Piatto unico

Polentina pasticciata

6 Novembre 2011
Ho mangiato questa polenta pasticciata qualche anno fa, in un meraviglioso ristorantino di Pescocostanzo.
Da allora mi sono sempre detta che avrei dovuto provare a farla…e così oggi, domenica piovosa e tempestosa, ci ho provato.
E’ davvero buona, e si prepara in pochissimo tempo.

Ricetta per due :
– 165 gr. di polenta Valsugana ( quella che cuoce in pochi minuti )
– 150 gr di salsiccia grossa di maiale
– 100 gr. di mozzarella
– 100 gr. di asiago
– mezza verza piccola 
– due spicchi d’aglio
– peperoncino
– olio
– sale
– pepe
Prendete una pentola, metteteci dentro l’acqua, il sale e sbollentate per qualche minuto la verza precedentemente lavata e tagliata grossolanamente.
Abbiate cura di eliminare tutte le parti particolarmente dure.
Scolate la verza, e tenete da parte l’acqua in cui l’avete sbollentata, perché vi servirà per cuocerci la polenta.
In una padella antiaderente mettete dell’olio, l’aglio, il peperoncino e la salsiccia fatta a tocchetti e privata del budello.
Fatela rosolare bene, e poi aggiungeteci la verza, allungate con un pochino d’acqua di cottura e fate insaporire per bene l’insieme, lasciando che la verza si ammorbidisca. Regolate di sale.
Accendete il forno in modalità grill.
Ora preparate la polenta seguendo le indicazioni contenute sulla confezione…io ho usato più acqua di quella indicata ( ne ho usata 750 ml circa ), perché volevo ottenere una polentina bella morbida, con una consistenza simile al semolino.
Vi consiglio di fare così :
Prendete 600 ml dell’acqua in cui avete sbollentato la verza, fatela bollire e aggiungeteci 165 gr. di polenta.
Cominciate a girare. Se vedete che la consistenza è troppo compatta, aggiungete altra acqua.
Dopo circa 8 minuti, aggiungete alla polenta la salsiccia con la verza.
Girate bene, e sempre mantenendo la pentola sul fuoco, aggiungete la mozzarella e l’asiago fatti a tocchetti.
Un filo d’olio, girate bene e trasferite tutto nella pirofila da forno.
Cospargete con altri tocchetti di asiago e trasferite in forno finché non si farà una bella crosticina.
Sfornate. fate riposare due/tre minuti e servite.
Io ho voluto provare la polenta Valsugana con farina integrale di mais…rispetto alla classica ha una grana più consistente.
Altra variante sul tema, sicuramente altrettanto buona, potrebbe essere quella di sostituire la verza con i broccoletti.
Il procedimento è sempre lo stesso. 
Il broccoletto, a differenza della verza,  ha un gusto più intenso, e sicuramente renderà il piatto più rustico e corposo.
Facebook Comments

You Might Also Like

2 Comments

  • Reply Sara 8 Novembre 2011 at 20:48

    Mmmmm ho fatto una variante con funghi, salsiccia e mozzarella… il tutto gratinato al forno con del parmigiano! Si è creata una crosticina fantastica! Ottima!!

  • Reply angolodidafneilgusto 9 Novembre 2011 at 8:20

    Brava! Il bello di questa polenta pasticciata è che seguendo lo stesso procedimento, puoi usare tutti i tipi di verdura…la cucina è fantasia!

  • Leave a Reply

    cinque × due =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.