Biscottoni rustici…perfetti per l’inzuppo | Da quanto tempo è che non si “biscottava” da queste parti ? E’ passato davvero tanto tempo dall’ultima volta. Un tempo che mi sembra quasi infinito. Eppure, c’è stato un periodo in cui sfornavo biscotti tutte le settimane. Era un piccolo rito di benessere. Ne provavo continuamente di nuovi, e mi piaceva tantissimo. E ora che l’ho rifatto, ho capito perché mi piaceva. Ho capito perché mi piace…Erano almeno due settimane che ne avevo voglia, ma non trovavo mai il tempo. Ultimamente mi capita di fare programmi che poi sistematicamente saltano…e allora, complice una mezza giornata di liberà, ed ecco che non ho saputo resistere. In un attimo tutti gli ingredienti erano nella planetaria, e io, mi sono ritrovata a stendere l’impasto e ritagliare biscotti. Questo impasto mi è piaciuto particolarmente : morbido al punto giusto, scuro, e profumato. Quando preparo i biscotti, durante tutte le fasi, mi assale uno strano senso d’attesa misto a curiosità. Mi chiedo se l’impasto sarà giusto e se i biscotti, una volta cotti, avranno la giusta friabilità o se saranno troppo duri. Per me la prova del 9 è l’inzuppo…se i biscotti si impregnano di latte e caffè, vuol dire che l’esperimento è riuscito…e se avete letto il titolo di questo post, prima di leggere il resto, già sapete che questi hanno superato più che degnamente la prova ! E io, ne sono felice. Anche i biscotti, come tutte le cose, nascono dal giusto equilibrio tra gli ingredienti.
Un po’ come la vita…
Solo che nella vita, alcuni ingredienti ci capitano per caso, senza che ce li siamo scelti, e lì subentra l’abilità del cuoco nel riuscire comunque a creare la ricetta giusta…quella perfetta. Un po’ come succede a MasterChef, con la mistery box…
Con la vita serve attitudine…abilità, intuito e anche un pizzico di fortuna.
Fortuna nelle esperienze, negli amori, nelle amicizie e nelle persone che si incontrano…oltre che in tante altre cose.
Già, perché alla fine siamo il prodotto delle nostre esperienze, del nostro vissuto…siamo noi l’ingrediente principale della portata, e dobbiamo avere cura di noi stessi, sempre.
Dobbiamo imparare a lasciar andare tutto ciò che ci fa male, e soprattutto tutti quelli che ci fanno male…a volte sembriamo affetti dalla sindrome di Stoccolma…ma saremo normali ?
Ora corro, vi lascio in compagnia del miei biscotti, e vi auguro un bellissimo weekend !
Questa canzone mi piace da matti…mi mette allegria…Reality

- 135 g di farina 00
- 135 g di farina di riso
- 75 g di burro morbido
- 55 g di zucchero semolato bianco
- 55 g di zucchero di canna integrale
- 80 g di yogurt
- 8 g di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di essenza naturale di vaniglia
- 1/2 uovo
-
Mettete tutti gli ingredienti nel cestello della planetaria montata con il gancio a foglia.
-
L'unica accortezza che dovrete avere è quella di tagliare il burro a pezzettini e di setacciare lievito e farina.
-
Lavorate alla prima velocità, fino a quando l'impasto non si compatterà quasi a formare una palla.
-
Lavorate brevemente l'impasto con le mani, formate una palla, appiattitela leggermente, avvolgetela nella pellicola e trasferite in frigo per un'ora.
-
Accendete il forno a 180°.
-
Stendete l'impasto su un piano leggermente infarinato allo spessore di mezzo centimetro circa.
-
Utilizzate uno stampo per tagliare l'impasto e formare i biscotti e trasferiteli su una teglia da forno rivestita di carta forno.
-
Ricompattate i ritagli di impasto, se necessario, trasferite in freezer per 10/15 minuti.
-
Stendete nuovamente e ricavate altri biscotti.
-
Continuate così fino ad esaurimento dell'impasto.
-
Infornate per circa 20 minuti, spegnete, aprite e lasciate in biscotti per altri due minuti nel forno aperto.
-
Sfornate e lasciate raffreddare.
38 Comments
Adoro i biscotti e la farina di riso.
I tuoi sono venuti benissimo!
Buon venerdì
Grazie Manu ! Un bacione :)
Mary, nella vita ci vuole destrezza e anche fortuna, hai proprio ragione tesoro, hai sempre ragione!
mi piacerebbe mettermi a sedere davanti ai tuoi biscotti e sgranocchiarli con te, parlando, semplicemente parlando con te, con una persona che capisce quello che dico forse perchè sente nella stessa maniera.
capiterà di nuovo.
grazie infinite per le tue parole, la tua musica, le tue foto e per i tuoi meravigliosi biscotti
Sandra
Siamo state bene al matrimonio di Berry, vero ? Si, ci capiamo quando parliamo…è vero, sentiamo allo stesso modo, c’è sintonia.
La vita si impara pian piano, un passo alla volta e il bello è che quando pensi di averci capito finalmente qualcosa, zac ! capita qualcosa che ti riporta indietro, e poi avanti…eh eh eh…la vita è un minestrone…
Ti abbraccio dolce Sandra <3
Sono bellissimi!!! E secondo me buonissimi! :) li voglio assolutamente provare!…Foto stupende! ♥
Un bacio!
Sono rustici e friabili…biscotti che sanno di casa :)
Un set minimal..ultimante ho così poco tempo…
Un bacio grande Ila <3
Io adoro fare biscotti tesoro mi rilassa tantissimo e poi sitemarli con calma in una bella ciotolina e mangiarli ancora tiepidi ed i tuoi quanto mi ispirano, davvero tanto!!Bacioni
Si, Imma…è vero, e infatti mi sono ripromessa di ritornare a farli con più frequenza :)
Un bacio grande !
Mary, in questo momento vorrei afferrare un paio dei tuoi meravigliosi biscotti, farmi un tè caldo, anzi bollente e rilassarmi, abbandonando tutto il negativo…assaporando solo il bello della vita! Bacio grande cara e sereno weekend, Mary
Mary cara, grazie mille ! Un bacione grande <3
beh ma dopo la “famosa” macina vedo che hai messo in pratica la voglia di far biscotti.. ahahah.. anche io ne ho bisogno sai!! arriverò!! intanto questi sono bellissimi così cicciotti e dall’aspetto semplice e rustico!! ottimi!!! un bacione
Si..credimi, ne avevo davvero voglia…e in realtà, vorrei sfornarne ancora tanti altri !
Un bacione ;)
Biscottare fa rima con baciare, amare, abbracciare… e non è un caso, secondo me! Perchè tutte queste cose trasmettono sensazioni positive di benessere e piacere… e vorremmo farle sempre, trovando modo, tempo, mani sicure, spalle larghe, labbra che invitano… dici che sono la solita sentimentale, che vede emozioni ovunque o le cerca appena può?! A volte mi chiedo se la scorta di pazienza e ottimismo con le persone sia infinita… perchè nonostante le delusioni che piovono da più parti, è come se il cuore resistesse e continuasse a crederci e a battere, anche se ferito… lui non si spegne e non si arrende… e allora lasciamo andare chi e cosa ci fa male – quella frase è come se l’avessi scritta io… – e armiamoci di farina e formine per impastare cose buone e speranza! :-)
Sì, sei la solita, proprio come me :P…non c’è nulla da fare…ci sono sempre sentimenti in ballo. Sempre. Ma sai una cosa ? Lo scrivevo stamattina alla mia amica Valentina…io sono contenta di essere così. Così sentimentale, così, buona, così altruista, così “stupida”…così ” a prescindere” da quello che mi viene dato. Non saprei essere diversa…
Ti abbraccio dolce F.
Che bello essere così “stupide” insieme…
Già…
chebelli,grazie proprio quelli che voglio io ma non ho voglia di prepararli,un bacione vado a rivederli di nuovo
Paola…giuro che li prepari in 5 minuti ! Bacione :)
E’ davvero troppo tempo che manco da questo posticino.
E’ davvero tanto che non mi (sof)fermo (soprattutto su di me, attraveso ciò che scrivi).
Ma tu Mary cara, costringi a lunghe riflessioni e lasci sempre un segno. Chi ti legge, ho come la sensazione debba necessariamente guardarsi dentro per darti una meritevole risposta piena di rispetto!
Da parte mia ne avrai sempre, pertanto sono dell’idea che quando mi sento inadeguata, sento sia meglio evitare di lasciarti il semplice passaggio! Torno tra queste pagine come un biscotto che da troppo tempo non veniva testato, provato, assaggiato. Ma spero di essere accettata come il caffelatte abbraccia una frolla golosa!
Mi mancava davvero troppo parlare di te(me). Sappi che le mie assenze non saranno mai più così lunghe, e questa volta lo dico egoisticamente, perché fa più male a me!
Un bacino, bimba! :*
E tu sei mancata a me…questo è un periodo in cui anche io sono un po’ discontinua…cerco di essere sempre presente qui, ma non riesco sempre a passare a trovare gli amici cari, come te…o magari a rispondere ai commenti.
Come non ringraziarti per questi pensieri belli e pieni d’affetto che hai per me ? E’ come se mi avessi abbracciata stretta stretta…sei una coccola. Una carezza. Un bacio.
<3
<3<3<3
amica…
Ora che ci penso è tantissimo che anch’io non sforno un biscotto ma con queste temperature anomale vado ancora di gelatiera :-P
Golosissimi i tuoi ultimi nati..avrei voglia di addentarli ^_^
Felice we <3
In effetti…sembra primavera…Un bacio grande, Consu <3
si avvicina dicembre e biscottare è quasi d’obbligo, belli questi biscotti rustici e che sanno di casa e di buono! ciao dolcezza buon weekend tvb
Ciao Ale…bella che sei <3 anche io tvb :*
Eh sì, è proprio così.. tra tutti i dolci che uno può fare, spesso i biscotti risultano quelli che appagano di più, che sono più terapeutici e sanno come riempire i vuoti dell’animo. Condivido pienamente le sensazioni che il ‘biscottare’ dà.. e quelle emozioni a volte di tensione e ansia che si hanno nel vedere la creazione finita, per verificare ‘che sia venuta come esattamente ce l’aspettavamo’. E in quel caso, gustarli a fine giornata è un rito che colma di gioia e placa l’animo da ogni male. Come immaginavo, questo è il genere di biscotto con la B maiuscola, quello che mi rapisce e mi scalda, cara stella! Saranno presto sulla mia tavola e un pensiero di bene volerà a te! <3 Un abbraccio e complimenti!
Si…Ely, è proprio così…preparare i biscotti è una cura, e non è un caso che io abbia sentito il momento di prepararli ora. Ti abbraccio forte e grazie <3
Io come te è un sacco che non biscotto…e sai che ti dico? Questi mi piacciono proprio tanto!!
Belli rustici e croccanti!
Buon fine settimana Mary!! bacione!
Esatto…sono rustici, e quanto profumano ! Un bacio grande Roby <3
Anch’io tesoro vado a periodi… ci sono momenti che sforno biscotti di continuo praticamente novembre e dicembre… quando poi questi che hai preparato tu sono perfetti tutto l’anno, per farci colazione… poi ho scoperto che la farina di riso regala proprio un profumo delizioso alle frolle proprio il rustico giusto! Foto come sempre stupende che spaccano lo schermo! :**
Vero ? Anche io mi sono innamorata della farina di riso…mi piace davvero tanto ! Grazie Simo, per tutto <3
E che splendore questi biscotti!!
Se sono perfetti per l’ inzuppo li provo subito, al mattino adoro finire la colazione con almeno un paio di biscotti “pucciati” nel caffè!!!
Un bacione Mary, anche io sono un po’ incasinata e ho proprio poco tempo, domani ho il ravioli day con la suocera, sono carichissima!!!
Buon we!!!
E ora sono curiosa di sapere com’è andato il ravioli day ;)
Un bacio grande !
Che bontà Mary, hanno proprio un aspetto inzupposo e goloso, bravissima!!!
Un bacione e buona domenica
Grazie Ely, un bacione grande a te :*
Ciao,
volevo provare questa ricetta ,ti chiedo se possibile sostituire il burro con olio di semi
grazie in anticipo
Ciao :) Sì, puoi farlo. Sostituisci quella quantità di burro con 60 ml di olio di semi (magari di girasole, perché ha un gusto più delicato). Fammi sapere. Grazie a te e buon divertimento ;)