Dolci al cucchiaio Marmellate e conserve

Creme alla vaniglia con salsa mou alle arachidi e lamponi

11 Ottobre 2013
Buongiorno a tutti :) Eccomi qui di ritorno dal mio tour in Pianura Padana :) Mamma mia, quante cose da raccontare, e nonostante ciò, mi sento ingrippata, quasi incapace di “riassumere” questi 4 giorni. Eppure, di cose ne ho fatte davvero tante, e senza un minuto di sosta. Mentre ero in treno, pensavo al momento in cui avrei scritto questo post, e sentivo di averlo già tutto in mente, invece, ora che sono qui, davanti a questa pagina bianca, faccio fatica ad articolare e raccontare. Il fatto è che sono stati giorni molto pieni, intensi e ricchi di emozioni. Ricchi anche di stati d’animo assai differenti tra loro, tra cui una grandissima preoccupazione per un qualcosa che stava accadendo qui a casa, mentre io ero lontana. E allora, forse, sono così piena di così tante “cose”, che davvero non so come metterle insieme e con quale ordine. Potrei iniziare raccontandovi che il mio computer, come avrete facilmente intuito, è rimasto qui a casa, e meno male, perché non avrei avuto nemmeno un minuto per accenderlo. Vi dico solo che tra lunedì e martedì, ho cambiato 4 treni e che in 4 giorni, ho toccato 4 città : Rovigo, Ferrara, Bologna e infine Milano. Potrei aggiungere che ieri sera il mio treno è arrivato a destinazione con quasi due ore di ritardo in quanto a Pescara, abbiamo dovuto sostare un po’ di tempo perché una persona si è suicidata gettandosi sui binari con un treno in transito ( non il mio ! ) e poi, a causa del ritardo accumulato a Pescara, arrivati più a sud, ci sono stati altri problemi di carattere tecnico. Insomma, un viaggio che mi è sembrato un’Odissea, e che mi ha fatto rimpiangere di non aver preso l’aereo, quanto meno al ritorno ( perché all’andata, viste le tappe, sarebbe stato impossibile !). Magari potrei raccontarvi che ho preparato una valigia impeccabile, e che ho fatto bene a seguire il mio istinto, anziché il “Totò pensiero”. La temperatura era ottima, praticamente come qui a sud, ed il tempo è stato clemente, fatta eccezione che a Rovigo e Ferrara, dove pioveva incessantemente, ma noi ( io e mia mamma ) avevamo l’ombrello, e quindi un po’ di giretti ce li siamo fatti ugualmente.  Ma questi, tutto sommato, sono dettagli insignificanti. Ciò di cui vorrei davvero raccontarvi, è la mia permanenza a Milano, nella città che un tempo è stata la mia città, e che ho trovato più bella che mai. Ho passeggiato tanto tra il Duomo, San Babila, Via della Spiga e poi fino a Brera, e mi è tornato in mente quello spot che diceva : “Milano, una città da bere” ! Si, Milano è una città da bere. Viva, dinamica e molto europea. Una città in cui continuo dannatamente a sentirmi a mio agio, ma in cui non tornerei mai più a vivere. Ho rivisto luoghi che mi appartenevano, e ho riabbracciato persone che sono state importantissime nella mia vita, come Barbara, la mia prima migliore amica. Non voglio esagerare, ma erano almeno una ventina d’anni che non ci si vedeva. Non perché io mancassi da Milano da 20 anni ( ci sono stata l’ultima volta nel 2011 ), ma perché ci eravamo perse di vista. Così, ci siamo lasciate ragazzine e ci siamo ritrovate donne :) Il feeling c’era tutto. Ci siamo ritrovate a parlare e ridere con una tale complicità, che quasi sembrava che non ci fossimo mai lasciate. E cosa ho scoperto ? Che il suo compagno è pugliese, e che spesso vengono qui in puglia, così avremo sicuramente modo di vederci un po’ più spesso. Ho riabbracciato Marina, che è la mamma di Barbara, nonché da sempre la migliore amica di mia mamma. Insieme abbiamo ricordato tante cose, tanti momenti vissuti insieme. Sono stati giorni in cui mi sono sentita un po’ come la me  bambina, con i codini tenuti su da due fiocchetti rossi. I fiocchetti rossi li avevo dimenticati, è stata Barbara che me li ha fatti ricordare. A tratti mi sono sentita malinconica. Si, perché anche se per poco tempo, mi sono riunita con il mio passato, con la mia infanzia e con la mia adolescenza. Ho sentito come se la mia vita fosse tornata ad essere un tutt’uno, una linea continua senza interruzioni. Ho sentito un senso di appartenenza che mi mancava. O meglio, un senso di appartenenza che non sento quasi mai. A volte sento di aver perso per sempre una parte della mia vita. Cambiare città quando si è adolescenti il più delle volte significa lasciarsi per sempre alle spalle un pezzo di vita, e per me è stato così. Ma in questi giorni, sento di aver ritrovato anche quel pezzo di vita che mi mancava. Sono tornata a casa felice, serena e piena di sensazioni ed emozioni positive. Ho capito che nulla è perso per sempre, forse servono solo le condizioni giuste per poter ritrovare quello che sembrava perso. Questo viaggio con mia mamma, in quei luoghi, e con le persone che mi sono appartenute un tempo mi ha fatto bene, tanto bene. Avrei solo voluto avere più tempo, perché 14 anni di vita, non si “recuperano” in poche ore…ma quelle poche ore, mi hanno dato davvero tanto. In questi giorni non avevo con me la macchina fotografica, ma su Instagram ci sono alcune foto scattate con il cellulare tra Ferrara e Milano…se avete voglia di guardarle, accomodatevi pure :) Bene, vi saluto e vi auguro un felice week end. Io ho tanta voglia di rilassarmi e riposarmi un pochino, perché sono davvero stanca :) Un abbraccio a tutti ! Vi saluto con questa canzone, che mi sembra perfetta per riassumere il mio stato d’animo..e non vi nascondo che in questo momento ho le lacrime agli occhi, ma sono lacrime di gioia e di malinconia insieme, ma da una “bipolare” e “diversamente normale” come me, cosa ci si può aspettare ? 

Ho preparato queste creme almeno un paio di settimane fa. Direi che chiudere la settimana con un dolce sia l’ideale :) Queste creme hanno una consistenza perfetta. Sono cremose al punto giusto. La vaniglia ci sta benissimo e lega divinamente con la salsa mou. La morbidezza è interrotta dalla croccantezza delle arachidi. I contrasti ci sono tutti, e l’unione di sapori che ne è venuta fuori, mi ha entusiasmata. I lamponi donano al tutto la giusta dose di acidità e il risultato è un dolce equilibrato e piacevolissimo da mangiare. Fossi in voi lo proverei ;)



Ingredienti per 4/5 creme

Per le creme
300 gr di panna fresca
1 baccello di vaniglia
1 uovo
1 tuorlo
50 gr di zucchero
1 cucchiaino di maizena
Per la salsa mou e arachidi
100 gr di zucchero
180 gr di panna fresca
2 cucchiai d’acqua
2 cucchiai di zucchero velato
2 pizzichi di sale
10 gr di burro
40 gr di arachidi salate e tostate

Procedimento

Per le creme, accendete il forno a 160°. Mettete la panna in un pentolino e aggiungeteci i semini prelevati dal baccello di vaniglia e il baccello vuoto. 
Mettete su fiamma bassa e scaldate finché non vedete le prime bollicine. Spegnete e lasciate in infusione per 15 minuti. Mettete in una ciotola l’uovo, il tuorlo, la maizena e lo zucchero e lavorateli con una frusta fino ad ottenere un composto gonfio e chiaro. Aggiungete la panna e sbatteteli insieme finché il composto non diventa omogeneo.
Trasferite la crema in vasetti di vetro o in tazze. Adagiate i vasetti in una teglia da forno e riempitela con acqua bollente fino a metà altezza dei vasetti. Infornate per circa 40 minuti, cosi da farle addensare. 
Tiratele fuori dal forno, fate raffreddare a temperatura ambiente per 30 minuti, e poi ponete in frigo per almeno 4 ore.
Per la salsa mou, mettete lo zucchero con l’acqua in un pentolino antiaderente, ponete su fiamma bassissima e fate sciogliere lo zucchero fino a quando non avrà raggiunto un colore leggermente caramellato. Fate attenzione a non farlo bruciare, altrimenti acquisterà delle note amarognole. Intanto, in un altro pentolino, riscaldate appena la panna. Quando lo zucchero sarà perfettamente sciolto e biondo, aggiungete velocemente la panna e mescolate bene. Non vi preoccupate se il caramello dovesse ammassarsi tutto attorno al cucchiaio ( o quasi !), rimettete il pentolino sul fuoco, a fiamma bassa, e girate di continuo, fino a quando lo zucchero non si sarà completamente sciolto e la vostra salsa mou comincerà a sobollire appena e ad acquistare una consistenza più densa.
Tirate via dal fuoco, e aggiungete i due pizzichi di sale e uno alla volta, sempre mescolando, i due cucchiai di zucchero a velo. Girate bene, fino a farlo sciogliere completamente. Aggiungete il burro e fatelo incorporare perfettamente. Aggiungete per ultime le arachidi. Mescolate bene e trasferite in un vasetto di vetro sterilizzato, chiudetelo e ponete in frigo. 
Servite le creme con la salsa mou e arachidi, e a piacere decorate con lamponi freschi.
Nota : La salsa mou va conservata in frigo, e consumata nel giro di un paio di settimane….ma sono sicura che saprete bene come utilizzarla ;)

Facebook Comments

You Might Also Like

86 Comments

  • Reply Silvia Brisigotti 11 Ottobre 2013 at 9:58

    Che belli questi vasetti di crema!!
    Gusti azzeccatissimi!!
    Allora bentornata Mary, sono felice che tu abbia ritrovato una persona a te cara, le amicizie vere non si dimenticano anche se passano tanti anni!!
    Buon Venerdì!!

  • Reply Michela Sassi 11 Ottobre 2013 at 10:11

    Che meraviglia… mi sono incantata guardando le tue foto… questa crema dev'essere squisita!
    Bravissima Mary

  • Reply cristiana2011-2 11 Ottobre 2013 at 10:18

    Ma che bontà, Mary.
    Bentornata dalle mie parti!
    Cristiana

  • Reply Dolci a gogo 11 Ottobre 2013 at 10:22

    Tesoro bentornata leggo dalle tue righe che sei stata benissimo e ritrovare delle persone cara che ci hanno riempito la vita e sempre magnifico come i dolcini che ci hai regalato oggi per salutare il nuovo weekend in arrivo!! Un bacione immenso,
    Imma

  • Reply Lina 11 Ottobre 2013 at 10:26

    Bentornata Mary :)

  • Reply SimoCuriosa 11 Ottobre 2013 at 10:48

    bellissimo il tuo racconto"
    sai che io quando mi sono sposata mi sono spostata da firenze a lucca, certo sono solo 90 km ma insomma la vita cambia.
    ho lasciato tutto ma non avendo mai avuto grandi amicizie non mi è mancata mai così tanto, anche se quando ci vado la sento ancora la mia città! vorrei avere tempo per visitarla, girarla, ma …sono sempre di corsa e quando vado ovviamente vado a trovare i miei genitori
    Una cosa che mi manca ora è la vicinanza ai miei, sai ringiovanire non ringiovaniscano e forse sarei stata molto più utile vicino a loro, ma si sa quando si fà una scelta va prese all inclusive, non si può scegliere solo le cose che ci fanno comodo o che ci piacerebbero.
    uFF ma che c'entro io? scusa eh..ma forse mi hai attaccato un po' di maliconia?
    anche a me piacerebbe tanto fare una vacanzina con mamma, quanto stavamo bene insieme quando andavamo noi due sole, ma ora sarebbe un po' difficoltoso per troppe cose.
    E così ogni tanto mi prendo un giorno di ferie e vado da lei!
    ti abbraccio forte e questi bicchierini sono fantastici!!
    buon we anche a te e ..riprenditi!!! :D

    • Reply angolodidafneilgusto 11 Ottobre 2013 at 12:37

      Simo, il bello di questi post è che ci si immedesima..in fin dei conti, è facile ritrovarsi a vivere o ad aver vissuto esperienze simili :)
      Ti abbraccio, e grazie :**

  • Reply La firma cangiante 11 Ottobre 2013 at 11:06

    Belli questi viaggi con aspetti legati alla memoria e al passato, tra l'altro hai toccato anche dei bei posti che anche a me non dispiacerebbe visitare per bene. Se ripassi sul mio blog, nel post di oggi ti ho consigliato una cosa che potrebbe interessarti.

    Ciao :)

    • Reply angolodidafneilgusto 11 Ottobre 2013 at 12:36

      E' vero, poi, Ferrara è una meraviglia :)
      Grazie mille, buona giornata !

  • Reply Audrey Borderline 11 Ottobre 2013 at 11:07

    ummm golosissima questa ricetta ;)
    non ho mai fatto la salsa mou, però voglio provarci gnam gnam
    certo che da noi al sud è un continuo, ogni giorno una persona si uccide sui binari ,mah!!!
    il fenomeno stà diventando grave…
    Buona giornata un abbraccione :D

    • Reply angolodidafneilgusto 11 Ottobre 2013 at 12:35

      E' deliziosa :) L'ho un po' improvvisata, ma il mio istinto mi ha guidata nella direzione giusta :)
      E' vero…quello dei suicidi è un fenomeno assai preoccupante…che periodo di merda che stiamo vivendo..
      Ti abbraccio :*

  • Reply Cuoca Pasticciona 11 Ottobre 2013 at 11:26

    Tesoro tornare indietro nel tempo e rivivere i propri ricordi è sempre doloroso. E non perchè quei ricordi siano brutti ma semplicemente perchè sono andati, non li puoi più rivivere e in un certo senso alcune cose non possono non mancarci e la nostalgia inizia a prendere forma!! Hai vissuto quattro giorni pieni e meravigliosi e hai visto dei posti bellissimi, la vita è sempre piena di queste giornate da ricordare e sicuramente ne vivrai tante altre :) Un pensiero va al tuo ritorno non proprio piacevole e alla persona che ha deciso di farla finita… Qualunque sia il motivo, possa riposare in pace! Io ti abbraccio e ti faccio i complimenti per le tue, come sempre, sfiziose ricette! Con questa poi, mi hai conquistata ancor di più :*

    • Reply angolodidafneilgusto 11 Ottobre 2013 at 12:34

      Si, esatto..non è dolore, è malinconia..è la sensazione di rivivere un qualcosa che ormai è passato…
      Sono stati giorni pieni, intensi, felici….mi sono commossa in più momenti…
      Ti abbraccio, e grazie..:**

  • Reply Simona Roncaletti 11 Ottobre 2013 at 11:35

    Bentornata Mary!!!! Che bello il racconto del tuo viaggio!!! Pensa che abito a 40 km da Milano ma è dal 2010 che non ci vado!!!:)
    Che squisito dessert!!!! E le foto sono favolose!!!! Un bacione cara!

  • Reply Alice - Operazione fritto misto 11 Ottobre 2013 at 12:00

    "Sunrise" la trovo perfetta: dolce, un po' malinconica ma solare.
    Dev'essere stato davvero un bel viaggio, il tuo. La scorpacciata di un felice passato e il riassaporare vecchi sapori, sono tra le sensazioni più forti che si possano provare (almeno per come la penso io).
    Soprattutto il fatto che tu abbia rivisto una vecchia amica che non sentivi da tanto, fa immaginare quante emozioni tu abbia vissuto.
    Alle tue foto ho già ampiamente dato un'occhiata :)
    Buon fine settimana…

    Alice
    PS: perchè? Perchè metti ricette del genere, proprio ora che ho ricevuto i risultati degli esami del sangue e ho il colesterolo alto? Ad una crema del genere devo rinunciare :(((

    • Reply angolodidafneilgusto 11 Ottobre 2013 at 12:30

      Vero ? Sai, mentre scrivevo il mio post, la sentivo come sottofondo nella mia mente…e allora, ho capito che era la canzone giusta :)
      Ali, il colesterolo alto alla tua età ?? Ma sai che può dipendere anche dallo stress ??
      Ti abbraccio <3

  • Reply Damiana 11 Ottobre 2013 at 12:02

    Ma quale bipolare,sei soltanto tanto"donna"!Sai cara,le donne son così o almeno quelle in cui la passione sembra travolgerle e tu ti lasci investire dalle emozioni senza scudi e riserve…si vedo da ciò che racconti e come lo racconti!E una donna così non può che far magie in cucina,queste creme sono una magia..il mou già è irresistibile,aggiungiamoci pure le arachidi va!Un bacione tesoro,son felice per te :)

    • Reply angolodidafneilgusto 11 Ottobre 2013 at 12:29

      Grazie Damiana…effettivamente sono così, di pancia. Le emozioni mi travolgono sempre, nel bene e nel male…
      Ti abbraccio <3

  • Reply RocknGiu 11 Ottobre 2013 at 12:13

    Bellissime le tue foto su Instagram, è stato un piacere seguirti in questo tour :)
    e molto bello il tuo racconto, denso di emozioni :)
    le creme sembrano sublimi! Buon fine settimana :)

    • Reply angolodidafneilgusto 11 Ottobre 2013 at 12:28

      Il bello di Instagram è proprio questo…fermare l'attimo, il momento…è un continuo viaggio :)
      Ti ringrazio tanto :) felice giornata e buon week end :)

  • Reply Dani 11 Ottobre 2013 at 12:24

    Che bello ritrovarsi con una persona che è stata speciale per noi :D così il viaggio ti sarà sembrato meno brutto ;)
    Ma che buoni questi bicchierini. e poi diciamocelo in monoporzione ti viene più voglia di mangiarli!!!
    Baci e rilassati questo finesettimana

  • Reply Sugar 11 Ottobre 2013 at 12:28

    Adoro Sunrise di Norah Jones! :)
    Rieccoti qui cara Mary, bella carica di emozioni e di momenti belli da raccontare. Ci vogliono queste pause, questi tuffi nel passato che ti fanno ritrovare cose preziose come l'amicizia di un tempo. Sono tanto felice che tu sia felice! ^_^

    Per i vasetti c'è un applauso! E' il tipo di dessert che amo di più, con il mou poi…
    Un abbraccio forte ♥

    • Reply angolodidafneilgusto 11 Ottobre 2013 at 12:40

      Bentrovata amica mia <3
      Sono stati giorni ricchi, in tutti i sensi..giorni in cui mi sono messa alla prova..giorni in cui ho dato e in cui ho preso.
      Ed ora, eccomi qui, tornata alla mia vita :)
      Ti abbraccio, e grazie mille :*

  • Reply Mirtillo E Lampone 11 Ottobre 2013 at 12:43

    Questo velo di malinconia che ci si porta dietro ogni volta che si va in qualche luogo carico di bei ricordi…questo velo di lacrime sui tuoi occhi, come quel velo di mou sulla tua crema (!!!!! con quei lamponi poi!!!)…immagino quanto sia stato bello ritrovarti in qualcosa che pensavi di aver perso, negli occhi di un'amica che non vedevi da così tanto tempo, nelle avventure con i fiocchi nei capelli, quando tutto era facile e tu eri così pura…ma in fondo amica mia non è cambiato poi così tanto…tu sei bella, giovane, piena di energia, tutto è ancora facile, perchè SORRIDI e sei ancora pura, vera e meravigliosamente VIVA!
    Ti abbraccio e…sono felice che tu sia tornata perchè mi mancavi!!!
    Tua melina

  • Reply manu 11 Ottobre 2013 at 13:16

    Ohhh ma qui c'è proprio l'apoteosi del gusto!
    Un abbraccio tesoro
    Buon fine settimana

  • Reply serena 11 Ottobre 2013 at 13:25

    Ciao cara mary e bentornata!! E' vero, 10 anni non si recuperano in mezza giornata, ma le emozioni che si provano rivedendo una persona importante del nostro passato, saranno state bellissime e assolutamente da tutelare per fare il pieno di energia positiva. Slurpissima, la cremina! baci e buon w-end!

  • Reply Tiziana 11 Ottobre 2013 at 13:26

    Da mangiare con gli occhi. Che delicatezza…
    Anche a me capita quando ho tanto da raccontare, di guardare l'asticina lampeggiante dell'editor.
    Bacio

  • Reply F. 11 Ottobre 2013 at 13:40

    Che bellissimo post tesoro! Pieno di ricordi e di emozioni! E che buona anche questa crema! Un bacioneeee

  • Reply paneamoreceliachia 11 Ottobre 2013 at 13:56

    Ma quanto sei brava??? E questi vasette di crema vellutata e senza glutine…devo assolutamente rifarli! Mi piace molto quando dici che non vedevi la tua amica da vent'anni ed era comese non fosse passato un giorno. Sono quelle le vere amicizie secondo me. Ed è sempre un piacere riviverle anche solo per poche ore!
    Un bacio,
    Ellen

    • Reply angolodidafneilgusto 11 Ottobre 2013 at 14:16

      Hai usato l'aggettivo giusto : vellutata ! Eì proprio così :) Provala, perché sono certa che ti conquisterà :)
      Mi sono emozionata in più circostanze in questi giorni…
      Un abbraccio, e grazie :)

  • Reply annaferna 11 Ottobre 2013 at 14:18

    ciao Mary
    rituffarci nel passato con le parole. le persone e i ricordi fa bene all'anima! e ritrovare amicizie perse e mai spente accende l'entusiasmo della vita, vuol dire che qualcosa di buono è stato seminato.
    Bellissime foto per una ricetta sicuramente moooolto golosa!
    Ritemprati nel w.e.!!!
    bacio

    • Reply angolodidafneilgusto 11 Ottobre 2013 at 14:56

      Vero…poi, quel che si semina quando si è nell'età dell'innocenza, non può essere che roba buona :)
      Ti abbraccio :*

  • Reply cadè 11 Ottobre 2013 at 14:30

    Questa è l'amicizia, non vederi per tanti anni, e in un attimo ritrovare la complicità, il piacere di stare insieme, le risate spontanee…
    Questi bicchierini sono una goduria!
    un abbraccio
    candida

  • Reply giovanna pisano 11 Ottobre 2013 at 14:57

    che bello leggerti,sai io provo queste sensazioni tutte le volte che ritorno nella mia amata terra , ritrovo sapori,odori ma soprattutto amori che fanno parte sempre di noi ma che in un certo senso si assopiscono e si risvegliano come se il tempo si fosse fermato quando ci ritroviamo davanti a coloro che abbiamo voluto un gran bene.
    La tua meravigliosa crema è come la ciliegina sulla torta in queste meravigliose sensazioni <3

    • Reply angolodidafneilgusto 11 Ottobre 2013 at 18:24

      Si, è proprio così…come lo descrivi…
      Ti abbraccio, e grazie mille <3

  • Reply mr.Hyde 11 Ottobre 2013 at 16:41

    Sunrise è la mia preferita di Norah Jones, insieme a Don't Know Why..Ritornare nei luoghi che hanno seguito un pezzo della tua vita, vederli cambiati, rivedere le persone dopo tanto tempo, vederle cresciute, invecchiate..Lo stesso è successo a me circa 16 anni fa quando ho lasciato Torino e mi sono trasferito definitivamente (almeno fino ad ora) nel sud, nel paese dove sono nato..
    Tutto sembra ubbidire ad un grande copione, dove tutti recitiamo la nostra parte.Ma recitiamo improntando, cerchiamo di ricordare ed ogni performance è unica.Quanti pezzi della nostra vita assolutamente dimenticati,chissà com'erano, se abbiamo imparato qualcosa, se è stato esaltante o deprimente.Però mi piacerebbe ricordarne anche il più schifoso millesimo di secondo.
    Buon w.end anche a te Mary.

    • Reply angolodidafneilgusto 11 Ottobre 2013 at 18:29

      Sai che mi sono commossa ? Si percepisce che hai colto il mio stato d'animo..quello che volevo dire. Hai sentito le mie sensazioni…e me le hai restituite…pensa che io la scelta di tornare qui, nel paese dove sono nata, l'ho subita…e chissà perché, anche io, come te, continuo a non vederci nulla di definitivo nel mio continuare a restare qui…non mi sento legata a questi luoghi, forse perché non li ho mai vissuti proprio negli anni in cui i legami dovrebbero crearsi…Ti abbraccio mr.Hyde..forte ! E grazie..

  • Reply aldo il monticiano 11 Ottobre 2013 at 16:59

    Perbacco, veramente un'Odissea ma a te non fa paura nulla.
    Ad ogni modo bentornata, qui nella blogosfera si è sentita la tua assenza.
    Un caro saluto,
    aldo.

  • Reply sississima 11 Ottobre 2013 at 17:29

    lamponi mon amour, quando li vedo non ci capisco più nienteeeeeeeeeeeeeeeee, un abbraccio SILVIA

  • Reply Federica 11 Ottobre 2013 at 18:58

    Avevi detto che sarebbe stata una settimana intensa e non ti sei proprio smentita tesoro mio, caspita che trottola!!! Però l'importante è che sei stata bene e sentirti così felice mi riempie di gioia :) Se poi le energie dovessero venir meno, queste piccole chicche golose sono perfette per ritrovare la carica e il buonumore. Che spettacolo godurioso :D!
    Un bacione con lo schiocco, buon we

    • Reply angolodidafneilgusto 12 Ottobre 2013 at 7:35

      Si, una trottola impazzita :D !
      Tesoro, ti abbraccio forte forte…buon week end <3

  • Reply Ely Mazzini 11 Ottobre 2013 at 19:25

    Ciao Mary, benritrovata, leggerti felice, mi rende felice :)
    E' bello dopo tanto tempo ritrovare luoghi e persone che facevano parte della nostra vita e scoprire che quel legame, quel fil rouge non si è mai spezzato!!! Davvero un bel viaggio Mary!!!
    Delle creme che dire…a parte i deliziosi vasettini, sono stragolose, il tocco croccante delle arachidi mi piace tantissimo!!! Bravissima!!!
    Bacioni, buon fine settimana…

  • Reply carmencook 11 Ottobre 2013 at 19:50

    Semplicemente favolosi i tuoi bicchierini Mary!!
    Non puoi capire cosa darei per poter infilare la mano nello schermo e rubartene uno!!
    Sempre bravissima!!
    Un mega bacio e buon weekend
    Carmen

  • Reply Elena 11 Ottobre 2013 at 20:04

    Una vera delizia!!! Complimenti!
    Un abbraccio e felice week end!

  • Reply Valentina 11 Ottobre 2013 at 20:35

    Tesoro mio, bentornata! <3 Tornare nei luoghi del passato porta un po' di malinconia… a me capita nella mia città, passeggiando in luoghi pieni zeppi di ricordi, luoghi dove ho vissuto… a volte ho il nodo alla gola… e poi scopri che è tutto dentro di te, è qualcosa che ritrovi… quante emozioni! Ti capisco benissimo <3 Questi vasetti sono di una golosità unica e le foto splendide, quanto sei brava amica mia! :) Ti abbraccio con tanto affetto e ti auguro uno splendido weekend :**

    • Reply angolodidafneilgusto 12 Ottobre 2013 at 7:33

      Pensa che io i luoghi della mia infanzia li ho ad 800 km…però, è come dici tu…mi sono commossa…tanto…
      Bacini amica mia bellissima !! <3

  • Reply Maria Luisa ♥ 11 Ottobre 2013 at 21:05

    Un viaggio pieno di emozioni, allora, brutte e belle….è sempre un piacere leggerti….e queste foto che fanno rimanere con gli occhi sbarrati allo schermo….e in più una ricettuzza golosa golosa…non manca proprio nulla….buon w.e. carissima….

    • Reply angolodidafneilgusto 12 Ottobre 2013 at 7:31

      Grazie Maria Luisa…sono stati giorni davvero pieni, in tutti i sensi :)
      Ti abbraccio !

  • Reply Roberta Morasco 11 Ottobre 2013 at 21:15

    Mary, mi piace così tanto leggerti e trovarti felice, serena, carica..
    Bentornata amica! <3
    Questo dolcetto è divino…ma cos'è quella salsa mou??? La devo assolutamente fare!!!
    Bello il nostro 'messaggiare' di oggi…è come se avessi fatto bignè assieme a me!!
    TVB, un bacione amica, passa un bellissimo fine settimana ok? Roby

    • Reply angolodidafneilgusto 12 Ottobre 2013 at 7:30

      Vero ! Ci siamo super divertite…e vedere quei bignè…mamma mia…mi hai messo una gran voglia di preparali !
      Te lo ripeto…sei speciali ! Ti voglio tanto bene <3

  • Reply Manuela e Silvia 11 Ottobre 2013 at 21:27

    Ciao! ma alla prossima avvertici che organizziamo un incontro…insomma…metti che ti capiti di visitare la piccola ma accogliente Padova ;-)
    Buonissimo dessert, tutto meritato dopo questo grande tour.
    bacioni

    • Reply angolodidafneilgusto 12 Ottobre 2013 at 7:29

      Ma si….che bella Padova :))) All'inizio dell'anno ho trascorso un po' di giorni vicino Padova :)
      Un abbraccio, e grazie !

  • Reply sweethouse2000 11 Ottobre 2013 at 22:16

    Ciao e piacere di conoscerti.
    Mi è stato assegnato un premio ed ho deciso di passare le nominations a blog per i quali ho provato un’empatia particolare gironzolandoci dentro e che mi sono piaciuti particolarmente, auspicandomi che possa nascere un interessante condivisione di ricette e interessi comuni. Spero che accetterai questo premio da parte mia.
    Leggi il post
    http://sweetsweethouse.wordpress.com/2013/10/12/le-nuove-nominations-per-the-versatile-blogger-award/
    Con tutte le istruzioni
    Giusy

  • Reply Cri 12 Ottobre 2013 at 5:52

    Ciao Mery,
    sapendoti a Milano mi sarebbe piaciuto incontrarti, ma ora leggendo capisco che non sarebbe stato il caso, non sarebbe stato giusto spezzare questo viaggio nella memoria, un viaggio che ti ha aiutato a riallacciare due fili slegati della tua vita.
    Sono contenta di leggere che ora quei fili sono indissolubilmente intrecciati e ne formano uno molto più forte!
    Un abbraccio.
    Cri

    • Reply angolodidafneilgusto 12 Ottobre 2013 at 7:27

      Ecco, sarebbe servito un giorno in più, un giorno in più per poter abbracciare tutte voi, amiche di Milano e dintorni…ma sai cosa ? Mi sono ripromessa di tornare a Milano un po' più spesso…mi sono resa conto che il mio distacco dalla città in cui ho vissuto una parte importante della mia vita, è stato troppo radicale…e non va bene…se non fossi stata così drastica, forse, oggi sarei riuscita a trovare un maggiore equilibrio nella convivenza con il luogo in cui vivo oggi…
      Ti abbraccio, e grazie davvero :)

  • Reply conunpocodizucchero Elena 12 Ottobre 2013 at 6:32

    saperti a milano così vicina a me mi fa venire i brividini! :-)
    che bei giorni cara! felice felice per te!!
    e per me con qst tua goduriosissima ricetta!!!!!

  • Reply Ale 12 Ottobre 2013 at 8:39

    madonna che visione questi bicchierini golosi! foto bellissime, complimenti tesoro!!!

  • Reply terry giannotta 13 Ottobre 2013 at 7:24

    Bellissime foto ma sopratutto buonissimo il dolcetto!! Mi è piaciuto molto il tuo racconto, ho saputo altre cose di te che non conoscevo. Non avrei mai immaginato che tu fossi vissuta a Milano fino a pochi anni fa. Sarei venuta volentieri incontro per abbracciarti in piazza Duomo ma pensandoci non coincidevano i giorni, tu eri al nord e io al sud … pazienza, spero ci sarà un altra occasione. Riposati e goditi un buon week end tesoro, un abbraccio

    • Reply angolodidafneilgusto 14 Ottobre 2013 at 9:15

      In realtà ho lasciato Milano quando avevo 16 anni, e precisamente nel settembre del 1988…tanti anni fa…
      Ti abbraccio Terry :)

      p.s. stai meglio ??

    • Reply terry giannotta 15 Ottobre 2013 at 8:28

      Mi sento meglio si! Leggi il commento di oggi nel post delle pappardelle! Un baciotto

  • Reply Francesca P. 13 Ottobre 2013 at 18:57

    Questi biccherini sono perfetti per la domenica sera, per addolcire la giornata di domani, il lunedi, che è sempre la più dura…
    Viaggiare lascia sempre mille emozioni e pensieri dentro… sia quando vedi posti nuovi, slegati dalla tua vita, sia quando torni in quelli speciali, che hanno significato qualcosa… si risveglia la memoria, si ferma il tempo… per un attimo… anche se poi notiamo cambiamenti, differenze… la malinconia è sempre in agguato, ne so qualcosa… il treno poi ispira bilanci e riflessioni, mentre fissiamo il finestrino e il paesaggio che cambia… sono tutti viaggi emotivi…

    • Reply angolodidafneilgusto 14 Ottobre 2013 at 9:13

      Verissimo..quelli in treno sono viaggi emotivi..li adoro..
      Ti abbraccio :)

  • Reply Alligatore 13 Ottobre 2013 at 20:33

    Hai sfiorato la mia palude… azz ;
    Ora vado a vedermi le foto.Totò? …quando venne a Milano in quel famoso film? … fantastico.

  • Reply qualcosascrivo 21 Ottobre 2013 at 10:05

    ma che meraviglia, anche le foto! <3

  • Leave a Reply

    sette − tre =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.