Torte e dessert

Cheesecake alle albicocche e mandorle

27 Giugno 2016

Cheesecake alle albicocche e mandorle | Ho appena realizzato che son passati circa 10 giorni dalla pubblicazione dell’ultimo post che parlava di cibo ( e se non avessi avuto in archivio questa ricetta preparata almeno due settimane fa, oggi non sarei qui), ma in effetti quest’ultimo periodo è stato davvero pieno. Prima i 3 giorni di relax in Salento, e poi la mazzata degli imbianchini che mi hanno fatto compagnia per quasi 6 giorni ! Inutile che vi dica che sono distrutta. Sono stata un’intera settimana con stracci, scope, palette, aspirapolvere e non so cos’altro di attinente tra le mani. Mi sono sentita tanto Cenerentola, solo che io non aspettavo il Principe Azzurro. Ero semplicemente impaziente di ricominciare a vivere casa mia in modo “normale”, e non come un’accampata. Io e Giuseppe abbiamo fatto colazione-pranzo-cena nei luoghi più improbabili di casa. Ci siamo ritrovati ad andare a letto in orari assurdi e a guardare la tv appiccicati l’uno all’altra sulla sola poltroncina disponibile. Per giorni ci siamo “non-nutriti” di alimenti “non-alimenti”, dimenticandoci di cosa significasse un pasto caldo ( visto che la mia cucina era inagibile) e ora abbiamo il frigorifero e la dispensa che implorano pietà. Sono talmente vuoti che probabilmente temono di essere mangiati pure loro. Oggi, per fortuna, si ritorna alla normalità (Dio quanto mi è mancata) e non vedo l’ora di andare a fare la spesa. Insomma, è stata un’esperienza devastante. Con il caldo degli ultimi giorni, poi, lo è stata ancora di più. Fortuna che io e Giuseppe, insieme, siamo una macchina da guerra o citando il mio caro amico Checco: “Siamo una squadra fortissimi!!!”. Insomma, mi fa male tutto, ogni singolo muscolo, pure quelli che non sapevo di avere. Mi fa male la schiena, il collo e i tendini…insomma, sono a pezzi, ecco. Ma ce la posso fare. Ce la devo fare. Finalmente comincio a sentire “l’estate addosso”, il mio umore, tra alti e bassi, comincia ad assestarsi. I pensieri sono meno ingarbugliati e io mi sento più presente a me stessa. Insomma…sento dentro una nuova spinta. Voglio godermi ogni singolo istante. Voglio stare bene, perché me lo merito. E sono felice di essere tornata qui con le mie ricettine. La cheesecake che vi propongo oggi è una meraviglia. Cremosa e scioglievole, le albicocche poi, ci stanno alla perfezione. Provatela anche voi e mi saprete dire. Un abbraccio circolare e buon inizio settimana a tutti ! Alla prossima ricetta o comunque alla prossima storia ;)
Senza parole…( come mi sento io, a volte)

Cheesecake alle albicocche e mandorle 890Cheesecake alle albicocche e mandorle 896

Cheesecake alle albicocche e mandorle

Per uno stampo da 18 cm

Piatto: Dessert
Ingredienti
  • Per la base di biscotti
  • 200 gr di digestive
  • 45 gr di burro fuso
  • 30 gr di mandorle tostate
  • 2 cucchiai di sciroppo d'acero
  • Per la crema di formaggio
  • 400 gr di formaggio spalmabile light
  • 200 gr di panna acida
  • 200 gr di zucchero
  • 2 uova medie
  • 1 limone succo e scorza grattugiata
  • Per la copertura di albicocche
  • confettura di albicocche qualche cucchiaio
  • 4 albicocche
  • mandorle a lamelle q.b.
  • zucchero semolato q.b.
Istruzioni
  1. Per la base di biscotti, mettete i biscotti con le mandorle e il burro fuso nel frullatore e tritate tutto finemente.

  2. Prendete la tortiera, foderate il fondo con carta forno e imburrate appena i bordi.

  3. Trasferiteci dentro il composto di biscotti e fatelo salire fino ai bordi.

  4. Rivestire esternamente la tortiera con due strati di alluminio, adagiate la tortiera in una teglia con i bordi alti, aggiungete dell'acqua (fino ad arrivare a metà altezza del bordo della tortiera) e trasferite in forno a 180°, per 10 minuti. ( Accertatevi che non passi acqua )

  5. Per la crema di formaggio, lavorate in una ciotola le uova con lo zucchero, aggiungete il formaggio, la panna acida, la scorza e il succo di limone, e lavorate bene, fino ad ottenere una crema liscia e priva di grumi.

  6. Riprendete dal forno la tortiera e versateci dentro con delicatezza la crema.

  7. Infornate per un’ora e venti minuti circa, avendo cura di ridurre la temperatura a 150° dopo i primi 5 minuti.

  8. La torta dovrà presentarsi opaca in superficie, con i bordi più sodi e la parte centrale leggermente tremula.

  9. Mentre completate la cottura della torta, lavate le albicocche, privatele del nocciolo e adagiatele in una teglia (rivestita con carta forno), cospargetele con parte delle mandorle, con abbondante zucchero e infornate fino a quando non saranno diventate morbide, lo zucchero caramellato e le mandorle tostate. Sfornate e lasciate raffreddare.

  10. Una volta cotta la torta, tiratela fuori dal forno e fatela raffreddare completamente a temperatura ambiente e poi trasferitela in frigo per almeno 4 ore.

  11. Tostate le mandorle a lamelle, sformate la torta, adagiatela su un piatto di portata, cospargete la superficie con qualche cucchiaio di confettura di albicocche, aggiungete le mandorle tostate e completate con le albicocche.

  12. Affettate e servite.

  13. n.b. il dolce si conserva in frigo

Cheesecake alle albicocche e mandorle 901

Cheesecake alle albicocche e mandorle 893 Cheesecake alle albicocche e mandorle 899 Cheesecake alle albicocche e mandorle 902Cheesecake alle albicocche e mandorle 5897 Cheesecake alle albicocche e mandorle 894

Facebook Comments

You Might Also Like

24 Comments

  • Reply Imma 27 Giugno 2016 at 12:00

    Tesoro immagino il super lavoro…quando ci sono i lavori in casa la vita si stravolge però dai e fatta e wowwwwwww tu sai quanto ami le cheesecake e questa è decisamnete superlativa una delizia unicaaaa!!!!Bacioni grandi,Imma

    • Reply m4ry 29 Giugno 2016 at 16:38

      Baci grandi a te Imma cara !

  • Reply anna 27 Giugno 2016 at 14:50

    5 stars
    Ci prendi SEMPRE per la gola. Buono. buono. Lo farò appena possibile. Grazie e complimenti sinceri. Anna

    • Reply m4ry 29 Giugno 2016 at 16:38

      Ciao Anna ! Grazie ! Un bacione

  • Reply Seddy 27 Giugno 2016 at 15:10

    Come ti capisco Mary!
    Un trasloco e lavori di ristrutturazione mi hanno messo letteralmente KO! Un tour de force dal quale non è facile riprendersi. ;)
    L’aspetto della tua cheesecake è deliziosa, sarà molto fresca e golosa.
    Buona settimana e bentrovata!

    • Reply m4ry 29 Giugno 2016 at 16:38

      Ben ritrovata Seddy ! Grazie mille e buona settimana anche a te :)

  • Reply Francesca P. 27 Giugno 2016 at 16:01

    Vedi, Mary, è che noi somigliamo alla cheesecake: siamo fatte di più strati, più sfaccettature, più consistenze… non ci accontentiamo di averne una sola, no… dobbiamo sempre metterci quel quid in più, quella ricchezza maggiore! ;-) Credo che questo dolce ti somigli, perchè sei morbida ma poggi su basi solide… e le basi sono importanti, bisogna sempre tornare a loro e non perderle di vista…
    Ricordo quando un anno fa sentivamo “L’estate addosso” e ci piaceva lo stesso verso della protezione zero spalmata sopra il cuore… beh, ne avremmo di cose da dire a proposito ma lo hai suggerito tu… per una volta è meglio stare senza parole anche noi, ahaha! :D

    • Reply m4ry 29 Giugno 2016 at 16:38

      Ahahahah ! Sulle parole ti lascio una citazione “Se mai qualcuno capirà, sarà senz’altro qualcuno come me” ( Rino Gaetano) e ho detto tutto ;)
      Ciao cheesecake :P

  • Reply Ipasticciditerry 27 Giugno 2016 at 21:30

    Ehh immagino che stancata … dai ora è passato tutto, la casa è tutta rinfrescata e pulita e via. In più ha l’estate addosso, che vuoi di più? Questa torta fa parte della collezione di torte “bavose”, come dico io … cioè quei soldi che mi fanno sbavare dalla golosità solo a vederle!! Buon inizio di settimana anche a te tesoro

    • Reply m4ry 29 Giugno 2016 at 16:36

      Ciao amica dolce…passo presto a trovarti. Perdonami per la latitanza, ma continua ad essere un periodo un po’ convulso, poi visto le belle giornate capita anche spesso di stare fuori…ma ti penso tanto e sei sempre nel mio cuore :*

  • Reply Silvia Brisi 27 Giugno 2016 at 22:04

    Gli imbianchini . . . aaaahhhhh!!!
    L’ ultima volta che abbiamo imbiancato il lavoratore era mio marito, meno male che la casa è piccola, ti capisco eccome, anche noi eravamo a pezzi, e il tutto durante il we ma abbiamo sforato in settimana, pennello e lavoro, che incubo!! L’ hai fatta la parete colorata?? Sono curiosa!!
    Io sono tornata dalla Provenza, ci tornerei di corsa devo dire, troppo bella la lavanda!! E troppo buona la tua cheesecake, si vede che è stupenda, davvero brava!!
    Un abbraccio cara, buona settimana!!

    • Reply m4ry 29 Giugno 2016 at 16:35

      Alla fine abbiamo scelto l’ottanio e siamo davvero felici. La casa ora ha un qualcosa di elegante e raffinato che la rende ancora più bella :)
      Bacio grande Silvia !

  • Reply zia Consu 28 Giugno 2016 at 17:13

    Bentornata alla normalità! Non sai quanto ti capisco..io sono stata per un anno in condizioni da “profuga” nell’attesa che la casa fosse ristrutturata ed è stata un’agonia..scatoloni ovunque, vestiti sparsi in più valigie e nessuno spazio che sentissi più mio..per fortuna te la sei cavata in soli 6 giorni ;-) e ora ti potrai godere la tua casetta rassettata, fresca e luminosa di imbiancatura :-)
    Buona spesa e alla prossima <3<3
    ps: scappo con la bocca piena di questa cremosissima cheesecake..gnam gnam ;-P

    • Reply m4ry 29 Giugno 2016 at 16:33

      Sai, quando mi sono sposata, nel lontano 2003, anche io e Giuseppe abbiamo vissuto un anno da “profughi” è stato difficile…però sono esperienze che insegnano e rafforzano, soprattutto la coppia.
      Ti abbraccio forte :*

  • Reply Ro 28 Giugno 2016 at 18:29

    5 stars
    Complimenti davvero, cara Mary! Ti trovo ogni volta più grande, più matura, più pronfoda… di mente, di cuore! E ragazzina fuori… di cuore e di animo!
    Questo cuore così pieno di sfumature che è evidente in tutto ciò che fai (che si tratti di pulire casa, far la spesa o una cheesecake tanto goduriosa)! M’ero abituata al tuo viso e non rotrovarti in queste foto un po’ m’ha fatto rimanere male! Non che non siano meravigliose, tutt’altro! E’ che… alle belle persone ci si abitua sempre così facilmente che poi risulta difficile rinunciarvi!
    Prend una fett(on)a e mi perdo in questo turbinio di sapori scioglievoli e croccanti insieme… e chissà che non riesca a fare anch’io un po’ d’ordine!
    Un baciotto!

    • Reply m4ry 29 Giugno 2016 at 16:32

      E a me fa piacere che tu voglia vedete il mio faccino…vedrai, ritornerò ad esserci anche io nelle mie foto…tutto dipende dall’ispirazione del momento:)
      Ti ringrazio per le tue parole Ro. Sto riemergendo da un periodo un po’ buio e son felice che tu mi ritrovi così come mi hai descritta. Da qualche giorno mi sento davvero meglio…so che sono fatta di alti e bassi, ma i bassi duravano da un po’ e cominciavo a gestirli con fatica…
      Ti abbraccio con tanto affetto, come sempre.

  • Reply Elle 29 Giugno 2016 at 15:45

    Ok, l’ho fatta. No, non questa. Ho seguito più o meno quella tua ai lamponi, e l’ho fatta alle fragole, su richiesta. Non ha avuto granché successo, per via di alcuni, minimi, ingredienti che ho cambiato. Invece a Alli (che non aveva chiesto niente) è piaciuta nonostante le fragole, quindi abbiamo deciso che la rifarò con altro frutto che piace a me (le albicocche ad esempio), tanto lui alla fine parla parla ma mangia tutto ;)
    L’ultima volta ho imbiancato da sola e la sensazione di spaesamento e di tortura immeritata è stata enorme. Sono contenta che sia finita e che tu possa goderti questa fantastica estate che si è fatta tanto desiderare.
    Ciao Mary :)

    • Reply m4ry 29 Giugno 2016 at 16:29

      Ahahahah…leggevo una sottile ironia nel tuo “Non ha avuto granché successo, per via di alcuni, minimi, ingredienti che ho cambiato.” o mi sbaglio ? :D
      Alli è un buongustaio…se ha apprezzato lui, vuol dire che era buona ;)
      E’ stata una settimana devastante però mi sento soddisfatta, ecco :)
      Ciao Elle !:)

  • Reply Veronica 29 Giugno 2016 at 18:35

    Mamma mia !! Ti capisco benissimo! Avere dentro casa muratori o imbianchini e’ un’ esperienza devastante, meno male che è passata! La tua cheesecake è meravigliosa da vedere e sicuramente da gustare. Baci cara ?

    • Reply m4ry 1 Luglio 2016 at 9:42

      Baci a te Veronica cara :)

  • Reply saltandoinpadella 30 Giugno 2016 at 21:38

    Mamma mia mi ricordo quando anni fa ho imbiancato casa con mio padre. Oltre a sgombrare casa abbiamo fatto anche gli imbianchini….ed era luglio. Se avessimo avuto questa torta da mangiare nelle pause sarebbe stata tutta un’altra cosa.

    • Reply m4ry 1 Luglio 2016 at 9:42

      Che stress è stato…però ora mi guardo attorno e son felice :) Un abbraccio :*

  • Reply martina 1 Luglio 2016 at 8:56

    4 stars
    ciao come posso sostituire la panna acida? una versione più light? grazie

    • Reply m4ry 1 Luglio 2016 at 9:41

      Ciao Martina, puoi sostituirla con la stessa quantità di yogurt greco. Buona giornata :)

    Leave a Reply

    Valutazione ricetta




    dodici − cinque =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.