Sfoglie di pane carasau con feta, ciliegini gialli e olive taggiasche | Eccomi, finalmente riesco a ritornare qui, nel mio posto preferito….il mio blog. La mia è stata un’assenza forzata. Sono stata senza rete internet per giorni…per la precisione da venerdì scorso. Non è stato facile accettare di essere “fuori dal mondo”…da quello virtuale, intendo. Ho dovuto fare a meno di tante piccole abitudini quotidiane, come quella di passare a trovarvi nei vostri blog. In alcuni momenti mi veniva da sorridere, perché pensavo ad una vignetta letta un po’ di tempo fa, che più o meno recitava così : “Sono rimasto per qualche ora senza connessione internet, e ho conosciuto delle persone meravigliose. Dicevano di essere la mia famiglia”. Ecco, non dico che per me sia stata la stessa cosa, ma vista l’impossibilità di lavoricchaire al computer, mi sono ritrovata ad avere tanto tempo a disposizione da spendere in modo diverso, e quasi non ci credo, ma ho già fatto il cambio dell’armadio. Cioè, vi rendete conto ? Il c a m b i o d e l l’ a r m a d i o….wow !
Era sabato pomeriggio…quando sono stata colta da un raptus e senza rendermene conto, mi sono ritrovata a ripiegare maglioni e a tirar fuori t-shirt e canotte…
Inutile negare che quando ho finito, ho provato un senso di soddisfazione enorme.
E mentre io ero alle prese con l’armadio, Giuseppe, colto a sua volta da una vena assai ottimistica sull’assestamento delle condizioni meteo, si è sistemato tutta la veranda. Tralasciando particolari vari, vi dico solo che ha piantato petunie ovunque :)
Insomma, noi siamo pronti per goderci al meglio questa primavera….
Ma ora, dovrei soprattutto prepararmi per andare a lavoro, ma prima di andare, due parole sulla mia proposta culinaria di oggi vorrei spenderle.
Quelli che ho elencato nel titolo, sono solo alcuni degli ingredienti che ho utilizzato per farcire queste gustosissime sfoglie di pane carasau. Tutto sommato non è una ricetta, ma semplicemente un consiglio per combinare tra loro ingredienti che stanno benissimo insieme. Un’idea originale per accompagnare un buon aperitivo. Ideali anche come antipastino sfizioso. A noi sono piaciute molto e poi, sono davvero semplicissime. L’idea mi è venuta dopo aver acquistato i cliegini gialli. Volevo preparare un piatto che mi consentisse di valorizzare il loro colore, che poi, i ciliegini gialli, sono davvero dolcissimi, quasi come me ;)
Buona giornata, alla prossima !

- Ingredienti
- Pane carasau
- Feta
- Pesto genovese ( senza aglio)
- Miele di acacia
- Olive taggiasche sottolio
- Uva passa
- Pomodorini ciliegini gialli
- Pepe q.b.
- sale q.b.
- Qualche rametto di timo
- olio evo q.b.
- zucchero di canna integrale q.b.
-
Accendete il forno a 150°.
-
Lavate i pomodorini e asciugateli.
-
Rivestite una teglia con carta forno, irroratela con olio, qualche pizzico di sale, qualche pizzico di zucchero, pepe e timo.
-
Mettete un cucchiaio d'olio in un piatto fondo e rotolateci dentro i pomodorini ciliegia, trasferiteli nella teglia e conditeli ancora con qualche pizzico di sale, qualche pizzico di zucchero, pepe e timo.
-
Infornate e cuocete per 30/40 minuti.
-
Prendete un'altra teglia, foderatela con carta forno e adagiateci sopra una quantità a piacere di sfoglie di carasau, in un solo strato.
-
Adagiate su ciascuna un cucchiaino scarso di pesto, aggiungete le olive, l'uva passa, la feta sbriciolata, qualche goccia di miele, il pepe e i ciliegini.
-
Infornate in forno già caldo per qualche minuto, sfornate, decorate a piacere con timo fresco e servitele belle calde.
26 Comments
Hai ragione quando salta la connessione per diversi giorni ti senti fuori dal mondo ma è quastione massimo di un giorno poi ti abitui e ti rendi conto che si vive benissimo anche senza internet:-)…io in vacanza stacco tutto nemmeno il portatile porto dietro perchè un po di astinenza giova al cervello:-)!!
Cara questa proposta è davvero sfiziosa per una cenetta veloce e saporita!!Baci grandi,Imma
Sì, e fai bene…anche io quando sono in vacanza il computer me lo dimentico…e dev’essere così…
Ti abbraccio :*
La frase “cambio dell’armadio” mi mette agitazione tutte le volte ma quest’anno la voglia di cambiamento bussa in generale più forte e quindi mi faccio coraggio… in tutti i sensi! :D
La primavera così tiepida invita proprio… ad alleggerire tutto. L’annuso e mi piace, perchè la luce che vedo fuori aiuta a scaldare “il dentro”. Come quei pomodorini gialli, ne basta uno e già tutto ri-splende! E che voglia di aperitivi croccanti così… ;-)
Devo dirti la verità…è una cosa che manda in tilt anche me…ma sabato, mi ci sono dedicata con una leggerezza che mi ha sorpresa..e sono stata anche veloce. Allora ancora una volta mi sono ritrovata a pensare che molto dipende dal modo in cui ci poniamo davanti alle cose…
Ti abbraccio Francesca cara :*
Di una semplicità disarmante, ma dal gusto deciso e peculiare!
Come te, del resto!
Bentornata tra noi! :D
Amica mia…ciao !
Grazie mille..bello trovarti sempre qui <3
Mary, visto che ti piace il pane carasau, prova a farci una lasagna da cuocere in forno con gli stessi ingredienti che hai utilizzato. Vedrai che ti entusiasmerà !
Ciao Cri ! Io adoro la lasagna fatta con il pane carasau…soprattutto nella stagione calda :)
Ti abbraccio :*
Ti dirò: ogni tanto fa bene allontanarsi dal web perchè si rischia di confonderlo con la propria realtà..Bentornata comunque! Il pane carasau mi piace tantissimo. Lo sapevi che è ( o era) il “pane” dei pastori che lo tenvano in bisaccia un pò di giorni? Questa ricetta “povera” è prorio una bontà.
E’ vero, ogni tanto fa bene staccare un po dal mondo virtuale…ci vuole :)
Si, lo sapevo..sai, durante uno dei miei viaggi in Sardegna, ho visto come lo preparano..è davvero interessante, è una procedura antichissima :)
Grazie mille e felice serata :)
Ahahahh mi piace che sei stata presa da un raptus!! Ogni tanto fa bene stare senza internet, si riescono a fare tante cose che altrimenti si rimanda di continuo. Questo piatto sa di primavera, i colori sono bellissimi, i pomodori gialli ho rischiato di prenderli ieri in serra, per piantarli ma siccome non li ho mai assaggiati non mi sono fidata. Qui non li ho mai visti. Brava, ottimi abbinamenti
Giuro Terry…mi sono ritrovata nella cabina armadio che smontavo mezzo mondo..ma mentalmente non avevo pianificati nulla…ahahah !
Ti abbraccio e grazie <3
ahahah…beati voi che vi siete già avvantaggiati su tutti questi noiosi ed inevitabili lavori primaverili..qui siamo ancora in alto mare U.U continuo a rimandare ma prima o poi dovrà iniziare a spogliarmi dai vestiti invernali, che dici???
Benritrovata online con una ricetta furbissima e gustosa :-)
Direi che è giunta l’ora..qui stiamo avendo delle giornate meravigliose…e io ne sono tanto felice :)
Ti abbraccio Consu !
Adoro il pane carasau per molti motivi, quindi parto dalla ricetta, che me la tengo da parte… per la bella stagione direi di sì, è proprio partita …
:)
Un abbraccio Alli !
Io ho proprio 4 vestiti in croce quindi il cambio armadio non mi sconvolge troppo!! E’ tutto il resto che devo spostare e richiudere dentro che mi preoccupa!! Buonissimo sfizio questo!!
Un abbraccio!!
Un bacio a te ❤️
Io mi vesto sempre con questa maglietta rossa, quindi non cambio armadio… e se c’è freddo, oltre al pane carasau, mi bevo il vino Cannonau !
Il cannonau e’ un gran vino ;)
Ultimamente sto aumentando i miei livelli di “disconnessione” complice il gatto e devo dire che dopo i primi momenti di ansia smaniosa, mi sta facendo bene, per fortuna però riesco a tornare collegata al momento giusto per non perdermi questa chicca.
mhhhh, conoscendo I miei livelli di freddolosità credo passerà ancora un po’ prima di essere colta da raptus di questo genere! È più facile che mi prenda un raptus della serie: corriamo al super a fare la spesa e mettere nel carrello tutto ciò che serve per questo sfiziosissimo piatto :)
Un abbraccio tesoro, buona giornata
Nice !!!
Joe
Thank you :*
Ogni tanto ci vogliono dei momenti ‘fuori dalla connessione’.
Mi accorgo anche io che spesso devo proprio auto isolarmi, perché, per quanto ami il mondo virtuale, a volte mi coinvolge troppo e non riesco più a staccarmene.
Qui è ancora presto per il cambio degli armadi (non se ne parla prima di giugno) però è un lavoretto che dà tanta soddisfazione!
Un po’ come questa ricetta-non ricetta, ma un’indicazione preziosa per un abbinamento che vorrei proprio assaporare in tutte le sue sfaccettature!
Ecco perchè ho optato per la cabina armadio….tutto insieme un lato per primavera/estate un altro autunno/inverno…
Invece per quanto riguarda i ciliegini gialli sono 2 anni che li pianto in orto e per me sono molto meglio di quelli rossi, più dolci!!!
Buona giornata
Beata te!!!! Per me è’ L’ incubo peggiore il cambio di stagione. mi consolo con questo tuo fantastico aperitivo. Baci cara