Pollo arrosto con zucchine agrodolci, riso allo zafferano e finto aioli | Adoro viaggiare in treno. Mi rilassa tantissimo, anche se superate le 5 ore, comincio ad essere un filo insofferente. Ieri, però, nonostante il viaggio fosse appena iniziato, e pertanto avevo la piena consapevolezza che su quel treno ci sarei rimasta per quasi 6 ore, mi sentivo strana. Mi tenevo pronta a scendere. Avevo la sensazione che ogni stazione fosse la mia. Che a dover scendere, tutte le volte, dovessi essere io.
Eppure, avevo le mie cuffiette nelle orecchie ( stavo ascoltando “O” di Damien Rice), leggevo il mio amato Calvino, e ogni tanto pescavo una ciliegia dolcissima dal sacchetto che mi stava davanti.
Ho provato quella sensazione di “precarietà” a lungo, per almeno 3 ore. Poi, probabilmente la stanchezza ha avuto la meglio e ho cominciato a rilassarmi. E’ vero che era anche ora del tramonto, e i paesaggi che mi scorrevano accanto si stavano magicamente trasformando nei colori e nelle forme. E io mi sono distratta, o meglio, distolta da tutto ciò che stavo facendo e mi ci sono persa in quei paesaggi. E la mente si è distesa. Liberata.
Distese di girasoli, si alternavano al mare e poi a campi di grano e ancora a campi coltivati con non so cosa. Il cielo aveva dei colori splendidi, e il sole sembrava mezzo ingarbugliato in una ragnatela di nuvole leggere, eteree, che lo ammorbidivano nella forma e nei colori. Colori accesi, vibranti…arancioni, rossi, gialli e poi rosa intensi, intensissimi.
Poi è calato il buio, e tutto, fuori, è diventato indistinguibile. Fortuna che ero quasi arrivata…
Ora sono a casa, felice e contenta. Da oggi dovrebbe iniziare una fase un po’ più serena, che mi traghetterà verso le vacanze estive. Al momento, io spero solo di cominciare finalmente a rendermi conto che siamo in estate…perché come già avevo accennato in un mio vecchio post, io mi sento totalmente fuori dal tempo. Continuo ad essere ferma a marzo…forse aprile…ma a luglio, non ci sono ancora arrivata e se continuo così, non ci arriverò prima di dicembre ;)
E vabbè…ora basta con le mie chiacchiere. Dopo tanti dolci, oggi vi lascio una bella ricettina salata.
Una ricetta che vi risolve per intero un pranzo. C’è tutto : carboidrati, proteine e anche la giusta dose di verdure.
Un piatto piacevole da mangiare, profumatissimo e naturalmente buonissimo.
Buona giornata amici cari ! Alla prossima ;)
Older Chests ( ieri mi ha tenuto tanta compagnia questa canzone)…

- 5-6 fusi di pollo
- 1 spicchio d'aglio
- rametti di timo fresco
- sale q.b.
- Per il riso
- 200 g di riso tipo Basmati o Thai
- 200 g di acqua
- 4-5 stimmi di zafferano
- una tazzina di acqua calda
- una noce di burro
- sale q.b
- Per il finto aioli
- 150 g di yogurt greco
- 2 cucchiaini di maionese
- 2 cucchiaini di miele di acacia
- 2 cucchiaini di senape di Digione
- 2 pizzichi di sale
- timo limonato 2/3 rametti
- Per la marinatura del pollo
- 2 cucchiai di olio evo
- 1 cucchiaino di miele di acacia
- la scorza grattugiata di mezzo limone
- 1/2 spicchio d'aglio triturato finemente
- 2 noci di burro fuso
- il succo di 1/2 limone
- 1 cucchiaino di senape al pepe verde
- 1/4 di cucchiaino di curcuma
- 1/4 di cucchiaino di tandori masala
- due/tre pizzichi di sale
- Per le zucchine
- 4 grosse zucchine
- olio evo q.b.
- sale q.b.
- 3 cucchiaini di zucchero di canna
- la scorza grattugiata di mezzo limone
- 1 spicchio d'aglio triturato finemente
- un cucchiaio di pinoli
- un cucchiaio di una sultanina
- una spruzzata generosa di aceto agrodolce
- timo
-
Riempite una tazzina di acqua calda e metteteci in infusione gli stimmi di zafferano
-
Lavate le zucchine, spuntatele e affettatele sottilmente.
-
Mettete su fiamma bassa un'ampia padella antiaderente, aggiungete l'olio, la scorza di limone e lo spicchio d'aglio.
-
Quando sentirete salire il profumo d'aglio, aggiungete le zucchine.
-
Fate cuocere per qualche minuto e poi aggiungete i pinoli, il sale e lo zucchero.
-
Continuate la cottura su fiamma bassa per una decina di minuti, poi, aggiungete l'uva passa e alzate la fiamma, così da far prendere colore alle zucchine.
-
Girate frequentemente.
-
Quando le zucchine avranno raggiunto il grado di cottura che preferite, assaggiate di sale, spruzzate con l'aceto, fate evaporare e spegnete.
-
Fate raffreddare nella padella, poi trasferite le zucchine nel piatto di portata e cospargete con timo fresco.
-
Intanto che le zucchine cuociono, accendete il forno a 180°.
-
Mescolate in una ciotola tutti gli ingredienti indicati per la marinatura del pollo.
-
Prendete una teglia idonea alla cottura in forno, foderatela con carta forno, adagiateci sopra lo spicchio d'aglio tagliato a metà, mettete sul fondo un letto di rametti di timo, adagiateci sopra i fusi di pollo ( precedentemente fiammeggiati), salate e irrorate con con la marinatura.
-
Infornate per un'ora o poco più, nella parte bassa del forno.
-
Preparate il finto aioli mescolando in una ciotola tutti gli ingredienti indicati e trasferite in frigo fino al momento dell'utilizzo.
-
Intanto che il pollo cuoce, preparate il riso.
-
Mettete in un pentolino antiaderente il riso, i 200 g di acqua, l'infuso di zafferano ( con tutti gli stimmi), una noce di burro e qualche pizzico di sale.
-
Coprite e mettete su fiamma bassissima.
-
Fate cuocere senza mai girare per un minuto in meno del tempo di cottura indicato sulla confezione.
-
Trascorso il tempo di cottura, spegnete, scoperchiate, sgranatele il riso con una forchetta ed eventualmente aggiustate di sale.
-
Trasferite il riso in una ciotola.
-
Servite tutte le pietanze a centro tavola, in modo che ciascun commensale componga il proprio piatto come più preferisce.
19 Comments
Teso ma lo sai che anch’io mi sento un pochino fuori tempo? Cavoli siamo già a luglio… di questi tempi gli anni scorsi avevo già una super tintarella e i miei fine settimana programmati al mare… quest’anno è come se gli impegni ci avessero travolti e non riusciamo a collocarci nel mood vacanze… e questo non credo sia positivo, perché da settembre si ricomincia, quest’anno Gin inizia la prima elementare e io sono così agitata che il tempo è volato in lampo… vabbé tesoro ti lascio un grande abbraccio e i complimenti per questo pollo… delizioso <3 come le foto bacione immenso :**
Mary, piatto da leccarsi i baffi! Addenterei una coscia di pollo, anche a quest’ora Complimenti. sinceri. Proverò a rifarlo. Buona giornata Anna
Mary… pensa che io invece starei sempre in movimento…. con mezzo di trasporto.. s’intende! Ma sto piatto? Quando lo mangiamo? Io sono prontissima, ho fatto tutto lo spazio necessario :D
Un bascione cara!
Sarà perché vivo la vita del pendolare e i treni locali sono spesso in ritardo o senza aria condizionata in estate (e i finestrini rigorosamente sigillati) o senza riscaldamento in inverno, ma il treno mi innervosisce invece di rilassarmi… :-)
Però una bella porzione del tuo pollo arrosto mi rilassa e mi mette appetito.
Mi fa piacere sentirti così serena..vedrai che arrivare alle vacanze sarà un lampo e potrai finalmente rigenerare corpo e mente :-)
Ricetta superlativa come solo tu sai fare :-) Complimenti cara e felice giornata <3
Tu avresti dovuto fare la scrittrice…mi ritrovo sempre nelle parole che scrivi e nelle sensazioni che descrivi.
E che dire di questa ricetta fantastica? Sei bella, dentro e fuori tu e ti stimo tanto!
ps. stupenda la finta aioli, te la copierò prossimamente, complimenti amica!
Un piatto completo e gustoso, abbinamenti perfetti e foto favolose, complimenti Mary!!!
Un abbraccio
Troppo buono Mary!! Quando uno ha tante cose per la testa tutte coinvolgenti perde i contatti con la realtà, cioè, è come se vivesse in due realtà parallele e trascura quella meno interessante, almeno per me è così, e in questo modo io mi sento un po’ fuori dal tempo, mi capita di rinvenire di colpo e sgrano gli occhi e dico, ah ma è praticamente Luglio, ma fa caldo, ma dove sono, perchè la mia testa è costantemente altrove . . . meglio così per me, è un periodo che sto odiando il mio lavoro!!! ogni divagazione è la benvenuta!! Un bacione!!
Sono stata abituata a viaggiare in treno sin da piccola. Ci ho girato l’Italia e ad ogni viaggio mi ritrovo sempre più innamorata di quei paesaggi che scorrono veloci nel finestrino. Ho sempre trovato romantico viaggiare in treno. Lasciare un paese e avere il tempo di capire cosa si sta lasciando, avere il tempo di capire che si va incontro a qualcosa di diverso, a nuove strade e opportunità. Per me i treni hanno significato anche tanti traslochi e cambi di vita. Oggi sono nuovamente su un treno, almeno una volta a settimana, fino a che non mi stabilizzerò in una nuova città, in una nuova vita, con la consapevolezza che ogni volta che mi mancherà, potrò tornare a farmi coccolare dal rumore di quelle rotaie.
adoro l’agrodolce, un piatto raffinato e delizioso, complimenti!!!!
Per quel poco che viaggio, sono più abituata al pulmann che non al treno ma in entrambi i casi proprio non riesco a rilassarmi. Dopo poco divento smaniosa, col il lato B soggetto a contrazioni involontarie, mentre il tempo che mi separa dalla discesa sembra interminabile. Ho completamente perso la capacità di rilassarmi e di godere in certe situazioni del “dolce far niente”. Ma sai che ti dico? Un pranzetto così, condito da 4 chiacchiere e sane risate in compagnia penso proprio mi rimetterebbe in sesto :)
Un bacione tesorino, buona giornata
anche il tuo racconto è rilassante,complimenti per l’ottimo piatto che ci proponi,felice giornata
E’ vero siamo a luglio…mi sento fuori dal mondo anch’io…siamo già a luglio e se non fosse per il caldo quest’estate mi sarebbe scivolata addosso senza accorgermene!!Il pollo è davvero favoloso cara Mary!!!
Bacioni,Imma
A chi lo dici cara anche io mi sento fuori dal tempo e pensare che luglio e’ il mese del mio compleanno. Hai ragione con questo piatto si risolve un pranzo e che pranzo !!! Prelibatissimo!!!<3
Finto aioli avevo già temuto una quintalata di aglio, che non amo particolarmente, giusto il profumo, invece …. un piatto particolare, completo e buonissimo! Brava Mary. Vedrai che appena sarai in vacanza l’estee ti cadrà addosso, abbi pazienza. Ti mando un abbraccio esagerato.
ah che bello, questo tuo viaggio di ritortno mi ricorda la nostra giornata passata assieme, le ore volate, le risate.. che bello, mi manchi però!!!! Come mi piace questo pollo, e le zucchine, e il riso.. e tutto insomma, adoro il tuo modo di cucinare!!!!! ti mando un fortissimo abbraccione
E’ arrivato davvero velocemente Luglio Mary…ogni anno il tempo corre sempre di più. Ho ancora vivido il ricordo della mia infanzia, quando l’estate durava tanto, i giorni scorrevano lenti e io riuscivo a fare tante cose, a leggere tanti libri…Il Tempo è una cosa strana. Il tuo piatto invece, è una “cosa” squisita! E’ un piatto completo e invitante, originale e confortante allo stesso tempo! Complimenti cara e un grande bacio, Mary
Mi perdo nei tuoi racconti, dentro il sacchetto di ciliegie, nella sfumatura di una tua fotografia.
Avrei voluto abbracciati a Ferrara <3
Io trovo che uno dei momenti più belli sia proprio quando la mente si distende e ti permette di rilassarti: perchè è in quel momento che secondo me riesci a dare il giusto valore a ciò che hai appena vissuto e ti ha appena attanagliato la testa.
Detto ciò… ora io ho il chiodo fisso con qst tuo super piatto unico ovvimente delizioso!!!
ogni volta mi stendi! Ogni volta!!!
Baci amica mia cara