Che sonno che ho oggi..sarei rimasta a letto per un tempo indefinito..mi consolo pensando che il weekend in arrivo sarà bello lungo. Programmi zero. Probabilmente un pranzo in famiglia il giorno di Pasqua ( non abbiamo ancora definito la famiglia..se la mia, o quella di Giuseppe ) e poi, il lunedì si vedrà. Staremo a casa ? Andremo in campagna dai miei ? Credo che come al solito, lo decideremo solo all’ultimo momento. Sarebbe bello anche stare qui a casa, organizzare uno dei nostri picnic sul pavimento, e poi, magari, una bella passeggiata nei dintorni. Intanto, è importante affrontare questa giornata nel migliore dei modi. Il tempo fa i capricci. Ieri pomeriggio pioveva forte e c’era tanto vento. E oggi idem. Pioggia e solo pioggia, e questo significa che stasera, purtroppo, non potrò andare a “correre”, a meno che non torni il sereno. Ma le previsioni del tempo non sono affatto incoraggianti. Sembra che il maltempo resterà qui a sud per un po’ di giorni. Le temperature si sono abbassate notevolmente e io, voglia di coprirmi, non ne ho. Quindi mi arrangio. Per me t-shirt e brividi. Cambiando discorso, in uno dei miei post precedenti, vi avevo raccontato che l’ultima volta che sono stata a Barcellona, ne ho approfittato per fare un po’ di spesa. Nella mia spesa, c’era anche il chorizo. Il chorizo è un salume buonissimo, a base di carne di maiale condita con tanta paprika, dolce o piccante. Ed è proprio la paprika a conferirgli il suo colore rossiccio e il suo sapore speziato. Orbene, che cosa ci ho fatto con questo bel chorizo ?? Ho pensato di aggiungerlo all’impasto del mio panfocaccia. E’ stata un’unione perfetta, anche perché, l’impasto di questo panfocaccia è meraviglioso. Morbido, leggero, e fragrante. A mio avviso, chorizo e timo insieme stanno benissimo, ma qui, ciò che conta è la fantasia. Si, perché potete sostituire questi due ingredienti con rosmarino, pepe, speck, cubetti di formaggio…insomma, con tutto ciò che vi viene in mente. Potete sbizzarrirvi in mille modi diversi, basta lasciare andare la fantasia. Oppure potreste preparare l’impasto in modo semplice, senza aggiungere nessun ingrediente, per poi farcirlo una volta sfornato, come più preferite. Questo panfocaccia sarebbe perfetto per il vostro picnic di pasquetta. E’ buonissimo anche freddo, e qualora ve ne avanzasse un po’ ( ma lo dubito fortemente), è possibile conservarlo in frigo per un paio di giorni, ben avvolto in alluminio e riscaldarlo per qualche minuto in forno poco prima di servirlo. Sarà come appena sfornato :)
Bene amici, per oggi è tutto. Vi saluto e vi auguro una felice giornata !
Bene amici, per oggi è tutto. Vi saluto e vi auguro una felice giornata !
Ingredienti per 1 panfocaccia
(3/4 persone )
230 gr di patate ( al netto degli scarti)
latte q.b
1 cucchiaino di paprika dolce
250 gr di farina “0” tipo manitoba
100 gr di farina di farro integrale
10 gr di sale
2 cucchiaini di zucchero
1 cucchiaio di miele
1/2 cucchiaino di lievito di birra secco
270 gr di liquido ( tra liquido di cottura delle patate e acqua)
timo fresco ( qualche rametto )
60 gr di chorizo
1 cucchiaio di olio evo
Procedimento
Tagliate le patate a cubetti, mettetele in un pentolino con un pizzico di sale e con il cucchiaino di paprika, coprite le patate con un mix di acqua e latte ( in parti uguali) e fatele cuocere. Non devono disfarsi, devono diventare morbide, saranno pronte quando riuscirete ad infilzarle facilmente con la forchetta. Scolatele bene dal liquido di cottura, che dovrete tenere da parte, e trasferitele all’interno di una ciotola capiente. Schiacciatele bene, fino a ridurle in purea, e fatele intiepidire. Aggiungete le due farine, il sale, lo zucchero, il lievito, il miele, il chorizo ridotto in piccoli pezzi, le foglioline di timo, l’olio e la parte liquida. In tutto dovranno essere 270 gr dati dal liquido di cottura delle patate a cui andrete ad aggiungere la quantità d’acqua necessaria a raggiungere i 270 gr. Mescolate tutto con un cucchiaio di legno, fino a quando gli ingredienti non staranno insieme. Saranno sufficienti 2/3 minuti. L’impasto risulterà piuttosto molliccio. Copritelo e trasferitelo in un luogo al riparo da spifferi. Saranno necessarie all’incirca 5/6 ore di lievitazione, di tanto in tanto ( una volta all’ora ), ungendovi appena le mani, date qualche piega all’impasto ( lasciandolo nella ciotola ). Sarà sufficiente piegare delicatamente l’impasto in due volte ( cioè prendere l’impasto da uno dei due lati, tirarlo appena, fino a creare una piega, come se fosse un portafoglio). Trascorso il tempo di lievitazione, prendete una teglia da forno, rivestitela con carta forno e spolveratela con un po’ di farina, rovesciateci sopra l’impasto e lasciatelo riposare per 30 minuti. Trascorsi i 30 minuti, accendete il forno alla massima temperatura. Ungetevi le mani con un po’ d’olio e con delicatezza, utilizzando i polpastrelli, allargate appena l’impasto, dal centro verso l’esterno. Conditelo con un filo d’olio e con del sale grosso e quando il forno avrà raggiunto la temperatura, infornate per circa 30 minuti. Mettetelo prima nella parte bassa del forno e dopo 10/15 minuti, trasferitelo nella parte alta. Una volta cotto, trasferitelo su un tagliere e lasciate riposare qualche minuti prima di tagliarlo e servirlo
Nota : Qualora l’impasto vi servisse per il giorno successivo, potete trasferirlo nella parte bassa del frigorifero per tutta la notte. Però è necessario che dopo averlo impastato lo facciate riposare a temperatura ambiente per almeno 3/4 ore, facendo di tanto in tanto le pieghe come descritto sopra. L’indomani, tiratelo fuori dal frigo e fatelo stare a temperatura ambiente per 3 ore circa, dopodiché seguite le istruzioni fornite sopra.
Facebook Comments
39 Comments
Buonissima sicuramente…una leccornia!
Ti abbraccio e ti auguro buona giornata
che fameeeee!!!! meno male che tra poco mangerò!! qui sole per fortuna ma l'aria è frizzantina ^_^ ne sto approfittando in questi giorni per lavare e stendere un po' di roba…ho iniziato il cambio armadio…-_- ne ho una voglia
Che meraviglia! Se non fosse per il tempo che scarseggia lo metterei davvero in conto per il merendino di lunedì! :)
Una proposta davvero golosa! Non avrei mai pensato al chorizo! Che acquolina! :) A presto e… ben venga questo lungo weekend!
vuoi che muoroooooo :) dieta-fame-dieta!!! focaccia alle patate super! che bella idea ricciolona del mio cuor! <3
Che meraviglia Mary, ne farei una scorpacciata di questo panfocaccia…. con il chorizo poi…
Ti auguro una buona Pasqua cara, un bacio grande grande!
Urca!!
Buono questo, e visto che no prevede l'uso del lievito madre posso farlo anche io :-)
Consolati, qui in Liguria ancora oggi sole ma per il weekend di Pasqua previsti pioggia e freddo. E noi? Si sta a casa, mia figlia cercherà le uova nascoste dal coniglietto pasquale (ai nostri tempi non c'era ma adesso fra i bimbi piccoli va più di babbo natale!!) e perché no, lunedì pic-nic sul pavimento anche per noi!
Un bacio Mary e buona pasqua!
Adoro questo tipo di focaccia (o dovrei dire di pane?), il tuo poi ha un aspetto meraviglioso :)
Un bacione :)
Ammazza che autentica bontà, una vera delizia, amo il chorizo, in Spagna ho quasi fatto indigestione! A Milano splende il sole da giorni, c'è molto molto vento, ma non mi illudo, dicono che per Pasqua verrà brutto, ma in fondo amen, son talmente contenta di stare a casa qualche giorno che il tempo passa in secondo piano! buon pomeriggio
Favolosa Mary! questa te la copio pari pari… ho anche il farro integrale (che fortuna!) naturalmente non ho il chorizo :( che sostituirò con pancetta che ho da smaltire… e già immagino il meraviglioso profumo di questa meraviglia:* anche noi non abbiamo grossi progetti per Pasqua… la cosa importante è che la famiglia si riunisca:) ti mando un abbraccio immenso stella mia:**
Morbidosissima questa focaccia tesoro mi piace da matti e ti auguro cara di passare una serenessima Pasqua di vero cuore…che siano gironi sereni e pieni di luce!!TVBBBB,Imma
O__O che spettacolo, complimenti!!!!!!!!!!! ciaooo
Ciaoooo,
ummmmmm!!! già il panfocaccia è qualcosa di delizioso se poi ci metti il chorizo gnam gnam
Hai fatto bene a comprarlo io lo amo e infatti quando finiamo le scorte mia nonna ci manda i kg di chorizo perchè
non possiamo proprio farne a meno ;)
buona giornata bacione
ahah tshirt e brividi tutta la vita, anch'io non ne voglio sapere di riprendere i maglioncini che ho accuratamente messo via!
senti ma questo pan focaccia? è meraviglioso, io adoro i lievitati e credimi questo è troppo troppo sfizioso! il chorizo poi rende speciale il tutto, un abbraccio Mary!
Ottima idea questo piatto, da fare in questi giorni di tempo incerto come da te… grazi Mary.
Qui in Sicilia c' e' un vento che non ti dico speriamo che per Pasqua la situazione migliori. Il tuo panfocaccia e' strepitoso cara , mia sorella qualche tempo fa mi ha portato il chorizo e' vero col timo ci sta a pennello.Grazie per la ricetta <3
davvero invitante!!!Colgo l'occasione per invitarti a partecipare alla mia 1° raccolta di ricette "che torta di compleanno sai preparare??" il link e' http://sabrinaincucina.blogspot.it/2014/04/che-torta-di-compleanno-sai-preparare.html. Ti aspetto ciao Sabrina
Amica passa un bel fine settimana di relax intanto prendo una fettina anzi fettona, va benissimo anche quella già condita!!gnammy!! baci
Tempo ballerino anche qui, ed è difficile quindi fare progetti, se non magna' … e allora vengo qui per trovare qualche idea sfiziosa :)
tesoro, i tuoi lievitati mi piacciono sempre tantissimo e poi sono un tipo di cibo che amo, la prima cosa che mangerei quando ho fame, per me una pura golosità!!! e da te c'è l'imbarazzo della scelta, sempre bravissima a trovare abbinamenti perfetti!! anche io tanto sonno.. ma non faccio testo perché per me è normale. per la Pasqua si prevede pioggia.. che palle, niente gitarelle o pic nic vari.. e niente mare,, uffi!!!! ma tanto dormire hihi!!!!! un grosso bacione!!!
meravigliosa ricetta rustica,geniale il chorizo,lo adoro :)
Tesorino, anche qui freddo e vento… ieri pioggia… speriamo torni presto il sole :) Questa focaccia è fantastica e le foto stupende, sei sempre unica <3 Ti abbraccio forte forte, buona serata :) :**
qui per Pasqua il tempo non promette nulla di buono, anzi già da ieri è tornato freddo, con un vento gelido che taglia la faccia :(
l'unica cosa che vorrei davvero è riuscire a passare un lungo week end in totale relax, ne ho proprio bisogno
lo posso dì che darei un morso alla tua stratosferica focaccia attraverso lo schermo? ecco, l'ho detto :D!
un abbraccio tesoro e tantissimi auguri di buona Pasqua :*
Ommioddio questa cosina deve essere divina!!! davanti a questa meraviglia ogni buon proposito di dieta cascherebbe alla velocità della luce
Mamma che buono deve essere questo panfocaccia cara Mary, ha un aspetto fantastico…bravissima come al solito!!!
Bacioni, buona serata…
Ciao Mary bella..passo per salutarti , Augurarti una Buona Pasqua e perchè no..mangiare una bella fetta della tuo panfocaccia buonissimo.
Ti abbraccio..
a presto.
Inco
Ciao! anche noi abbiamo un pò di sonno da recuperare, ma passeremo la Pasqua in giro per l'Italia quindi dovremmo attendere un pò ;)
Che particolare questa focaccia: saporita e gustosa con tutti questi sapori decisi e bella morbida a base di patate!
Insomma, è da provare!
un bacione
Adoro il chorizo e questa focaccia è deliziosa!!! Un abbraccio cara, buon relax questo fine settimana!! :*
Ciao Mary che buono questo panfocaccia, complimenti! Un abbraccio
Paola
Ciao Mary, che meraviglia questa focaccia!! Adoro il tuo blog!
Un caro saluto.
Ila
Golosissima ricetta.Grazie e auguroni!
Questo panfocaccia è decisamente l'ideale per essere mangiato stesi su un bel prato… ma in alternativa (se il tempo non lo consente) va bene anche il tappeto di casa… :-)
Anche noi non abbiamo ancora deciso la famiglia di destinazione per il pranzo di Pasqua. E' sempre una difficile scelta.
Ti lascio tantissimi Auguri di Buona Pasqua, un po' in anticipo ma non so se riesco a ripassare per un saluto prima di domenica.
Un bacio.
Cara Mary, io ultimamente dormirei solo.. sono diventata una super pigra! Anche un po' apatica a dirla tutta (scartando la parentesi londinese).
Il chorizo mi incuriosisce molto, hai fatto bene a fare una bella spesa e nella focaccia è un'ottima idea! Da noi per ora sembra caldino il tempo e speriamo che tenga fino a Pasqua!
Smuack:*
Non dirlo a me, qui oggi io ero l'unica che si alzava e i porcelli hanno dormito fino alle 10…… Il maltempo dovrebbe raggiungerci domani e mi sa che la pasquetta al aperto salterà…. Splendido questo panfocaccia, così intenso di colore e di sapore! Un abbraccio e ti auguro una Pasqua di gioia e di pace
Il sonno è un male comune in questo periodo Mary…è anche vero però che dovrei andarmene a letto un pochino prima la sera… :-/
Ma lo sai che qui c'è un bellissimo sole in questi giorni??..purtroppo non sarà così a Pasqua..in arrivo pioggia e spero non freddo che non lo sopporto più…
Ma che meraviglia questa focaccia..adoro il chorizo, che voglia di Spagna mi hai fatto venire!!!! Mannaggia, mi ci trasferirei!!!!
Ti abbraccio forte forte e ovunque sarete passate una serena Pasqua tu e Giuseppe!!
Baci, roby <3
Tanto non riuscirò mai a rifarlo…è inutile anche che ci provo, però almeno sogno di farcela :) Per Pasqua lo sai già che cosa faccio e non sarò ripetitiva, però su una cosa mi ripeto…TI VOGLIO BENE TESORO MIO! Sei la sorpresa migliore che si può trovare dentro un uovo di Pasqua ♥
Tua Berry
Squisito!! Che fame mi hai messo!!
Un bacione!!
… buona idea e buona ricetta! ;-)
Se non sapete dove trovare il Chorizo o la paprika (Pimenton), da noi lo trovate:
http://www.ene-milano.it/IT/search?q=chorizo
http://www.ene-milano.it/IT/search?q=pimenton
http://www.ene-milano.it
EÑE – Prodotti Tipici Spagnoli
[vendita anche online!]