Torte e dessert

Meringhe alle fragole – Strawberry Meringue

6 Maggio 2019
Meringhe alle fragole - Strawberry Meringue

“Io sono il mio cammino
e con una certa frequenza
l’alchimista di me stessa.”

Claribel Alegría

Certe volte i ricordi si muovono nella mente come fossero onde, smuovono il fondale e sollevano la sabbia, granello dopo granello.

Ricordo dopo ricordo. 

Immagini, profumi e sapori che si rincorrono. Luoghi, suoni e voci che si mescolano tra loro.

Le meringhe sono nei miei ricordi d’infanzia; sono in quelle domeniche mattina fatte di spensieratezza, sole e di strade lastricate di pietra, in cui andavo in centro, con papà, a comperarle. 

Da bambina impazzivo per quelle nuvole bianche, dolci e friabili, farcite con tanti ciuffi di panna montata. 

Ricordo il piacere dell’attesa e il rumore che faceva la carta che avvolgeva il vassoietto di cartone in cui erano custodite – come fossero gemme preziose – quando cominciavo a strapparla via, ormai impaziente.

Ricordo la sorpresa, il profumo di latte e zucchero e l’assenza di peso. Erano talmente leggere da sembrare fatte d’aria, proprio come le nuvole, appunto.

Erano la mia ossessione e tutt’ora mi affascinano, come se avessero lasciato dentro di me un solco profondo, perché si sa, la memoria dei ricordi passa anche attraverso il cibo.

E così, se devo essere sincera, era già da un po’ che pensavo di prepararle, e visto che è anche periodo di fragole, mi sono detta che probabilmente questo era il momento giusto per farlo.

Eccole qui le mie meringhe alle fragole. Leggere, dolci, friabili ma al tempo stesso morbide e scioglievoli al centro, proprio come piacciono a me. Unico neo? Ne ho preparate poche, la prossima volta, sicuramente, raddoppierò la dose ;)

Vi auguro un buon inizio settimana! A presto!

Prima che

Meringhe alle fragole - Strawberry Meringue
Meringhe alle fragole - Strawberry Meringue
Meringhe alle fragole - Strawberry Meringue
Meringhe alle fragole - Strawberry Meringue
Meringhe alle fragole – Strawberry Meringue

Per 8 meringhe

Piatto: Dessert
Keyword: Fragole, Meringhe, Meringhe alle fragole
Ingredienti
  • Per le meringhe
  • 2 albumi a temperatura ambiente
  • 110 gr di zucchero a velo
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • Per la salsa alle fragole
  • 200 gr di fragole (peso al netto degli scarti)
  • 50 gr di zucchero
  • Per completare
  • 200 ml di panna fresca da montare
Istruzioni
  1. Lavate e mondate le fragole, tagliatele a pezzettini e mettetele in un pentolino antiaderente insieme allo zucchero. Fate cuocere sul fornello piccolo, a fiamma bassa, fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto, poi, alzate la fiamma e completate la cottura, facendo caramellare appena il succo. Riducete in crema con il frullatore a immersione, trasferite in un vasetto e fate raffreddare. 

  2. Accendete il forno a 95 gradi, modalità statica.

  3. Lavorate albumi e succo di limone con le fruste a velocità media; quando si sarà formata un po’ di schiuma morbida, continuate a lavorare, però ad alta velocità. Quando il volume sarà aumentato di circa 4 volte, aggiungete lo zucchero a velo, un cucchiaio per volta e continuate a lavorate per almeno 10 minuti, ad alta velocità, finché non otterrete un composto gonfio, bianco, lucido e fermo. 

  4. Formate 8 meringhe usando un porzionatore da gelato inumidito con acqua e poggiatele su una teglia rivestita con carta forno. Adagiate su ciascuna un cucchiaino generoso di salsa alle fragole e variegate delicatamente la superficie delle meringhe, con l’aiuto di uno stuzzicadenti.

  5. Infornate per un’ora e mezza, spegnete e lasciate le meringhe  in forno chiuso per un’altra ora. Tiratele fuori dal forno e quando si saranno completamente raffreddate, staccatele delicatamente.

  6. Servite le meringhe con panna montata, con la salsa di fragole avanzata e con fragole fresche a piacere.

Note

– Le meringhe, preparate così, risulteranno croccanti fuori e leggermente morbide e scioglievoli al centro.

– Montate la panna in un recipiente d’acciaio tenuto in freezer. Volendo, potete aggiungerci un cucchiaio di zucchero a velo.

– Ho conservato le meringhe per due/tre giorni in un piatto, all’interno della credenza. 

Meringhe alle fragole - Strawberry Meringue
Meringhe alle fragole - Strawberry Meringue
Meringhe alle fragole - Strawberry Meringue
Meringhe alle fragole - Strawberry Meringue
Meringhe alle fragole - Strawberry Meringue
Facebook Comments

You Might Also Like

10 Comments

  • Reply ipasticciditerry 7 Maggio 2019 at 14:35

    Ahhhh che foto meravigliose! Riuscisse a farle bene, non dico tanto, ma almeno la metà delle tue :( Io le meringhe le faccio spesso, ai miei bambini piacciono molto, le conservo in un vaso di vetro, molto grande, con la chiusura ermetica. Non ho mai pensato di aromatizzarle alle fragole … ci proverò. Le cose, nei nostri ricordi, forse sono ancora più belle di quando le abbiamo vissute. Almeno credo … un abbraccio amica bella, a presto

    • Reply m4ry 8 Maggio 2019 at 16:44

      Amica cara, grazie di cuore. Quanto ai ricordi, sì, forse hai ragione tu. Ti abbraccio forte <3

  • Reply Elle 7 Maggio 2019 at 23:04

    Le meringhe non mi sono mai piaciute, però questa storia della scioglievolezza mi sta facendo cambiare idea ;)
    Scherzo, le farò per Alli ihih
    Un mio ricordo d’infanzia è una sfoglia a forma di cuore, fatta come una specie di spirale… un cordoncino di pasta sfoglia arrotolato a forma di cuore.

    • Reply m4ry 8 Maggio 2019 at 16:43

      Ellina, ciao! Scusa se non ho risposto ai tuoi precedenti commenti, ma li ho letti tutti e sono stati delle vere coccole. Grazie di cuore <3 Io continuo a galleggiare in questo strano stato che non so definire e bisticcio ancora con le parole, che non mi vengono fuori come vorrei, ma non mollo. E intanto, continuo a cucinare e fotografare. Queste meringhe sono una vera chicca, perché quella salsettina alle fragole, le rende davvero speciali. Ti abbraccio e saluta tanto Alli da parte mia <3

  • Reply sandra 8 Maggio 2019 at 12:17

    a parte il fatto che sembrano boccioli di rosa, a parte il fatto che le foto sono stupende, a parte il fatto che anche io adoro le meringhe e che me le faceva sempre mia nonna – da noi si chiamano “poppe di monaca” e non chiedermi perchè -…. a parte tutti questi fatti io ti adoro.

    • Reply m4ry 8 Maggio 2019 at 16:38

      Sandra <3

  • Reply Elle 21 Maggio 2019 at 15:16

    Non ti preoccupare, conosco bene questi momenti, li ho sempre avuti e, credo, ne sto uscendo solo ora dopo tanti anni. Le meringhe non le ho ancora fatte perché qui (non so da te) piove e c’è freddo come fosse inverno e sinceramente non riesco a uscire dai dolci al cioccolato ahahah! Ma le tengo da conto ;-)

    • Reply m4ry 27 Maggio 2019 at 17:03

      E io che devo dire, che mi sono rimessa a sfornare biscotti? :D

  • Reply Francesca 22 Maggio 2019 at 20:51

    Non posso non lasciare una traccia qui, davanti a queste meraviglie. E non posso non tornare, perchè non smarrisco la strada di casa (e qui è casa, per me, lo sai) e sento il bisogno (sì, il bisogno, al positivo in questo caso, ahaha) di ritrovare i profumi e le parole di sempre. Sono coccole, sono certezze, sono sorrisi. E queste meringhe, credimi, sorridono insieme a te. Alla donna di oggi, che è forte per tutti i ricordi che custodisce ma anche per il nuovo che ha fatto entrare, lasciando spazio a quella luce che nelle foto – e nelle giornate di pioggia – non manca comunque… mai, mai.
    Ti abbraccio, amica mia, mentre Silvestri sa cosa canta(re)…

    • Reply m4ry 27 Maggio 2019 at 17:05

      E che pioggia… ormai, il sole, sembra un ricordo lontano…
      Amica, questa è casa tua, lo sai <3

    Leave a Reply

    Valutazione ricetta




    due + 7 =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.