Buongiorno amici :) Gli effetti della primavera, seppur in ritardo, cominciano a farsi sentire, per lo meno la mattina. Come vi accennavo nel mio post precedente, mi sveglio all’alba, e resto a lungo in dormiveglia, poi, quando sto per riaddormentarmi in modo serio, zac, è ora di alzarsi ! Ed ecco che mi trascino con un occhio chiuso e con un occhio aperto a preparare la colazione. In verità, non so se sono gli effetti della primavera, o il fatto che ci sta capitando frequentemente di andare a letto un po’ tardino la sera…in ogni caso, stamattina, mi sono trascinata in cucina con più allegria. Già, perché ad aspettarci per colazione c’era un sofficissimi pan brioche variegato al cioccolato e mandorle, sfornato ieri sera. Era da tanto che avevo il desiderio di preparare un bel pan brioche, e così, lunedì, l’ho impastato e l’ho messo in frigorifero. Ieri, poi, ho completato tutto il lavoro. A colazione, mangiamo spessissimo cose preparate da noi, ma a volte, sento il bisogno di cose “speciali”, di cose che mi aiutino a viaggiare con la mente, e che mi riportino in luoghi specifici, in cui siamo stati durante i nostri viaggi, e in cui siamo stati particolarmente bene. E allora, ecco che certe mattine esordisco dicendo a Giuseppe : “amore, oggi ti porto a Budapest”. E quel Budapest, può diventare anche altro, ovviamente. E stamattina, il mio pan brioche, ha riportato Giuseppe a Lecce, in quello che era il nostro B&B preferito, che purtroppo ora ha chiuso. Era un luogo incantevole, nel centro storico di Lecce. Si trovava all’interno di un palazzo storico meraviglioso. Gli arredi erano molto minimal, ecco, diciamo shabby chic. Lampadari bellissimi, candele ovunque, sculture in vetro, tappeti marocchini e buon odore nell’aria. Il pezzo forte di questo B&B, oltre all’accoglienza e alla bellezza della struttura, era la prima colazione; la stanza in cui si faceva, era molto intima, romantica ed accogliente. Al centro della stanza un grandissimo lampadario rosso e poi, piccoli tavolacci in legno con sgabelli. Il personale dell’B&B, arrivava, ti augurava il buongiorno, e ti portava un vassoio pieno di ogni ben di Dio. Tutti i prodotti da forno, erano preparati da loro. Ed ecco che arrivava il pane di grano duro caldo, la crostata di marmellata, biscotti, torta al cioccolato, confetture biologiche dai gusti più impensati, succhi di frutta, e poi, tutto ciò che volevi. Insomma, fare colazione li, era un momento di relax. In silenzio, con il giornale tra le mani, o con lo sguardo fisso verso la finestra, che si affacciava in una delle tante vie di Lecce. Ecco, ora che ve lo sto raccontando, mi sembra quasi di essere li. Sarebbe bello uscire di casa e trovarmi a Lecce, inforcare la bicicletta, e perdermi con il mio Giuseppe nelle sue viuzze di pietra, che parlano di storia e di storie, e che sembrano sussurrarti tanti segreti nelle orecchie. Lecce è uno di quei luoghi che amo, e in realtà, ogni anno, ci torniamo, anche solo per 2/3 giorni…speriamo di poterlo fare anche quest’anno :)
Prima di salutarvi, vi lascio con la mia ricetta di oggi. Visto che il tempo sembra migliorato ( anche se qui, da ieri, piove e c’è vento…), direi che un bel piatto di cous cous è proprio ciò che ci vuole. Preparato così, è un bel piatto unico, pieno di tante verdurine e della giusta dose di carboidrati e proteine. E’ un piatto molto profumato, piacevole e ricco di consistenze diverse. Abbondate con il limone, che secondo me, è la morte sua :) Bene, per oggi è tutto. Vi saluto e vi auguro una piacevolissima giornata ! Per voi Clean Bandit :)
Ingredienti per 2
170 g di acqua
140 g di cous cous
150 g di asparagi ( al netto degli scarti )
50 g di pecorino fresco al pepe nero
1 piccola zucchina
1 manciata di fave fresche
1 manciata di mandorle
1 cucchiaio di una sultanina
2 tuorli
1 o 2 limoni
3 cucchiai di latte
1 cucchiaio di formaggio fresco spalmabile
1 cucchiaino di miele
sale q.b.
pepe q.b.
olio evo q.b.
Procedimento
Mettete l’acqua in un pentolino con due pizzichi di sale e un po’ di olio, ponete sul fuoco e portate a bollore. Mettete il cous cous in una ciotola e versateci sopra l’acqua bollente. Girate grossolanamente con una forchetta, coprite e dopo circa 5 minuti, scoprite, sgranate bene con una forchetta e tenete da parte fino a quando non si sarà raffreddato, a quel punto, aggiungete il succo di un limone ( io ne ho usati 1 e mezzo ) e un cucchiaio di olio. Mescolate bene e tenete da parte. Mondate e lavate sia la zucchina che gli asparagi. Tagliate le verdure in pezzi piccoli e regolari. Prendete le fave e privatele della pelle. Sminuzzate le mandorle e tagliate il pecorino prima in fette sottili e poi a listarelle. Prendete un pentolino antiaderente, metteteci dentro un pochino d’olio e aggiungetevi le zucchine e gli asparagi, salate, pepate, aggiungete il cucchiaino di miele e fate cuocere per circa 10 minuti. Mentre le verdure cuociono, aggiungete l’uva sultanina, le fave e le mandorle. Le verdure devono rimanere croccanti. Una volta pronte, trasferitele in un piatto e lasciatele raffreddare. Mettete i due tuorli in una ciotolina e sbattetele con un po’ di sale, il latte e il formaggio spalmabile. Aggiungete dell’olio nel pentolino in cui avevate cucinato le verdure, fatelo riscaldare e versateci dentro le uova. Con l’aiuto di una frusta, fatele cuocere appena “stracciandole”. Devono rimanere morbide. Una volta pronte, tenetele da parte. Ora condite il cous cous aggiungendoci le verdure, le uova e il pecorino a listarelle. Mescolate bene e servite con fette di limone a parte, affinché chi lo desidera possa aggiungerne dell’altro. Volendo, potete anche riporre il cous cous in frigo e servirlo in un secondo momento.
Facebook Comments
29 Comments
Un piatto estivo interessante. Bravissima!
Se vuoi, vieni a trovarmi… ciao Rosa
Ciao tesoro, adoro il cous cous e la tua versione è proprio invitante.
Ti abbraccio
Che dolce che sei… il vostro amore è unico!
Mi piace moltissimo il cous cous, perché è molto versatile… ma la tua ricetta è veramente straordinaria!
Bravissima cara e scusa se non ho molto tempo in questo periodo…
Un abbraccio.
Che bei viaggi che fai fare a Giuseppe di prima mattina…. aspetto il pan Briosche e intanto ti rubo un piatto per il pranzo!!adoro il cous cous!!gnammy! un abbraccio e buona primavera!!
Mi piace molto la combinazione di ingredienti che hai utilizzato per questo cous cous fresco e saporito e Lecce è una di quelle città che mi ha sempre affascinata!!Un bacione grande e felice mercoledi,
Imma
…dopo aver fatto colazione osservando il lampadario rosso al centro, e sbirciare sulle tante stradine di Lecce, mi serimenterò con la tua ricetta che amo…il cous cous….che bella poesia! Bacione. NI
Mariiii io adoro il couscous e questa ricetta mi fa davvero impazzire! bellissima e invitantissima! ti abbraccio tesorino mio!
e si…è proprio quello che ci vuole direi! ricetta fresca e deliziosa!
un abbraccio
Ma tu sei proprio di una dolcezza infinita!!! Aspetta mi che vengo a pranzo da te!
Io amo il cous cous alla follia e praticamente il mio piatto preferito.
Da bambina, quando abitavo in Francia, la mia migliore amica di origini
algerine mi portava sempre e ci facevamo delle scorpacciate spaventose.
Immagina, ho anche le pentole provenienti dall'Algeria per farlo, sono antiche e
grandissime :D
Buon anche questa versione che mi ha fatto fare un tuffo nei ricordi.
baci
Che bel viaggio che mi hai fatto fare.. :)
Peccato abbia chiuso questo posto incantevole..
Adoro il cous cous e la tua è una versione molto originale!
Buon pomeriggio :)
Rock'n'Giu Blog
Rock'n'Giu Facebook
Ciao Mary, sebbene lo faccia con meno frequenza perchè materialmente il tempo che posso trascorrere bloggando è più che dimezzato, mi piace sempre venirti a trovare. Il tuo racconto è sereno e trasmette calma e relax proprio come le foto del piatto che ci presenti. Complimenti per questa bella insalata di couscous che io gusterei fredda con un succo d'arancia. buona giornata,serena
Bellissimo il tuo cous cous!! Un bacione Mary!!
Devo anche io fare come te con i lievitati, appena ho un po' più confidenza però!!
Adoro il cous cous, il formaggio spalmabile, le uova, il pecorino mi piacciono parecchio e non li ho mai utilizzati con il cous cous, devo provare, che bella Lecce, ne ho un bellissimo ricordo ormai parecchio indietro negli anni, dalla tua descrizione sono certa che avrei molto apprezzato il B&B, buon pomeriggio.
che gola questo piatto!!!! :P
Cara Mary, che bel viaggio ho fatto anch'io in questo B&B di cui ci racconti.. quei prodotti da forno fatti in casa e che profumano l'aria, indiscutibilmente, fanno viaggiare la fantasia con gran desiderio.
Grazie per l'ispirazione del tuo cuscus. Giusto oggi uno analogo è stato il nostro pranzo :)
un abbraccio!
Mi piace molto l'idea di viaggiare con il gusto in paesi esotici o diversi dal nostro..un po' di tradizione poi non ce la facciamo mai mancare, ovvio, soprattutto a colazione ^_*
Splendida anche la proposta del cous cous così fresco e leggero..fa venire voglia di estate :-D
Ho in mente anche io di preparare quanto prima un bel piatto di cous cous arricchito con tante cose… :-) Così coglierò l'occasione per immaginare di mangiarlo nei posti di origine, perchè amo la potenza del cibo che ci fa viaggiare attraverso i sapori… tu con le tue parole mi hai riportato invece ad un'estate in Salento molto piacevole, ricordo quanto mi era piaciuta Lecce… mi è venuta voglia di rifare un saluto a questa regione e di rivedere il mare… quanto mi manca il mare… :-)
amo il cous cous, non vedo l'ora di provarlo così!
Ciao Mary, il tuo "amarcord" mi ha fatto sognare ad occhi aperti…Non sono mai stata a Lecce, ma a quanto leggo, dovrò rimediare! Ho visto così poco dell'Italia se ci penso…tante meraviglie e io, per un motivo o per un altro, non le ho viste…Progetto per il futuro prossimo: visitare posti sconosciuti nella nostra bellissima Italia…ecco, ora ho preso un impegno! Cara, il tuo cous-cous è davvero interessante, mi intriga molto il succo di limone che hai aggiunto…lo proverò sicuramente!! Ti abbraccio, Mary
Bello e interessante il tuo piatto di oggi, sa di primavera, adoro tutte le verdure e quindi anche gli asparagi. Bello svegliarsi al mattino con un dolcino fatto da noi. Qui con me non ho i miei lieviti e sono ospite nella casa di mio fratello. Qui non c'e' la cultura della cucina e percio' ti lascio immaginare come ci stiamo nutrendo … qua mangiano tutti fuori casa. Al massimo in casa ti puoi fare un panino o un insalata. C'e' un forno per modo di dire e i fornelli sono elettrici … va beh spero che nella mia casetta che trovero', quando ritorno qui, io riesca ad attrezzarla con un minimo per cucinare. Non potrei mai stare senza i miei lievitati!! Buona giornata tesoro
tesoro bello, vista l'ora il tuo cous cous così interessantemente condito me lo farei volentieri, ma il pan brioche lo voglio vedere!!!!! :)
Che bello Mary mi hai fatto rivivere il w.e. con mio marito ad Orvieto anche noi al nostro risveglio ci aspettava una colazione spettacolare con dolci fatti in casa. Mi e' rimasta nel cuore. questo cous cous e' il piu' particolare che ho mai visto mi piace molto l' unione dei sapori. Sei un genio cara <3
Come si fa a non amare il cous cous…io ne vago ghiotta :))
E poi ci si può giocare con tutta la fantasia possibile….
Una bella ricetta Mary :))
Un abbraccio :*
Che bello riuscire a trovare un po' di calma e tranquillità alla mattina per fare colazione con tante cose buone preparate con amore. Noi siamo sempre di fretta, la mattina più che mai… tu pensa che preparo il cappuccino (quando ce la faccio) alle 6:55 e alle 7:02 al massimo siamo già fuori di casa. Dire che ce lo dobbiamo "tracannare" è un'eufemismo… :-)
Che dici, mi dovrei alzare un po' prima per gustare una colazione in santa pace? Noooo, impossibile!!! Però potrei buttare giù dal letto Tommy e farlo andare in cucina a preparare il cappuccino almeno… Sìììì, questa sì che mi sembra un'ottima idea!! ;-)
Il cous cous è un piatto che mi fa sempre venire in mente l'estate (non riuscirei a mangiarlo in inverno). E i colori che hai scelto per prepararlo mettono decisamente di buon appetito!
Un bacio.
Eccomi!
Finalmente 2 minuti per venire a leggere la mia Mary!
Mi hai fatto venire voglia di buone colazioni, di pani profumati e di marmellate fatte in casa! A te sembrerà di esserci tornata con la mente ma io che non l'ho mai visto l'ho proprio immaginato nei minimi dettagli quel B&B.
La ricetta è fantastica e concordo in pieno sul limone…cosa ne dici, ci starebbero bene due foglioline di menta?
Un bacione
Ciao
Lina
mi ci vorrebbe stasera, mi fa proprio voglia, invece i boy carnivore che ho in casa stasera vogliono la carne, pazienza, vorrà dire che vengo a cena da te
Che bella la ricetta… e che belle le foto! Mi piace molto come hai presentato il piatto e mi piace il tuo sito, complimenti!
Se ti interessa è partito un contest dedicato alla pasta fresca sponsorizzato da Marcato!
In palio c'è un buono da 50 euro da spendere sul loro sito e la possibilità di entrare nel nostro e-book con i relativi link a pagine e/o siti!
Se vuoi dare un'occhiata questo è link dove trovare tutte le info.
http://www.ilgolosomangiarsano.com/articoli/contest-pasta-fresca
Ottimo il cous cous, la tua ricetta sarà deliziosa! ;)
Un abbraccio, a presto!