Cioccolato Torte e dessert

Torta al cioccolato, noci e rum, con sciroppo di albicocche e vaniglia

29 Aprile 2014
Buongiorno a tutti :) Spero stiate bene e che il vostro week-end lungo ( per chi ha potuto goderne ), sia stato piacevole. Io posso dirvi soltanto che ci avevo fatto l’abitudine e che sono un po’ “dispiaciuta” che il primo maggio capiti di giovedì, ma meglio accontentarsi, dico bene ? Ahahahaha ! Giovedì o venerdì che sia, per la mia famiglia, proprio il primo maggio, c’è in programma il festeggiamento dei 100 anni della nonna Marietta ( diminutivo di Maria ). Se ci penso…un secolo di vita. E quante cose hanno visto quegli occhi. Quante esperienze vissute, quanti cambiamenti. Anzi, parlerei di una trasformazione radicale. Riflettevo su come l’uomo, tendenzialmente, si adatti a tutto, nel bene e nel male. E’ l’istinto di sopravvivenza a guidarci, il desiderio di vivere per capire “come va a finire”. Si sopravvive alla perdita, al dolore, alla guerra, alla paura, a volte anche alla malattia. Si sopravvive a tutto ciò che ci fa male e si va avanti. Sembra che alcune vite vengano sorteggiate per vivere dolori profondi, altre, invece, sembrano vite che scorrono via, lisce come l’olio. Questo, ovviamente, è sempre ciò che appare dall’esterno. E’ ciò che può pensare un occhio estraneo. Io, invece, penso che a ciascuno di noi capiti il giusto mix di felicità e dolore. Credo che ognuno di noi, ad esempio, abbia desideri che non è riuscito a realizzare ma che in compenso, per ogni desiderio non realizzato, ecco che ne appare uno nuovo all’orizzonte. C’è che forse bisogna anche essere fortunati a nascere nel lato giusto del mondo e magari, anche nell’epoca storica più giusta..ma ritengo che tutto sommato, ogni vita porti con se tante cose, ogni vita è fatta di colori..chiari, scuri, brillanti, opachi. La vita è fatta di sfumature, e ciò che cambia, a mio avviso, è il modo che ciascuno di noi ha di viverla e di reagire a tutto ciò che ci accade. Già, perché molte cose non le scegliamo, ma accadono ugualmente, e bisogna accettarlo. Caso contrario, il rischio è quello di lasciarsi travolgere e schiacciare dagli eventi, e visto e considerato che abbiamo a nostra disposizione un tempo limitato, non ce lo possiamo permettere. Giusto ? Ma ora, cambiamo nettamente discorso, e parliamo del mio rapporto con i libri di cucina, in particolare del mio rapporto con le ricette di dolci. Ogni volta che mi ritrovo con un libro tra le mani, e mi viene in mente di provare qualcosa, mi riesce assai difficile seguire le indicazioni dall’inizio alla fine. Per esempio, in questo caso, ciò che mi mandava in tilt, erano i 300 grammi di cioccolato. Cioè, 300 grammi sono davvero tanti. E poi, una volta arrivata alla farina di mandorle ( che avevo), mi son detta…”perché non provare la farina di noci comprata da Eataly ??”. E poi ancora per i savoiardi…”e chi ce li ha i savoiardi ?? mica li compro apposta per usarne solo 6 !”. Idem per il Frangelico, ho pensato che del rum dolce sarebbe andato benissimo. E poi, dopo l’intuizione dello sciroppo al miele (qui), utilizzato per la torta al cioccolato e fragole, ecco che ho pensato di provarne uno nuovo anche per questa torta. Insomma, che vi devo dire ? Il risultato è favoloso. E se avete delle uova di Pasqua da smaltire, questo può essere un ottimo modo per iniziare. Qualora non troviate la farina di noci, potete prepararla voi, riducendo in polvere 150 gr di noci con uno/due cucchiaini di zucchero ( serve ad assorbire l’eventuale eccesso di olio rilasciato ). Oppure, potete usare la farina di mandorle, così come previsto dalla ricetta originale, o magari la farina di nocciole. Insomma, buttatevi :). Al posto del rum, potreste usare del caffè, o magari del latte (come suggerisce Katie), in modo tale che la torta possa essere mangiata anche dai bambini, che si sa, non resistono al cioccolato. E ora, dopo tante chiacchiere, passiamo alla ricetta :) Ma prima, vi auguro una buonissima e dolcissima giornata :) Oggi ho bisogno di ritmi lenti..Asleep
Ingredienti per una tortiera con diametro da 18 – 20 cm
Ricetta molto liberamente tratta da “In cucina con Katie”
200 gr di cioccolato fondente ( la ricetta originale ne prevedeva 300 gr )
165 gr di zucchero
150 gr di farina di noci ( la ricetta originale prevedeva 155 gr di farina di mandorle )
150 gr di burro a temperatura ambiente
150 gr di mascarpone
4 uova
6 biscotti,  io ho usato biscotti ai cereali ( la ricetta originale prevedeva i savoiardi )
3 cucchiai di rum dolce ( la ricetta originale prevedeva il Frangelico )
zucchero a velo per la finitura 
Per lo sciroppo di albicocche e vaniglia 
( la ricetta originale NON lo prevedeva affatto )
mezzo bicchiere d’acqua
2 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di marmellata di albicocche
1 cucchiaino di essenza naturale di vaniglia
Procedimento
Accendete il forno a 180°. Foderate il fondo della vostra tortiera con carta forno, e i bordi con del burro. Sbriciolate i biscotti, e cospargetene due cucchiai sul fondo della tortiera. Tenete da parte. 
Fondete il cioccolato in un pentolino antiaderente, a fiamma molto, molto bassa. Girate con un cucchiaio di legno, e quando il cioccolato sarà completamente sciolto, toglietelo dal fuoco e tenetelo da parte. Mettete nel cestello della planetaria, montata con le fruste, il burro molto morbido e lo zucchero, e lavorate alla I/II velocità, fino ad ottenere una crema liscia e morbida. A questo punto, sempre mescolando, aggiungete un uovo alla volta, avendo cura di far amalgamare bene ciascun uovo, prima di aggiungerne un altro. Aggiungete il resto dei biscotti, la farina di noci, il cioccolato fuso, il mascarpone e il rum. Lavorate bene tutti gli ingredienti, e trasferite il composto nella tortiera. Infornate per circa 50 minuti. La superficie della torta deve risultare asciutta, i bordi sodi e lo stuzzicadenti, inserito al centro, deve venirne fuori pulito, ma umido. La torta non deve cuocere troppo, perché la sua caratteristica è proprio la sua morbidezza ed umidità. Mentre la torta cuoce, preparate lo sciroppo di albicocca mettendo in un pentolino il mezzo bicchiere d’acqua , lo zucchero, la marmellata e l’essenza di vaniglia. Mettete sul fuoco e portate a bollore. Fate sobbollire per qualche minuto, fino a far ridurre appena il vostro sciroppo, e tenete da parte. Una volta cotta la torta, sfornatela, bucherellatela con uno stecco da spiedino e irroratela con lo sciroppo. Lasciatela nella tortiera fino a quando non avrà completamente assorbito lo sciroppo e non si sarà raffreddata. A questo punto, trasferitela su un piatto di portata e cospargetela con zucchero a velo. Potete servirla a piacere con panna, gelato o frutta fresca. Ma francamente, mangiata così, da sola, è una vera meraviglia :)
Piccola comunicazione. Mi ha scritto l’amica blogger Artemisia1984, che a seguito di una violazione del suo account di posta gmail, a cui erano collegati i suoi blog, ha dovuto creare un altro account e nuovi blog. 
I nuovi indirizzi sono i seguenti :
http://inmydreamsartemisia1984.blogspot.it/
http://oggicosacucinoartemisia1984.blogspot.it/
Facebook Comments

You Might Also Like

38 Comments

  • Reply Seddy 29 Aprile 2014 at 8:15

    La vita è sempre una continua sfida, meravigliosa! :) Tanti auguri a nonna Marietta!!! <3
    Stravedo per le tue tortine al cioccolato, da gustare prima con gli occhi…
    Un abbraccio Mary, buona giornata!

  • Reply Silvia Brisigotti 29 Aprile 2014 at 8:17

    Che super torta Mary!! In barba a tutti i week end lunghi che abbiamo avuto, il prossimo sarà il più lungo, durerà più di una settimana!! Finalmente venerdì si parte!!!!!
    Uova di pasqua da smaltire??? A casa nostra è impossibile, comprerò dell'ottima cioccolata per l'occasione!!!
    Un bacioneeeee!!!!

    S.

  • Reply peppe 29 Aprile 2014 at 8:30

    Golosa questa torta!!cioccolato e rum poi sono in abbinamento perfetto….i miei preferiti. Una coccola da non farsi mancancare nelle giornate un po' così!!!ti abbraccio ,Peppe.

  • Reply Lilli nel Paese delle stoviglie 29 Aprile 2014 at 8:40

    Il Frangelico non sapevo manco cosa fosse, ho imparato una cosa nuova! torta squisita e anche io come te leggo la ricetta poi comincio a cambiare, togliere, aggiungere, guardo la dispensa e arricchisco a mio piacere! Augurissimi alla nonna, un traguardo importante che racconta tante cose, un secolo è proprio tanto e chissà come hai detto tu quante cose hanno visto i suoi occhi, ascoltato le sue orecchie, ecc….farete una bellissima festa!

  • Reply RocknGiu 29 Aprile 2014 at 8:57

    Mi servirebbe proprio adesso.. almeno una fetta :)
    Buona giornata!

  • Reply manu 29 Aprile 2014 at 8:57

    Veramente bellissima…chissà quanto è buona!
    Ti abbraccio

  • Reply Patty Patty 29 Aprile 2014 at 9:13

    Il frange che???? Ma dove le scovi ste cose? Sei una grande!!! Talmente che grande che ti ho scippato una ricetta… hai visto? Un bascione bella donna!!

    • Reply angolodidafneilgusto 29 Aprile 2014 at 9:45

      AHAHAH..Patty, no, infatti non mi sono proprio sforzata…l'ho sostituito con il rum, e via ;)
      Bacione tesoro !

  • Reply Cristina D. 29 Aprile 2014 at 9:22

    Tantissimi auguri a nonna Marietta ! Se è arrivata a quel traguardo centenario e' in parte anche merito suo: si vive a lungo se si riesce a vivere "bene". La torta e' strepitosa ! Io l'avrei fatta con tutto il ciocco previsto nella ricetta: ma io son senza ritegno ahahah. Bacioni bellezza !

  • Reply Damiana 29 Aprile 2014 at 10:29

    Ed uno dei doni della vita,è anche poter assaporare una torta così…un attimo di puro piacere!Augurissimi alla tua nonnina,che traguardo,chissà i suoi occhi quante sofferenze gioie avranno"visto"!A te cara,tantissimi complimenti,questa torta è una poesia!

  • Reply Dolci a gogo 29 Aprile 2014 at 10:49

    Tesoor augurissssimi alla nonna marietta!!mamma mia 100 anni…quante ne ha viste e quanti ricordi meravigliosi!!Ancora auguri e per la torta wow Mary è uno spettacolo e come te anch'io con i libri di cucina a volte vado in tilt soprattutto quando per una torta piccola tipo 20 cm usano 6 uova…esplode di sicuro:D!!!Questa la proverò appena il dietologo mi da l'ok voglio papparmi un dolce al cioccolato come questo!! Bacione e buon ponte,
    Imma

  • Reply Chiara Setti 29 Aprile 2014 at 12:01

    Tantissimi auguri alla nonna allora!!! il tuo post contiene molte verità amica mia, non sempre facili da mettere in pratica ma vere. e quando leggo queste cose mi sento taaanto simile a te, quasi come se le avessi scritte io…Mah!

    la torta è semplicemente una favola! ti abbraccio

  • Reply Michela Sassi 29 Aprile 2014 at 12:07

    Wow, meraviglia delle meraviglie… a partire dalla torta golosissima ai 100 anni della nonna Marietta… solamente quando ci si ferma a pensare, ci si rende conto con che velocità passa il tempo!
    Un bacione a te e un abbraccio alla nonna Marietta!

  • Reply Iva 29 Aprile 2014 at 12:28

    Augurissimi alla super Nonna!!
    Una meraviglia questa torta!!

  • Reply Sugar 29 Aprile 2014 at 13:27

    Torta splendida e sono con te, a volte le ricette si possono sconvolgere con quello che ci sentiamo di metterci, dopotutto cucinare è anche sperimentare! Nonna Marietta compie cent'anni? Auguri e WOW, che bel traguardo!
    Effettivamnete se il primo maggio fosse venerdì sarebbe troppo bello! Ti abbraccio cara Mary ♥

  • Reply giochidizucchero 29 Aprile 2014 at 13:31

    Ma auguri alla nonnina!!! Che bel traguardo! Quante cose hanno visto i suoi occhi. Complimenti a lei, e a te per il dolce squisito! Baci

  • Reply Audrey Borderline 29 Aprile 2014 at 16:37

    Ciao Mary,
    mammammia 100 anni!!! complimenti a nonna Marietta, mi raccomando fagli gli auguri anche da parte del mondo delle blogger ;)
    Questa torta è dolcissima e poi sembra anche molto morbida, soffice, fragrante e gustosa…beh!! Io mi servo, prendo un pezzo e scappo ;)
    baci

  • Reply Simona Mirto 29 Aprile 2014 at 16:44

    tesoro:* io sono rientrata domenica sera dalla nostra piccola vacanza…. e devo dire che siamo riusciti a rilassarci per qualche giorno e godere finalmente di qualche giorno di tranquillità cosa che tu sai in questo periodo per noi è merce davvero rara…. purtroppo come ogni cosa bella finisce subito e già da ieri nuove corse! ma non disperiamo:* 100 anni la tua nonnina? ma wow immagino la felicità di poter festeggiare con nipoti e pronipoti!:) la torta è super… e io mi butto proprio con la farina di noci… me ne trovo un sacchetto in dispensa… sono certa che sarà un bel successo:*

  • Reply Emanuela Leveratto 29 Aprile 2014 at 18:41

    tanti auguri!!! quante cose ha visto mamma mia! cambi di moda, custumi, modi di parlare, tecnologia, guerre, a pensarci vengono i brividi! e complimenti per la torta al cioccolato non dico mai di no!

  • Reply valentina-latte dolce fritto 29 Aprile 2014 at 20:28

    Allora andiamo con ordine: intanto auguri alla nonna! E' un gran traguardo e non posso non pensare alla mia bisnonna con un po' di tenerezza… lei che ha superato i 99 ma il traguardo dei 100 non lo ha mai raggiunto… Vero ciò che dici sulle vite, guardandole da fuori, ma ognuna ha i suoi tormenti, anche quando sembra che vada tutto alla grande. E per la torta ora non so cosa fare… il libro da cui è liberamente tratta me lo sono regalato da poco, ma ora mi sa che mi toccherà provare prima la tua versione di questa ricetta ;-)
    Un abbraccio

  • Reply Paola 30 Aprile 2014 at 5:57

    Il tuo rapporto coi libri e lo stesso che ho io, ma di solito io alla prima seguo alla lettera e poi, all'assaggio decido che cosa modificare e cambiare. Una ricetta diventa una sorta di tavolozza, i cui sapori saranno da definire. Io questa me la segno e la provo. Ho a casa ancora le uova di Pasqua.. Integre! Su questo sono come quando ero una bambina: le apro per la sorpresa, ma poi la cioccolata la lascio lì.. Sarò matta?!
    Baciotti :)

  • Reply Anonimo 30 Aprile 2014 at 7:50

    Ciao! che torta meravigliosa, ho giusto giusto l'occasione per un dolce così godurioso!! ma confettura di albicocche non ne ho, avrei quella di fragoline o ancora meglio un bel cestino di fragole in frigo, se le utilizzassi per fare lo sciroppo? avresti una ricettina collaudata?
    Grazie mille e complimenti, fai delle ricette sempre favolose!
    Ilenia

    • Reply angolodidafneilgusto 30 Aprile 2014 at 8:31

      Ciao Ilenia :) Grazie mille ! Direi che con le tue fragole potresti preparare una bella marmellatina "espressa", e poi usare quella per fare lo sciroppo. La procedura è semplice : in funzione del peso della frutta, usa mezza dose di zucchero ( es : 200 g di fragole e 100 g di zucchero ). Taglia le fragole in piccoli pezzi e mettile in una pentola in acciaio con lo zucchero, un cucchiaio d'acqua e se ce l'hai una bacca di vaniglia. Fai andare su fiamma bassa e nel momento in cui comincia a bollire, fai cuocere per 25 minuti circa. Togli dal fuoco, e passa tutto con il frullatore ad immersione, rimetti sul fuoco per altri 5 minuti. Poi, prendi la quantità di marmellata che ti serve per preparare lo sciroppo ( 2 cucchiai ) e trasferisci quella che ti avanza in un vasetto di vetro ben sterilizzato, chiudilo e rovescialo sottosopra e fai raffreddare. Naturalmente è una marmellata a tutti gli effetti che puoi utilizzare come meglio credi :).
      Spero di esserti stata utile. Buona giornata !

    • Reply Anonimo 30 Aprile 2014 at 9:32

      Grazie mille, sei stata utilissima, la torta la farò domani, ti farò sapere come è venuta!!
      Ciao e buona giornata anche a te!!

    • Reply angolodidafneilgusto 30 Aprile 2014 at 9:38

      Bene :) Allora buon divertimento ;)

    • Reply Anonimo 30 Aprile 2014 at 9:47

      Scusami, ho visto ora..ma quante uova occorrono? ;-)

    • Reply angolodidafneilgusto 30 Aprile 2014 at 10:18

      Ahahaha ! Appena arrivo a casa controllo i miei appunti e integro la ricetta. Anzi, grazie mille ! A tra poco :)

    • Reply angolodidafneilgusto 30 Aprile 2014 at 10:51

      Eccomi ! Sono 4 :)

  • Reply Ilaria Guidi 30 Aprile 2014 at 9:29

    Le tue torte (e non solo) sono sempre un trionfo di sensi sia per il palato che per gli occhi!! Apprezzo tantissimo la tua bellissima fantasia culinaria! Sei sempre una forte fonte d'ispirazione! :)
    Un abbraccio!
    Ila

  • Reply Anonimo 30 Aprile 2014 at 11:01

    ;-) domani sarà fatta!!!!

  • Reply conunpocodizucchero Elena 30 Aprile 2014 at 13:09

    augurissimissimissimi alla nonna marietta!!!!!! :) che torta golosa donna mia! :D

  • Reply Mirtillo E Lampone 30 Aprile 2014 at 15:22

    Topolina…oggi non ho la forza per leggerti in maniera approfondita. Ho guardato solo le foto con molto molto interesse…questa torta al cioccolato mi da la forza di scriverti ancora una volta GRAZIE per quello che sei, che fai e come lo fai. Io lo so che certe volte sono noiosa e ti tempesto di parole, ma tu sai cosa dire. Sempre.
    Sei unica, come la torta al cioccolato che hai ritoccato con le tue intuizioni geniali.
    Un bacio fiorellino di campo.

  • Reply Tiziana M 30 Aprile 2014 at 22:33

    certo che questo maritino ci ha preso gusto a fare da modello!!!! è vero, il corpo umano sopravvive a tanti dolori perché fortunatamente il tempo è miracoloso altrimenti si diventerebbe matti!! mio nonno è arrivato ei 97 ma ci teneva tanto ai 100, pensa che aveva già iniziato a dire che ne aveva 98.. se penso a quanto è cambiato il mondo da quando ero piccola io, non immagino quante cose abbiano visto questi occhi così anziani!!!! auguri alla nonnina!!! farina di noci 0.0 io adorerei!!!! che goduria la tua torta e poi come mi piacciono i tuoi sciroppi!!!!!!! tanti baciniiii

  • Reply Dani 1 Maggio 2014 at 7:03

    Mary passo a darti un bacino. Sono un pò assente, faccio una faticaccia già solo a scrivere i post :'(
    Buon primo maggio e se avessi questa torta sarebbe anche migliore >.<

  • Reply terry giannotta 1 Maggio 2014 at 8:23

    Tesoro tantissimi auguri anche alla nonna, gli ho offerto una fetta del mio pane postato oggi con i relativi auguri sul mio blog. A te ti auguro una buona giornata di festa. Sai quando condivido le parole che hai scritto. Io all'inizio ero molto arrabbiata perchè sono costretta ad andarmene dal mio paese. Ora me ne sono fatta una ragione e guardo più ai lati positivi di questa avventura che mi accingo a intraprendere e meno a quelli negativi. Perciò sto bene, mi sento bene con me stessa e pronta a ricominciare in un altro paese, con una nuova lingua e nuove abitudini. sai quante ricette nuove potrò postare sul blog? Bene mi prendo una fetta ella tua buonissima torta al cioccolato (altra passione che condividiamo io e te) e ti abbraccio forte forte.

  • Reply veronica 1 Maggio 2014 at 10:06

    Ma tanti auguri alla tua nonna!!! 100 anni quante ne avra' visti di cambiamenti. Hai ragione cara ogni vita ha i suoi alti e bassi, l' importante e' saper cogliere da ogni avvenimento un insegnamento per vivere a pieno il nostro momento sulla terra. questa torta e' fantastica mi piace molto di piu' di quella originale.Bravissima. Buon 1° Maggio

  • Reply Daniela Tornato 1 Maggio 2014 at 18:54

    Per prima cosa tanti Auguri alla nonna Marietta, caspita che bella età, dagli un bacino da parte mia!! grazie di essere passata da me, ti ringrazio tanto e piacere di conoscerti, sono felice di contribuire a rendere sempre più grande T&M davvero!!
    Vorrei una fetta di questa torta per festeggiare…. magari!! a presto Dani :)

  • Leave a Reply

    otto + cinque =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.