Crostoni con cipollotti, pomodorini, olive e stracchino | Non so da voi, ma ieri, qui, c’è stato un vento devastante che è durato ore…la mia veranda, ora, è un campo di battaglia. Il vento era talmente forte che faceva vibrare tutte le finestre. E sto parlando di finestre massicce in alluminio con tanto di doppi vetri. I vasi con Leyland (che pesano almeno 400 kg), sono stati scaraventati sul pavimento nonostante fossero ancorati saldamente alla ringhiera del balcone. Insomma, un casino. Ora mi ritrovo il pavimento del soggiorno pieno di oggetti e oggettini da rimettere a posto. Ma lo farò dopo, magari in pausa pranzo. Ora non ho tempo…
Il vento mi fa paura, è uno di quei fenomeni naturali che mi spaventano tantissimo. E’ imprevedibile e soprattutto inarrestabile. Per fortuna oggi l’aria sembra ferma…speriamo che duri.
Il mio weekend è stato piacevole. Come vi avevo accennato, ho portato a termine tutti gli “impegni” che avevo, e ora sento dentro un gran senso di libertà. Sabato sera sono andata a letto felice. E se ci penso, sono felice anche ora.
L’altro giorno, scherzando, ho detto a Giuseppe : “ma tu la conosci un’altra persona che è felice perché non ha più attività a pagamento da fare ?!”. Ahahahah !
Il fatto è che a me, di questo “lavoro”, piace il lato artistico…e il lato artistico, non lo si può ingabbiare. Io ci sto stretta nelle regole. A me non piace eseguire…a me piace creare. Io devo sentirmi libera di esprimermi assecondando ciò che ho dentro. Assecondando la spinta del momento. E soprattutto, a volte, mi pesano le scadenze. Le rispetto sempre, perché sono molto precisa, ma detesto fare le cose controvoglia, perché l’ispirazione non affiora a comando.
Un po’ come per i cipollotti…ve l’ho mai detto che quando li vedo non resisto, e li devo comprare per forza ? Non so quale strano meccanismo scatti nella mia testa, ma mi piacciono troppo. E non parlo solo di gusto. Mi piacciono proprio esteticamente. Mi ispirano, ecco :) Mi piace il fatto che siano pieni di terra e con le radici ben in vista. Mi piacciono le foglie verdi e lunghe e adoro sfogliarli, pian piano…certo, poi, quando li affetto, piango a non finire, ma li adoro. Mi ricordano la mia infanzia e i nonni. Mi ricordano il calzone e la zuppa di fagioli cannellini con le cime di rapa.
Così, ecco che non ho resistito, e sabato li ho comprati. Poco importa se non avessi in mente nessuna ricetta in cui utilizzarli. Domenica mattina, però, mentre ero alle prese con la preparazione del pranzo, mi si è accesa una lampadina…Ho pensato che sarebbero stati perfetti per condirci qualche fetta del pane casereccio che cuoceva in forno.
Seguitemi…e non ve ne pentirete ;)
Intanto vi saluto e vi auguro un bellissimo inizio settimana con una canzone che amo, adesso sono qui…
Così, eccole qui le mie cipolle…belle bellissime !
Dopo averle private delle foglie esterne le ho lavate benissimo e le ho affettate sottilmente per il verso della lunghezza…giuro che mi lacrimavano gli occhi, anche se non si vede ;)
Eccole qui, affettate alla perfezione…ma non trovate che abbiano un colore bellissimo ?

- 1 kg di cipolle lunghe
- 250 g di stracchino
- 10 pomodori ciliegia
- 4-6 fette di pane casereccio
- una manciata di olive nere
- un mazzetto di maggiorana
- zucchero integrale di canna q.b.
- olio evo q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
-
Accendete il forno a 180°.
-
Mondate, lavate e affettate le cipolle per il verso della lunghezza.
-
Rivestite una teglia con carta forno, irrorate con un filo di olio evo, aggiungeteci le cipolle, i pomodori ciliegia tagliati a metà, le olive nere, la maggiorana, il sale, il pepe e lo zucchero di canna ( siate generosi) e altro olio evo ( siate ancora generosi).
-
Mescolate tutto bene con le mani e infornate per circa 30 minuti, girandoli di tanto in tanto, o fino a quando i cipollotti non saranno diventati morbidi.
-
Affettate il pane, spalmate ciascuna fetta con uno strato generoso di stracchino e completate con i cipollotti ancora caldi.
-
Servite subito.
Le ho disposte delicatamente nella teglia…
E le ho condite con maggiorana e olive nere…
E poi con i pomodorini ciliegini, sale, pepe, lo zucchero di canna, che è importantissimo per esaltare la dolcezza naturale dei cipollotti, e poi con l’olio extra vergine d’oliva…quello buono buono, prodotto con le olive biologiche di mamma e papà.
Ecco, ora sono pronti per essere infornati.
Ho affettato il mio pane ancora caldo…
Ho verificato la consistenza perfetta dei miei cipollotti…
E poi ho farcito i miei crostoni…stracchino e cipollotti. Credetemi sulla parola ! Una meraviglia !
Eccoci qui…buon appetito !
Spero che il mio racconto vi abbia messo appetito ;)
24 Comments
Qui il vento ha smesso circa un’ora fa, sta notte sembrava che la casa volesse volare via!!!
Non ti racconto il week end, perchè ho preso acqua sabato, ho preso acqua ieri e giusto per finire equamente il mese, ho preso acqua anche questa mattina!!!
Bellissima questa idea semplice, ma di gusto!!!
Ieri è stata una giornata assurda…credimi, in alcuni momenti ho anche avuto un po’ paura…
Oggi è tutto grigio, ma l’aria è ferma :)
Un abbraccio e buona settimana :*
Questo piatto racchiude, tutto tutto l’amore per il buon cibo!!! Evviva la raffinata e squisita semplicità. Buona settimana Mary!
Grazie Manu ! Baciotti :*
Bravissima, veramente una bella idea culinaria….E poi quanto mi piacciono le foto in cui si intravedono visi e mani: è bello dare un volto alla mente che è dietro ogni ricetta.
Bravissima ripeto, in tutto
Grazie di cuore Debora. Così è un po’ come raccontare delle storie…l’origine del piatto…sto sperimentando con il mio corpo, ma soprattutto con il telecomando…ahahahha ! Auto-fotografarsi, comunque, è un po’ limitante, almeno per me, che amo scattare con il diaframma molto aperto…
Un abbraccio e grazie ancora :*
Eccoti bellissima Mary!!! Ah ah, in effetti è un discorso un po’ anomalo sentito così senza conoscerne i preamboli!! Ma ti capisco, se tanto uno non ci può comunque campare, tanto vale allora fare tutto come si vuole dall’ inizio alla fine!! E che teglia di cipollotti meravigliosa!! Anche io ammetto che resisto poco davanti a quei meravigliosi vegetali, sono bellissimi e li compero sempre quando li trovo!! Ottimo questo crostone, davvero super, bravissima per tutto!!
Un bacione cara e buona settimana, qui invece ha piovuto e basta, niente tempesta e niente cavalloni di 6 metri come invece avevano previsto!!
Oh ! Ti ringrazio tantissimo per il “bellissima” :) Per il resto, mi riferivo ai “lavoretti” da food blogger…che alla fine, vengono pagati pochissimo, ma comportano tanto lavoro, compreso il dover rispettare le scadenze. Io le cose o le faccio bene, o non le faccio. E per me, ogni ricetta comporta tanto lavoro. Sai in quanto mi contattano offrendomi “visibilità”, come se con la visibilità io ci andasse a fare la spesa. Poi, non appena invio il tariffario, spariscono…forse pensano che la reflex nuova io l’abbia pagata con la visibilità…che mondo triste. Così, ho deciso di ritornare alle origini. Io e il mio blog…punto. La passione mi spinge e ho bisogno di sentirla per fare bene le cose. Grazie di cuore per il tuo affetto e per la tua presenza. Un abbraccio stretto stretto !
Anche a me spaventa tantissimo il vento, il suo ululo mi tiene spesso sveglia e solo il sole riesce a far magicamente volare via i brutti pensieri.
Quanta bellezza in questa ricetta, i profumi sono arrivati fino a me ^_^
Buona settimana tesorina <3
Grazie Consu cara, buona settima a anche a te, bacio grande <3
Questa è una di quelle ricette che rimangono impresse. O almeno a me succede sempre così quando chi scrive riesce a condurmi per mano dall’ingrediente “crudo” al piatto finito. Con il tuo racconto e le tue foto sempre splendide sei riuscita a trasmettere la voglia di realizzare questa ricetta. Non è poco…. Bravissima!
Ciao, a presto
Grazie di cuore Laura, il tuo commento mi riempie di gioia :) Ti abbraccio e ti auguro una felice serata :*
Eccomi! Come sai avevo visto subito questo post, ma ci torno oggi volentieri per lasciarti il mio abbraccio così ti ho anche ri-ammirato! :-) Forse sarò di parte e il tuo ometto mi odierà, ahaha, ma vedere le donne all’opera mi piace tanto… c’è grazie, femminilità, delicatezza, tutte cose che qui trovo! Ad esempio mi colpiscono i capelli lunghi che spuntano… i dettagli che amo! E anche il braccialetto… :-)
Sì, il creare… il sentirsi libere, il seguire solo una passione senza altro in mezzo, il fare come si vuole, l’improvvisare… non ha prezzo! Me lo ripeto da tanto, è la scintilla che serve a non far scemare la passione…
Ahahahahah…diciamo che i capelli sono un articolo che non manca da queste parti…ricci e lunghi…Sì, mi sembrava giusto esserci anche io nei miei scatti. Ora sento il bisogno di esserci, ecco, almeno ogni tanto :)
Quanto al resto…già sai ;)
Ti abbraccio amica dolce <3
Ma quanto è bella la mia Mary! ♥ Guardando le tue foto mi è venuto un moto di affetto e orgoglio come se fossimo parenti ahaahhhhh sono scema? Abbastanza :) ma io sono una coccolona, si sa. Il vento? Lo odio! Mi da proprio fastidio e a volte, mi fa venire mal di testa. Da noi c’è stato da venerdì a sabato mattina, fortunatamente non ha fatto danni. Questi crostoni li adoro! Sai che proprio oggi ho fatto la Focaccia con le cipolle alla terrona? Hai presente? Con i cipollotti freschi, le olive e le acciughe … che buona!! Ho fatto assaggiare delle bricioline di focaccia a Christian, dovevi vederlo ahahahaahh un buongustaio il mio ometto. Niente mi piacerebbe averlo qui ora uno dei tuoi crostoni, stupendi! Tanti baci amica bella.
ahahhaha ! Ma noi siamo amiche, e vale anche di più…perché ci siamo scelte, mentre i parenti non si scelgono :P
Grazie per il tuo affetto, non smetterò mai di ripetertelo.
Terry il vento mi ha devastato la veranda…che casino, mannaggia…
Oh sì che ce l’ho presente quella focaccia…amo prepararla in estate…quanto è buona ! Prova a metterci anche il peperoncino ;) Ti abbraccio amica mia <3
Il peperoncino è bandito dalla mia dieta … purtroppo!!! Lo adoro ma per problemi di salute non posso usarlo.Hai ragione anche tu, noi ci siamo scelte :)
<3
Ciao Mary, sono passata per riguardare le foto e per lasciarti i miei complimenti, sono bellissime! *_*
Un abbraccio
Ciao Anto ! Che pensiero bellissimo ! Grazie di cuore ! Un abbraccio stretto stretto <3
A chi lo dici cara !! Anche da me un vento terribile, io lo odio , proprio mi angoscia !!! Invece questi crostoni con i cipollotti li adoro e tagliati per lungo trovo abbiano ancora più sapore! P.s. Ma che bella la nuova modella delle foto ?
Oggi qui ancora un vento fortissimo…mah !
Grazie Veronica :) Un bacio grande !
Tante volte sono passata dal tuo blog, ammirato con occhi a cuoricino le tue ricette e le tue foto, qualcuna l’ho anche salvata, ma poi forse per una sorta di timore reverenziale non ti ho mai lasciato neanche una parola! Ma questa ricetta, nonostante siano solo le 8 del mattina ha mosso in me qualcosa, le parole sul vento, sui cipollotti e soprattutto sul pane che cuoceva in forno, mi sono sentita vicina al mood che esprimeva! Per non parlare del fatto che anche se sono le 8 del mattino un paio di questi bei crostoni li mangerei più che volentieri.
Un abbraccio grande Mary
Posso dirti una cosa ? Mi hai commossa ed emozionata con questo commento così dolce e delicato…ti ringrazio con tutto il cuore per questo pensiero e non sai quanto sia felice di essere riuscita a trasmetterti ciò che avevo dentro, ma soprattutto, sono felice che tu sia qui ora e mi abbia lasciato questo commento. E’ come una carezza, e ne avevo tanto bisogno. Passo presto a trovarti :) Ti abbraccio forte e ancora grazie <3