Impasti lievitati

Pane casereccio con farina di semola di grano duro rimacinata

6 Novembre 2012
Mi sono resa conto che è davvero da tanto tempo che non dedico un post a quella magia spettacolare che è il pane fatto in casa, nonostante io lo prepari  spesso. In realtà, ultimamente, mi sono ritrovata più volte a fare vari esperimenti, mescolando tra loro  tipi diversi di farine : farro, kamut, integrale, di riso e non so che altro. I risultati sono anche stati soddisfacenti, solo che a volte, capita anche a me di sentire il bisogno di godermi semplicemente le cose, senza metter su set fotografici, scattare foto, trascrivere ricette, impostare post, annessi e connessi. Ebbene si, anche io vengo colta dalla “pigrite” acuta. Si, lo so che la parola “pigrite” non esiste, ma io amo i neologismi. Mi piace inventar parole, è più forte di me. Ecco, non dico che mi piaccia inventar parole come mi piace inventar ricette, ma ci provo comunque un certo gusto. Tornando alla “pigrite” acuta, è bene che sappiate che non ne sono immune nemmeno io. Nonostante io ami tutto ciò che sta dietro alla realizzazione e alla presentazione di una ricetta, devo ammettere che da quando ho aperto il blog, mi godo un po’ meno le cose. E’ come se mi sentissi sempre un po’ vittima dell’ “ansia da prestazione”, oltre al fatto che ormai, assai raramente, mi capita di riuscire a gustarmi le pietanze calde, ma veramente calde.
Ogni qualvolta preparo qualcosa sono in cerca di approvazione, di giudizi, critiche costruttive, opinioni. Prima del blog, tutto ciò che preparavo rimaneva all’interno delle quattro mura di casa mia, mentre adesso raggiunge un numero impressionante di persone. Ci avete mai pensato che con i nostri blog entriamo nelle case di tantissime persone ?? Ma tornando al punto, il fatto è che mi sento sulle spalle una bella “responsabilità“, e cioè quella di proporre piatti testati, validi e di sicura riuscita. Eh…voi dovreste vedermi mentre cucino. Faccio ridere. Accanto a me ho un blocchetto per gli appunti sul quale annoto gli ingredienti, le dosi, la procedura, e il tutto mentre sono lì che ho le mani in pasta ( non vi dico che aspetto ha quel blocchetto alla fine di tutto ). Il mio limite più grosso è che dimentico. Dimentico non perché io non abbia una buona memoria, anzi, ma semplicemente perché quando cucino, nel 90 % dei casi, vado d’improvvisazione, seguo l’impulso del momento, l’intuizione e quindi aggiungo ingredienti senza rifletterci veramente, un po’ come quando capita di compiere dei gesti meccanici, che poi la memoria breve tende a rimuovere perché li classifica come superflui. Allora, prendere appunti, è indubbiamente il sistema più efficace. In realtà, mi è anche capitato di registrare memo vocali, ma mi sentivo un po’ pazza, e ho abbandonato quasi subito il metodo :D. Comunque, ciò che volevo dire non era questo. Ciò che volevo dire è che nonostante io ami curare e nutrire questo blog, a volte sento il bisogno di godermi le cose per puro piacere. Sento il bisogno di godermi le cose senza secondi fini, ma solo per il gusto di godermele e basta. E così, mi capita di preparare cose che seppur meritevoli, poi, non finiscono in questo diario. Ma questo pane…beh..è talmente buono, è talmente bello, che meritava davvero di esserci. E’ inutile, i lievitati regalano una gratificazione senza eguali. A volte si fa l’errore di pensare che preparare il pane fatto in casa sia difficoltoso, laborioso o complicato. Nulla di più sbagliato. Certo, con l’ausilio di una planetaria è sicuramente meno faticoso, ma di complicato non c’è proprio nulla. Servono solo due braccia forti e un po’ di buona volontà. Una volta impastato il pane, mentre lui lievita, potete dedicarvi alle vostre attività preferite ( leggere un buon libro, ascoltare musica,  metter su la lavatrice, stirare, uscire…) e  poi, al momento opportuno, basterà accendere il forno e infornarlo per godere del meraviglioso spettacolo. Il profumo del pane in cottura è inebriante, è rilassante, è “coccolante“.
Ho preparato questo pane , utilizzando unicamente la farina di grano duro rimacinata. Il risultato è stato una crosta croccante e spessa, una mollica soffice e profumata e un bel colore intenso tendente al giallo. La farina di grano duro, a mio avviso, conferisce al pane e alle focacce un sapore decisamente più particolare, più intenso e corposo. Certo, forse sono poco obiettiva, ma non dimenticatevi che vivo pur sempre nella terra del pane di Altamura, rigorosamente preparato con  farina di grano duro, per l’appunto :)
Questo pane, oltre ad essere buono da solo e accompagnato, oltre ad essere divino pucciato a più non posso in ogni tipo di intingolo, è favoloso condito con olio, sale, origano e pomodoro, ma non disdegnatelo a colazione spalmato di Nutella o con del burro e marmellata. 
A questo punto, voglio strapparvi una promessa, ma la promessa vorrei che mi venisse fatta da chi non ha mai provato a preparare il pane fatto in casa…ecco, vorrei che ci provaste..vorrei che anche voi poteste godere di un’ esperienza mistica imprescindibile…allora, che fate ?? Ci provate ?? ;) 
Io, stasera, non mi sento bene. Mi pizzica la gola e sento la testa molto pesante, la temperatura, al momento, viaggia sui 37,2, ho i brividi e spero con tutto il cuore che non siano sintomi influenzali..non mi sento ancora pronta ad accoglierla :D !
Buona serata a tutti :*

Ricetta
500 gr di farina di semola di grano duro rimacinata
300 gr di acqua a temperatura ambiente
1 bustina di lievito di birra liofilizzato
1 cucchiaino e mezzo di sale
2 cucchiaini di zucchero
Mettete tutti gli ingredienti nella planetaria, seguendo le indicazioni del costruttore, e impastate per 10 minuti.
Nel caso in cui non disponiate di un impastatore, disponete la farina su un piano di lavoro, create un vulcano al centro nel quale andrete a mettere il lievito, il sale e lo zucchero. Aggiungete poco alla volta l’acqua e cominciate ad impastare. Una volta inglobata tutta l’acqua continuate ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio, elastico e omogeneo.
Lasciate lievitare l’impasto coprendolo e tenendolo lontano da correnti d’aria.
Lasciatelo lievitare per 2 ore e mezza.
Passate le due ore e mezza, riprendete l’impasto, e facendo attenzione a non sgonfiarlo, dategli la forma che più preferite, e cospargetelo con un po’ di semola di grano d’uro.
Prendete una teglia da forno, rivestitela con apposita carta e trasferiteci su la pagnotta, che inciderete a mo di scacchiera e lascerete lievitare per un’altra ora.
Infornate in forno caldo a 250° e fate cuocere ( circa 30 minuti )

Una volta sfornato il pane, fatelo riposare per 30 minuti prima di affettarlo e servirlo.

Facebook Comments

You Might Also Like

92 Comments

  • Reply Tina/Dulcis in fundo 6 Novembre 2012 at 19:06

    Anche dall'aspetto questo pane dimostra tutto il suo valore più profondo. Sembra davvero fantastico e con un profumo invitante.
    Brava!

  • Reply SQUISITO 6 Novembre 2012 at 19:07

    ma questo pane è fantastico….croccante e dal colore favoloso…che brava!
    bacio

  • Reply Dolcemeringa Ombretta 6 Novembre 2012 at 19:13

    Uffa i miei biscottini di oggi non ti hanno fatto stare meglio forse ci voleva anche un te caldo!!!
    A parte gli scherzi stai coperta e curati subito !!!
    Io quando cucino sono come un tornado faccio un tale caos….. È non prendo appunti così poi fotografo e mi dimenticò la ricetta se passa troppo tempo :(
    Io non l ho mai fatto questo pane per cui devo provarlo!!!!!
    Ti abbraccio stretta

    • Reply angolodidafneilgusto 7 Novembre 2012 at 6:36

      Il te l'ho bevuto ieri sera ;)
      Mi sento un po' meglio…niente febbre..vado a lavoro e vediamo che succede..
      Bacio grande !

  • Reply Michela 6 Novembre 2012 at 19:24

    mary, hai realizzato un pane stupendo! io adoro il pane "giallo", non l'ho mai fatto, ma devo rimediare prestissimo. Brava!
    E fai bene anche ogni tanto a goderti le pietanze solo per il gusto del palato…anche io da quando ho il blog penso sempre prima a fotografare….e sì che sono anche veloce e non faccio niente di particolare…spesso la pasta e le altre cose "calde" le fotografo in finestra e via….però sono sempre l'ultima a sedermi a tavola.
    Un abbraccio tesoro, e ancora complimenti!

    • Reply angolodidafneilgusto 7 Novembre 2012 at 6:37

      E' così..perché dico spesso che gestire un blog è un lavoro ?? :D
      Bacio grande e buona giornata !

  • Reply Mariangela Circosta 6 Novembre 2012 at 19:27

    Che buono, il pane fatto in casa, il profumo si diffonde dappertutto. Mi hai fatto ridere, mi immagino già la scena con te che prendi appunti! Sono d'accordo con te per le ricette collaudate, anche io devo essere certa della riuscita!!!!!

  • Reply Valentina 6 Novembre 2012 at 19:39

    Mary, non mi ti ammalare!!! Io sono tra quelle che non hanno mai panificato :) Il tuo pane, dalla foto, sembra proprio quello che piace a me (la maggior parte dei pani comprati non mi piace affatto) e mi sa che non o più scuse. Una domanda però: la farina di semola rimacinata è la stessa che si usa per la pasta (quella per fare i tuoi gnocchetti, per intenderci)?

    • Reply angolodidafneilgusto 7 Novembre 2012 at 6:38

      Va un po' meglio oggi, almeno per il momento è tutto ok…
      Si, la farina è la stessa..buttati nell'esperienza…non puoi fallire ;)

    • Reply Valentina 7 Novembre 2012 at 9:34

      Ok, giuro che nel week end provo! :)

  • Reply Badit 6 Novembre 2012 at 19:43

    Ho appena finito di cenare,ma guardando queste foto mi rimetterei a tavola.Manda all'attacco gli anticorpi e non ti influenzare…non possiamo rimanere senza i tuoi racconti e le tue ricette :)
    Un abbraccio

    • Reply angolodidafneilgusto 7 Novembre 2012 at 6:40

      Il pane è una di quelle cose che si addenterebbe a qualunque ora :)
      Sto meglio, per il momento mi sento bene..magari quella di ieri era solo un po' di stanchezza dopo una giornata impegnativa..vediamo..
      Grazie :) Un abbraccio a te e buona giornata :)

  • Reply Federica 6 Novembre 2012 at 19:51

    Ahhhh mannaggia mannaggia tesoro, che mi combini? Non dargliela vinta ai bachi dell'influenza eh, stai buona buona al calduccio in tutto relax e riguardati. Ci conto, mi raccomando ;)
    Quanto mi ci sono riconosciuta nel post di stasera (nuova eh, a volte sembriamo sorelle separate alla nascita!), nella pigrite acuta (che in questo periodo mi assale 8 giorni su 7!), nell'ansia da prestazione (e sentissi gli scleri del sabato pomeriggio quando scatto le foto!) e nell'effetto terapeutico dell'imapstare il pane. Penso che non ci sia profumo in grado di eguagliare l'emozione che suscita il pane nel forno. Per tanto tempo avevo sospeso la panificazione, non so perchè, ma da quando ho ricominciato non riesco più a smettere :) Il pane di grano duro lo adoro e il tuo ha un aspetto magnifico a dir poco. Anche così, semplice senza nulla per accompagnarlo è un sogno ^_^ Un bacione grande, fai la brava!

    • Reply angolodidafneilgusto 7 Novembre 2012 at 6:43

      Uhabhuhuab..Mannaggia mannaggia è la mia esclamazione classica ! Non ci posso credere..secondo me ci hanno separate davvero alla nascita ! Non è possibile..abbiamo troppe cose in comune..
      Oggi sto meglio,almeno mi sento meglio…ho fatto brutti sogni stanotte..ma sto meglio…bacio grande !

  • Reply kiara 6 Novembre 2012 at 20:03

    bellissimo, una bontà infinità, immagino il profumino di pane che si diffonde per la casa, sensazione impagabile. brava

  • Reply Valentina 6 Novembre 2012 at 20:33

    Mary :) te lo prometto… farò il pane, anche perché sono giorni che ci penso… non l'ho mai fatto e voglio provarci presto! :D Il tuo è meraviglioso, immagino la bontà…. Tesoro, mi dispiace che tu non ti senta bene… mettiti al caldo e cerca di prendere tanta propoli ed echinacea, sono un toccasana ;) Io sono pigrissima in questo periodo (e mediamente pigra per natura)… ti capisco… e comunque anche io da quando ho aperto il blog ho l'ansia da prestazione ehehehehe… mi ritrovo in ogni tua parola! ;) Un abbraccio forte e stai bene :)

    • Reply angolodidafneilgusto 7 Novembre 2012 at 6:45

      Ricorda che ogni promessa è debito ;)
      Oggi sto meglio…appena esco di casa faccio un salto in erboristeria..grazie mille per i suggerimenti :)
      Ti abbraccio e ti auguro buona giornata !

  • Reply Ely Valsecchi 6 Novembre 2012 at 20:50

    Si capita così anche a me, il blocchetto, gli appunti, la voglia di presentare qualcosa di nuovo e di diverso però poi a volte mi faccio cogliere dal dolce far niente e ci sta anche questo :-)))). Devo dire che questo pane è favoloso!!!!!!!! come quello che vendono al mercato! Baciii

    • Reply angolodidafneilgusto 7 Novembre 2012 at 6:46

      E' vero..come in tutte le cose, bisogna saper dosare, altrimenti guai, diventerebbe un lavoro come un altro..
      Bacio Ely e buona giornata :)

  • Reply Elle 6 Novembre 2012 at 20:57

    Stessi sintomi che avevo io ieri, e oggi sono ufficialmente raffreddata. E stessa sensazione di vivere le cose solo per me e non per raccontarle nel blog, che ogni tanto mi prende, anche se poi scrivere mi manca. E siccome io ho già provato a fare il pane in casa proprio grazie alle tue ricette, questo rimarrà segnato per quando potrò ripetere l'esperienza.
    Però quello che volevo dire è che mi hai tolto una curiosità, anche se naturalmente credevo già di avere la risposta: tu conosci tutte le ricette a memoria, e pure le singole varianti e improvvisazioni. Invece mi sbagliavo, sei umana, sospiro di sollievo. Buona serata :)
    (brodino e poi a nanna, oggi niente compiti)

    • Reply angolodidafneilgusto 7 Novembre 2012 at 6:49

      Ciao Elle :))
      Questo pane devi provarlo, anche perché è un tipo di pane che non crea problemi in cottura, e quindi, molto compatibile con il tuo tipo di forno.
      Effettivamente sono raffreddata..febbre non ne ho, ma ho un po' di tossetta..
      Io sono super umana e pasticciona…e nell'ultimo periodo brucio anche le cose ;))
      Buona giornata !

    • Reply Elle 7 Novembre 2012 at 12:55

      Idem! Niente febbre ma tossetta.
      Idem! Brucio le cose ;)

  • Reply carmencook 6 Novembre 2012 at 21:02

    Allora non sono solo io a mangiare tutto freddo!!
    Hai proprio ragione questa ansia da fotografia a volte non ti permette nemmeno di gustarti in santa pace quello prepari!!!
    Almeno tu riesci a prendere appunti mentre cucini io invece presa dalla fregola non ci riesco proprio(per fortuna il mio passo a passo mi permette di poter risalire facilmente agli ingredienti e ai vari passaggi)!!!
    Venerdì sera ho fatto il pane ma ad esser sincera, non è venuto esattamente come quello tuo!!
    Mio marito nel bel mezzo della lievitazione ha spalancato la finestra della cucina è l'impasto è rovinosamente collassato (non ti dico la rabbia perchè era lievitato tantissimo)!!! Giuro che l'avrei strozzato!!
    Venerdì ci riprovo, ma voglio provare la tua ricetta!!
    Mi raccomando tesoro riprenditi presto e non prendere freddo!!
    Ti abbraccio e ti auguro una buona notte
    Carmen

    • Reply angolodidafneilgusto 7 Novembre 2012 at 6:51

      Effettivamente con la tua tecnica hai dei memo visivi, e non è affatto male :)
      Povero impasto…ha preso il colpo d'aria, ed è stata la morte sua :DD
      Beh, è il pretesto giusto per rimettersi ad impastare :)
      Sto meglio oggi..almeno così sembra :)
      Ti abbraccio !
      Buona giornata !

  • Reply serena 6 Novembre 2012 at 21:35

    Annoto l indispensabile, specie se ci sono troppi ingredienti e quantità diverse .. take care, cara mary .. prima o poi, proverò anch io a fare il pare .. anzi, dato che mia nonna era superbrava, potremmo fare un esperimento a 4 mani, alle quali se ne aggiungerebbero inevitabilmente altre due piccine e pasticciose!!
    riguardati, io l ho scampata la settimana scorsa!

    • Reply angolodidafneilgusto 7 Novembre 2012 at 6:52

      Ehhhhh…io voglio strapparti una promessa…e ricorda, ad impastare, quante più mani ci sono, meglio è :)
      Grazie Sere ! Bacio grande e buona giornata !

  • Reply Artemisia1984 6 Novembre 2012 at 21:52

    No tesoro pure tu con sto maledetto 37,2 ! Speriamo che non ti ammali che questa prima influenza è una seccatura e ''ce lo so'' bene…

    Io ero quella che preparava la brutta copia del tema e al momento di ricopiare in bella lo stravolgeva improvvisando…. Immagina cosa combino con le ricette… Adotto il tuo stesso metodo, blocchetto alla mano…in pasta!!! E tutto ciò è dovuto al blog…che prima andavo sempre ad occhio e mi riuscivano bene comunque le cose, ma come fai poi a postare la ricetta!!!

    Una fetta del tuo bel pane ….con una cucchiaiata di nutella! Me li sognerò stanotte! :)

    • Reply angolodidafneilgusto 7 Novembre 2012 at 6:54

      Ahahaha.anche io….anche io facevo la stessa cosa…e anche ora, quando imposto i post, dopo averli scritti e riletti, capita che li stravolgo, perché mi vengono in mente altre cose da raccontare….se non prendessi appunti, mentre cucino, sarebbe un dramma !
      Bacio e buona giornata !

  • Reply Paola 6 Novembre 2012 at 21:56

    La pigrite acuta?? Perbaccolina, non è che te l'ho passata io?? Hai ragione, con l'esistenza del blog alle volte ci dimentichiamo di apprezzare la semplicità delle cose e il piatto "caldo" (ho visto tante mousse "colare" quest'estate,mio marito me lo toglieva dalle mani e io…no no…ancora una fotoooooooooo)!!
    Amo anch'io coniare parole nuove sai? Mio marito ha una miriade di nomignoli, uso verbi che mai esistono (in questo periodo i miei verdìbi finiscono con -ifero, ti pare normale?), quanto alla memoria mi affido a libri e foglietti, la pasticceria di "intuito e improvvisazione" ha poco se non per la decorazione, quindi ogni tanto mi riesce un foglietto da qualche tasca o qualche parte in cucina :D
    Ps. E' sempre bellissimo leggerti!

    • Reply angolodidafneilgusto 7 Novembre 2012 at 6:58

      Si…secondo me la pigrite e la voglia di cazzeggio, come lo starnuto, sono contagiosi..Anche io invento parole, nomignoli, canzoni, musichette..di tutto di più..ma sono tutte cose ridicole, che però fanno ridere parecchio…e ridere, nella vita, non fa mai male :)
      Poi le foto..mamma mia, quante ne scatto..uffa !!
      Però Paola, è bello essere così :)
      Bacio grande e buona giornata !

  • Reply Cinzia 6 Novembre 2012 at 22:24

    Hai ragione, il pane fatto in casa è vera magia:-) complimenti e buona serata:-) il tuo pane deve essere una bontà:-)

  • Reply Maria Pia Sc 6 Novembre 2012 at 22:42

    ciao Mary, mi sono rivista in molte delle cose che hai detto, io pubblico principalmente dolci proprio perché non riesco facilmente a fotografare primi o secondi; non avendo una gran macchina fotografica, impiegherei troppo tempo!
    Bellissimo questo pane,sai che ieri ho fatto un pane con le patate e ho fatto i tagli esattamente come hai fatto tu!Appena riesco a preparare il post lo pubblico! un bacio e buona notte!

    • Reply angolodidafneilgusto 7 Novembre 2012 at 6:59

      Favoloso il pane con le patate :)) LO adoro !
      Aspetto il tuo post :)
      Bacio grande e buona giornata !

  • Reply staffetta in cucina 6 Novembre 2012 at 23:19

    Ormai fare il pane per me è diventata una routine a cui non so rinunciare! Rispetto a quello che si compra è tutta un'altra cosa… e poi il profumo che si spande per tutta la casa…
    Di solito lo faccio mettendo farina 0 o 00 e una parte di segale, così viene molto più saporito e si mantiene morbido. In alternativa, al posto della segale, ci metto la semola (sempre mischiata alla 00).
    Credo poi che la pigrite prenda un po' tutte…
    Buona serata, anzi buona notte
    Tiziana

    • Reply angolodidafneilgusto 7 Novembre 2012 at 7:00

      Il bello del pane, è che ci si può divertire a mischiare tra loro farine..ed ogni volta è un'esperienza diversa…
      Buona giornata Tiziana, e grazie !

  • Reply Vaty ♪ 7 Novembre 2012 at 6:59

    Hai descritto un modo sublime il tuo pane. Tesorina io non ho mai fatto il pane in casa ma ti faccio la mia promessa !
    Quanto hai ragione in tema di foto. Io non posto tante ricette ma quelle poche volte mi stanco così tanto a fotografare i piatti che poi mi passa la fame:(
    Ultimam ho trovato un altro metodo: faccio doppie porzioni: una la mangio subito e l'altra la tengo per la foto visto che c'è troppo freddo, dobbiamo andare in mansarda così mi metto a fare le foto dopo avermi prima gustato il piatto e credimi funziona di piu perché la bontà della ricetta ti sprona a voler far risaltare qualche aspetto :)
    Ps come stai oggi? Spero davv non sia influenza :(
    Ti msndo bacio sulla fronte così da farti passare tutto!

    • Reply angolodidafneilgusto 7 Novembre 2012 at 7:03

      Ciao Vaty ! La tua promessa mi fa tanto piacere :) Devi provarci, e poi vedi che ci prendi gusto :)
      Non è male l'idea di cucinare una porzione in più..e in effetti ti eviti un po' di stress :)
      Sto meglio..mi sto preparando per andare a lavoro..vediamo che succede. La temperatura è normale, sono solo un po' raffreddata e ho un pochino di tossetta..
      Il tuo bacio mi aiuterà sicuramente a star meglio :)
      Bacio anche a te :))

  • Reply Elena 7 Novembre 2012 at 7:21

    un pane favoloso, si vede proprio tutta la sua fragranza!!

  • Reply Sandra dolce forno 7 Novembre 2012 at 7:53

    Preparare il pane è una esperienza terapeutica, c'è passato presente e futuro in una pagnotta…il pane è incanto , meraviglia, passione..è toccare l'amore con le mani…
    forse sono un pò pazza, ma niente, niente è come il pane.
    Quando leggo di "pazze" per il pane come me mi si allarga il cuore…
    Un bacio, Sandra

    • Reply angolodidafneilgusto 7 Novembre 2012 at 18:48

      Vero Sandra..chi non ha mai provato ad impastare, ci prende sicuramente per pazze :)
      Grazie mille, e ben venuta :))
      Bacio a te, e buona serata !

  • Reply il monticiano 7 Novembre 2012 at 8:37

    Ciao carissima, mi piacerebbe molto vederti ridere mentre traffici in cucina.
    A me il pane fatto in casa piace moltissimo tanto che sono riuscito a convincere la signora che assiste mia moglie di farlo anche lei. Ed infatti sono già tre mesi che me lo gusto e la sera io ci ceno volentieri come quando i tempi di guerra e dopoguerra erano brutti veramente.
    Come stai con l'accenno d'imfluenza?
    Un caro saluto,
    aldo.

    ps. via mail ti allego qualcosa per passare un po' di tempo leggendo.

    • Reply angolodidafneilgusto 7 Novembre 2012 at 18:50

      Aldo caro :) Vedi..allora puoi capire perfettamente cosa intendo quando dico che il pane fatto in casa ha tutto un altro gusto :)
      Sto meglio, ma mi sento sempre un po' strana…giornata intensa..

      p.s. grazie per l'e-mail..

  • Reply Kappa in cucina 7 Novembre 2012 at 8:56

    La pigrite fa parte un pò anche della mia vita, soprattutto dopo che lavori quasi 13 ore al giorno quando vuoi una carbonara o una semplice pasta al pomodoro si fa e basta, mica posso fare sempre salti mortali e inventarmi mille cose….e poi mica faccio una ricetta solo una volta ma più e più….
    Io non sono una mangiatrice di pane…a casa e fuori non lo mangio mai ma solo quando vado in abruzzo a pranzo, dopo il mare, pomodoro mozzarella e panfocaccia…amo e adoro…
    Lui invece è un divoratore di pane quindi ti rubo e proverò questa cosa mistica mia cara pazza (gli appunti vocali?ahahahahha, con le mani infarinate come fai a fare play o stop?) …mi fai ridere e stare bene con le tue parole
    T auguro una giornata bellissima e solare…guarisci se non l'hai già fatto stanotte… baci cara

    • Reply angolodidafneilgusto 7 Novembre 2012 at 18:51

      Tesoro sto meglio…ma non mi sento proprio proprio normale…che rottura !
      Mi sento le guance bollenti !
      Uffa !!
      Bacio tesoro !

  • Reply luoghinonluoghi 7 Novembre 2012 at 9:01

    nela mia vita ideale il pane me la faccio da me ed è buonissimo ( i miei complimenti sinceri)

  • Reply manu 7 Novembre 2012 at 9:10

    Ciao cara, na che carino che è il tuo blog, mi sono aggiunta ai followers.
    Un abbraccio Manu
    http://cookingmanu.blogspot.com

  • Reply Elisa 7 Novembre 2012 at 10:04

    Eh sì in effetti abbiamo una bella responsabilità :)
    Il tuo pane è una meraviglia! ^^
    Un bacio tesoro

  • Reply Cristina 7 Novembre 2012 at 10:18

    Cerca e cerca alla fine una ricetta semplice per il pane l'ho trovata ^_^
    Grazie cara… come al solito hai la ricetta che fa per me!
    Spero non sia davvero influenza la tua… Come direbbe la mia mamma… Copriti e mangia! Hehe, un bacio!

    • Reply angolodidafneilgusto 7 Novembre 2012 at 18:57

      Tesoro…sono felice che ti piaccia..sono certa che non ne rimarrai delusa :)
      Sto meglio..non credo sia influenza..non so cosa sia..ma certo che proprio normale normale non mi sento ;)
      Bacio !

  • Reply Limone e Stracciatella 7 Novembre 2012 at 10:27

    Tesoro mio, come stai? Dimmi che era solo un momento di stanchezza e non influenza… Io il pane in casa lo faccio rarissimamente perché nella mia famiglia non ne abbiamo mai avuto l'abitudine. Facciamo una cosa, siccome mi sono già ripromessa che per Natale preparerò la pasta madre (oppure me la procuro se riesco a farmene dare un pochino dal panettiere del paese) proverò a panificare. Ed un pane come questo é sicuramente un buon motivo per iniziare a farlo in casa. Chissà che profumino.
    Comunque hai ragione sul blog… io l'avevo aperto per annotare le ricette che facevo, poi alla fine sono aumentati i visitatori ed i commenti e ti assale l'ansia da prestazione. Così alla fine anche cucinare diventa uno stress perché devi "ambientare" il piatto, fotografarlo, mangiarlo,… e soprattutto trovare qualcosa di non banale da proporre (quando magari tu andresti avanti a zuppette per tutta la settimana post-lavoro). Alla fine però ho deciso di prendermi i miei tempi, non devo strafare con il rischio di stressarmi e fare le cose malfatte. Perciò prenditi pure i tuoi tempi che tanto noi siamo qui comunque ad aspettarti. Un bacione

    • Reply angolodidafneilgusto 7 Novembre 2012 at 18:59

      Tesoro..sto strana..stanchezza no…dopo 4 giorni di ponte non si può esser stanchi ;) Chi faceva il pane fatto in casa era mia nonna…ma io ho sta fissa..mi piace troppo :) Allora mi raccomando..a Natale preparalo ;)
      E' giusto fare le cose con i propri tempi…e infatti anche io, seguo la sensazione del momento..altrimenti guai :)
      Bacio grandeeeeeee

  • Reply Lina 7 Novembre 2012 at 10:35

    Questa pagnotta è strepitosa e un pò ti invidio perchè a casa mia dovrei farla con la farina senza glutine e anche con la miglior miscela del mondo non verrà mai così!
    Ma io non demordo! Ci proverò e ce la farò!
    Oggi mi sento positiva e propositiva…sarà il sole? ^_^
    Baci cara

    • Reply angolodidafneilgusto 7 Novembre 2012 at 19:00

      Tesoro…io sono certa che riuscirai comunque a fare un ottimo lavoro, perché tu sei bravissima..e il glutine non ti serve ;)
      Si…il sole c'entra sempre ;)
      Bacio grande !

  • Reply Dana Ruby 7 Novembre 2012 at 11:58

    Questa pagnotta ti è venuta una favola, purtroppo è il periodo dei mali di stagione, anche io sto poco bene, ma passerà, un bacio

    • Reply angolodidafneilgusto 7 Novembre 2012 at 19:01

      Ciao Dana, grazie…si…questa è una stagione disgraziata, poi, gli sbalzi di temperatura non aiutano di certo :)
      Bacio !

  • Reply Alessia 7 Novembre 2012 at 12:43

    Cara Mary, ti capisco perfettamente perché anche a me capita spesso di volermi godere le cose e proprio per questo ho deciso di pubblicare meno ricette, ho notato che in questo modo riesco a godermi di più il cibo e anche il blog, non sento più quell'ansia da prestazione e mi diverto anche di più!!! Il pane ti è riuscito perfetto, si vede che la crosta è croccante e la mollica è favolosa, sei stata bravissima!
    Un bacione.

    • Reply angolodidafneilgusto 7 Novembre 2012 at 19:03

      Si..anche io ho rallentato. In realtà i giorni in cui mi dedico maggiormente alle attività per il blog sono il sabato e la domenica..pensa che all'inizio pubblicavo praticamente tutti i giorni..ero folle !
      Bacio grande !

    • Reply Alessia 7 Novembre 2012 at 19:11

      Si, anche a me è successa la stessa cosa, ma poi mi sono resa conto che era un impegno troppo grande!!!
      Ho appena pubblicato la tua ricetta di ciambella al cocco e ho pensato di rinominata cake al cocco di Mary!!!!
      Buona serata.

    • Reply angolodidafneilgusto 7 Novembre 2012 at 19:14

      Mentre io ero da te, tu eri qui..fantastico :))
      Ho visto e commentato..grazie, grazie davvero :)
      Ti abbraccio !

  • Reply sississima 7 Novembre 2012 at 16:26

    è bellissimo questo pane, e adoro la farina di grano duro, non c'è niente di più buono del pane appena sfornato, un abbraccio SILVIA

  • Reply Silvia- Perle ai Porchy 7 Novembre 2012 at 16:42

    Bello bello bello da vedere, figuriamoci da mangiare!!!

  • Reply Sandra M. 7 Novembre 2012 at 17:43

    Insomma, un cucinare….SCIENTIFICO!
    Che belli questi pani, scorrendo in giù ho praticamente già cenato.

    • Reply angolodidafneilgusto 7 Novembre 2012 at 19:04

      Sandra, quando si è a dieta, può essere utilissimo saziarsi semplicemente guardando le immagini del cibo :)
      Bacio !

    • Reply Voglie di Sapori 7 Novembre 2012 at 20:05

      Peccato che a me faccia l'effetto opposto!!!!vorrei ficcare la mano nello schermo per prenderne un pezzo!!!!!

  • Reply Emanuela - Pane, burro e alici 7 Novembre 2012 at 18:02

    E' giusto così…cioè bisogna dimenticarsi del blog ognitanto e cucinare "solo" per sè stessi e per i propri cari!
    Questo pane è talmente bello che sembra dipinto! :)
    Un abbraccio carissima!

    • Reply angolodidafneilgusto 7 Novembre 2012 at 19:05

      E' vero ! Anche perché cucinare, e condividere ciò che si è preparato, è un grandissimo gesto d'amore :)
      Un abbraccio a te, e grazie !

  • Reply Voglie di Sapori 7 Novembre 2012 at 20:04

    Da ciò che sembra ti è riuscito alla perfezione!!! Brava!!!!

  • Reply Tiziana M 7 Novembre 2012 at 21:36

    quant'hai ragione tesoro, i lievitati sono una grandissima soddisfazione e una vera bontà per il palato.. io è tanto tempo che non faccio il pane e questo direi che è davvero una signora pagnotta!!! ti capisco quando parli degli appunti su quello che cucini, anche io mi scrivo gli ingredienti e i miei foglietti sono uno scandalo.. scritti malissimo e anche pieni di "frittelle"… buona notte e mille bacini

  • Reply Laura Carraro 7 Novembre 2012 at 23:00

    Ciao, che meraviglia questa pagnotta!!!
    Ti auguro di rimetterti in sesto al più presto!!!
    Baci

  • Reply CuorediSedano 8 Novembre 2012 at 17:45

    Risultati da non credere se non per la tua bravura..riguardati!

  • Reply Monique 9 Novembre 2012 at 16:19

    Ciao tesoro!
    Arrivo tardi … ma arrivo perdonami!
    Non ho ancora letto il tuo prossimo post ma spero che non ti sia arrivata l'influenza.
    Come capisco e condivido tutto il tuo post … il mangiare quasi sempre freddo, il decidere cosa mettere e non … ed effettivamente godersi di alcune cose senza pubblicarle … io il pane non lo faccio quasi mai (e poi ti chiedo infatti un consiglio) però per esempio faccio una pizza favolosa tutte le settimane, ma appunto non ho mai pubblicato una foto o una ricetta in merito anche se a mio avviso il risultato è garantito … mah … chissà delle volte cosa ci passa per la testa ;-)
    Allora il tuo pane è favoloso ed è un'altra delle tue ricettine (assieme alle fette biscottate perfette … e molte altre) che mi segno assolutamente come da fare.
    Il mio problema è che non mangiamo tanto pane e se lo faccio (ho fatto solo un paio di volte una simil-baguette con risultati medio-buoni) quello che mi avanza il giorno dopo, seppur in un sacchetto di carta, mi si smolliccia tutto e non è molto buono :-(
    Magari è anche il tipo di ingredienti, ma sono davvero alla ricerca di un pane (magari anche questo tuo) che comunque rimane buonissimo almeno per un giorno (meglio se due quasi).
    Help me tesoro!
    Bacioooo

    • Reply angolodidafneilgusto 10 Novembre 2012 at 16:52

      Scusami tesoro, ma questo commento mi era proprio sfuggito..:(
      Dunque, questo tipo di pane si conserva tranquillamente anche per due /tre giorni.
      Certo, la crosta non è più croccante, ma è buono, anzi..io il giorno dopo lo adoro..
      Bacio grande !

    • Reply Monique 11 Novembre 2012 at 21:39

      Grazie cara! Allora provvedo ad appuntarmelo seriamente!!!
      Un bacione a te

  • Reply Arianna 9 Novembre 2012 at 16:24

    Questo pane è favoloso!!!! Bravissima!!!

  • Reply Elle 1 Febbraio 2016 at 16:00

    Ho cercato “pane di semola” nel tuo blog, perché l’unico pane che ancora oggi mi riesce è il tuo integrale che avevo fatto nel 2012. Solo ora noto che anche questo post è del 2012, che l’avevo commentato e che avevo detto di voler fare anche questo pane – e per lo stesso motivo per cui sono tornata qui oggi ahah!
    Be’ ho solo bisogno di tempo, ma prima o poi faccio tutto ciò che ho in mente :p
    Spero che lieviti bene, perché con la semola finora ho fatto pasticci (ma già il fatto che non mi sia venuto un impasto liquido mi tranquillizza).
    Naturalmente ti farò sapere, ciao Mary.

    • Reply m4ry 1 Febbraio 2016 at 16:28

      Brava Elle ! vedrai, sono certa che sarà un successo :) Io tengo le dita incrociate, e naturalmente, aspetto di sapere come ti è venuto :) Curiooooosa io ;)
      Buon pomeriggio Elle :*

    Leave a Reply

    15 + venti =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.