Pane casereccio di grano duro, farro e semi | Mi manco…lo scrivevo ieri in una e-mail. Sento la mia mancanza. Ultimamente mi sono un po’ persa di vista. Mi sono fatta risucchiare dalla routine, dai doveri, dagli impegni, dal lavoro, dai problemi…e io ? Io dove sono ?
Dov’è finita la mia spensieratezza ? La mia spontaneità, la mia ironia…la mia capacità di cogliere il bello e lo speciale nel quotidiano ? Nelle piccole cose ? Mi sembra di non riuscire più a vedere come vorrei ciò che mi circonda.
Ad esempio, solo ieri, perché me lo sono imposto, mi sono soffermata a guardare tutte le piante della mia veranda…mi sono accorta che sia il melograno che la bouganville sono pieni di germogli…ma la sorpresa più grande è stata quella di vedere che i bulbi di tulipano, piantati due anni fa, stanno fiorendo. L’anno scorso erano spuntate solo le foglie, quest’anno, invece, ci sono anche i fiori.
Il tulipano è il mio fiore preferito, e chissà che questa fioritura non sia di buon auspicio :) Detesto lamentarmi, piangermi addosso e perdermi in paranoie insensate, ma davvero quest’ultimo periodo è un po’ così.
Sarà anche un po’ colpa dell’emicrania che non mi concede tregua da sabato ? Oppure saranno gli effetti collaterali della doppia dose giornaliera di aspirina che sto assumendo ? O più semplicemente, saranno tutti gli effetti collaterali della primavera che sta arrivando ? Che tanto amo ma che nelle fasi iniziali è capace di mettermi al tappeto ?
Ecco, non lo so…forse è semplicemente l’insieme di tutte queste cose, e siccome io non sono Wonder Woman, ma una Normal Woman, ecco che ( grazie anche alle spinte ormonali ), mi ritrovo con umori altalenanti, propensione alla tragedia greca, attitudine al dramma e una grande, grandissima carica masochistica, della serie : sto male ??? Non basta…vogliamo più sangue, più dolore !
Dobbiamo tenere alto l’audience ! Ahahaha ! In tutto questo, però, c’è che oggi, tecnicamente, sarebbe l’ultimo giorno d’inverno, ci sarà l’eclissi solare ed è anche la giornata internazionale della felicità…e allora, direi che ci sono 3 ottimi motivi per smetterla di piagnucolare, sfoderare il mio sorriso migliore, liberare la mente da pensieri inutili e opprimenti, e lanciarmi in questa giornata piena di sole, senza trascurare che oggi è anche venerdì, e mi sembra un ottimo quarto motivo per essere felice e ricominciare a ritrovarmi….che poi, ogni tanto, prendersi una vacanza da se stessi, non è che faccia proprio male ;)
E visto che l’obiettivo è ritrovare il buonumore, direi che impastare e sfornare un buon pane caldo e fragrante sia la terapia migliore. Questo pane, come tutti quelli che vi propongo, è rustico e croccante, e ha una caratteristica…è semplicissimo da preparare. Serve solo tanta pazienza, perché come sapete, uso pochissimo lievito. Allora, che si fa nel weekend ? Si impasta ??
Vi saluto e vi auguro una bellissima giornata con una canzone/non canzone che ogni tanto amo ascoltare e che oggi, mi sembra davvero perfetta.

- Ingredienti per un pane piccolo
- 285 g di acqua minerale naturale a temperatura ambiente
- 250 g di farina di semola rimacinata di grano duro
- 150 g di farina di farro integrale
- 40 g di semi misti
- 8 g di sale
- 1 cucchiaio di miele
- 3 g di lievito di birra disidratato
- farina per spolverare
-
Mettete tutti gli ingredienti nella planetaria montata con il gancio impastatore e lavorateli alla prima velocità per circa 10/15 minuti.
-
Una volta terminata la lavorazione, lasciate l'impasto nella ciotola, copritela con la pellicola e trasferitela in un luogo riparato per il riposo.
-
Lasciate riposare per 10/12 ore ( o per tutta la notte ).
-
Riprendete l'impasto, trasferitelo su un piano di lavoro infarinato e praticate delle pieghe di rinforzo, da destra verso sinistra, da sinistra verso destra, da sopra a sotto e da sotto a sopra.
-
Allargate appena l'impasto, e poi arrotolatelo a formare un bastone.
-
Prendete un cestino per la lievitazione, foderatelo con un canovaccio in cotone. spolverate di farina e metteteci dentro il pane con la piega a contatto con il canovaccio.
-
Coprite e fate lievitare per altre due ore circa.
-
Accendete il forno a 250°.
-
Prendete una teglia da forno, rivestitela con carta forno e rovesciateci sopra, con delicatezza, il vostro l'impasto. Ora la piega guarderà l'alto.
-
Infornate e dopo i primi 15 minuti abbassate la temperatura a 220°.
-
Fate cuocere per un tempo complessivo di circa 40 minuti o un po' di più. Se necessario, girate il pane così da farlo dorare bene anche nella parte inferiore.
-
Sfornate e trasferire su una gratella per farlo raffreddare.
-
Ricordate di conservare il vostro pane in un sacchetto di carta. si manterrà più a lungo.
28 Comments
Vieni qui che ti abbraccio e mi prendo tutto il grigio e ti restituisco i colori più sgargianti dei tulipani in fiore!
E prima o poi me lo verrò a prendere sul serio un abbraccio forte forte! ;)
Che poi penso che alcun connubio possa essere tanto meraviglioso: un’amicizia sbocciata come un fiore spontaneo e del pane croccante a profumare come una coccola! E tu mi hai regalato entrambe queste sensazioni, lo sai! Una piccola maga alla quale vorrei dedicare questo giorno!
E che l’emicrania si faccia da parte… oggi mandiamola un po’ a quel paese! u.u
Un bacio grande così solo a te! :*
ps. naturalmente i tuoi pani mi fanno sempre svenire! XD
Lo posso dire ??? Ti voglio bene…mi riscaldi <3
Il pane, quel cuore caldo e profumato che ci fa sentire subito meglio, meno sole con noi stesse e con gli altri.
Si, un ottima ricetta per ritrovarsi, con i semini e la consistenza scrocchiarella!
Un abbraccio
Vero..è un ottimo modo per ricominciare :)
Un abbraccio a te :)
io non mi manco e basta…non mi riconosco proprio più!!! non so neanche da che parte cominciare per cercare di ritrovarmi
un pane rustico e fragrante è un ottimo modo per salutare l’inverno ed accogliere a braccia aperte la bella stagione. e la cucina è forse l’unico posto in cui riesco ad avere una pazienza che generalmente non è da me.
si impasta? eccome se si impasta. mi pregusto già lo spettacoloso profumo da forno :)
un abbraccio bimba dolcissima, buon fine settimana <3
Tesoro…da qualche parte bisogna pur cominciare…e poi, magari, sei semplicemente cambiata…si cambia..fa parte della vita :)
Un abbraccio tesoro dolce <3
Mi piace…già stampata ricetta!!
:)
questo pane cosi’ buono tirerebbe su chiunque, cara la primavera e’ cosi’,ti abbatte, ti porta a fare dei bilanci positivi o negativi, ma tu non ti abbattere, sei forte cara, io lo so, mangiati una bella fetta di pane e sorridi alla vita!!!!!Baci Sabry
Baci a te Sabry :)
Io invece funziono al contrario!! Vado in letargo in inverno, malumore, sempre freddo, mi stanco proprio solo a sopravvivere!! Poi appena inizia a salire la temperatura mi sveglio!! Dormo molto meno, sono iperattiva e mi passa il malumore, che a questo punto penso sia generato dal fatto che d’ inverno ho sempre freddo!!! In ogni caso sfornare un bel pane è un ottimo modo per riequilibrare la mente, almeno per me, e per staccare la spina da tutti i pensieri!! Forza che il we è già qui!! Un bacioneeee!!
Ma io amo la primavera….solo che nella fase di passaggio “soffro” un po’…certo che stamattina non riuscivo nemmeno ad alzarmi…e ho ancora un gran sonno…Un bacione !
Ma se ti dico che questo pane è splendido ti torna il buon umore? Dai che poi è venerdì!!!!! Ti bascio mora!!!!
Finalmente weekend ! Un bacione <3
Ciao Mary, sono certa che il weekend saprà ridarti la carica e il buonumore, un po’ di coccole e buona cucina e…ti ritroverai :)
Come sempre sforni del pane fantastico, questo con farina di farro e semi è davvero super, bravissima!!!
un caro abbraccio, a presto
Grazie Ely cara ! Ti abbraccio :*
Non perderti mai di vista, 6 una persona eccezionale..
Passo anche x augurarti un felice we, io sarò un po’ assente..poi ne scoprirai il motivo!
Spero per qualcosa di bello e positivo :) Grazie Consu ! Ti abbraccio forte <3
Ciao tesoro anch’io ultimamente mi sento persa, forse ho troppi impegni…Ma sai che è tantissimo che non preparo un pane? Devo rimendiare assolutamente! Il tuo è fenomenale! Un bacione mia cara
Si, ammetto che nell’ultimo periodo mi sento un po’ schiacciata…e certo non aiuta…la testa è sempre troppo piena…
Ti abbraccio Ale <3
Mary, tesoro, la primavera, soprattutto nella sua fase iniziale, porta quasi inevitabilmente questi tipo di sensazioni e stati d’animo. Vedrai che passeranno presto da soli e tu tornerai a sentirti quella di sempre. Meraviglioso questo pane ! Buon fine settimana bella donna !
Si…già so che sono malesseri passeggeri…va meglio :)
Ti abbraccio forte e grazie mille <3
Amica spero che questa pausa weekend, sia ristoratrice!!!
Diciamo che mi sto pian piano riprendendo…il mal di testa va meglio :)
Bacini dolcezza ;)
Tesoro mio, tutti i momenti sono fatti per transitare. Tutto ruota, si muove, quindi stai tranquilla. Tornerai tu.
Intanto impastare fa benissimo.
Amo il pane con l’olio, le bruschette, più semplici possibili.
Bella socia mia, ti auguro buon week end :*:*:*
Bella tu <3
Fatto! Sono alla terza volta, ed è sempre più buono, con la mollica “bucata” come piace a me, morbido e profumato.
Grazie grazie Mary :)
Grazie a te Elle…<3