A dispetto delle previsioni del tempo, che segnalavano piogge e temporali, quella di ieri, è stata una bellissima giornata di sole. La mia prima domenica in campagna della stagione.
Mi sono spalmata di crema solare ogni centimetro di pelle e infilata nel mio bikini nero, pieno di fiorellini colorati. Ho indossato il mio immancabile cappello di paglia, gli occhialoni da sole scuri e mi sono tuffata nella mia domenica.
Tuffata in tutti i sensi, visto che mi sono fatta anche un bel bagno in piscina. Più di uno, in realtà.
Le domeniche in campagna sono sempre estremamente rilassanti. Penso sia merito del silenzio, del paesaggio, dei colori e del modo in cui il sole bacia ogni singola cosa. Ma è proprio il tempo a passare in modo diverso. E’ tutto più lento e dilatato e io, tutte le volte, mi sento diversa dentro. Calma. Serena. A tratti anche malinconica. Ma solo per pochi attimi. Attimi belli, però.
Gli occhi si posano ovunque e ogni angolo, se visto da una prospettiva differente, acquista un fascino tutto nuovo e particolare. Ogni dettaglio diventa da scoprire e riscoprire più e più volte.
E ieri, mi sentivo piena di meraviglia…
Spero che il vostro fine settimana sia stato piacevole come il mio, e che anche voi vi sentiate rigenerati. Per me, questa, è la fase più dura dell’anno. Quella che precede le vacanze estive nel mese di agosto. E’ proprio ora che tutta la stanchezza si condensa e la sento che batte cassa.
La mattina, riuscire ad alzarmi, è sempre più difficile e lo è anche riuscire a smaltire quel senso di “mollezza” che mi possiede e mi accompagna almeno fino alle 10, per poi ritornare nelle prime ore del pomeriggio. Quelle in cui, mentre sto davanti al monitor del mio computer, m’immagino a letto, in penombra, a farmi una bella pennichella, con l’aria condizionata accesa e il lenzuolino leggero che mi copre le gambe…
Ce la farò ad arrivare viva fino ad agosto…
La ricettina che vi lascio oggi, è davvero sfiziosa. Questi pancake di patate sono soffici e buonissimi. Arricchiti con tutte le erbe aromatiche, poi, sono davvero profumatissimi. La salsa allo yogurt aromatizzata al limone ci sta d’incanto, così come il prosciutto crudo, con la sua sapidità e le zucchine, che preparate con uvetta e pinoli, contengono una nota dolce che completa il piatto alla perfezione. La rucola, poi, è il letto ideale su cui adagiare tutto. Un piatto bello e buono, da condividere e da arricchire come più vi piace.
Ora corro, come sempre, la mattina il tempo vola. Buon inizio settimana. Ci rivediamo qui lunedì prossimo :)
Per 8 pancake
- Per i pancake
- 125 gr di farina 00
- 1 cucchiaino di lievito istantaneo per torte salate
- 2 uova medie
- 100 ml di latte
- 125 gr di ricotta di mucca
- 200 gr di patate grattugiate (peso al netto degli scarti)
- q.b. di sale e pepe
- un mazzetto misto di basilico, erba cipollina, timo
- q.b. di olio evo
- q.b. di burro
- Per la salsa allo yogurt
- 170 gr di yogurt greco al 0% di grassi
- 2 cucchiaini di olio evo
- 1 cucchiaino di miele d'acacia
- 1/2 cucchiaino di senape di Digione
- 2 pizzichi di sale e pepe
- la scorza grattugiata di mezzo limone
- Per le zucchine
- 800 gr di zucchine
- 1 cucchiaio di pinoli
- 1 cucchiaio di uvetta ammollata e strizzata
- 2 cucchiaini di zucchero
- q.b. di olio evo, sale e pepe
- Per completare il piatto
- Prosciutto crudo a fette
- Rucola
- Scorza di limone grattugiata e pepe
-
Cuocete le patate per qualche minuto in una padella antiaderente, con un filo d'olio, sale e pepe. Fate raffreddare.
-
Per i pancake, mettete in una ciotola la farina, il lievito e il sale. Mescolate gli ingredienti tra loro, formate una fontana al centro e aggiungeteci i due tuorli d’uovo. Mescolate con una frusta e amalgamando bene, versate il latte poco per volta. Una volta ottenuto un impasto omogeneo, aggiungete la ricotta, poi le patate e infine le erbe aromatiche sminuzzate finemente. Montate gli albumi a neve soffice e aggiungeteli con molta delicatezza agli altri ingredienti. Una volta pronto il composto, trasferitelo in frigo fino al momento dell’utilizzo.
-
Per le zucchine, lavatele, spuntatele, affettatele sottilmente e cuocetele in una padella antiaderente, a fiamma medio-alta, con una dose generosa di olio. Salate, pepate, aggiungete i due cucchiaini di zucchero e poco prima di spegnere uvetta e pinoli. Tenete da parte.
-
Per la salsa allo yogurt, mescolate tra loro tutti gli ingredienti. Trasferite in frigo fino al momento dell'utilizzo.
-
Per cuocere i pancake, mettete una padella antiaderente sul fuoco, fatela riscaldare bene e aggiungeteci una noce di burro. Per ottenere dei pancake perfetti, adagiate due coppa pasta con diametro di circa 10 cm (ben imburrati) nella padella e mettete in ciascuno due cucchiai di composto. Dopo due/tre minuti, rimuovete i coppapasta e girate i pancake dall’altro lato. Naturalmente, potete prepararli anche senza l’ausilio di un coppa pasta, utilizzando due cucchiai di composto, dandogli la classica forma rotonda. Teneteli sul fuoco fino a quando non saranno dorati, ben cotti ma soffici. Man mano che sono pronti, trasferiteli in un piatto.
-
Prendete un piatto di portata, adagiate della rucola sul fondo, aggiungete i pancake, fette di prosciutto crudo e zucchine. Aggiungete la salsa allo yogurt e completate con scorza di limone grattugiata, pepe e foglie di basilico.
7 Comments
Che belle foto tesoro, viene voglia di tuffarsi nel monitor per afferrarne uno subito…come sempre passare da te è sempre un momento magico!!!Baci grandiiiiiii,
Imma
Lo sapevo che sarebbe uscito un piatto fotogenico, ma come al solito mi sorprendi perchè hai reso tutto ancora più appetibile, “caricando” bene le dosi e facendo qualcosa di godurioso, mica un semplice spuntino, ahaha! Lo dico sorridendo ma sono seria, anche da certi dettagli si vede quando una persona è generosa e si dà… e quanto sceglie di dare spazio al buono! :-)
Bello saperti “piena di meraviglia”, ci sono tante piccole cose vicine che possono stupirci ancora e ancora anche se le conosciamo… una piscina, una casa tranquilla, il verde, il silenzio rotto da una musica lenta, il riposino all’ombra… che peccato ‘sti 600 km tra noi, avevo già la ciambella a forma di gatto pronta, insieme al costume! :D
Ma che spettacolo la tua domenica :-) ti ho immaginata come una diva a bordo piscina a goderti il tuo meritato relax :-)
Golosissima anche la ricetta..giusto quello che serve x trovare la carica ed affrontare la settimana ^_*
Mamma che buoni … Mary sapessi quanto mi piacerebe averne un paio qui adesso! Devono essere una bontà. Io la sera adoro mangiare così “al volo” come dico io, con magari del pane o appunto dei pancake sfiziosi, oppure una bella fresella, sempre pronta in dispensa. Visto che poi sono sempre da sola e non c’è il rompiscatole di mio marito, figurati. :) Sono molto contenta per te, sapessi cosa darei per avere almeno UN giorno senza pioggia e con un pò di caldino. Invece da me piove ormai da mesi, tutti i santi giorni … sto pensando che ho sbagliato il posto dove vivere. Ieri sera mi si è abbassata di nuovo la voce, con tutto questo umido la vedo dura che si sistemi nell’arco di un anno! Quindi sai che ti dico? Goditi il bel tempo, la piscina e il caldo anche per me, la prossima volta. Almeno con il pensiero sono vicina a te ♥
Ottimi questi pancakes e ottimo tutto il contorno!! Devo prepararli, ora riesco ad avere più calma anche per dedicarmi alla cucina … Anche se spesso la voglia è poca, ma tornerà, appena Pietro sarà un pochino più indipendente!! Eh si, le domeniche in campagna in piscina direi che sono una terapia perfetta!!
Un bacione!
L’estate arriva, arriva, e se ci si sente giù tiriamoci su con piatti come questi… anche se non ci si sente giù. Perché mai poi? >3
direi davvero ottimo, ora mi segno tutto :-)