Piatto unico Verdure

Melanzane ripiene con riso e tonno

3 Agosto 2015

Melanzane ripiene con riso e tonno | Ormai ci siamo quasi, domani sarà il mio ultimo giorno di lavoro, e poi, ad attendermi 3 settimane di ferie.
Spero che il tempo passi molto lentamente, perché ho davvero bisogno di ricaricarmi come non mai, in tutti i sensi.

A farmi compagnia, l’attesa. Un’attesa impaziente, ma non troppo. Nel senso che ormai  mi sento vicina alla meta, vedo il mio traguardo, e non sento il bisogno di “spingere” con i pensieri.

Ieri ho trascorso una giornata all’insegna della lentezza. Ero in campagna, come tutte le domeniche, e dopo pranzo, il tempo è cambiato. Sono arrivate le nuvole e il vento. Mi sono sdraiata sul mio lettino, sotto l’ombrellone. Poco dopo, ha cominciato a piovere. Non mi sono mossa. Sono rimasta lì. E’ stato bellissimo. L’aria era appena più fresca, e il ticchettio della pioggia era assolutamente suggestivo. Qualche goccia ogni tanto mi cadeva addosso, e io mi sentivo rilassata, serena e appagata.

Ho chiuso gli occhi, e mi sono addormentata, anche se per poco.

Adoro riposare il pomeriggio, eppure quand’ero bambina, lo detestavo. Mi sembrava quasi una punizione. Mi sembrava assurdo sprecare tempo per dormire. Io avrei voluto giocare, disegnare o fare qualsiasi altra cosa, tranne che dormire. Il riposino pomeridiano mi toccava quando venivo qui in Puglia, in vacanza dai nonni. La nonna Maria, era irremovibile. Dovevo dormire per forza. E per evitare che io mi alzassi, mi annunciava l’arrivo di fantomatici uomini neri, di gatti mammoni e improbabili gnomi cattivi e dispettosi, appartenenti alla legenda popolare. Ma secondo voi, io ci credevo ? Ma anche no ! E il più delle volte, riuscivo a liberarmi dalla sua presa e sgusciavo via dal letto. Ma che sudate ! :)

Ora, invece, se fosse possibile, un’oretta il pomeriggio, me la farei tutti i giorni ;)

Questa penso sia l’ultima ricettina che vi lascio prima dello stop vacanziero, naturalmente ci rivediamo su questi schermi tra domani e dopodomani per augurarci buone ferie.

E’ una ricetta semplice, ma particolarmente gustosa. Poi, io adoro le verdure ripiene, e le melanzane, insieme ai peperoni, sono le mie preferite. Volendo rendere questo piatto ancora più ricco, potreste aggiungerci della feta, ci starebbe davvero bene.

Buon lunedì :)

Night and day

Melanzane ripiene di riso e tonno (5) Melanzane ripiene di riso e tonno (4)

4.34 da 3 voti
Melanzane ripiene con riso e tonno
Preparazione
30 min
Cottura
1 h 30 min
Tempo totale
2 h
 
Per 3 persone
Piatto: Primo piatto
Cucina: Fusion
Autore: m4ry
Ingredienti
  • 3 melanzane striate
  • 5/6 pomodori datterini
  • 200 g di riso Thai
  • 300 g di acqua
  • 1 scatola di tonno sottolio da 120 g
  • 5-6 pomodori secchi sottolio
  • 1 cucchiaio di uva passa
  • 1 cucchiaio di capperi dissalati
  • 1 cucchiaio di pinoli
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 cucchiaino di zucchero di canna integrale
  • mezzo cucchiaino di curry
  • mezzo cucchiaino di paprika dolce
  • un mazzetto misto di timo e basilico
  • origano secco q.b.
  • sale q.b.
  • peperoncino q.b.
  • olio evo q.b.
Istruzioni
  1. Preparate il riso, mettetelo in un pentolino antiaderente dai bordi alti con l'acqua, coprite e mettete su fiamma bassissima.
  2. Fate cuocere (senza mai girare) due minuto in meno del tempo di cottura previsto sulla confezione.
  3. Trascorso il tempo di cottura, scoperchiate, sgranatelo con una forchetta e condite con qualche pizzico di sale. Tenete da parte.
  4. Accendete il forno a 170°.
  5. Lavate le melanzane e tagliatele a metà per il verso della lunghezza.
  6. Scavatele, e tagliate la polpa in piccoli pezzetti.
  7. Condite i gusci di melanzana con olio e sale e tenete da parte.
  8. Mettete dell'olio evo, uno spicchio d'aglio e il peperoncino in una padella antiaderente, mettete su fiamma bassa, aggiungete le melanzane, lo zucchero e il sale, coprite e fatele appassire, girando di tanto in tanto.
  9. Trasferite il riso in una ciotola e aggiungete le melanzane, i pinoli, l'uva passa, i capperi, i pomodori secchi a pezzetti, il tonno, le erbe aromatiche e le spezie.
  10. Mescolate bene, aggiungete due/tre cucchiai di acqua tiepida e distribuite il composto nei gusci di melanzana.
  11. Prendete una teglia da forno, foderatela con un pezzo di carta forno bagnato e strizzato, ungetelo con olio, aggiungete qualche pizzico di sale e adagiateci sopra le melanzane.
  12. Coprite la teglia con un foglio di alluminio per i primi 40 minuti, poi, eliminate l'alluminio, aggiungete i pomodori datterini tagliati a metà, trasferite nella parte bassa del forno e procedete con la cottura per altri 30/40 minuti o fino a quando le melanzane non saranno completamente cotte.
  13. Sfornate e lasciate riposate 5 minuti prima di servire.

Melanzane ripiene di riso e tonno (6) Melanzane ripiene di riso e tonno Melanzane ripiene di riso e tonno (2) Melanzane ripiene di riso e tonno (7)

Facebook Comments

You Might Also Like

15 Comments

  • Reply Mila 3 Agosto 2015 at 10:47

    Leggendo i tuoi post hai il potere di trascinare la gente con te….io mi sono goduta la pioggia scendere sdraiata nel mio lettone stringendo forte il cuscino…sono qui momenti che ti sembra di tornare bambina!!!!
    E visto che finalmente sono arrivate le tue meritate vacanze ti auguro siano più lente del bradipo stanco!!!!
    Intanto buona giornata

  • Reply Erika giochidizucchero 3 Agosto 2015 at 11:43

    5 stars
    Anche io facevo le tue stesse scene per fare la nanna al pomeriggio… mentre mio cugino se la ronfava bellamente per ore, io sgusciavo via appena la nonna si abbioccava e ci si rivedeva a merenda!!!! ;)
    La mia bimba fa uguale, scalpita e si dimena… ma poi crolla e dorme, è ancora piccina, ma mi sa che tra qualche mese inizierà a dormire molto meno… con l’inizio della scuola materna cambierà orari ed abitudini.
    Buone vacanze mia cara! Riposati! Smack!

  • Reply Imma 3 Agosto 2015 at 13:02

    Quando ti leggo Mary mi ritrovo sempre di più nelle tue parole!! Trovo suggestiva la pioggia d`estate quel misto di malinconia che fa compagnia alla serenità che non ki dispiace affatto!! Queste melanzane sono un piatto unico decisamente molto molto invitante e forzaaaa le ferie sono vicine!!!! Bacioni,Imma

  • Reply Silvia Brisi 3 Agosto 2015 at 13:03

    Ghiottissimeeeee!!!! Eh eh, visto che alla fine le hai fatte le verdure ripiene!! E che ripieno!! Lo voglio provare anche io!!
    Ti auguro buone ferie cara, io quest’ anno mi sparo un mese intero, incredibbileeeeeeeee!!!!
    Un bacioneee!!

  • Reply manuela e silvia 3 Agosto 2015 at 16:04

    Ciao! eh si, un sabato uggioso anche da noi, per fortuna ci ha poi regalato un’ottima domenica..già oggi si sente la ripresa del clima caldo e mite :-)
    Proprio buone queste melanzane ripiene: con il riso ancora ci mancano, ma già gli altri ingredienti ci stuzzicano non poco. Bravissima

  • Reply ely mazzini 3 Agosto 2015 at 21:20

    Ottimo il ripieno di queste melanzane, sono mooooolto invitanti!!!
    Un bacione Mary, ti auguro di trascorrere delle splendide vacanze :)

  • Reply L' Alligatore 4 Agosto 2015 at 0:35

    Moolto invitante questo piatto … e dai, resiti, ormai è finita :)

  • Reply Silvia 4 Agosto 2015 at 8:52

    3 stars
    È proprio vero che di ricette di melanzane non se ne ha mai abbastanza. Questa è oltremodo particolare e promette bene. Da provare!
    Ti auguro una serena e rigenerante vacanza. ☺

  • Reply Ale - Dolcemente Inventando 4 Agosto 2015 at 13:17

    eccola la mia scrittrice…la donna che è capace di farmi immedesimare al 100% nei suoi pensieri insieme alle foto poetiche e piene di vita…complimenti tesoro! lo sai che mi piaci un sacco ecco… ;)

  • Reply Ale - Dolcemente Inventando 4 Agosto 2015 at 13:18

    ps. buone vacanze tesoro…noi partiamo venerdì! ;)

  • Reply Ilaria 4 Agosto 2015 at 14:15

    5 stars
    Anch’io non ho mai fatto il pisolino pomeridiano quando ero piccola: non avevo mai sonno (neanche quando andavo all’asilo riuscivano a farmi dormire). E lo stesso vale per le serate sul divano davanti alla tv… chi si addormentava!!??
    Adesso, invece, ogni occasione è buona per farsi una pennichella. Secondo me è il lavoro che mi ha rovinata, prima non avevo mai tutto questo sonno! :-)
    Non ho mai fatto le melanzane ripiene, di solito facciamo altri tipi di verdura, ma mi sembrano decisamente gustose. Un’idea sicuramente da proporre presto sulla nostra tavola.
    Buone vacanze e tanto riposo Tesoro.

  • Reply roberta morasco 4 Agosto 2015 at 14:20

    Piatto che adoro Mary! Io le melanzane in questo periodo le metterei ovunque!! (mangiate anche poco fa piccantine nella pasta!! )
    Buone vacanze amica, rilassati e ricaricati!
    Ti mando un caro abbraccio, a presto!
    Roby
    n.b. sul riposino, io esattamente come te…non lo tolleravo quando ero piccola, ma ora se potessi, mannaggia!!!

  • Reply tiziana 4 Agosto 2015 at 16:34

    a chi lo dici.. io sono la regina del pisolino pomeridiano, ovunque io sia!! anche io sono in attesa di partire, spero arrivi presto il giorno ma allo stesso tempo no perché poi le vacanze son finite!! comunque anche io voglio proprio godermele! Buonissime le melanzane ripiene!!! buone vacanze tesoro!!! :-*

  • Reply Mr.Hyde 4 Agosto 2015 at 19:51

    Anche per me il pomeriggio (da piccolo) il riposo era obbligatorio.Anche a me sembrava tempo sprecato, con tutto

  • Reply zia Consu 5 Agosto 2015 at 15:15

    Vado matta x le melanzane e questa ricetta strepitosa a momenti me la perdevo!!! Bravissima!!!

  • Leave a Reply

    Valutazione ricetta




    cinque × 3 =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.