply Silvia- Perle ai Porchy 10 Maggio 2014 at 8:37

    Buonooo proprio quello che mi ci voleva ieri sera tornata da lavoro! Io anche ho avuto una settimana d'inferno vero… Infatti ieri ho ho avuto la forza di fare nulla e alla fine da bella serata che si prospettava, sono stata a casa!

  • Reply veronica 10 Maggio 2014 at 10:44

    Con questo calzone fai la mia felicita' cara. Lo adoro!!!! Buon w.e. allora. Bacioni cara

  • Reply terry giannotta 10 Maggio 2014 at 13:55

    Mui bon esto!!! (comincio a imparare la lingua ;) ) Un bacio e buon week end tesoro

  • Reply cadè 10 Maggio 2014 at 15:26

    Una versione molto gusosa del calzone. Non sapevo cosa fossero gli sponsali prima di leggerlo su Taste & More, ora mi è chiaro.
    Un bacio e buon fine settimana

  • Reply Giorgia Riccardi 10 Maggio 2014 at 17:23

    proprio quello di cui avrei voglia stasera…una fetta, ma anche due tre di questo tuo calzone croccante e un bel bicchiere di birra!
    un abbraccio e buon weekend

  • Reply Licia 10 Maggio 2014 at 20:52

    Da provare sicuramente…Buon week end cara!

  • Reply Manuela e Silvia 10 Maggio 2014 at 22:28

    Ciao! con la bellissima giornata odierna, certamente hai rifatto il pieno di energie :)
    Che bellezza questa focaccia farcita! Semplice ma molto filante il ripieno e perfetto in accompagnamento ad una birra ben ghiacciata ;)
    Alla prossima facci un chiamo, che ci uniamo ;)
    Bacioni

  • Reply Maria Bruna Zanini 12 Maggio 2014 at 4:08

    Complimentiiii, bellissimo blog e favolose ricette! Mi sono aggiunta tra i tuoi sostenitori, se ti và passa da me. Grazieee e a presto :-)

  • Reply Mila 29 Maggio 2014 at 8:41

    Mamma mia che delizia….ho una voglia di mangiare qualcosa di salato che non ne ahi idea!!!!!

  • Leave a Reply

    quattordici + quattordici =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.