Pesce Verdure

Burger di nasello e patate con dip allo yogurt

31 Marzo 2017

Burger di nasello e patate con dip allo yogurt | Quando mi sono ritrovata a pensare a questa ricetta e a mettere insieme tutti gli ingredienti di cui si compone, giuro che non avevo delle aspettative altissime. Mi spiego meglio…sì, immaginavo che il sapore sarebbe stato buono, ma non fino a questo punto. Invece, al primo boccone, ho sentito una vera e propria esplosione di gusto. Un sapore “fresco” e intenso, di quelli che ti fanno desiderare che una volta finita la porzione che hai nel piatto, ce ne sia un’altra ad attenderti. Il mio consiglio, infatti, è quello di non lesinare con le erbe aromatiche. Siate generosi, in cucina bisogna esserlo…assaggiate, e dosate tutto secondo il vostro gusto, e magari, provate a spingervi anche un pochino oltre.

Che poi, è anche il senso della vita, no? Quello di cercare di spingerci oltre i nostri confini. Quello di scavare, piano, per riuscire a capire chi siamo davvero e soprattutto cosa vogliamo. Imparare a scoprire cosa ci piace e avere il coraggio di prendercelo.

Nessuno ha mai detto che sia facile. Però troppo spesso la nostra anima – che poi è la nostra interiorità, la nostra vera natura – viene zittita dal nostro lato razionale. L’anima ha una voce flebile, è timida, e fa fatica a farsi sentire, figuriamoci se è capace d’imporsi. A volte, pur di ricordarci che lei esiste, ci lancia campanelli d’allarme che in alcuni casi ci provocano anche dolore fisico. In fondo, è lei che custodisce le nostre risposte. E’ lei, che a volte, meriterebbe un po’ più di attenzione e fa quel che può per cercare di prendersela.

Meriterebbe attenzione perché l’anima conosce le risposte alle nostre domande, a quelle più “profonde”. Prestare attenzione all’anima significa diventare più consapevoli e attenti a quelli che sono i nostri veri bisogni. Poco importa che poi si trovi o meno il coraggio di agire, ma sapere e conoscere è importante. Vedere senza paura, è importante.

Sto frequentando un bel corso in 4 lezioni, e le tematiche che affrontiamo sono proprio queste. Solo che la ricerca dell’anima, avviene attraverso l’utilizzo dell’arte. Un primo step riguardava la fotografia, mentre sabato scorso mi sono ritrovata, dopo anni, con una tela vuota da riempire…avevo pennelli, una tavolozza e colori ad olio. E’ stata un’esperienza bellissima, perché mi sono sentita bambina. Mi sono sporcata, ho pasticciato e ho provato sensazioni profonde…e ho sicuramente sfiorato la mia anima. In qualche modo, l’ho dipinta su quella tela…

Che poi, come dice il nostro motto, #senonspaccanonserve. Poi, magari, vi spiegherò il senso :)

Vi auguro un buon weekend, a presto!

Cold little heart

Macina pepe e sale Le Creuset

 

BURGER DI NASELLO E PATATE con DIP ALLO YOGURT
Ingredienti per 2 persone
Per i burger
300 g di polpa di nasello ( anche surgelato)
300 g di patate
1 cucchiaino di miele d’acacia
1 cucchiaino di senape di Digione
1 uovo
1 cucchiaio di farina di cocco
trito di prezzemolo, zenzero e aglio (quantità a piacere)
sesamo q.b.
olio evo, sale e pepe, a piacere
Per il dip allo yogurt
170 g di yogurt greco allo 0% di grassi
2 cucchiai colmi di maionese
1 cucchiaino di miele d’acacia
sale e pepe, a piacere
prezzemolo e aneto quantità a piacere
Per completare il piatto
rucola
cavolo viola
cetrioli
olio evo e sale a piacere
________________________________

PROCEDIMENTO
Per i burger
Lessate le patate.
Lessate appena il nasello, e quando è ancora caldo, trasferitelo in una ciotola e schiacciatelo bene con una forchetta quasi ad ottenere una crema.
Aggiungete il trito di prezzemolo, zenzero e aglio, salate, pepate, aggiungete il miele e la senape.
Una volta cotte, scolate le patate, schiacciatele con lo schiacciapatate e aggiungetele al nasello.
Assaggiate il composto, aggiustate di sale e valutate se l’intensità delle spezie utilizzate è sufficiente, nel caso aggiungete quel che serve. Io ho utilizzato una dose generosa di prezzemolo e zenzero e un solo spicchio d’aglio.
Aggiungete l’uovo, la farina di cocco e mescolate bene.
Accendete il forno ( modalità ventilata) a 200°.
Rivestite una teglia da forno con carta forno, irrorate d’olio e dividete il composto in 6 palle uguali, passatele nel sesamo, adagiatele ben distanti tra loro sulla leccarda e schiacciatele con il palmo della mano fino a dargli la forma di burger.
Irrorate con un filo d’olio e infornate per circa 20/25 minuti o fino a quando i burger non risulteranno ben dorati. Se necessario girateli.
Per il dip allo yogurt
Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola e mescolate. Assaggiate e verificate che l’intensità di sapore vi soddisfi.
Per assemblare il piatto
Adagiate su ciascun piatto un letto di rucola, cavolo viola e cetrioli a fette, condite con olio e sale, aggiungete i burger e servite con la salsa a parte.

Macina pepe e sale Le Creuset

Facebook Comments

You Might Also Like

12 Comments

  • Reply Simo 31 Marzo 2017 at 19:40

    Che meraviglia….sono rimasta conquistata dai colori e dalla bellezza di questo piatto che deve essere super buono! UN abbraccio tesoro

    • Reply m4ry 3 Aprile 2017 at 8:24

      Un abbraccio stretto a te dolce Simo e grazie :*

  • Reply zia consu 31 Marzo 2017 at 20:58

    Ma che bello questo corso :-) dovrei far qualcosa di simile anch’io..sento che ultimamente ho zittito la mia anima x dar voce alla testa.
    Questi burger mi hanno fatto tornare fare e quel tocco di farina di cocco mi intriga da matti! Complimenti cara e felice we <3

    • Reply m4ry 3 Aprile 2017 at 8:24

      Capitano momenti così Consu…perdiamo di vista chi siamo. Corriamo come cavalli impazziti per raggiungere mete che magari e magari non ricordiamo nemmeno più il perché. Corsi così sono interessanti perché comunque ci portano a una riflessione…
      Un bacio Consu e buon inizio settimana :*

  • Reply ipasticciditerry 1 Aprile 2017 at 18:42

    Molto intrigante il corso che stai facendo. Se ne discute da sempre, esiste l’anima? Secondo me esiste eccome ma non sono convinta sia la nostra interiorità. In passato anche io avevo partecipato a una discussione in merito all’anima e tutti avevano la loro idea. Ma è un discorso troppo lungo e complicato direi … Venendo a cose meno prosaiche questi burger penso mi piacerebbero molto, magari senza il dip allo jogurt che non amo molto questi intingoli. Mi sa che li provo. Buona domenica tesoro, un bacio grande

    • Reply m4ry 3 Aprile 2017 at 8:22

      Hai ragione, il discorso sull’anima e molto ampio e articolato e in effetti, ognuno di noi la vede in modo diverso. Per come la vedo io, da non credente, credo che sia la parte più vera di noi…la nostra essenza. Il corso è molto intrigante, in effetti…è bello lo scambio che si crea con gli altri partecipanti. Siamo praticamente tutti sconosciuti, ma in quei momenti sembriamo compagni di viaggio da una vita. Un bacio Terry e buona giornata.

      p.s. un intingolo con questi burger ci starebbe bene…magari potresti pensare ad una maionese aromatizzata :)

  • Reply Francesca 3 Aprile 2017 at 13:37

    Eccomi anche qui, perchè mi piace esserci, anche se in ritardo… per fortuna le tue ricette si possono gustare sempre e a quest’ora magari avessi ‘sto pranzo qui, servito da te! Ma scegliamo una colonna sonora più “sprintosa” e allegra, mi raccomando, ahaha!
    Scavare, guardarsi dentro, esprimersi liberamente, accettare ogni colore della nostra anima, non scacciare le ombre ma affrontarle, avere coraggio e forza di essere migliori… sono cose che a me stimolano, un percorso costruttivo e interessante… e non capisco perchè invece la maggior parte delle persone fugga da tutto questo, perchè è vero che la strada è in salita, ma poi c’è una discesa bellissima… conoscersi, scoprirsi, volersi bene… dovrebbe essere quello il punto di ri-partenza…

    • Reply m4ry 4 Aprile 2017 at 9:49

      Okay…scegliamo una colonna sonora più allegra…è che ultimamente le mie colonne sonore sono un po’ così. Sono quelle tipiche delle pulizie di primavera. Quelle in cui ti ritrovi a fare spazio, ma mentre lo fai, senti anche un po’ di vuoto attorno. Il classico rovescio della medaglia, insomma…;)

  • Reply Silvia Brisi 4 Aprile 2017 at 21:02

    Eccomi finalmente a gustarmi questi deliziosi burger, e non dubito siano deliziosi, è davvero un bellissimo piatto!!
    E’ sicuramente un percorso interessante e costruttivo quello che stai seguendo, come dire, lo vedo affine alle tue esigenze, fai bene, benissimo, non bisogna perdere nulla che ci sembra buono!!!
    Un abbraccio carissima, buona settimana!

    • Reply m4ry 6 Aprile 2017 at 12:06

      Effettivamente sì…è davvero stimolante e piacevole. Un bel momento di apertura verso se stessi e gli altri. Un abbraccio Silvia :*

  • Reply Mary Vischetti 5 Aprile 2017 at 21:28

    Mary è curioso, ma io da credente, vedo l’anima allo stesso modo che la vedi tu. Anch’io credo sia la nostra parte più profonda, quella che non si “trova” fisicamente ma che c’è. Credo sia quella parte che è spirito e che riesce a toccare lo spirito degli altri. La paura di scavare troppo è in contrasto con la grande voglia di conoscere il mio spirito, di amarlo. E’ un percorso sicuramente lungo e complicato, ma abbiamo tutta la vita per affrontarlo…Cara, tra una chiacchiera profonda e l’altra, mi sono innamorata dei tuoi burger di nasello…Sono fantastici! Li rifarò al più presto e sono sicura che piaceranno a tutta la famiglia!
    Ti abbraccio,
    Mary

    • Reply m4ry 6 Aprile 2017 at 12:13

      Sì, anche io la vedo così…come una luce guida delicata che cerca di indicarci la strada più giusta per noi come può…Un abbraccio cara Mary, e grazie :*
      Un abb

    Leave a Reply

    sei − due =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.