Torte e dessert

Torta alle albicocche, ricotta, mandorle e salsa mou

26 Giugno 2015

Torta alle albicocche, ricotta, mandorle e salsa mou | Nelle ultime settimana sto cucinando pochissimo, se non il sabato e la domenica…ma in compenso, come mai nella mia vita, mi sono messa a sfornare dolci come se non ci fosse un domani.

Il fatto è che prepararli mi rilassa, mi addolcisce e mi alleggerisce lo spirito, e in questo particolare momento, ne ho davvero bisogno.

Nella mia vita c’è troppa razionalità in questo periodo, troppi numeri, e io, sento il bisogno impellente e costante di dedicarmi a qualcosa di creativo, quasi a volermi ricordare chi sono davvero. Qual è la mia vera natura.
Sento il bisogno di lasciarmi andare, di svuotare la mente e dedicarmi con lentezza alle cose che amo di più, e che mi danno un senso.

Così, senza premeditazione alcuna, mi ritrovo seduta, con carta e penna tra le mani, a buttar giù la lista degli ingredienti che mi piacerebbe utilizzare per il mio dolce.

Penso alle voglie del momento, guardo la dispensa, il frigorifero, il cesto della frutta…e comincio a scrivere.

Avevo voglia di un dolce soffice, di quelli che si sciolgono in bocca, così ho pensato che nel mio impasto non potessero mancare burro, ricotta e panna fresca.
In più, volevo utilizzare le meravigliose albicocche che provengono dal frutteto dei miei genitori; giuro che non ce n’è di più buone e succose.

Mia mamma me ne ha regalate due cassette: buona parte sono state trasformate in confettura, un’altra parte è finita nella mia pancina ( che ringrazia ! ), e le altre, in questa torta delizoisa.

Ma dove eravamo ? Ah, sì, al dolce soffice e pieno di albicocche…
Ho pensato che in un dolce soffice, una nota di croccante, qui e là, non può proprio mancare…e le mandorle tostate mi sono sembrate perfette allo scopo.
Ma non è finita qui, perché volevo che in questa torta ci fosse qualcosa di davvero goloso, dolce e cremoso, per contrastare quella punta di acidità tipica delle albicocche, e ho pensato ad una bella salsa mou.

Così, quasi come se fosse una pozione magica, ho messo insieme tutti i miei ingredienti, li ho buttati nel pentolone, ho mescolato bene, ho pronunciato l’immancabile rito magico : “Sala cadula, megica bula, biddidi boddidi bù !” e voilà, il risultato è proprio sotto ai vostri occhi !

Io ho solo un consiglio da darvi…provatela, perché nella sua semplicità, è di una bontà infinita.
Ti rilassa, ti rimette in pace con il mondo, e ti fa tornare un po’ bambino, a quei gusti semplici e delicati dei dolci che preparavano le nostre mamme :)

Buon weekend amici…perdonatemi se sono poco presente, se non riesco a rispondere ai vostri commenti come vorrei e se faccio fatica a passare per lasciarvi un saluto…ma dalla prossima settimana, tutto dovrebbe tornare alla normalità di sempre, e io anche ;)

Trying to reach you

DSC_0028 DSC_0050 DSC_0048

4.75 da 4 voti
Torta alle albicocche, ricotta, mandorle e salsa mou
Preparazione
30 min
Cottura
50 min
Tempo totale
1 h 20 min
 
Piatto: Dessert
Cucina: Italian
Autore: m4ry
Ingredienti
  • Per una tortiera con fondo amovibile da 23 cm di diametro
  • 200 g di zucchero
  • 175 g di farina 00
  • 125 g dii burro morbidissimo
  • 100 g di ricotta
  • 50 g di panna fresca
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • un pizzico di sale
  • 3 uova
  • 400 g di albicocche ( peso al netto degli scarti)
  • 70 g di mandorle tostate
  • Per la salsa mou
  • 120 g di panna fresca
  • 60 g di caramelle al mou
  • 2 pizzichi di sale
  • Zucchero a velo per la finitura
Istruzioni
  1. Mettete in un pentolino antiaderente la panna, le caramelle mou e i due pizzichi di sale.
  2. Trasferite su fiamma bassissima e girate spesso, fino a far sciogliere completamente le caramelle.
  3. Tenete sul fuoco per tre/quattro minuti dal bollore, spegnete e lasciate raffreddare.
  4. Accendete il forno a 170°.
  5. Lavate le albicocche e tagliatene metà a fette ( per decorare la superficie del dolce ) e metà a pezzetti più piccoli ( per incorporarle nel dolce).
  6. Lavorate, possibilmente con le fruste, il burro morbidissimo con lo zucchero, fino ad ottenere una crema bianca e soffice.
  7. Aggiungete la panna e la ricotta e incorporate perfettamente.
  8. Sempre lavorando, aggiungete un uovo alla volta e il pizzico di sale.
  9. Aggiungete la farina setacciata con il lievito e fate incorporare perfettamente.
  10. Aggiungete le albicocche tagliate a pezzi e mescolate.
  11. Imburrate e infarinate la tortiera e trasferiteci dentro il composto, decorate con le fette di albicocche, con le mandorle tostate e ricoprite tutto con la salsa mou.
  12. Infornate per circa 50 minuti nella parte bassa del forno.
  13. Verificate la cottura con uno stecchino che dovrà venir fuori asciutto.
  14. Sfornate, lasciate raffreddare, sformate e cospargete con zucchero a velo.

DSC_0035 DSC_0051 DSC_0041 DSC_0055 PicMonkey Collage

Facebook Comments

You Might Also Like

15 Comments

  • Reply Miu 26 Giugno 2015 at 9:56

    Ho sempre pensato che “i cucchiai siano pieni di gioia”. Sono strumenti che non servono ad altro che a raccogliere felicità! E tu l’hai ben evidenziato nelle tue foto!
    E se magia deve essere, che lo sia fino in fondo… su, su… compari qui ora con una fettona per me! :D
    Torno sempre un po’ troppo bambina con te, vero?
    E’ proprio questo il bello! :D

  • Reply Silvia Brisi 26 Giugno 2015 at 10:53

    Altro che se la provo, questa torta è un sogno!! E sono piena di albicocche dei suoceri che sono veramente buonissime!! Un bacio grande Mary!! Buon we!!

  • Reply Imma 26 Giugno 2015 at 11:06

    Tesoro con me sfondi una porta aperta perchè anch’io cucino poco in questo periodo ma ai dolci non so proprio rinunciare e danno tanta pace anche a me e questa è una di quelle torte che ti rimettono in pace con il mondo!!!Bacioni,Imma

  • Reply manuela e silvia 26 Giugno 2015 at 12:18

    Ciao! che dolce questa torta! perfetto il connubio mandorle ed albicocche, l’aggiunta poi della ricotta così morbida l’ha resa della consistenza ideale!
    Tocco stragoloso quello della crema mou!
    Bravissima :-)

  • Reply federica 26 Giugno 2015 at 13:37

    O_O irresistibile!!! :P

  • Reply Ilaria 26 Giugno 2015 at 13:52

    5 stars
    I dolci che si sciolgono in bocca sono i miei preferiti… è così bello quando ne metti in bocca un pezzettino e senti che piano piano i suoi profumi e i suoi aromi si diffondono.
    Con le albicocche del proprio frutteto poi è ancora meglio. Doppia soddisfazione!!!
    Ammetto che almeno una cassetta sarebbe finita nel mio pancino… le albicocche sono il mio frutto estivo preferito in assoluto.

  • Reply Ale - Dolcemente Inventando 26 Giugno 2015 at 15:34

    ora mi capisci perché sforno dolci in continuazione? Perchè mi fa stare bene…e questa torta metterebbe d’accordo tutti! un bacione bella

  • Reply Audrey 26 Giugno 2015 at 16:11

    5 stars
    anch’io ultimamente sto cucinando poco, a dire la verità, non sto nemmeno cucinando tanti dolci perchè mamma e papà hanno preso possesso della cucina -.-‘
    help!!! prestatemi dei fornelli!!!
    comunque questo dolce è super, si vede che è roba da mandare in estasi le papille gustative
    buon fine settimana
    un abbraccione :*

  • Reply Cristina 26 Giugno 2015 at 16:48

    4 stars
    Ricetta molto interessante e stuzzicante, ho per le mani delle ottime albicocche veronesi, potrei provarla ;-)

  • Reply Michela Menta e Rosmarino 26 Giugno 2015 at 20:23

    Torta da sogno, si vede che è soffice. Un frutto dolcissimo e foto bellissime.
    Mi incanti amica mia <3

  • Reply zia Consu 26 Giugno 2015 at 23:07

    Ti 6 regalata una coccola che non può che farti bene a mente, corpo e umore :-)
    Brava cara e goditi questo we al massimo <3

  • Reply ada 27 Giugno 2015 at 10:05

    Ommioddio… c’è anche la salsa mou! Che torta tentatrice! :-)

  • Reply ipasticciditerry 27 Giugno 2015 at 15:11

    Che buono questo dolce! Mannaggia se ho voglia di fiondarmi in cucina … stamattina ci ho messo un ora a pulirla dal casino che ho fatto ieri con la marmellata di albicocche! otto kili di albicocche trasformate in confettura, la adoro … se vinco la pigrizia del momento vado a farla, comunque me la salvo, so per certo che sarà magnifica, come te amica. Ti aspetto lo sai ♥

  • Reply Ketty Valenti 28 Giugno 2015 at 12:37

    5 stars
    Abbandonarsi lentamente a quello che più si ama fare con passione e senza stress,senza orario…che bellezza è di un appagante unico,ti capisco!
    la torta deve essere una squisitezza unica e le foto come sempre perfette,colorate e tanto tanto belle!

  • Reply tiziana 2 Luglio 2015 at 21:50

    me ne avete parlato così bene di questa torta che mi sento quasi obbligata a farla… aahahahhah <3

  • Leave a Reply

    Valutazione ricetta




    sei − 2 =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.