Per la mousse, mettete in una ciotola la ricotta, lo zucchero e i semi di vaniglia ( tenete da parte il baccello). Lavorate con una forchetta fino ad ottenere una crema perfettamente liscia. Montate la panna e incorporatela delicatamente alla crema di ricotta. Coprite la ciotola con pellicola e trasferite in freezer per 4 ore. Per le pere, mettete in una ciotolina il succo di limone e mescolatelo bene con il miele e 1 cucchiaio di zucchero. Aggiungete il baccello di vaniglia tenuto da parte e lasciate riposare per un’oretta. Accendete il forno a 200°. Lavate le pere, tagliatele a metà e privatele del torsolo, adagiatele su una teglia da forno rivestita da carta forno e irroratele con lo sciroppo. Cospargetele con lo zucchero e con le nocciole tostate triturate e infornate nella parte bassa del forno per circa 30 minuti, o finché non saranno diventate morbide. Per la salsa di cioccolato, mettete tutti gli ingredienti indicati in un pentolino antiaderente, mettete su fiamma bassa e fate sciogliere, mescolando di continuo, fino ad ottenere una salsa liscia ed omogenea. Servite le pere calde o tiepide, con due quenelle di mousse di ricotta e salsa di cioccolato calda, a parte, affinché ciascun commensale possa dosarla secondo i propri gusti.
Cioccolato Dolci al cucchiaio Taste&More
Pere caramellate con mousse alla ricotta e salsa di cioccolato al rum per Taste & More n. 11
19 Dicembre 2014Solo l’altra sera mi sono resa conto che manca davvero poco a Natale…il tempo continua a trascorrere velocemente, e io, non riesco a fermarmi nemmeno un attimo. Mi sento come se fossi dentro al cestello della lavatrice durante la fase di centrifuga. Uffa ! Vorrei fermarmi ! Sento il bisogno di fermarmi, e invece continuo a girare. Sono ancora tante, troppe le cose da fare, e nessuna di queste cose è per me. Per il mio piacere. Magari si potesse chiedere un po’ di tempo in prestito…lo metterei a frutto ! Cavoli se lo farei. Ieri sera, una volta a casa, al termine di una lunghissima giornata di lavoro, e dopo aver fatto la spesa e commissioni varie, mi sono seduta per 10 minuti con la mia agenda tra le mani. Ho stilato una lista con tutte le cose da fare, e le relative scadenze. Giuro che ho paura di perdermi qualcosa per strada. Qui si corre sempre, e nonostante tutto, la sensazione è sempre quella di trovarsi allo stesso punto di partenza. Riflettevo l’altra sera, su quanto sia frenetica la vita. Su quanto sia frenetica qui in Italia. Per carità, sarà frenetica anche altrove, ma qui siamo messi davvero male. C’è chi pensa che qui a sud si corra meno. Nulla di più falso. Qui si corre eccome ! Durante i miei viaggi, però, qualche isola di serenità l’ho incontrata. Luoghi in cui hai la sensazione che il fluire della vita sia lento, e che chi ti circonda non abbia fretta di andare o di fare. Ferrara è un luogo che mi trasmette sempre rilassatezza. Lo scampanellio delle biciclette, le strade in pietra, i bar pieni all’ora dell’aperitivo…i negozietti di fiori. Così come Valencia e il sud della Spagna. E poi, sorpresa delle sorprese, la Germania. Già, anche in Germania i ritmi sembrano molto diversi dai nostri. C’è una maggiore attenzione alla qualità della vita, al senso della vita. Qui si corre, si paga e non si riceve nulla in cambio, tanto meno in termini di servizi. Ed ecco che per tamponare alle inefficienze ci tocca sbatterci. Quanti tempi morti, quante azioni inutili. Io spero sempre in un cambiamento radicale. Il nostro sistema dovrebbe essere demolito e poi ricostruito. Il fatto è che il nucleo che sorregge tutto è talmente tanto marcio, che demolirlo, significherebbe far crollare anche quelle poche cose buone che ci sono. Valentina, dai, che mi trasferisco in Germania…vengo a stare a casa tua, mi ospiti ?? :P Mentre tu vai a lavorare, io cucino e riordino casa ! Ahahah !
Amici, prima di salutarvi e augurarvi buon weekend, vi presento la mia ricetta di oggi. Anche questa fa parte del mio menù presente sull’ultimo numero di Taste & More. E’ una goduriosa mousse di ricotta…buona e delicata. Servita con le pere caramellate è uno spettacolo…e la salsa di cioccolato, è la ciliegina sulla torta. Potrebbe essere un’idea carina anche per le feste. Un abbraccio circolare a tutti ! Vi lascio con Howling, un pezzo che a me piace molto :)
Ingredienti per 4 persone:
Per la mousse
220 g di ricotta di mucca
90 g di panna fresca
90 g di zucchero
1 baccello di vaniglia
Per le pere caramellate
2 pere abate
Il succo di mezzo limone
1 cucchiaio di miele di acacia
1 cucchiaio di zucchero + 1 cucchiaio per la finitura
1 manciata di nocciole tostate
Per la salsa al cioccolato
100 g di cioccolato fondente
50 g di panna fresca
1 cucchiaio raso di zucchero
1 noce di burro
1 pizzico di sale
1 bicchierino di rum dolce
Preparazione:
Facebook Comments
13 Comments
E' vero tesoro il tempo corre proprio veloce e stare dietro a tutto con il Natale che incombe sta diventando pesante anche per me e sai che ho stilòato anch'io una lista di cose da fare???Metterò queste pere di sicuro nella mia lista sono favolose!!Baci grandi,Imma
c'è bisogno di fermarsi a volte, ma se proprio non si può, almeno consolati pensando che dalla centrifuga i panni escono tutti belli strizzati e pronti per essere stesi sotto i raggi caldi del sole che li ilumina e li asciuga. pensa che tra poco ti godrai quei raggi di sole, quell'abbraccio caldo e quel tepore che ti asciuga e ti ristora.
Ti abbraccio e mi prendo tutta quella coppetta di mousse goloserrima!
Mary, io ti posso anche ospitare, ma io non ho tutti quei piatti e quelle posate!!!
Concordo su tutto il resto però, lo sai. Pensare a come potrebbe essere alta la qualità della vita in Italia, per clima disposizione geografica, arte, cultura, e sapere che invece è bassissima mi fa incazzare, lo sai. Io penso sempre che se lavorassi a Pescara, in estate, dopo le 18… me ne potrei andare al mare! Ma sono finita a Cracker :D
Stringi i denti, il week end è alle porte e la settimana prossima sarà cortissima!
Si, quintali di menate da risolvere prima di dedicarsi a se stessi e a chi desideriamo, è sempre così!! Ma questo dolce sicuramente fa dimenticare tutto per un po' !!!
Un abbraccio cara!
Quanto condivido quello che dici! Anche negli altri paesi ci sono i problemi ma c'è comunque un maggior rispetto per le persone….
Bellissimo il tuo menù su Taste! ;)
Quest'anno è stato cosi anche per me. Credimi, non mi sono resa conto che siamo agli sgoccioli…ho ancora una marea di regali da fare e cose da preparare, se non fosse stato per il mio fidanzato (quest'anno è stato lui ha prendere in mano la situazione), starei a zero. un bacione
p.s. buonissima la ricetta
Non sono un gran mangiatore di pere, ma queste me le mangerei… sulla freneticià della vita in Italia hai completamente ragione. Ieri sera, ad una cena di natale con i colleghi, alla domanda, come va Diego? … rispondevo bene, perché è finito anche quest'anno, e dal 25 sono in ferie, e riuscirò tirare il fiato. Sarebbe bello farlo più spesso, anzi, vivere in maniera meno frenetica, come in altri posti fanno. Già, sarebbe bello…
Sono dannatamente d'accordo con le tue parole…e confesso che anch'io ho valutato (e sto valutando) di trasferirmi all'esterno nella speranza di dare un senso alla mia esistenza!
Per il momento sono qui a gustarmi questo prelibato abbinamento, complimenti cara e felice we <3
Un dessert che si farà sicuramente apprezzare per la sua golosità, davvero delizioso, bravissima!!!
Carissima Mary, auguro a te e famiglia un sereno e gioioso Natale, passa delle splendide giornate di festa…
Un carissimo abbraccio, a presto…
Mary…. dopo ieri sera ho finalmente la sensazione che tutto stia rallentando un pò… Ho finito i regalini per la scuola (cioccolatini e panettoncini) mercoledì notte e il pensiero "Dio ti ringrazio, ce l'ho fatta" si è materializzato nella mia testa! Ora posso cucinare tranquilla per il 24, 25 e 26… :D Bellissimo questo dessert, bravissima… fai passare Natale e poi rilassati! Un bascione gioia!
Quanto sono vere le tue parole cara Mary , ormai la vita e' un correre continuo spesso senza ottenere i risultati sperati, senza ricevere nulla in cambio, quante volte ho pensato anche io di andarmene… Parliamo del tuo piatto stupebndo che e' meglio. Le pere caramellate sono tra i miei dessert preferiti e le tue sono deliziose. Buon w.e cara speriamo senza corse.
io sono sempre un po' refrattaria al mood natalizio ma quest'anno mi sembra di esserlo più che mai. ancora davvero mi rendo conto che mancano solo pochissimi giorni.
per il corri corri sono pienamente d'accordo con te, sapessi quante volte mi sono chiesta il perchè di tutta questa frenesia, quale sia il senso se poi si devono perdere tutti i valori umani
il brutto è che quando rimani incastrata nel vortice a dispetto della tua stessa volontà, è un'impresa cercare di metterci un freno :(
non ho mai provato le pere caramellate e son qui che mi lustro gli occhi davanti al tuo goloso dessert :)
un bacione tesoro, buona domenica
Dai, forza, un altro anno è passato, un anno duro… ora dobbiamo riprendere le forze e ricette come quste ci possono aiutare. Nuovo avatar :)