Take me home…(l’ascoltavo ieri mattina in auto, nel tragitto Nardò – Lecce)
Stamattina faccio fatica a trovare le parole per scrivere il mio post. Infatti sono già tre volte che scrivo e cancello. Non riesco a trovare l’inizio che vorrei…è che sono talmente tante le cose da raccontare, che non so davvero da dove cominciare. Proverò a cominciare dall’inizio e vediamo che succede :)
Ho trascorso un weekend piacevolissimo in Salento, a Nardò. Ormai mi ci sento a casa. Sono luoghi che sento vibrare dentro, e che mi lasciano sempre un sapore buono sulle labbra. Come al solito, sono partita con l’intenzione di fare tante cose, di andarmene in giro a fare foto e chissà cos’altro, ma il tempo è stato brutto praticamente sempre, così, mi sono ritrovata a improvvisare e devo ammettere che l’improvvisazione, spesso, riserva delle belle sorprese.
Sono stati giorni lenti e spensierati, di quelli in cui esisti solo tu e i tuoi bisogni del momento, fatti di sorrisi, pensieri belli, attese, chiacchiere, panini al salame addentati sotto la pioggia, massaggi rilassanti alla testa, caffè sorseggiati in tarda mattinata in posti che si affacciano sul mare e occhi pieni di bellezza.
E’ che davvero certi luoghi sono dispensatori di bellezza e la bellezza, per come la vedo io, è un nutrimento per gli occhi, per la pancia e per il cuore. E’ che i viaggi, tutti i viaggi, piccoli o grandi che siano, arricchiscono sempre e probabilmente ci cambiano anche un po’. Dentro, intendo. Io mi sento sempre un po’ diversa dopo ogni viaggio.
Sono tornata a casa ieri sera, stanca ma felice, dopo aver trascorso anche qualche ora a Lecce, tra le sue pietre bianche e il suo Barocco che mi lascia tutte le volte a bocca aperta.
Ancora una volta sono stata a pranzo nel mio posto preferito, Liberrima, e ho sorseggiato un buon calice di novello. Non so quale congiunzione astrale venga a crearsi, ma giuro che in quel posto potrei starci per ore, e ne esco rigenerata…è così rilassante.
Ed è così che mi sento oggi, rilassata e pronta ad affrontare una nuova settimana.
In questo periodo sto mangiando spessissimo insalate. Mi piace mettere insieme ingredienti e scoprire cosa succede. Quest’insalata si prepara in 5 minuti, ma vi lascerà talmente soddisfatti, che vi verrà voglia di prepararla più e più volte. Ricca di omega 3, vitamine e sali minerali, è il pranzo o la cena ideale. Gustosa, equilibrata e bella. Cosa si può volere di più dalla vita?
Vi auguro un buon inizio settimana! Alla prossima storia e ricetta, naturalmente :)
Per due persone
- PER L'INSALATA
- 2 arance
- 2 barbabietole lesse
- 1 melagrana ( i chicchi)
- 200 gr di salmone affumicato
- 15 gr di nocciole
- PER IL DIP ALLO YOGURT
- 170 gr di yogurt greco al 0% di grassi
- 1 cucchiaino di olio evo
- 1 cucchiaino di miele d'acacia
- q.b. di sale, pepe e olio evo
- 1 mazzettino di erba cipollina sminuzzata
- fette di pane tostato per servire
-
Per il dip, mescolate in una ciotola tutti gli ingredienti.
-
Affettate la barbabietola e l'arancia (privata della buccia) e disponetele nel piatto di portata, aggiungete il salmone e condite le verdure con olio, pepe, sale, nocciole tritate, chicchi di melagrana e cipollina.
-
Servite con il dip e con fette di pane tostato.
14 Comments
Ma che meraviglia questi weekend così rigeneranti :-) ti invidio sai?? Scherzi a parte, quest’insalata ha regalato un sano sorriso anche a me, bellissimi colori e immagino anche i sapori ^_^
Buon inizio settimana sempre all’insegna del buonumore :-)
Grazie Consu, buon weekend a te :*
Insalata orginale e gustosa, direi da mettere in nota. Qui brutto tempo al massimo, con un vento incredibile.
Qui piove da giorni…quanta acqua Alli…
MI piace tantissimo quest’insalata, bravissima!
Ciao Giuliana, grazie! :)
Un insalata davvero insolita ma dalle mie parti fa troppo freddo per mangiare cose che non siano più che bollenti. Bella Nardò ma anche Lecce la adoro. Mi fa piacere tu abbia passato un buon fine settimana rilassante. Hai ragione: ogni viaggio ci lascia qualcosa dentro di noi, che ci arricchisce e ci regala serenità, almeno per qualche giorno. Prima di essere di nuovo presi nel vortice dei doveri. Un abbraccio e buona continuazione di settimana tesoro
Io mangio sempre insalate, in tutte le stagioni. Non le associo al caldo o al freddo, ma al bisogno di mangiare verdure crude e frutta in quantità. Fanno tanto bene, pertanto metterle insieme in un piatto così, ricco anche di omega 3, è il massimo. Un bacio Terry e buon weekend :*
… dopo un bagno rilassante, con un cielo grigio oltre la finestra, cosa c’è di meglio di insalate e piatti così? Trasmettono, emanano positività… sarà merito dell’arancione che sarà la nostra forza in questo periodo, sarà la bontà del salmone liscio e sottile, saranno quei chicchi di melagrana che (ci) ricordano come alcune cose sono preziose e sono lì, vicine… insomma, oggi questo pranzetto ce lo godiamo, da sole, in pace, con calma…
La magia e la potenza dei colori…
ciao
la barbabietola la metti a crudo?
grazie e complimenti come sempre !!!
Elisabetta
Ciao Elisabetta, no la barbabietola è lessa. Io le trovo già così al super, in confezioni sottovuoto. Ora lo preciso meglio anche sulla ricetta, per evitare confusioni varie. Grazie di cuore a te :)
io ho le barbabietole del mio orto e domani sera, dato che ho amici a cena, ho intenzione di provare questa fantastica insalata !!
Con le tue, sarà ancora più buona :) Fammi sapere se ti piace. Un abbraccio e buon weekend :*