Biscotti

Biscotti all’avena, farro, noci, cioccolato e panna

27 Maggio 2019

Nella “vita reale”, se vuoi riuscire, se vuoi resistere a lungo, devi sempre arrivare a un compromesso con la tua emotività: QUI niente reazione esagerata! QUESTO lo devo accettare! QUI devo mostrarmi superiore! – Adegui continuamente i sentimenti all’ambiente circostante, hai riguardo per gli affetti, ti infili nel centinaio di piccoli ruoli quotidiani, fai l’equilibrista, ragioni, soppesi, il tutto per evitare di danneggiare la struttura portante, dal momento che ne sei parte integrante.

Daniel Glattauer| Le ho mai raccontato del vento del nord 


Il maltempo, qui, continua a imperversare e maggio, sta volgendo a termine, senza che io sia riuscita a godermene un solo giorno.

In realtà, mi sento completamente disorientata, perché ho come la sensazione che la primavera non sia mai arrivata davvero.

Mi mancano quelle passeggiate in campagna che amavo tanto, tra alberi d’ulivo e distese di papaveri; mi manca l’odore tipico della primavera, che è un misto di terra bagnata e fiori di campo, così come mi manca sentire il calore tiepido del sole sulla pelle. 

In compenso, però, sono riuscita ad ammalarmi come non è accaduto nemmeno in pieno inverno. 

Credevo fosse stato un colpo d’aria, e invece no, si è trattato di un bel virus influenzale che mi ha preso i bronchi. Tosse assurda, raffreddore, voce da “Mario” e sensi in tilt. Olfatto e gusto praticamente annientati e orecchie tappate. 

Oggi, dopo una settimana piena di tosse sfiancante, mi sembra di sentirmi un po’ meglio e anche il caffellatte, finalmente, sapeva di qualcosa… ma questo tempo, sempre perennemente grigio e piovoso, non mi aiuta affatto, anzi. Ma pare che sarà così per tutta la settimana e ormai quelli del meteo, difficilmente sbagliano.

Quindi, bisognerà armarsi di pazienza e resistere, e intanto che resisto, sforno biscotti.

In effetti, la voglia di preparare biscotti, ultimamente, mi assale spesso, forse perché la sensazione che ho, è quella di trovarmi a cavallo tra novembre e dicembre. 

E allora, ecco qui un’altra ricettina tutta da provare. Questi biscotti sono croccanti, friabili, perfetti da inzuppare e soprattutto pieni di gusto ed energia. Si preparano in fretta e si finiscono altrettanto in fretta. Ma d’altro canto, con cioccolato e noci insieme, non potrebbe essere altrimenti ;)

Vi auguro un buon inizio settimana, ci rivediamo presto e voi, intanto, fate come me, biascottate ;)

I Love you

 

Biscotti all’avena, farro, noci, cioccolato e panna
Piatto: biscotti
Cucina: Italiana
Keyword: Avena, Cioccolato, Farro, Noci
Ingredienti
  • 200 gr di farina di avena (io Molino Rossetto)
  • 150 gr di farina di farro (io Molino Rossetto)
  • 50 gr di noci, sminuzzate molto finemente
  • 30 gr di fiocchi d'avena
  • 85 gr di cioccolato fondente sminuzzato finemente
  • 85 gr di burro
  • 80 gr di zucchero semolato bianco
  • 80 gr di zucchero di canna integrale (io Alce Nero)
  • 50 ml di panna fresca
  • 25 ml di latte
  • 8 gr di lievito in polvere per dolci
  • 1 uovo medio o grande
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia ( o i semini di una bacca)
  • 2 pizzichi di sale
Istruzioni
  1. Mettete tutti gli ingredienti nel cestello della planetaria e e lavorate alla prima velocità, con il gancio a foglia, fino a quando il composto non si compatterà. Formate una palla, schiacciatela appena, avvolgetela nella pellicola e trasferite in frigo per almeno un'ora.

  2. Accendete il forno in modalità statica a 180°

  3. Spolverate con poca farina un piano di lavoro e stendete l'impasto con un matterello a uno spessore di 5 mm. Utilizzate uno stampino a piacere per formare i biscotti e trasferiteli su una teglia da forno rivestita con carta forno. Abbiate cura di metterli ben distanti tra loro.

  4. Infornate e fate cuocere per circa 15-20 minuti. Spegnete il forno, apritelo e lasciateci dentro i biscotti per altri 2 minuti.

  5. Sfornateli e lasciateli raffreddare completamente.

  6. Si conservano per più giorni in un barattolo di vetro o di latta. 

Note

Sostituzioni:

- Potete sostituire il burro, con il burro di cocco, in pari quantità.
- Il latte, può essere sostituito con quello di cocco o con la stessa quantità di altro tipo di latte.
- La panna può essere sostituita con latte di cocco denso (crema di cocco) o con yogurt.

 

Facebook Comments

You Might Also Like

9 Comments

  • Reply Elle 27 Maggio 2019 at 18:46

    L’avena mi piace tantissimo, e mentre leggevo immaginavo già le sostituzioni che avrei fatto perché hai ragione, sembra di essere tra novembre e dicembre! Naturalmente a novembre e dicembre c’era profumo di primavera…

    Io sono riuscita a prendere un po’ di sole, sto imparando a cogliere l’attimo, quel raggio un po’ più caldo che mi fa capire che durerà abbastanza per permettermi di lavorare nell’orto. Ma è tutto in forse, non so cosa sopravviverà a questa pazza primavera affogata. Vedremo.
    Mi scrivo la ricetta, comprese l tue sostituzioni. Sostituisco al burro di cocco (che ho scoperto non è sanissimo) il sanissimo olio d’oliva, tutto il resto è ormai di casa qui. Che emozione avere tutti gli ingredienti!! :D
    Buona settimana!

  • Reply Elle 27 Maggio 2019 at 18:49

    Ah, naturalmente tolgo l’uovo e non uso zucchero semolato ahahaha!

    • Reply m4ry 29 Maggio 2019 at 10:15

      Qui è sempre grigio e piovoso… ormai ci ho fatto il callo. Mi sembra quasi normale. Quando esce il sole per qualche istante, lo guardo e gli chiedo: “E tu, chi sei?!”
      Ahahahah!
      Un abbraccio Ellina e buone sostituzioni ;)

  • Reply carmen 27 Maggio 2019 at 20:51

    Immagini poetiche, direi, per dei biscotti che sembrano proprio deliziosi, oltre che sani!

    • Reply m4ry 29 Maggio 2019 at 10:16

      Io li adoro Carmen… mi piacciono tantissimo. Un abbraccio e grazie <3

  • Reply ipasticciditerry 29 Maggio 2019 at 13:30

    Guarda, devo dirti la verità, sono stata via una settimana, senza pioggia e dopo mezz’ora dal mio ritorno, già me ne sarei fuggita a gambe levate! E’ così dappertutto. Anche in giro per il Mediterraneo, dove sono stata io, non pioveva ma le temperature non erano certamente del mese di maggio! Si rimane disorientati, ti capisco … il nostro corpo è abituato a periodi alterni di caldo e freddo e dopo tutto questo tempo non ne può più. Adoro i biscotti ma ne faccio pochi perchè, primo tra tutti non durerebbero molto, finirei a mangiarli, uno dopo l’altro. Ma anche perchè ci metto meno a fare una torta e ultimamente il tempo mi sfugge di mano. Sempre brava la mia Mary, spero tu sia guarita nel frattempo.

    • Reply m4ry 29 Maggio 2019 at 14:45

      Ti sei fatta una bella vacanza! Hai fatto benissimo :) Io, purtroppo, continuo a combattere con questo virus ostinatissimo, tra raffreddore, tosse e sensi azzerati. Sono stanca e spero che possa passare presto… ormai sono 10 giorni buoni che sto così. E’ davvero sfiancante e questo clima, sicuramente non aiuta. Ma ormai, ti giuro, ci ho fatto l’abitudine… Un abbraccio e buon ritorno alla normalità :*

  • Reply zia Consu 30 Maggio 2019 at 21:46

    Anch’io ho la stessa sensazione..la primavera c’è stata realmente?? Sfornare biscotti è un’ottimo modo di scaldare l’atmosfera :-P
    Mi dispiace che tu non sia stata bene..purtroppo questo virus e un po’ il meteo birichino ha fregato anche molti della mia famiglia :-( speriamo che arrivi finalmente il sole a scaldarci e scacciare ogni malessere.
    Ti abbraccio <3

    • Reply m4ry 31 Maggio 2019 at 10:24

      Qui anche oggi grigio e cupo. Sembra la normalità, ormai. Pazienza… Mi sto rimettendo, ma molto molto lentamente. Mi ha preso proprio male. Ti abbraccio, Consu <3

    Leave a Reply

    Valutazione ricetta




    uno + nove =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.