Questi biscotti li ho visti QUI un pochino di tempo fa…e finalmente ho deciso di provarli, si, perchè se fosse per Giuseppe, dovrei preparare solo i sablè! Invece io volevo provare proprio questi biscotti, perchè mi hanno ricordato le Macine, nella forma, ma molto di più negli ingredienti, perchè contengono la panna….Le Macine restano tra i miei biscotti preferiti…è una preferenza che affonda le sue radici nel passato, perchè da piccola le adoravo…erano il mio biscotto per la merenda del pomeriggio, e non è un caso che io abbia scelto, per fotografarle, questa ambientazione con fogli e matite colorate..da bimba, quando tornavo a casa da scuola, facevo merenda e poi mi mettevo a disegnare e dipingere…era il mio passatempo preferito!
All’epoca, sulle confezioni degli alimenti, il contenuto calorico non veniva indicato…e forse si viveva meglio, non trovate?? Eravamo ignari. Oggi, quando devo comprare un prodotto, la prima cosa che guardo sono le calorie, e le Macine sono caloricissime…infatti, non le compro più ! E poi, come vi ho già detto in post precedenti, ormai, in casa nostra, i biscotti si auto producono!
La ricetta originale di questi biscotti è dello chef Luca Montersino, io ho fatto una modifica, e cioè ho sostituito l’amido di riso con la Maizena… nelle Macine l’amido di riso non c’è…infatti contengono l’amido di frumento, ma io non ce l’avevo…;-)) !
Il risultato è decisamente soddisfacente…e l’uomo “Del Monte”…e cioè colui che promuove o boccia i mie biscotti…ha detto SI ! Ha assaggiato il primo senza latte e senza nulla, nature…il secondo l’ha tuffato nel caffè…ha sentenziato che è perfetto per l’inzuppo…e se l’ ha detto lui, potete crederci davvero ! Li ho portati in ufficio per un assaggio, l’esclamazione è stata : “Sono meglio delle Macine…!”
Era proprio ciò che volevo sentirmi dire. L’amico Giorgio ( il coniatore del termine “Design del Design” ) ne ha fatto fuori un sacchetto in un lampo lampante. Devo ammetterlo anche io, questi biscotti oltre ad essere uguali alle Macine nella forma, ci somigliano parecchio anche nel sapore ! Ed ecco perchè le ho chiamate ” Le Macine….o Simil Macine…”.
Vi auguro un buonissimo e dolcissimo inizio giornata in compagnia di questi biscotti e di questa meravigliosa canzone…stiracchiatevi la schiena, sgranchitevi le gambe, una bella colazione e via, verso un nuovo giorno, che spero vi regali tante cose belle… N’Dambi – Imitator
Ricetta
485 g di farina “00”
200 g di zucchero semolato
200 g di burro morbido
65 g di amido di mais ( Maizena )
85 g di uova intere
40 g di panna fresca
20 g di sciroppo di glucosio
2 g di sale
4 g di lievito per dolci
1 baccello di vaniglia
Lavorate nella planetaria burro, zucchero e glucosio, dopo poco aggiungete le uova, la panna il sale e la vaniglia. Lavorate fino a quando non si sarà formata una bella crema. A questo punto aggiungete la farina, l’amido e il lievito. Lavorate fino a quando non si formerà una palla.
Prendete l’impasto, avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigo per 30 minuti.
Riprendete l’impasto e stendetelo ad uno spessore di 1 cm. Ricavate dei biscotti tondi, e poi fate un foro al centro con una formina più piccola ( io ho utilizzato quell’arnese con cui si elimina il torsolo dalla mela). Man mano che fate i biscotti trasferiteli su una teglia da forno rivestita di carta.
Infornate a 160° per 20 minuti…buon divertimento!
Questa ricetta, neanche a farlo apposta ( la pubblico oggi, ma il post è pronto da parecchio ! ), è perfetta per partecipare al contest di Valentina del blog “Ritroviamoci in cucina“, dal titolo “Come quelli comprati“.
Facebook Comments
23 Comments
Sono i biscotti preferiti di mio marito e non sono mai riuscita a rifarli uguali, proveró sicuramente la tua ricetta, sembrabo perfetti! Grazie
Buongiorno Mary. Aggiungo subito la tua ricetta in lista ;o)
Meravigliose e perfette!! Sono certa che saranno ancora più buone delle originali!
Ricetta segnata per la prossima infornata di biscotti per la colazione!!
A presto
Erika
@ Babi..se glieli fai, sono certa che ti ringrazierà ;-)
@ Vale …grazie cara !
@ Erika..grazie ! Se le provi fammi sapere cosa ne pensi..
Mamma mia che meraviglia, ti sono venute perfette!!! Pronte per l'inzuppo! ;)
Si ! Sono decisamente l'ideale !
Wow Mary che bravaaa! Sembrano davvero quelle della famosa marca! Con una genuinità tutta tua, piena di passione! Appena trovo il coraggio le preparo con farina glutenfree alla mia mamma dato che sono tra i biscotti che preferiva ma che ora a causa della celiachia non può più mangiare! Credi possano venire ugualmente gustose? Grazie mille per la ricetta ;) Alice.
Ciao Alice..io ho imparato solo una cosa…bisogna provare e rischiare !
Non ho mai utilizzato la farina senza glutine, ma da quanto mi hanno detto, la resa è molto simile alle farine che utilizziamo normalmente..prova..sono curisa di sapere cosa viene fuori !
belle e buone !
mi piace un sacco questa ricetta!!!
un abbraccio
Paola
Ciao Paola ! Grazie…un bacione !
Favolosi questi biscotti!! e poi le foto, la presentazione sono una chicca!!! bravissima!!!
direi migliori delle originali!!! e che belle foto! ;)
@ Sere & Glo…ragazze grazie ! Quanto siete carine !!!!
me le segnoooo! Sono unsostenitrice dei biscotti fai da te e questi sembrano buonissimi e perfetti nella forma. Aspetto solo di perdere un paio di chili poi aranno miei. Grazie e buona serata
Non sai quanto invidio quelli che mangiano, mangiano, mangiano e non ingrassano !!! Uffa…sempre a combattere per mantenerci in linea ! Baciotti
Mi immagino la bontà di questi biscottini inzuppati nel latte!! sono perfetti bravissima
Ciao Vale ! Sono buonissimi…baci
Ho anche io quel libro di Montersino e quei biscotti hanno catturato da subito la mia attenzione anche se ancora non li ho mai provati…Certo che a vedere i tuoi e a sentire quanto sono buoni, più presto che mai dovrò farli!!! Le foto sono meravigliose, una più bella dell' altra!!! Brava Mary, un bellissimo post!!!! Un bacione cara e a presto!!
Ciao Patty, buongiorno..questi biscotti meritano di essere provati. Hanno un sapore d'altri tempi, e una genuinità tutta loto. Grazie per tutti i complimeti. Un bacione
Sono i biscotti che mi ricordano di quand'ero bambino.Me ne mangiavo una decina per colazione inzuppati nel tè.Ho capito che stavo esagerando,quando non sono più riuscito a entrare nel banco.A quel punto sono passato alla frutta e allo yogurt:)Ma quant'erano buoni ! Copio la ricetta :)
Ciauuuuu !
Hai ragione, credo siano i biscotti dell'infanzia di buona parte di noi, e hanno sicuramente una bella responsabilità riguardo alla lievitazione del peso di alcuni ( o tanti?? ). Però, quanto sono buoni, mamma mia !
Baciuuuu !
Che belle! Sono perfette! Altrochè biscotti in scatola, i tuoi hanno sapore di casa!!!!
Ciao Morena, grazie…è vero, i biscotti fatti in casa hanno tutto un altro sapore !