Il caldo, qui, continua ad essere particolarmente insistente, tant’è che negli ultimi giorni sembrava di essere in piena estate e io, in certi momenti, ho avuto la sensazione di non essere stata ancora stata in ferie, perché mi sembrava (e mi sembra) quasi impossibile che temperature così ci stiano accompagnando verso l’autunno.
Però, non è tutta colpa di questo settembre che sembra agosto, se mi sento così disorientata, c’entrano anche e soprattutto i ritmi intensi e serrati a lavoro, fin dal primo giorno dopo il rientro, che mi hanno già fatto accumulare una buona dose di stanchezza.
La sera, però, una volta a casa, cerco di godermi ogni singolo istante del mio tempo. Approfitto più che posso della luce che ancora resiste e quando l’aria è ferma, adoro poter cenare in veranda, a lume di candela.
E’ bello riuscire a ritagliarsi piccoli angoli di piacere quotidiano; non lasciarsi schiacciare dalla routine, o perlomeno, impegnarsi, per quanto è possibile, per cercare di dare a ogni singolo giorno un buon sapore, un sapore speciale, che non sia solo quello degli impegni e dei doveri.
Quindi, per dirla tutta, mi fa piacere che l’estate continui a resistere e che l’autunno, che io amo tantissimo, se ne stia defilato ancora per un po’. Mi piace poter indossare ancora abiti leggeri e tenere i piedi scoperti. Mi piace l’odore che c’è nell’aria; i riflessi incerti della luce e i colori della natura che sono a tratti ancora accesi e intensi.
Mi piace da matti questa stagione un po’ imbrogliona…
La ricetta di oggi è una bella chicca. Avevo voglia di preparare la pasta brisée, ma posso dire una cosa? Quei 150 gr di burro, (su 300 gr di farina) mi inibiscono sempre un po’, così, ho provato a impastare con olio, acqua e una dose piccolissima di burro (solo 20 gr.). Il risultato? Straordinario! Una brisée friabile e buonissima che non ha nulla da invidiare alla classica, anzi! Per quanto mi riguarda, è pure meglio!
La farcitura, poi, mi è piaciuta particolarmente… quel rosso rubino che domina, mi incanta :)
Ora corro, è tardi! Vi auguro una buona giornata e una settimana strepitosa! Ci rivediamo lunedì prossimo.
M.
Kiwi…
Per 4 gallette
- Per brisée
- 180 gr di farina 00
- 100 gr di farina ai 5 cereali (io Farina integrale ai 5 cereali Lo Conte)
- 20 gr di farina di pistacchi (potete sostituirla con 20 gr di farina 00 o 5 cereali)
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di zucchero
- 20 gr di burro freddo
- 40 ml di olio evo
- 35 ml di acqua
- Per la farcitura
- 150 gr di barbabietole lesse
- 300 gr di squacquerone
- 100 gr di mortadella con pistacchi tagliata a fette
- q.b. sale, pepe, olio evo, timo e prezzemolo freschi
- 1 cucchiaino di miele d'acacia
- 1 cucchiaino di aceto balsamico
-
Mettete nel cestello della planetaria, montata con il gancio impastatore, tutti gli ingredienti tranne il burro, e lavorate alla prima velocità finché non si sarà formata una palla, a questo punto, aggiungete il burro e fate incorporare perfettamente. Lavorate brevemente l'impasto con le mani, formate una palla, avvolgetelo nella pellicola e trasferite in frigo per almeno 30 minuti.
-
Affettate sottilmente le barbabietole e ponetele in una padella antiaderente con olio, sale, pepe, miele e timo. Fatele saltare per qualche minuto a fiamma viva, aggiungete l'aceto, fate evaporare e spegnete. Fate raffreddare e tenete da parte.
-
Accendete il forno a 200°, modalità ventilata e rivestite una teglia con carta forno.
-
Dividete l'impasto in 4 parti e formate delle palline. Spolverate un piano di lavoro con un po' di farina e stendete le palline di brisèe, con il matterello, a uno spessore di circa 3 mm.
-
Spalmate i dischi di pasta con lo squacquerone e aggiungete su mezza galletta le fette di barbabietola e su l'altra metà la mortadella. Ripiegate i bordi sul ripieno per richiuderlo parzialmente. Condite con qualche goccia d'olio e infornate per circa 25 -30 minuti. Prima di sfornare le gallette, sollevatele appena e verificate che abbiano preso colore anche sotto.
-
Sfornate, cospargetele con prezzemolo fresco tritato, timo e a piacere granella di pistacchio. Servite subito.
14 Comments
fa un caldo assurdo anche qui, con tanto di afa, zanzare, notti insonni e quant’altro!
Una galette così mi rimetterebbe in pace col mondo…da provare…
Un abbraccio mia cara
Zanzare maledette… sono piena di bubboni! Domani arriva l’autunno e chissà se le temperature, caleranno un po’. Bacini Simo, buon weekend <3
E’ stata un’estate pesante x me ma adesso questo settembre me lo riesco a godere al meglio con più serenità e qualche grado in meno ^_* quindi ben venga un po’ di imbroglio ^_*
Golosissima ricetta e foto sempre più suggestive!
Buona settimana <3<3<3
Immagino che per te sia stata pesante. Bella e pesante allo stesso tempo… Ti abbraccio Consu e ti auguro un buon weekend :*
Io queste paste brisè così leggere e croccanti le adoro! la farcitura non te lo dico nemmeno…..
Io sono ad aspettare l’Autunno Mary, il MIO autunno. adoro i colori, il clima, la luce, i profumi: tutto adoro dell’Autunno!
E poi, non ne posso più di questo caldo!!!
ti abbraccio tesoro
Almeno sulla carta, domani, il nostro amato autunno dovrebbe arrivare, ma giuro che oggi, come nei giorni passati, si potrebbe andare al mare. Fa un caldo assurdo. Ieri, se devo essere sincera, ho avuto accenni di insofferenza. E vabbè… Ti abbraccio amica, un bacione <3
Mary, anche qui tra gli orsi fa ancora caldo durante il giorno, ma la mattina e la sera fa freschetto… L’aria di montagna si fa sentire. Meravigliose le tue gallette cara, bellissime! Sapere che c’è così poco burro mi intriga tanto. Da provare assolutamente!
Ti abbraccio forte,
Mary
Domani arriverà l’autunno… spero che con lui arrivino anche temperature più accettabili e non parlo di freddo… ma ecco, i 30° mi sembrano un po’ esagerati. Un abbraccio Mary cara e buon weekend :*
Hai fatto una versione light della pasta… prendiamola cosi, come un invito alla leggerezza, a trovare il buono comunque, anche a sorpresa, anche stravolgendo qualcosa e tentando strade nuove… e se il risultato premia, significa che si può! ;-) Quel rosso poi non può sfuggirmi… ma giuro che non penso al filo, giuro che non penso a nessun segno (ma la mortadella l’ho mangiata a pranzo oggi, ahaha) e giuro che magno e sto zitta! :P
Sì…leggera, un po’ come mi sento io certe volte o come “fingo” di sentirmi anche se non mi ci sento del tutto… Quel rosso l’ho adorato anche io. Passione, fuoco, calore… VITA! Ciao amica <3
Quanto mi piace questa tua gallette! Anche se io adoro il burro non disdegno “alleggerire” i miei piatti, quando posso. La farcitura poi, proprio di mio gusto. Io adoro il caldo, ci conosciamo e ormai lo sai benissimo anche tu. Devo dire che l’autunno, in ordine di preferenze, è subito dietro l’estate. Mi piace molto anche lui. forse perchè ci sono nata il primo, o il secondo giorno di autunno … dipende dalle annate. Però quest’anno anche da noi, l’autunno tarda ad arrivare e io comunque ne sono felice. Continuo a godermi questa stagione che tanto poi hai voglia a rimpiangerla! Almeno qua da noi, comincerà a piovere fino a farmi crescere i funghi in testa ahahahh … per dire. Io sto arrancando e faccio fatica a stare dietro a tutto, infatti vedi quanto ci ho messo ad arrivare da te? Ti mando un abbraccio enorme e ti auguro un buon fine settimana.
Anche a me piace tanto il burro, anche perché, bisogna essere sinceri, ha un profumo meraviglioso! Allora, godiamoci ancora un po’ di caldo (anche se qui, credimi, negli ultimi giorni è stato davvero fastidioso), e diamo in benvenuto all’autunno, che domani arriva :) Ti abbraccio amica, buon compleanno anche qui e buon weekend <3
Qui in pratica siamo in piena stagione estiva….
Anche qui, e mi fa strano pensare che domani sarà il primo giorno d’autunno… i colori, attorno stanno cambiando e questo caldo appare stridente. Un abbraccio e buon weekend :*