Ehhhh….la pasta al forno…certo non è un piatto di Design, non è assolutamente un piatto light e statene alla larga se siete a dieta…ma mamma mia quant’è buona!
Giuseppe mi ha guardata settimana scorsa e mi ha detto : “senti…ma la pasta al forno quando me la fai??”
Aveva ragione…era da mesi che non gliela facevo ( non solo la pasta al forno, ma anche la mia mitica lasagna…che seguirà presto)…da quando ho il blog ho pressoché abbandonato i piatti tradizionali, o prettamente tradizionali, e mi sono buttata sulla “pura” invenzione!
Ma la pasta al forno è la pasta al forno, è uno dei piatti tradizionali della domenica pugliese…un piatto goloso…la casa si inebria di profumi…quello del sugo con gli involtini, della melanzana fritta…e quello della pasta quando è in cottura nel forno.
E’ la cosa più buona da mangiare dopo una giornata di mare, quando si torna a casa affamati con solo un po’ di frutta nello stomaco..è così profumata e succulenta, con quella sua crosticina croccante, con la mozzarella filante…le polpettine piccolissime e la melanzana fritta…che bontà !
E’ un piatto ricco, e qui da noi ognuno la fa a modo proprio, chi ci mette le uova lesse, chi la fa a 4/5 strati, chi ci mette la besciamella, chi ci mette prosciutto e mozzarella…fare la pasta al forno è anche un modo per consumare rimasugli di formaggi e salumi.
La mia pasta al forno è standard, la faccio sempre uguale perché a noi piace così.
Non per vantarmi..ma la mia pasta al forno è strabuona, ne ho mangiate tante, ma la mia è davvero eccezionale!
Oggi siete fortunatissimi , perché oltre alla pasta al forno, vi “presento” anche gli involtini pugliesi… sono fondamentali per dare sapore al sugo !
Una sola raccomandazione…la pasta al forno è passione e dedizione. Se decidete di farla non pensiate di fare in fretta, assolutamente no! Ha bisogno dei suoi tempi, si compone di più fasi, è una danza lenta…la vostra cucina diventerà un campo di battaglia…però vi garantisco che non rimarrete delusi !
Una sola regolaaa…..se ne fa sempre un pochino di più, perché il giorno dopo, riscaldata, è ancora più buona !
Siete pronti ??? Preparate tutto, armatevi di santa pazienza, e via !
Ben venuti nella domenica Pugliese !
Questo pezzo mi sembra perfetto per darvi la spinta giusta………………………….
AC/DC – Thunderstuck
Buona giornata a tutti..
P.S. Questa pasta al forno l’abbiamo mangiata domenica scorsa…la pubblico oggi, così siete ancora in tempo per andare a fare la spesa e prepararla per domani !
Ricetta per 4
2 bottiglie di passata di pomodoro
1 barattolino di concentrato di pomodoro
1 carota
1 cipolla
500 gr di carne macinata di manzo
1 melanzana
3 uova
farina
grana padano e pecorino romano grattugiati in quantità
350 gr di rigatoni
olio evo
sale
due dita di vino bianco
3 cucchiaini di zucchero
Per gli involtini
4 fettine di vitello per involtini
pecorino romano a tocchetti ( un tocchetto grande quanto una noce per ciascun involtino)
prezzemolo
aglio ( non è indispensabile )
aglio ( non è indispensabile )
100 gr di pancetta a dadini
pepe nero
Come prima cosa bisogna preparare gli involtini, stendete le fettine di carne, cospargetele con pepe, prezzemolo, aggiungete il tocchetto di pecorino e la pancetta ( anche l’agio se avete deciso di metterlo), arrotolate e fermate con qualche stuzzicadenti.
Preparate il sugo mettendo in una pentola dal doppio fondo e bordi alti ell’olio evo con la cipolla e la carota a piccoli tocchetti. Una volta che si saranno ammorbidite aggiungete gli involtini e metà della carne trita. Salate, pepate, fate rosolare, sfumate con il vino bianco, fate evaporare e aggiungete la passata di pomodoro, il concentrato, lo zucchero e altro sale. Coprite e con fiamma medio/bassa fate cuocere fino a quando gli involtini non saranno teneri e il sugo sarà diventato consistente. Andranno via circa 2 ore ( almeno ! )
Intanto che il sugo cuoce preparate le polpettine aggiungendo alla carne trita un uovo, del formaggio grattugiato, del pepe e del pangrattato. Formate tante piccole polpettine grandi come una nocciolina, infarinatele e friggetele. Tenetele da parte. Prendete la melanzana, sbucciatela e tagliatela a fette spesse almeno 1 centimetro. Passate le fette di melanzana prima nella farina, e poi nell’uovo sbattuto. Man mano che le preparate friggetele. Io uso sempre e solo olio evo, ma va benissimo anche l’olio di semi.
Quando tutti gli ingredienti per la vostra pasta al forno sono pronti mettete l’acqua salata sul fuoco e accendete il forno a 230/250°. Quando l’acqua bolle buttateci la pasta e cuocetela per la metà del tempo indicato sulla confezione.
Scolate, condite la pasta con parte del sugo e formaggio grattugiato. Prendete una teglia da forno, velate il fondo con del sugo, versateci su metà della pasta condita e fate uno strato di melanzane fritte, polpettine, mozzarella, formaggio grattugiato, coprite con il sugo e metteteci sopra la pasta rimasta. Coprite con mozzarella, polpettine, melanzane, formaggio grattugiato e coprite con abbondante sugo. Infornate per 30/35 minuti…in superficie deve formarsi una bella crosta scura e consistente. Una volta cotta la pasta al forno fatela riposare per 5 minuti prima di servirla.
Ricordate di tenere in caldo gli involtini..come contorno andrà benissimo una bella insalata…
Facebook Comments
12 Comments
Ciao Mary, piacere di conoscerti.
La pasta al forno è un piatto irrinunciabile in ogni famiglia. A me ricorda sempre quando ero piccola e allora sì che era un piatto della domenica, quando tutta la famiglia si riuniva a tavola per il pranzo. Adesso grazie all'uso "smisurato" del freezer ne conserviamo sempre qualche porzione e così possiamo mangiarla non solo alla domenica, ma ogni volta che ci prende la voglia.
Se ti va, passa a fare un giro nella nostra cucina.
Buon fine settimana.
Ciao Ilaria, ben venuta, anche per me è un picere conoscerti. La pasta al forno è uno di quei piatti che fa subito famiglia…è verissimo !
Passo subito a trovarti ! A presto !
La faccio anche io questa, ma mai che mi venga con quella faccia lì.Comunque, la domanda è : perchè metterla nei piatti quando si può mangiare direttamente tutta la teglia ? :)Ottimo abbinamento musicale: musica decisa per un gusto deciso.
Hai perfettamente ragione , anche perché il mio primo istinto e' quello di cominciare a mangiare direttamente dalla teglia partendo dai maccheroni più bruciati, che poi sono la cosa che più amo !
Ciao, Mary.
Lovely your works, full of JOY.
I am enlightened by your splendid works.
Thank you for showing your heartwarming world.
The prayer for all peace.
Have a good week. From Japan, ruma ❃
Dear Ruma,
Thanks for your beautiful words … you have made me very happy
kisses
Ma come si fa a rinunciare ad una porzione di questa delizia?! :) Buona domenica!
E' praticamente impossibile rinunciarci!Un bacio !
e questa?! ne vogliamo parlare?!!? wooowww!!!
segno subito! grazieeee
Questa è mitica ;)
non voglio offendere ma la pasta al forno che fa mia madre è insuperabile… premettendo che me la mangerei quella che hai preparato tu, se posso farti un commento critico, è venuta troppo bruciata, di sopra si deve formare uno strato croccante, ma mai nero, anche perchè il bruciato da un sapore più amarognolo
Come si dice ? La mamma è sempre la mamma :)
A me la pasta al formo piace proprio così, croccante e bruciacchiata :)
Buona giornata !