Cioccolato Dolci al cucchiaio

Morbido Black & White…cioè fondente con cuore di vaniglia…

23 Gennaio 2012

Non era affatto questo il dolce che volevo preparare per il pranzo di domenica, ma purtroppo non sono riuscita a trovare i lamponi…uffa ! E così, a “malincuore” mi sono dirottata su questo dolce….un consiglio…non fatelo MAI ! Credo che le foto già da sole rendano l’idea…perché perdere del tempo per preparare un dolce simile??? Dai, non ha senso !!
Guardate che sto scherzando…sto decisamente scherzando…questo dolce è una meraviglia, è buonissimo e bellissimo…
Come dice il proverbio ??? Non tutti i mali vengono per nuocere !
Inoltre questo meraviglioso dolce è perfetto per partecipare ad un contest a cui non potevo assolutamente mancare…e sto parlando del contest di Valentina intitolato “Colors and food, what else? Black and white total chic“.
Il Black and White sono i colori del mio Blog…e quindi, quale occasione migliore ??

Ricetta per 4 morbidi

Per il morbido al cioccolato fondente

140 gr di cioccolato fondente di ottima qualità
110 gr di burro
3 cucchiai di panna fresca liquida
1 cucchiaio di farina
1 cucchiaio di maizena
50 gr di zucchero di canna integrale
2 uova

Per i cuori di vaniglia

100 gr di latte
1 baccello di vaniglia
1 uovo
2 cucchiai di zucchero bianco
1 cucchiaio di farina
10 gr di burro
3 cucchiai di panna liquida

Per prima cosa bisogna preparare i cuori di vaniglia sbattendo l’uovo e lo zucchero fino ad ottenere un composto bianco e spumoso. Aggiungete il cucchiaio di farina e mescolate benissimo sciogliendo tutti gli eventuali grumi.
Fate bollire il latte con il burro e il baccello di vaniglia aperto in due e grattato dai semini ( che dovranno essere messi nel latte ), poi versate il tutto sul composto di uova, mescolate, rimettete sul fuoco e cuocete a fiamma bassa per circa 10 minuti, mescolando spesso, finché la crema di sarà addensata.
A questo punto eliminate il baccello di vaniglia.
Lasciate raffreddare la crema pasticcera, e quando sarà tiepida, sbattere la panna ( che dovrà essere molto fredda)  fino a quando non sarà leggermente montata ( con un pochino di pazienza ci riuscirete, nonostante la piccolissima quantità), e aggiungerla alla crema pasticcera.
Trasferite il composto in uno stampo di silicone composto di tante piccole monoporzioni ( tipo stampo per il ghiaccio) e lasciate congelare per almeno un’ora.
Per preparare il morbio mescolate le uova con lo zucchero, sbattete bene fino ad ottenere un composto bianco e spumoso.
Aggiungete la farina, la maizena, e sbattete. Fate sciogliere il cioccolato con il burro e la panna a bagnomaria.
Mescolate i due composti perfettamente e lasciate riposare per un’ora in luogo fresco ( possibilmente non in frigo se dovete consumarlo in tempi brevi, perchè il composto tende ad indurirsi. In ogni caso, se preparate il composto per il giorno dopo, o nel caso in cui dovesse avanzarvene, potete tranquillamente conservarlo in frigo perchè una volta messo in forno tutto torna alla normalità).
Preriscaldate il forno a 200° C. Imburrate o infarinate (o rivestite di carta da forno) 4 formine senza fondo e dispontenele sulla placca ricoperta di carta da forno. Riempite con l’impasto. Disponete un cuore di vaniglia al centro di ciascuna premendo leggermente.
Infornate e cuocete per 6-7 minuti…anche qualcosa in piu..dovete avere l’idea che i bordi del dolce abbiano preso un pochino di consistenza
Ho accompagnato il morbido con una quenelle di mascarpone mescolato con zucchero a velo, cannella e coriandolo…una nuvola candida, cremosa, soffice e profumatissima !

Visto l’aspetto cromatico del piatto…colgo l’occasione per partecipare all’originalissimo contest di Valentina del Blog “My taste for food” dal titolo “Colors and food, what else? Black and white, total chic!
Facebook Comments

You Might Also Like

5 Comments

  • Reply Valentina 24 Gennaio 2012 at 5:38

    Ciao Mary, benvenuta! Questo dolce deve essere morbido e dai contrasti delicati, bravissima!
    Grazie per la tua partecipazione, a presto!

  • Reply angolodidafneilgusto 24 Gennaio 2012 at 7:00

    Grazie a te Valentina ! A presto

  • Reply lisa m 22 Febbraio 2014 at 16:25

    Ciao sono Lisa, ti ho scritto tempo fa a proposito del mio licoli. Non so se torni a leggere i commenti dei tuoi vecchi post, ma io sto percorrendo tutta la storia del tuo blog perchè mi piace molto quello che fai si tratti di dolci, pasta, pane, carne, ecc. Questi dolci sono goduriosi, quel cuore centrale che si scioglie al solo guardarlo mi scombina dentro. Sei brava brava brava
    Ciao Lisa

    • Reply angolodidafneilgusto 22 Febbraio 2014 at 18:05

      Ciao Lisa :) Eccomi ! Grazie mille per il tuo commento :) Mi ricordo perfettamente di te, e spero che il tuo li.co.li si stia pian piano riprendendo :) Ti abbraccio e ti auguro un sereno week-end :)

    • Reply lisa m 23 Febbraio 2014 at 9:03

      Grazie della tua risposta. Il mio Tobia va meglio se lo idrato al 90/95 invece che al 100%. Allora i rinfreschi adesso li faccio così. Integro il mio messaggio precedente: mi piace anche leggere quello che scrivi e noto che all'inizio descrivevi solo le ricette, poi pian piano hai iniziato a parlare anche della tua vita e mi piace tanto leggerti.
      Ciao Lisa

    Leave a Reply

    3 × quattro =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.