Torta soffice con farina di riso, ricotta e mele | Un post estemporaneo quello di oggi, decisamente fuori programma, però avevo troppa voglia di lasciarvi la ricetta di questa torta, chissà che non vi venga voglia di prepararla subito :)
Ci sono dolci che nascono per caso…e altri dolci, che invece, sono pensati. Questo è un dolce pensato. Avevo la necessità di utilizzare una discreta quantità di ricotta, ma non avevo voglia di preparare una crostata. Volevo che il mio dolce fosse soffice, ma anche cremoso. Volevo che profumasse di mele e cannella e che mi ricordasse il Natale e la sensazione di tepore che si prova stando davanti a un camino scoppiettante. Avevo voglia di un dolce di quelli che fanno rima con casa, con cuore e con famiglia.
Così, ecco che è nata questa torta che racchiude in un’unica fetta tutte le sensazioni che vi ho descritto. La base è soffice, preparata con farina di riso e limone. La sua consistenza ricorda molto il quatre quarts. La farcitura di ricotta è morbida e cremosa, con un profumo inebriante di cannella e note di caramello ( tutto merito dello zucchero integrale di canna). La superficie, invece, è “croccante” e zuccherosa.
Il risultato è un dolce avvolgente come un abbraccio. Un dolce da mangiare in modo “verticale”, così da avere in ogni boccone i tre elementi di cui si compone. Buono tiepido, freddo e anche dopo due/tre giorni…perché i sapori si “assestano”, e diventano ancora più intensi.
Una coccola per voi, in questo freddo mercoledì di dicembre…

- Ingredienti per uno stampo da 18 cm
- Per la base
- 115 g di burro ( di ottima qualità ) fuso e raffreddato
- 125 g di farina di riso
- 75 g di zucchero
- 2 cucchiaini rasi di lievito per dolci in polvere
- 2 uova
- 2 pizzichi di sale
- il succo di un limone e la sua scorza grattugiata
- Per la farcitura alla ricotta
- 400 g di ricotta di mucca
- 120 g di zucchero mascobado
- 30 g di zucchero semolato
- 1 cucchiaio di maizena
- 2 pizzichi di sale
- 1 uovo
- il succo di mezzo limone
- cannella q.b.
- Per la finitura
- 2 mele rosse
- zucchero semolato q.b.
-
Scaldate il forno a 170/180°.
-
Per la base, mettete nel cestello della planetaria, montata con le fruste, il burro fuso con le uova, il succo di limone e la scorza. Lavorate alla seconda velocità, fino a quando non si formerà una crema soffice, a questo punto aggiungete la farina, lo zucchero, il lievito, la maizena e il sale. Mescolate fino ad ottenere un composto ben amalgamato e soffice.
-
Per la crema di ricotta, lavorate con le fruste tutti gli ingredienti indicati, fino a ottenere una crema liscia e priva di grumi.
-
Lavate le mele, privatele del torsolo e affettatele sottilmente, senza sbucciarle.
-
Foderate la base della tortiera con un foglio di carta forno e trasferiteci il composto della base, livellate con il dorso di un cucchiaio e aggiungete la crema di ricotta.
-
Completate con le mele e spolverizzate con abbondante zucchero semolato.
-
Infornate e fate cuocere per circa un'ora e 15 minuti.
-
Sfornate la torta e lasciatela intiepidire nello stampo prima di sformarla.
22 Comments
E’ uno spettacolo, bellissima.
Alla prossima
Grazie Manu ! Un bacione :)
Una torta morbidosa e coccolosa come piace a me tesoro, ha un aspetto cosi invitante e sono certa che metterebbe di buon umore anche me..oggi mi osno svegliata stortaaaaa!!Un abbraccccio,Imma
Spero he il tuo umore vada un po’ meglio…ciao dolce Imma :*
Ma che bella torta…un vero comfort food, direbbe qualcuno! complimenti anche per l’atmosfera creata. un grande abbraccio dolcezza
Grazie Ale, sei sempre tanto cara ! Un bacione :*
Mamma mia …. guarda, mi hai convinto di sicuro! Ok, non ci vuole molto a convincermi, quando si parla di dolci, lo so … fortuna (si fa per dire) che ho gli idraulici che mi stanno demolendo (oibòòòò mi sento già male a sentire i colpi sul muro!) la cucina per cambiare lo scaldabagno. Sono mesi che stanno prima restaurando il palazzo, con tanto di aggiunta di canne fumarie e ora sono arrivati al cambio degli scaldabagni. Sai, chi ci governa, fa di tutto per rovinarci la vita e mettere vincoli e leggi strani … tanto per vivere allegri insomma. Va beh, io mi pappo quella fetta che hai fotografato e che sembra uscire dallo schermo e mi consolo. Anzi ora esco e vado da Christian a sbaciucchiarmelo, così non sento manco gli idraulici. Li lascio smazzare a mio marito e amen. Baciuzzi amica
Com’è andata con il tuo dolce Christian ? <3
Terry, chi ci governa gode nel rovinarci la vita...
Ti abbraccio forte :*
Ecco, se vuoi scoprire qualcosa ancora in più di me e di cosa sento in questo periodo, ascolta tutta la prima parte della canzone… tu scavi e trovi parole al posto mio, cara Mary! E trovi anche le torte giuste, perchè volevo usare la ricotta e anche le mele in un dolce, pensavo a questa unione da un po’ e… non ti dico cosa accadrà nella mia cucina e nel mio forno, ma spero di farti vedere direttamente il risultato appena avrò tempo e modo di dedicarmi a uova e farina di riso, comprata proprio due giorni fa! ;-)
:)
Amica mia…quella canzone è un pugno allo stomaco…si parlava di lasciare andare, giusto ?? E io lo sto facendo…ma mi ritrovo a contare ancora i giorni…sono ancora pochi, troppo pochi. Ma devo lasciar andare…e penso lo stia facendo anche tu, in qualche modo…probabilmente lo facciamo per motivi diversi, con cose/persone diverse, ma il senso non cambia…
Sono davvero curiosa di sapere cosa tirerai fuori dalla tua cucina…
p.s. Ho appena sfogliato l’ultimo numero di Spray Food, e ho visto che ci sei anche tu…altra coincidenza. E vabbè…:*
p.p.s. Tutto il cd ( La fame di Camilla ) è meraviglioso…
Mary, non sapevo fosse uscito il numero della rivista, sei stata tu a darmi la notizia e l’ho appena sfogliato! Che bello essere insieme anche lì! ;-)
:*
Meravigliosaaaaaaa!!! Un bacione e evviva i post fuori programma!!
:*
Una meraviglia questa torta Mary, ha un aspetto così goloso, adoro i dolci con la farina di riso… e la ricotta ;)
Un bacione
Grazie mille Ely ! Sei sempre tanto cara ! Un abbraccio :*
non sembra una torta di mele,complimneti per il capolavoro di alta pasticceria,un abbraccio
Grazie mille Paola :) Un abbraccio a te !
Si vede che è un dolce pensato … io vedrei bene di mangiarmelo tutto :)
ahahahah ! Ciao Alli :*
Grazie tesoro x questa strepitosa chicca estemporanea :-P non sono mai sazia di torte di mele e la tua ha effettivamente un bell’aspetto ^_^ sono dell’idea che spesso le ricette migliori nascano proprio x caso :-)
Un abbraccio e se non ci risentiamo buon we <3
Grazie a te Consu ! Un bacione :*