E’ un periodo che mi è presa la fissa per i lievitati. Da quando mi sto alzando presto, ho scoperto che non c’è nulla di meglio che fare colazione con pan brioche e simili. La mattina quando mi alzo, ultimamente, ho davvero molta fame. Mi si sono sballati tutti gli orari e anche le abitudini. Prima il caffè lo prendevo alle 11, ora alle 9 ! Alle 10,30 ho una fame che potrei magiare un bue intero..ma mi tocca aspettare all’una. Poi, all’una, accade che buona parte dell’appetito che aveva mantenuto vivo il mio interesse per il cibo fino a quel momento vada a farsi benedire. Così, non mangio o mangio poco. Alle 16,00 comincio ad avere nuovamente una gran fame, e tampono con qualcosa. Poi, la sera si ripropone la stessa identica solfa del pranzo, e cioè o non mangio o mangio pochissimo, ed ecco che la mattina ho una fame da lupi, ed in effetti credo che la colazione sia diventato il mio pasto più abbondante della giornata.
Ecco il motivo per il quale mi sto dedicando a preparazioni come questa, che, levatacce a parte, meritano davvero.
Almeno 10 giorni fa, ho ordinato un libro. Questo libro non è ancora arrivato e pur avendone altri nuovi da leggere, non li ho voluti cominciare. Ho preferito dedicarmi ad una delle mie attività preferite : “il ripasso”. Praticamente, ho un modo di leggere che detesto. Sono “bulimica”. Io divoro i libri. Secondo me leggo troppo in fretta. Infatti, a volte, ho la necessità di ritornare in dietro e di rileggere, perché altrimenti rischio di perdere il senso nascosto in ogni frase. Allora, per ovviare al problema, cosa faccio ?? Leggo sempre con una matita a portata di mano, e sottolineo i pensieri che mi hanno colpita particolarmete. Quelli a cui ho attribuito un significato particolare, quei pensieri che mi piacerebbe ricordare. E così, in cosa consiste il “ripasso” ? A spot, in base al periodo che sto vivendo, o in base al desiderio del momento, riprendo in mano libri già letti, e li sfoglio, fino a quando non trovo le mie note, i miei segni di matita. In questi ultimi giorni mi sono concentrata su due libri in particolare, il primo è “Un viaggio chiamato vita“, di Banana Yoshimoto, e l’altro è ” Il gabbiano Jonathan Livingston” di Richard Bach. Due libri entrambi belli, ma molto diversi l’uno dall’altro. Quello a cui mi sono ridedicata con fervente interesse è stato il secondo. In realtà l’ho praticamene riletto. E’ un libricino piccolissimo, ma veramente intenso. Il libro è una metafora continua. Attraverso la figura di Jonathan il gabbiano ci si sente spronati a perseguire, a dispetto delle convenzioni, quelle che sono le nostre inclinazioni, le nostre passioni, i nostri desideri. E’ un libro che in un certo senso inneggia alla libertà interiore, al non aver paura di rischiare. E’ un libro che ci incoraggia ad essere fino in fondo ciò che siamo. Jonathan rappresenta la classica “pecora nera”. Jonathan rappresenta chi decide di vivere senza seguire la massa , Jonathan rappresenta chi ha il coraggio di essere se stesso fino in fondo, senza temere il giudizio e l’influenza altrui. Jonathan ritiene che il volo non sia semplicemente il mezzo per procurarsi il cibo, ma anzi, lui ritiene che il volo rappresenti la libertà, la gioia, l’intelligenza, ritiene che il volo sia il senso della sua vita. Ed è per questo motivo che decide di dedicarsi ad esercizi estenuanti pur di perfezionare la sua tecnica. C’è un dialogo molto bello, quasi all’inizio del libro, in cui la mamma di Jonathan chiede al proprio figlioletto perché lui si ostini a non essere un gabbiano come gli altri, facendogli notare che sarebbe la cosa più semplice. Gli chiede perché non lascia il volo radente ai pellicani, piuttosto che agli albatri. Jonathan le risponde : “…A me importa soltanto imparare che cosa si può fare su per aria, e cosa no : ecco tutto. A me preme soltanto sapere“.
Io mi sento un po’ come Jonathan, non ho mai avuto paura di espormi o rischiare. Ho “subito” fino ad un certo punto decisioni che gli altri avevano preso per me, ma poi, ad un certo punto della mia vita, ho capito chiaramente che per essere veramente felici, bisogna essere se stessi, per essere felici, non si può sempre assecondare gli altri, per essere felici, non si può vivere con il senso di colpa, per essere felici bisogna seguire le proprie inclinazioni. In particolare ho capito che non è mai troppo tardi per niente, e in particolare per essere felici.
Vi auguro una buona giornata .
Ricetta per la pasta brioche di Sale & Pepe
600 gr di farina manitoba
20 gr di lievito di birra
latte q.b.
250 gr di burro
100 gr di zucchero
3 uova
1 baccello di vaniglia
la buccia grattugiata di 1 limone non trattato
1 pizzico di sale
Per la farcitura delle girelle
1 vasetto di marmellata ( io ne ho usata una alle fragole home made con zenzero e vaniglia )
80 gr di mandorle
50 gr di cioccolato fondente
Per la finitura
Marmellata di fragole
Sciogliete il lievito in 4 cucchiai di latte tiepido, aggiungete 120 gr di farina e aggiungete altro latte fino ad ottenere un impasto morbido. Prendete questo impasto e immergetelo in acqua tiepida, e lasciatelo lievitare per 15 minuti, fino a quando non comincerà a galleggiare. Mettete l’altra farina nell’impastatore ( io ho montato le fruste ) con lo zucchero, il sale, la buccia di limone grattugiata e i semi di vaniglia. Aggiungete le uova e azionate l’impastatore. Sicuramente si renderà necessario aggiungere un pochino di latte. Lavorate bene la pasta e dopo poco aggiungete il burro a pezzetti e impastate ancora. Scolate dall’acqua il panetto lievitato, aggiungetelo al resto dell’impasto e lavorate fino a quando la massa non risulterà lucida e con delle bollicine. Prendete l’impasto, trasferitelo in una ciotola capiente, coprite con della pellicola e fatelo lievitare per due ore.
Trascorse le due ore, riprendete l’impasto, lavoratelo per qualche minuto con le mani e stendetelo in forma rettangolare ad uno spessore di circa mezzo centimetro. Spalmatelo con la marmellata ( tenetene da parte una piccola quantità che vi servirà per la finitura delle girelle ) e spolverizzate con le mandorle e il cioccolato fondente sminuzzati.
Arrotolate tutto come a formare uno strudel e tagliate a fette larghe circa 2 centimetri. Rivestite 2 teglie da forno con apposita carta e trasferiteci ( ben distanziate tra loro ) le girelle. Copritele con carta forno e fatele lievitare per altre due ore. Accendete il forno a 200 ° e infornate le girelle per 20 minuti. Appena sfornate, spennellatele con la marmellata e lasciatele raffreddare.
Nota : Ve ne verrà fuori una quantità industriale. Volendo potete decidere di utilizzare la pasta brioche anche per preparazioni differenti.
Facebook Comments
72 Comments
Sarù la fatica fisica di ieri,20 ore di lavoro filate,ma stamattina mi sono svegliato con una fame da leone.Quindi, ispirato da queste magnifiche, strepitose,inarrivabili girelle, adesso, per la prima volta dal '77, faccio colazione ;)
Nel '77 avevo 5 anni e a colazione mangiavo i biscotti plasmon ;)
Vorrei essere lì con te per potermi godere una bella colazione e per chiacchierare con un caffè in mano e magari perchè no? anche un libro sul tavolo e discutere insieme su qualche recensione!
Cara, e a me farebbe davvero tanto piacere averti qui :)
Un abbraccio e buona giornata :)
buongiorno tesoro!!! bellissimo il tuo post di oggi, mi piaci come scrivi e quello che scrivi.
Beata te che ogni tanto non hai fame, io mangerei in continuazione a tutte le ore.
Per quanto riguarda i libri, è da qualche anno che non riesco più a farmi travolgere, mi manca la concentrazione e mi devo sforzare molto. Mi piace molto banana yoshimoto, tante piccole storielline. L'altro libro invece farebbe anche il caso mio, ma per ora ne ho altri sul comodino ancora da leggere, comunque me lo segno.
Capire cosa ci rende veramente felici non è da tutti e chi ci riesce è molto fortunato.
purtroppo però spesso chi ci riesce, questa felicità se l'è pagata cara con tanta sofferenza.
un bacione gigante e buona giornata
p.s. ora vado a postare anche io qualcosa di rosso, deliziose le tue girelle e foto stupende.
Ciao bellissima bionda..non ti nascondo che nell'ultimo mese quasi 3 chili li ho persi :))
Io leggo da quando ero piccola, è una cosa che mi accompagna da tutta la vita. Mi piace proprio, credo che siano i momenti più miei in assoluto. Ti consiglio di leggerlo questo libro. E' piccolissimo, e si divora. Hai ragione, la ricerca della felicità ha un costo..però è giusto pagarlo..vuoi mettere dopo la soddisfazione ??
Allora dopo passo da te a vedere cosa mi hai preparato ;)
Un bacione stellina , e grazie per le tue bellissime parole !
Mi piacciono sempre i tuoi post ma stamattina in maniera particolare, forse perché mi sono riconosciuta in tante cose. A cominciare dalla matita a portata di mano in corso di lettura. A parte sfogliare e risfogliare libri di cucina, ultimamente leggo poco e mi dispiace. Il tempo non mi basta mai e rimpiango i tempi in cui “divoravo” i libri, ogni settimana era appuntamento in libreria per fare scorta come al supermercato. “Il gabbiano Jonathan Livingston” è stato proprio uno degli ultimi libri che ho letto, tutto d’un fiato nel breve tragitto in treno da Firenze a Siena. L’ho amato. Ma non sono ancora riuscita a liberare le ali come Jonathan, vorrei poter arrivare a credere davvero che non è mai troppo tardi per niente. Lo penso sul serio se si tratta di “terze parti” ma quando guardo me stessa tutto cambia, tutto cambia, tutto assume un’altra dimensione e tutto mi sembra perduto. Non è facile imparare a volersi bene.
Visto che siamo entrambe mattiniere…che ne dici se ti raggiungo per la colazione? Quelle girelline brioche mi stanno facendo girare la testa ^_^ E lo sai che se mi parli di lievitati…le mani prudono a più non posso :)
Un bacione tesoro, buona giornata
Mamma mia Federica quanti libri ho da leggere..e nonostante ciò, sono in trepidante attesa di questo che ho ordinato :)) La matita è indispensabile..e comunque, se può consolarti, anche io assai spesso ho il naso sui libri di cucina :)
Diventare come Jonathan non è semplice, a volte sono i grossi traumi che ci indirizzano verso il cambiamento e che ci portano a capire e riconsiderare tutta una serie di cose considerate prima, banali o inutili. Volersi bene non è affatto una cosa scontata. Molto dipende anche da come siamo stati educati. Mia madre, donna meravigliosa, mi ha inculcato il "senso di colpa", liberarmene non è stato facile, forse non ci sono ancora completamente riuscita, ma credimi ci sono quasi. Rispetto molto il prossimo, ma a volte ci vogliamo necessariamente sentire responsabili perché abbiamo tradito le aspettative degli altri, senza renderci conto che le aspettative, per l'appunto, non erano le nostre, ma degli altri. Se ci pensi è assurdo ! Un passo alla volta, si arriva sempre da qualche parte, ma la vita mi ha insegnato, in particolare nell'ultimo periodo, che ogni punto d'arrivo è un nuovo punto di partenza. Io per la colazione ti aspetto molto volentieri.. :)) Sono certa che verrebbero fuori discorsi molto interessanti, magari da elucubrazione mentale, ma a me piace un sacco perdermi…per poi ritrovarmi :)
Un abbraccio dolcezza, ti auguro una buonissima giornata.
Coccolarsi con un lievitato a colazione è il massimo :) Queste girelle sono spettacolari!
Il libro di Bach mi ha sempre incuriosita ma non l'ho mai letto: devo rimediare! Io sono sempre così combattuta tra la voglia di buttarmi e la paura di rompermi i dentini! Ora vado un po' di fretta, ti dispiace se ti scrivo una mail più tardi? Un bacione artista!
Valentina cara, un passo alla volta..magari il primo potrebbe essere proprio quello di leggere il libro..io, per esempio ho bisogno di spaccarmi la testa. Per me è indispensabile ! Devo spaccarmela per capire veramente. Sono fatta così..ho bisogno di capire. Mi racconta mia mamma che da piccola ero un incubo ! Potevo andare vanti per un'ora intera con i miei perché..e lei non riusciva a non rispondermi, perché i miei perché avevano sempre un senso :DDD
Ti ringrazio per l'"artista"..ma la verità è che ti mi guardi con gli occhi dell'amore :))
Un bacio tesoro !
Dimenticavo…scrivimi quando vuoi :))
Sai che ho sempre voluto leggere questo libro e non l'ho mai fatto? Mi sa che mi hai convinta! :D
Splendide queste girelle! Una per me c'è? :D
Un bacioooo
Buongiorno dolcissima Elisa..leggilo, perché merita ! Credo che potrebbe essere anche un ottimo spunto per il tuo ruolo di genitore. Un bacione tesoro, e buona giornata :)
Ciao!!!! Che belle foto!!!! Sono tutte spettacolari!!!!
e..mi hai fatto venire fame!!!! beata te che ogni tanto ti scappa… :/
ciao!!! Buona giornata!! ^_^
Grazie Roberta :)) Un bacione e buona giornata :))
vai vai, continua con questa fissa perchè mi brillano gli occhi a vedere queste delizie!!
cmq mi riconosco anche io nella tua descrizione, a parte la matita in mano a cui preferisco il fare un orecchio piccolo piccolo alla pagina per ricordarmi il punto preciso che mi ha colpito,anche io divoro i libri, ogni settimana ne finisco uno e pensare che leggo solo nel tragitto da casa al lavoro e viceversa (tot.1hr e mezza al dì)..tra l'altro sono anche molto viziatella, non mi piacciono i libri della biblioteca, quelli che hanno preso in mano tutti, preferisco sentire le pagine lisce e il profumo del libro appena stampato :-) per quello casa mia straborda di libri!!
un abbraccio!
Anche io li devo comprare ! E' un tassativo ! Nei confronti dei libri ho una passione da paura …un forte senso del possesso :) Tra un pò non so più dove metterli :)
Un bacione e buona giornata :)
Mi hai fatto riflettere su una scelta che in questi giorni sta portando avanti mia figlia, la più piccola. Non ha mai accettato serenamente di frequentare il liceo del posto, pur con la media del 9, e quest'anno ha voluto provare a tutti i costi il concorso per una scuola militare, in questo momento è ad Ancona per le prove fisiche e attitudinali, il suo "volare" non le bastava per procacciarsi il cibo, doveva mirare ad altro! Quando torna le proporrò di leggere il libro se non lo ha ancora letto.
Inutile dire della bontà e della morbidezza di queste girelle.
Ti abbraccio, a presto!
Cara Dana, io non sono mamma, ma credo che il ruolo di genitore sia quello più difficile : proteggere e guidare ma senza mai soffocare o ostacolare. E' giusto dare consigli, ma bisogna accettare le scelte altrui..perché credo che non ci sia insegnamento più grande di quello che si riceve sbagliando con la propria testa ! Spero che tua figlia possa trovare la sua strada ! Un abbraccio grande e a presto.
Ho letto entrambe i libri, bellissimi! Io non scrivo mai sui libri e non li sottoline (cosa che non abbiamo in comune da quanto capisco), i miei libri dopo che sono stati letti sembrano appena comprati…fissata per colpa di mio padre, fissato sui libri.
Bellissima questa colazione in veranda con il sole, il freschino della mattina e i fiorellini che profumano l'aria. La vita è una e va vissuta…. buona giornata Mary, un abbraccio
E' così..la vita è una e va vissuta !! Sempre, in ogni momento, anche nei momenti più bui, quando si ha la sensazione di perdere l'orientamento. Un bacione e buona giornata :)
A parte il fatto che le girelle sembrano fantastiche, e sfido chiunque a non farsi ritornare la fame avendone davanti una!!! (la mancanza di appetito non è mai stato un mio problema, nemmeno quando non sto bene!) … anche io sono una gran lettrice, ho iniziato a leggere per piacere già alle elementari! adoro banana yoshimoto!!! ho letto tutto di lei e cosi mi sono afascinata alla cultuta giapponese … e adoro i libri in cui c'è quel protagonista che va controcorrente e fa valere un ideale, una conzinzione, una passione …
Anche io dalle elementari..la lettura regala esperienze uniche. La cultura giapponese piace molto anche a me :) Così come i libri che hanno per protagonisti i "Jonathan" ! Un abbraccio :)
Ciao Mary! io di solito quando finisco un libro faccio passare qualche giorno di "sedimentazione" per passare ad un'altro…ho letto Jonathan al liceo e me ne sono innamorata. dovrebbe diventare un libro di testo…
a presto!
Ciao Giusy, hai ragione..dovrebbe diventare un libro di testo, perché nella sua semplicità regala un insegnamento grandissimo ! A presto :)
Ciao "dolce" ragazza "dall'identità indefinita"! ;)
Solo per questo complimento mi merito queste meraviglie…che bontà che devono essere…slurp…io sno una frana…
Dici che vuoi il mio "ADDRESSE"?…ah…se non ci fssi tu e Fefè, come farei senza di voi? ;)
Bacio grandissssssssssssssssimo, che sai! ;) NI
EHY, ma che bella sviolinata stamattina :)) Tesoro come stai ?? Tutto ok ? Un bacio grande grande !
Non vivrei senza libri … posso fare a meno di vedere un film piuttosto, ma guai a non avere un libro in corso di lettura.
Dovremmo un pò tutti essere Jonathan dentro … poi vuoi la realtà, vuoi il periodo di crisi in cui viviamo, vuoi, vuoi … fa smorzare ogni intento e ripeti oggi quello che hai fatto ieri e ne più ne meno sarà così anche domani …
Faccio un lavoro da libera professionista da più di dieci anni che non mi appassiona e non mi piace … evidentemente non era la strada che dovevo intraprendere … ma cosa posso fare oggi? Devo per forza continuare a lavorare ed alla sera, dopo cena, a volte mi capita ancora di scartabellare tra i documenti … soluzioni? Purtroppo non ne vedo … perchè la realtà supera di gran lunga l'utopia …
Perdonami, non volevo demolire il tuo bellissimo post … era solo per dire che spesso e volentieri si è legati a dei meccanismi ed a delle situazioni da cui difficilmente, purtroppo, se ne può uscire!
Un bacione
Ah dimenticavo una cosa importantissima … le tue girelle sono davvero pazzesche!!
Cara Monique, la verità è che la vita non sempre è facile, e non sempre ci riserva ciò che avremmo voluto o meritato. Anche io svolgo un lavoro estremamente tecnico, che ha poco a che vedere con la mia natura sensibile, estrosa e creativa, però guardo il tutto dal lato dell'opportunità : Grazie al mio lavoro ho uno stipendio che mi consente di togliermi qualche sfizio, e al di fuori del mio lavoro coltivo i miei interessi. Cerco sempre di non farmi schiacciare..anche quando mi trovo nelle giornate no. Non voglio sprecare tempo. Ma ciò non toglie che le cose a volte siano particolarmente critiche..a volte basta anche una piccola via di fuga dalla realtà, giusto il tempo di prendere una boccata d'aria fresca..fermo restando, che mi rendo conto di essere sicuramente una persona privilegiata rispetto a tanti altri.
Cara Monique, a me il confronto piace tanto, pertanto, sentiti libera di scrivere sempre ciò che vuoi…e poi, chi può mai dirlo ?? A volte le cose capitano proprio quando meno te lo aspetti. Per me, ora, è già importante e sufficiente aver imparato a prendere delle decisioni tutte mie, che tengono conto di ciò che realmente voglio io..e credimi, dopo aver convissuto per anni con il senso di colpa, per me è già tanto !
Ti abbraccio, e ti auguro una buonissima giornata :)
Ciao splendore perche' ormai sei diventata un diamante che con le tue parole fai luce!!! davvero! sei incredibile! io di Banana ho letto Kitchen e mi e' piaciuto molto provero' anche quello che hai letto tu;-) sicuramente mi piace! come ti ho deto altre volte io mi alzo sempre presto e i lievitati sono un must!!! che soddisfazione sia impastare che vederli crescere! e po quando mangi il primo boccone che estasi!!! sono tornata :-)
e mi prendo una tua girella!!!bacioni
Splendore ??? Diamante ??? Amore mio, così mi fai volare !! Ma quanto mi vuoi bene ?? Beh, sappi che è reciproco :)))
Le girelle sono tutte tue amica dolcissima ! Un bacione e buona giornata :))
Te ne voglio e se mi lasciassero uscire un po' prima da lavoro la farei una chiacchierata con te:-) son ancora qui! Uffi!
Mi sono dimenticata di dirti che anche la marmellata e' strepitosa !!! Mi devo mettere anche io :-) buona serata !!!!
Mamma mia Ombretta ! Ancora a lavoro ??? Povera cucciola :(((
Ti mando un bacione :)
LEGGI MOLTO: questo spiega perchè scrivi bene!! :-)
cara, complimenti per queste girelle e per questi scatti pieni di luce e del calore estivo.
ti abbraccio forte forte (e.. aspetto la tua ricettina da mettere nella mia raccolta, ora aggiungo anche la fotina, vedrai!)
vaty
Grazie mia dolce Vaty..non temere..come potrei mai non partecipare alla tua raccolta :)) Sto lavorando per te :)))
Baciotti !
Fortuna che la mattina almeno hai una fame da lupi, altrimenti tutto il tempo passato a preparare quelle delizie lievitate andrebbe sprecato. In questo modo duplice soddisfazione: il risultato e l'appetito saziato… :-
Si..la mattina mangio davvero con gusto :) Baciotti !
Ciao cara Mary ma che bel post!! Anch'io adoro i libri, prima li divoravo letteralmente, ora per mancanza di tempo me li gusto più lentamente. I libri che hai segnalato non li conosco, urge rimediare!!! Io amo regalare libri e ovviamente adoro riceverli, ne ho ricevuti un sacco tra natale e il mio compleanno. Ieri ho finito di leggere la biografia di Chanel, mi incuriosiva molto la storia e la vita di questa donna. Da stasera invece mi aspetta una lettura più "seria" se così si può definire, i libro si intitola "Toglietemi tutto ma non il sorriso" ho letto delle recensioni davvero belle, non vedo l'ora di iniziare a leggerlo.
Ma lo sai che pure io in queste settimane ho una passione smisurata per i lievitati? Mio marito non ne può più (io adoro i lievitati e torte secche mentre mio marito adora le torte farcite con strati e strati di creme), devi vedere la sua faccia all'ennesimo dolce lievitato sfornato!!!
Urka ma ho scritto un sacco!! Ti auguro un buon pomeriggio cara!!
Grazie Maria, anche io amo donare e ricevere libri. Il titolo di quello che ti stai accingendo a leggere mi intriga parecchio..fammi sapere come lo trovi, magari potrebbe essere il prossimo che leggo.
In fatto di dolci ho i tuoi stessi gusti, mi piacciono le cose semplici e non troppo farcite, con qualche eccezione naturalmente :)
Un abbraccio dolcezza mia, e buona continuazione :))
Mary, la tua cucina stupisce sempre! Passo da te per la merenda! Mettimene da parte un barattolo pieno!
Grazie tesoro !! Sei sempre troppo carina con me ! Passa quando vuoi a prendere le tue girelle:)
Alla faccia degli orari sballati! Io al momento non ho molto tempo per leggere e mi dispiace.. magari nel mesetto estivo di pausa cerco di fare il pieno di letture!
Per i lievitati tipo pan brioche a colazione, penso non ci sia nulla di meglio!
a presto cara:**
Si..sto proprio sfasata :)) Quando si studia, forse si ha meno voglia di leggere..Un bacione cara !
Mamma mia che spettacolo queste girelle, le devo provare! O meglio, devo farle provare alle mie bimbe, visto che io sono a dieta….
Il Gabbiano Jonathan Livingston è uno dei miei libri preferiti, non so quante volte l'ho riletto da ragazzina. Ora è un po' che giace nascosto in un angolo della libreria, grazie per avermelo ricordato.
Mia cara..un pezzettino, giusto per gradire ci stà anche se sei a dieta ;)
Sono felice di averti ricordato un libro che ti piaceva tanto.. :)
Un bacione grande e buona serata !!
Uh mamma che belle queste girelle! Io con i libri ero come te, leggevo tantissimo ma ora ho poco tempo e riesco a leggere solo poche pagine per sera :( aprofitto delle vacanze per recuperare!
Purtroppo capitano le fasi in cui si e' talmente oberati che non si riesce a dedicare del tempo alle cose che ci piacciono, pero', meglio qualche pagina che niente :))
Buona serata e grazie :)
Bellissime queste foto!! e pure le girelle… buona colazione allora1!!!
Grazie Sere ! Un bacione :))
Vorrei anche io avere poco appetito… invece mangio 5/6 volte al giorno, altrimenti sento il vuoto nello stomaco e non sono contenta finchè non metto qualcosa sotto i denti!
Sai, quello che hai scritto è vero… bisogna sempre essere sè stessi e non preoccuparsi di ciò che possono pensare gli altri… io lo sono sempre, a rischio di sembrare antipatica! Solo le persone vere, nel bene e nel male, possono trovare amici veri!
Le tue girelle sono fantastiche! Sale e pepe è sempre una garanzia!
Un bacione cara!
E' cosi ! Non riuscirei mai a fingere di essere diversa da ciò che sono, nel bene e nel male. Ma a prescindere dagli altri, dobbiamo sempre essere noi stessi prevalentemente per noi. Le persone vere o si odiano o si amano..
Un abbraccio grande e buona serata :)
belle le foto, belli i fiori, belle le girelle, bello il racconto e le tue letture… Un post tutto la "divorare"! Un abbraccio
Ma grazie tesoro ho fatto l'en plein !! Un bacione grande e buona serata :))
Ma devono essere una meraviglia! Farei anche io volentieri colazione cosi'!
Ciao Paola, queste girelle sono buonissime :)
Cara Mary, non so perchè ma non faccio mai colazione….se ci fossero delle girelle così però!!! Me ne spedisci qualcuna ??? :)
Il pacco è partito :)) Un bacio e sogni d'oro !
Fare colazione con i lievitati è la miglior cosa in assoluto !!!! :-) Posso averne una per domani mattina ? Un BACIONE
Cara Veronia, basta chiedere :)) Un abbraccio e sogni d'oro.
Ciao mary mi piace leggere i tuoi post e persino i tuoi commenti. Penso che sei una bellisima persona e sono davvero contenta di incominciare a conoscerti. Adoro anche io tutti i lievitati e tutti gli impasti a base di farina, perché c'è qualcosa di ancestrale nel contatto con ciò che si genera. Sai ho letto quando ero ragazza Il gabbiano di Jonathan Livingston e ricordo che mi piacque moltissimo. Ritengo che sia bellissimo l'insegnamento del sapere per essere e sentirsi liberi in modo da poter spiegare le proprie ali e volare ed è bello che tu ce l'abbia ricordato a tutti noi. Un bacio e a presto
Cara Paola, il tuo commento mi fa immensamente piacere. Mi hai scritto delle cose bellissime, grazie :) Anche io sono felice quando riesco a conoscere qualcosa in più su ciascuno di voi. Sugli impasti hai perfettamente ragione. Amo il contatto con la farina, con l'acqua, con la massa che pian piano cambia consistenza, il profumo del lievito..è un vero piacere :)
Un bacio, e a presto :)
Buonissime le girelle e molto giusta la tua riflessione sul fatto che non è mai troppo tardi per cambiare la nostra vita.
Buon week end.
A presto.
Ciao Holy, grazie :) Io sono fermamente convinta che non sia mai troppo tardi per niente :)
Buon week end anche a te :)
beh ma le sveglie mattutine allora portano delizie!!! che bella la versione di pan brioche a girella!!! beata te che ai pasti hai poca fame!!! quanti libri che leggi mia cara!!! un bacione!!!
:DDDDD ! Visto ?? Sono tutta ispirata dal sonno e dall'appetito che "mancano" :))Baciotti :)
Che colori, sembrano esplodere … e poi Banana Yoshimote piace anche a me.
Grazie George :D !
Buona giornata :)
La colazione, il mio momento!!!Io mi sveglio alle 7 la mattina per condermi ogni giorno una colazione da sogno!MI apparecchio la tavola, accendo la televisione per sentire in sequenza il tg, il meteo e l'oroscopo, e mi siedo a tavola (girelle, plumcake, biscotti, cereali)ogni mattina una cosa diversa!Anch'io mi sveglio con la fame, ti basti pensare che prima delle 7.40 non scendo sotto in bagno!Poi in 20 minuti mi preparo di volata!!:D Sono una viziosa ;)
Quanto alla lettura sono una divoratrice come te, adesso sto leggendo "Einstein e la formula di Dio", meraviglioso, e te lo consiglio davvero!
Yoshimoto non l'ho letto ma anche il mio gabbiano è pieno di sottolineature, ed è un libro che nella sua semplicità scende davvero nel profondo, come pochi riescono a fare!
Ps. Ti ho aggiunta tra i miei blogroll preferiti ^__^
Un bacione e buona domenica :*
Mannaggia ! Ho visto solo ora il tuo commento :(
Anche se in ritardissimo..bacio grande !
Tu dici che è un periodo che hai la fissa per i lievitati…io la fissa non me la sono piu tolta!!!Mi danno una soddisfazione enorme!
Anche a me..amo i lievitati..non posso fare a meno di prepararne..mi rilassano :)