Il nostro corpo è un giardino.
William Shakespeare
La volontà è il giardiniere.
Buongiorno e buon venerdì! Siete felici per questo lungo ponte che ci attende? IO Sì! Al momento non ho alcun progetto in mente, ma l’idea di potermi rilassare un po’ di più, mi fa tanto piacere. Ecco, se devo essere sincera, l’unica cosa che mi piacerebbe fare, è scattare un po’ di foto in giro… Chissà, magari un bel giretto a Bari, potrebbe starci. Aperitivo vista mare, un salto alla Feltrinelli e poi immersione totale nei suoi bellissimi vicoletti che riservano sempre tantissime sorprese per gli avventori.
Oggi sarò davvero breve, passo solo per lasciarvi la ricetta di queste piccole pavlove farcite con il lemom curd che vi ho proposto nel mio post precedente. Le avevo preparate per il giorno di Pasqua, ecco perché le ho farcite in modo tale da farle sembrare delle uova al tegamino, ma ecco, se desiderare dargli un’estetica leggermente diversa, vi basterà utilizzare della frutta, magari delle fragole, che con lemon curd, panna e meringa ci stanno da Dio!
Per oggi è tutto, ci rivediamo presto. Anzi, spero prestissimo… Continuo a cucinare come sempre e a preparare cose buone, solo che non sempre ho voglia di allestire set e mettermi a scattare foto. Ci sono momenti in cui sento il bisogno di godermi le cose in modo “esclusivo”, per come arrivano… lasciandole libere di fluire, senza fermarle in uno scatto o senza dove essere io a fermarmi. Sono momenti… arrivano e passano.
Intanto vi saluto e vi auguro una buonissima giornata e un buon ponte! Buon primo maggio a tutti, per me è sempre un giorno speciale, perché oltre a essere la Festa dei lavoratori, era il giorno del compleanno di mia nonna Maria… Era una nonna SPECIALISSIMA, una forza della natura!
A presto!
M. 🍃



- Per 6 piccole Pavlove
- 2 albumi a temperatura ambiente
- 110 gr di zucchero a velo
- 1 cucchiaino di succo di limone
-
Per la ricetta del lemon curd :
https://angolodidafneilgusto.com/2023/04/lemon-curd-semplicissimo-e-infallibile.html
- Per completare
- 200 ml di panna fresca da montare
- q.b. di pistacchi tritati o frutta fresca a piacere
-
Accendete il forno a 95 gradi, modalità statica.
-
Lavorate albumi e succo di limone con le fruste a velocità media; quando si sarà formata un po’ di schiuma morbida, continuate a lavorare, però ad alta velocità. Quando il volume sarà aumentato di circa 4 volte, aggiungete lo zucchero a velo, un cucchiaio per volta e continuate a lavorate per almeno 10 minuti, ad alta velocità, finché non otterrete un composto gonfio, bianco, lucido e fermo.
-
Formate 6 mucchietti di meringa aiutandovi con un porzionatore da gelato inumidito con acqua e poggiatele su una teglia rivestita con carta forno. Modellatele con una spatola o con il dorso di un cucchiaio, così da creare un cratere al centro.
-
Infornate per un’ora e mezza, spegnete e lasciate le meringhe in forno chiuso per un’altra ora. Tiratele fuori dal forno e quando si saranno completamente raffreddate, staccatele delicatamente.
-
Subito prima di servirle, farcitele con lemon curd a piacere, panna montata e granella di pistacchi.
- Le meringhe si conservano (non farcite) per diversi giorni in un contenitore a chiusura ermetica.
- Potete accompagnare queste piccole pavlove con fragole o altra frutta di stagione a piacere.
- La ricetta per preparare il lemon curd la trovate nel mio post precedente







🍃🍃🍃
2 Comments
Il lemon curd con il suo sapore asprigno sta divinamente con la meringa. Bell0 l’effetto estetico…”uovo al tegamino”. Buon ponte Mary
Ciao Cristina! Anche se con ritardo, grazie di cuore! Un abbraccio <3