Carne Piatto unico Secondi piatti

Polpette e patate speziate al pomodoro

31 Marzo 2014
Ogni volta che vado a Barcellona, non può mancare un giretto al mercato della Boqueria. Adoro perdermi nei suoi contrasti di colore e nei sui profumi. Mi sono sempre chiesta se i venditori facciano dei corsi per rendere il cibo così attraente. La merce non è buttata sui banchi a casaccio, ma è disposta in modo meticoloso e ordinato. La frutta è tirata a lucido, ed è così perfetta nei colori e nella forma, da sembrare quasi finta. C’è una scelta infinita di prodotti, e francamente, mi è capitato di vedere alimenti per me totalmente sconosciuti. Le fragole raggiungono dimensioni esagerate, e i frullati di frutta fresca che si possono gustare mentre si passeggia e si fa la spesa, sono deliziosi. Io ne ho bevuto uno al cocco e fragola. Era semplicemente spettacolare. Ciò che ti attrae alla Boqueria, non sono solo le bancarelle che vendono cibo, ma anche quelle che lo preparano. Così, alle 10 di mattina, è possible vedere persone di ogni nazionalità, che sorseggiano una birra, mentre mangiano una tempura. O magari mentre gustano jamon e queso. Giuro che anche a quell’ora, avrei assaggiato qualcosa. Certo, la birra l’avrei evitata, ma qualcosina l’avrei gustata volentieri. Ho viaggiato molto, e ho visitato tantissimi mercati, ma la cultura e la tradizione Spagnola, in questo campo, per me è imbattibile. E allora, vista tanta meraviglia, come potevo tornarmene a casa a mani vuote ? A volte, qui da me, anche trovare una spezia può avere del miracoloso. E così, ne ho fatto un bel carico. Tanti tipi di pepe, paprika, zafferano e poi aceto di ciliegie, queso manchego, jamon, chorizo…vi dico solo che la mia valigia, al ritorno, pesava un bel po’ di più. Ma è davvero difficile rimanere indifferenti davanti a tanta meraviglia. E così, un po’ come mi capita sempre al ritorno da qualche viaggio, ecco che ho voglia di ritrovare anche a casa i gusti del luogo che ho visitato e infatti, ultimamente nei miei piatti mi ritrovo ad utilizzare un po’ degli ingredienti comprati. Tra le altre cose, le spezie, non solo regalano sapore e profumo, ma anche colore. E in questo momento, ho una vera passione per i piatti saporiti e colorati. Un po’ come queste polpette. Succulente e buonissime. Piatto da scarpetta sicura. I profumi ti avvolgono e ti travolgono…già, perché dopo aver assaggiato la prima, non puoi fare a meno di mangiarne una seconda e poi una terza…diciamo che l’effetto è un po’ quello delle ciliegie, e se poi vi avanzasse un po’ di questa meraviglia, non esitate a condirci un bel piatto di pasta. Noi lo abbiamo fatto, e ci siamo leccati i baffi ;) Bene, per oggi è tutto, prima di lasciarvi alla ricetta, vi saluto e vi auguro un buon inizio settimana :) Per voi una canzone che non ho la più pallida idea di come mi sia tornata in mente proprio ieri sera..mentre ero sul punto di addormentarmi, e allora, come facevo a non condividerla con voi ?? Ahahahah…Nuovo Swing…buon ascolto !



Ingredienti per 4

Per le polpette
600 gr di carne di manzo macinata
100 gr di ricotta di mucca
la buccia grattugiata di 1 limone
1 manciata di una passa
1 manciata di pinoli
1 uovo
1 cucchiaio di pangrattato
1 cucchiaino di miele
aglio in polvere q.b.
pepe di cayenna q.b.
qualche rametto di maggiorana
Per la salsa
4 patate medio/grandi
1 cipolla rossa
2 barattoli di pelati
1 bicchierino di porto
4 cucchiaini di zucchero
2 foglie di alloro
olio evo q.b.
peperoncino q.b.
2 cucchiaini di paprika forte
2 cucchiaini di paprika dolce
1 limone
maggiorana
Procedimento
Come prima cosa lavate le patate e lessatele. Dovranno cuocersi, ma non risultare troppo mollicce. Una volta cotte, pelatele e tagliatele a fette spesse circa 1 cm e tenetele da parte. Mescolate bene tutti gli ingredienti, avendo cura di sminuzzare i pinoli, l’uva passa e la maggiorana con la mezzaluna. Formate polpette di dimensioni uniformi e adagiatele su un piatto e trasferitele in frigo fino al momento della cottura. Prendete la cipolla, pelatela, privatela dell’anima centrale ( perché poco digeribile ) e affettatela finemente. Mettete un’ampia padella su fiamma bassa, metteteci dentro l’olio, la cipolla e il peperoncino. Quando la cipolla sarà diventata trasparente, aggiungete i due barattoli di pelati e schiacciateli bene con la forchetta, salate, aggiungete lo zucchero, il porto, l’alloro, un cucchiaino di paprika dolce, un cucchiaino di paprika forte e un bicchiere scarso di acqua. Alzate un po’ la fiamma e portate a bollore. Quando il sughetto inizierà a bollire, aggiungeteci delicatamente le polpette, abbassate appena la fiamma e coprite. Poco dopo assaggiate e aggiustate di sale. Dopo circa 10 minuti, aggiungete le patate, abbassate la fiamma, coprite e continuate la cottura. Dovrete ottenere un sughetto denso e corposo. Poco prima si spegnere, controllate di sale e aggiungete altra paprika. Girate bene, spegnete e cospargete con scorza di limone grattugiato e con qualche foglia di maggiorana. Lasciate riposare qualche minuto e servite. 

Facebook Comments

You Might Also Like

24 Comments

  • Reply Simona Roncaletti 31 Marzo 2014 at 6:16

    Ciao Mary!!! Adoro Barcellona e adoro quel mercato…peccato che quando ci sono stata quest'estate c'era talmente tanta gente che era impossibile girarlo e alla fine non ho comprato nulla!!
    Che delizia queste polpette!!! Possibile che m'ispirino così tanto alle 8 del mattino?:) un bacione cara! Buona settimana!

  • Reply Forno Star 31 Marzo 2014 at 7:03

    La boqueria ha un fascino davvero inarrivabile. La prima volta che ci sono stata non so quante foto ho fatto solo al mercato e quello che mi sono portata a casa…
    Le polpette al sugo (come le chiamavamo noi) mi fa tornare in mente mia nonna, che ovviamente ci condiva la pasta… chissà se le sue erano spesiate come le tue… all'epoca non mi piaceva mangiare… ma come ho fatto???

  • Reply Silvia Brisigotti 31 Marzo 2014 at 7:07

    Che meraviglia di piatto Mary!! Anche io ho adorato la Boqueria e i suoi succhi da passeggio!!
    Un bacione e buona settimana!!

  • Reply Ely Mazzini 31 Marzo 2014 at 7:23

    Ciao Mary, farei fuori chili e chili di pane con questo stragustoso piatto di polpette :))
    Quella padella colma di polpettine e patate è uno spettacolo…bravissima!!!
    Bacioni, buona giornata…

  • Reply Simona Mirto 31 Marzo 2014 at 8:46

    tesoro buongiorno:* anch'io faccio razzie quando vado all'estero… e in questi ultimi 2 anni in cui mi sono fermata, complice la trasferte di Andrea, ho dato a lui la "nota" :D …cavolo stai fuori!!!, devi almeno farti perdonare!!:)))… e al posto di borse e gingilli… cosa mai posso chiedere io? specialità dei luoghi… queste polpette sono la fine del mondo, ma come ogni tuo piatto per me è poesia pure… il cibo verace che amo! Altro che scarpetta… qui si finisce mezzo sfilatino;* un abbraccio tesoro e buona settimana:)

  • Reply valentina-latte dolce fritto 31 Marzo 2014 at 9:06

    Vorrei tornare a Barcellona solo per rivedere ciò che racconti tu! Purtroppo ci sono stata solo una volta, da ragazzina, e non avevo ancora le passioni che ho oggi. Non mi sono quindi goduta abbastanza certe cose, e adesso me ne pento! Ma tornerò prima o poi… è che ci sono così tanti posti da vedere!
    Chissà poi perché siamo tutte così affascinate dalle spezie… è incredibile, io non so resistere, ma più conosco persone che cucinano più mi accorgo che è un "male" che colpisce tutti ;-)
    Un bacio e buona settimana

  • Reply terry giannotta 31 Marzo 2014 at 9:07

    Un piatto meraviglioso e profumato, da mangiare prima con gli occhi!! Bravissima Mary. Sai che io ho viaggiato moltissimo nella mia vita, fino a un paio di anni fa, poi causa crisi … Anche io ho sempre portato a casa di tutto e di più, adoro, come te, andare per mercati locali e curiosare tra le varie bancarelle, dove fanno acquisti i locali, non nei posti turistici. Trovo che sia bellissimo mischiarsi alle massaie del posto e carpire qualche loro ricetta, da fare poi a casa, con tutti i loro profumi. Ahahahhhh che voglia mi hai fatto venire di viaggiare, mannaggia!! Spero tanto che prima o poi posso tornare a farlo, senza problemi. Buona settimana cara Mary, un grande abbraccio.

  • Reply Audrey Borderline 31 Marzo 2014 at 9:45

    Buonissime!!!! un piatto meraviglioso, profumato e saporito, me gusta!!!
    Anch'io, come te, adoro farmi giretti mattutini per i mercatini…quando vado all'estero ci sguazzo e compro l'impossibile…ahuahuahua
    buona giornata baci

  • Reply Emanuela - Pane, burro e alici 31 Marzo 2014 at 10:06

    Cosa chiedo in infondo?…che si materializzi qui, ora, subito, quella meravigliosa padella con 1/2 kg di pane per fare la scarpetta!?!? E che sarà mai??? :)
    Bellissima ricettina! ;)

  • Reply Chiara Setti 31 Marzo 2014 at 11:20

    Io vorrei vivere a Barcellona solo per il fatto di poter andare tutti i giorni alla Boqueria…. :PP
    fantastiche anche le tue polpettine! un bacione amica

  • Reply Lilli nel paese delle stoviglie 31 Marzo 2014 at 12:55

    Che belle queste polpette così ricche di paprica, che adoro, come adoro Barcellona una delle mie città preferite, dove torno sempre volentieri, bellissimo ricco affascinante il mercato della Boqueria, che voglia di prendere e andare!

  • Reply Claudia 31 Marzo 2014 at 13:22

    Che invidia Mary!!! Ricordo il viaggio a Barcellona e ci tornerei di corsa^^ e comunque è vero, in Spagna col cibo ci sanno fare, per questo che io adoro la loro cucina!
    Le polpettine hanno un aspetto meraviglioso, mi piace la gran quantità di spezie che hai usato e mi piace il gioco di connubi dolce salato!
    A presto cara:*

  • Reply Monica Zacchia 31 Marzo 2014 at 14:22

    Eccola Mary la mia ricciolona con gli occhi profondi, che prepara prelibatezza e coccole per i suoi ospiti o per sè, il gusto di giocare con ingredienti e oggetti della cucina. Come fosse piccola, ma con tutta l'esperienza della sua terra meravigliosa. Ora io mi prenderei la pentola senza tanto guardare all'etichetta e affonderei un bel pezzo di pane pugliese per giocare di intingolo. Barcellona a me aveva un pò deluso invece, non lo so forse non ne ho colto l'anima e dire che l'ho cercata per tre giorni di fila. un bacio tesorina mia.

  • Reply veronica 31 Marzo 2014 at 17:30

    Si che meraviglia la Boqueria io non l' ho mai visitata ma mi piacerebbe tantissimo. Le tue polpette speziate sono deliziose e immagino che profumo inebriante !!!! Deliziose.Bacioni cara

  • Reply Patty Patty 31 Marzo 2014 at 18:01

    Tesoro bello, forse te lo avevo detto già l'altra volta: io a Barcellona ci ho lasciato il cuore. Ci sono stata solo una volta, avevo il cuore nello zucchero perchè era il primo viaggio che facevo con mio marito che allora era il mio fidanzato e già allora lui lavorava e io andavo a zonzo e passai tre giorni incredibili….
    Che padellata profumata!!!! Un bacsione forte forte!!

  • Reply Federica 31 Marzo 2014 at 19:57

    per un attimo ho chiuso gli occhi e immaginato di immergermi anch'io nella Boqueria. non sono mai stata a Barcellona ma dalla tua descrizione dev'essere davvero uno scenario incantevole :)
    certo però che anche le tue polpette tesoro sono un gran bel vedere e quella padella si presta in maniera egregia ad una signora scarpetta :D non sarò una gran carnivora ma al richiamo delle polpette cedo anch'io…eccome se cedo!
    un bacione, buona settimana

  • Reply F. 31 Marzo 2014 at 21:03

    A parte il fatto che all'alba delle 23 mi hai fatto venire un'acquolina in bocca che non ti dico e una voglia matta di polpette, mi hai fatto venire voglia pure di prenotare un volo per Barcellona!! :) Un bacioneee

  • Reply Ale 31 Marzo 2014 at 21:24

    adoro anch'io quel mercato bellissimo di barcellona e tutte le specialità spagnole…queste polpette sono un sballo, potrei fare pazzieee! sono meravigliose, complimenti tesoroooo

  • Reply MissWant 1 Aprile 2014 at 8:54

    adoro le polpette, le mangerei in qualsiasi modo e a qualsiasi ora!
    la spagna poi, che te lo dico a fare? hai fatto benissimo a fare acquisti, invidio il tuo bottino! ;)

  • Reply Paola 1 Aprile 2014 at 13:38

    Quel mercato l'ho adorato, così come gli altri mercati alimentari visti in Spagna. Hai ragione, gli spagnoli hanno una marcia in più in questo e diventa difficile resistere alla tentazione di comprare di tutto :)
    Queste polpettine speziate e profumate sono invitantissime e quel sughetto è un invito alla puccia :)

  • Reply Manuela e Silvia 1 Aprile 2014 at 13:41

    ciao, sembrano proprio quelle che ci faceva nostra nonna, semplici e con taaanto sugo. Ok lei non usava tutte queste spezie, ma nella nostra cucina ci stanno benissimo!
    Son passati un po' di anni dall'ultima volta che siamo andate a Barcellona, bellissima! Hai fatto benissimo a portati a casa qualcosa di così "tipico".
    baci baci

  • Reply Ely Valsecchi 1 Aprile 2014 at 16:36

    Eh io non sono mai uscita dall'Italia se non in gita scolastica a Londra e in viaggio di nozze in Austria ma mi piacerebbe viaggiare, assaggiare e guardare la cultura dei paesi attraverso il cibo…. Che polpettine splendide, io a dire il vero le mangerei direttamente dalla pentola! Un bacione cara!

  • Reply Sugar 1 Aprile 2014 at 19:50

    Non si fa così! Mi fai venire troppa voglia. Voglia di andare a Barcellona di guardare, annusare, toccare e mangiare e poi, che cos'è quel sugo profumato con quelle polpette? Meraviglia! Alle patate non ci avrei pensato… ma adesso sono illuminata!
    Ti abbraccio forte bella Mary ♥

  • Reply Francesca P. 1 Aprile 2014 at 20:48

    Non parlarmi di viaggi (e di mercati!) che se no preparo subito la valigia, infilo due maglioni e parto stanotte! :D Non sono mai stata in Spagna e ci sto facendo un pensierino per quest'estate… so che adorerei il cibo e assaggerei tutto, sento che questo è un paese "per me"…
    Le tue polpette anche sono adatte perfettamente al mio gusto, mi piace l'aggiunta della ricotta e l'uso della paprica… e chissà come ci sta bene anche quel bicchierino di porto… quasi quasi mi torna la fame anche se ho cenato con tanto di gelato! :D

  • Leave a Reply

    due − due =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.